| inviato il 20 Giugno 2025 ore 16:14
“ Cosa non ti è chiaro sul tipo di comunicazione che si vuole fare su un sito così? MrGreenMrGreen „ “ Ma veramente diamo credibilità ai giornalai????....il gruppo VW è già tanto se, fra qualche anno, non farà da zerbino ai cinesi........... „ “ Infatti....sembra che sia difficile da capire.... „ Per fortuna ci sei tu che illumini il mondo… |
| inviato il 20 Giugno 2025 ore 16:17
Non rivolgerti solo a me.....cerca di capire anche cosa scrivono altri.. |
| inviato il 20 Giugno 2025 ore 16:20
Vero, ma tu sei un buon sunto. |
| inviato il 20 Giugno 2025 ore 16:37
....e cmq a me, che vedo sempre più segnali inequivocabili per una fine ingloriosa del marchio, tutto sommato dispiace.... |
| inviato il 20 Giugno 2025 ore 17:01
“ Ma siete sicuri che è lo stesso part number? Non credo manco che li producano più o sensori di 10 anni fa, acquisti a stock? „ Il sensore è molto probabilmente uguale. Nel corso degli anni hanno cambiato/migliorato le microlenti (spacciando questa cosa come "plus" dei "plus") ... |
| inviato il 20 Giugno 2025 ore 17:12
“ Il sensore è molto probabilmente uguale. Nel corso degli anni hanno cambiato/migliorato le microlenti (spacciando questa cosa come "plus" dei "plus") ... „ Eh già e dove la lasci la matrice?!? Anzi, la "matrice"! P.S. io sono ignorante ma so già che se chiedessi cosa si intende per questa "matrice" otterrei come risposta che lo devo capire da solo, quindi mi tocca restare nell'ignoranza. |
| inviato il 20 Giugno 2025 ore 19:57
@Rcris Scusami è colpa mia perchè per cercare di semplificare ho usato il termine "matrice" per definire quel pezzo di silicio ritagliato dal wafer uscito dalla fonderia che è la base sulla quale con successive lavorazioni si produce un sensore... Potremmo anche chiamare quel pezzo di silicio lavorato "sensore grezzo" ma anche se gli cambiamo nome è sempre una lastrina di silicio stampato sul quale poi verranno applicate microlenti, contatti elettrici e amenità varie che lo trasformeranno in un sensore... Il problema è che quelle lastrine di silicio (vecchia tecnologia o con tecnologia stacked, BSI o Stacked BSI) sono il componete principale dei sensori e sono molto costose perchè per produrle bisogna mettere in piedi degli impianti volgarmente chiamati fonderie che costano un botto! |
| inviato il 20 Giugno 2025 ore 22:06
“ Ma si, certe volte ci facciamo delle pippe mentali. Penso che chi ha l'OM-5 non comprerà la OM-5 II. Per gli altri invece può essere una buona scelta se non si vuole spendere troppo. è portabile al massimo, tropicalizzata davvero e la qualità d'immagine direi che non manca. Chiaro che chi cambia corpo spesso per essere all'ultimo grido va su altri corpi. Personalmente mi dispiace per i materiali, avrei preferito che fosse di metallo (con qualche grammo in più) o cmq meno plasticosa... per il resto credo sia al posto suo nella gamma OM System „ @Nino82 Centrato in pieno il concetto..... io su nikon sono passato dalla D90 alla D7500, saltando a piè pari la D7000, la D7100 e la D7200. Non ha senso cambiare una sola generazione, le modifiche sono minime. Gli aggiornamenti vengono fatti per tenere il prodotto competitivo per i nuovi clienti e per chi proviene da modelli molto vecchi....... Io ora vorrei alleggerire la mia attrezzatura, per cui sto meditando di passare da Nikon D7500 a OMD om5 MK II (o magari aspetto la 3 avendo preso da poco un bel 16-80 che vorrei sfruttare ancora un po')..... Arrivato a 9 o 10 anni di D7500 valuterò cosa prendere...... magari cambiando completamente sistema (quindi da APS-C a Micro 4/3) Quindi meno peso, meno ingombri e forse meno costi in un secondo tempo..... dato che le ottiche più piccole costano di meno...... ma mi devo rifare un corredo.....) (E meno mal di schiena a portare la macchina su e giù per le montagne |
| inviato il 21 Giugno 2025 ore 1:10
A parte le ultime due pagine andate OT, ed escludendo Nerdmike, di cui leggo sempre con piacere gli interventi, e pochi altri, per il resto il livello di questo thread (ma anche di riflesso un pò tutta questa sezione del forum) è di livello scadente. Eppure la curiosità dovrebbe fare da driver in questa sezione più tecnica. Evidentemente vince la pigrizia, meno impegnativo perdere ore dentro qua a leggere e scrivere continuamente di pancia commenti inutili o disinformativi che prendersi mezz'ora per studiare e pensare prima di scrivere. Poi dopo critiche al m4/3 e om system basate sul nulla chiedi delle motivazioni tecniche e nessuno ti risponde, continuano a riscrivere in forma diversa le stesse cavolate basate sul nulla. Scimmia mode on. Critiche/analisi dei pro e contro argomentate ci stanno, ma leggere 15 pagine con 70/80% di ignoranza è dura da digerire @Vengomosso che hai scritto il messaggio subito dopo questo rispondo editando qui per non intasare pubblicamente sprecando un'altro post togliendo la possibilità a qualcuno di scrivere qualcosa di utile. In questa discussione prima della metà circa ho scritto un (1) post se non utile quantomeno non stupido e successivamente un'altro per cercare delle argomentazioni concrete da critiche sulla base del nulla, ma senza successo. Ovviamente per far notare la cosa un post l'ho dovuto "sprecare" ma non ne spreco un secondo per risponderti |
| inviato il 21 Giugno 2025 ore 1:43
Fuzy..e cosa avrebbe di diverso il tuo "contributo" dagli altri che critichi? P.s: se leggi i miei post ho motivato le mie critiche. Ho specificato che resta un buon prodotto..e aggiungo che la 10 mk4 ha quasi le stesse funzioni costando la metà |
| inviato il 21 Giugno 2025 ore 19:08
Resto del parere che già aver fatto anche un minimo upgrade della precedente mantenendo lo stesso prezzo, visto i tempi che corrono, è un dato positivo (non vado nenache a menzionare altri marchi che fanno il minimo sindacale aumentando il prezzo almeno del 25% se va bene e ricevono solo plausi) però dò ragione a Bigstefano sul fatto che se hai un sensore performante sfruttalo su tutte le macchine con sfumature diverse. Avrebbero potuto montare lo stacked da 20mpx anche su questa e castrarla su varie cose per differenziarla dalla OM1 tipo mettendo un buffer ridotto a 7-10fps senza pre-scatto, video 4k con il minimo sindacale, un Hi-res a 50mpx max a mano libera, ecc... Poi personalmente visto che son convinto che non faranno più la serie 10 e che questa viene "declassata" (passatemi il termine) a entry level per viaggi improntata più sulla fotografia, mettici il monitor basculante della 10 bello definito e amen, magari costa anche meno il basculante rispetto all'articolato anche se dubito visto che tutti stanno mettendo quest'ultimo compresa Nikon che sulle prime Z5-6-7 lo aveva basculante ed invece ora han cambiato anche loro. |
| inviato il 21 Giugno 2025 ore 19:42
@Jiuw Concordo sul display, è la vera pecca con l'utilizzo di OM/Olympus il display ruotabile che risulta inutilmente lento e macchinoso per uno scatto al volo in posizioni scomode, penalizza al 51% la mia esperienza di scatto.. ormai in ambito m43 non ci sono alternative sui modelli "decenti".. chissà quanti lo useranno per vlog questo tipo di display? Boh |
| inviato il 21 Giugno 2025 ore 19:49
Serve anche per autoscatti e soprattutto selfie. Molti li fanno. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |