| inviato il 18 Giugno 2025 ore 11:39
@NerdMike Il discorso ghiera ISO, si forse ma penso la nuova X-E5 pensata più da (entry level), ma allora il prezzo un può troppo alto, forse 1200euro va bene, poi non lo so non sono informato magari in medio oriente prezzo, costa molto meno?. Purtroppo vedo continuamente prodotti di qualche anno fa anche di fascia alta con offerte sullo prezzo, questa crea un può di confusione. Non so se costruiscano ancora una nuova X-Pro futura, sicuramente con prezzo molto elevato sarà una guerra con polemiche. Tutti vogliamo il meglio ma poi troviamo il discorso prezzo. |
| inviato il 18 Giugno 2025 ore 11:51
@Mac "Non so se costruiscano ancora una nuova X-Pro futura, sicuramente con prezzo molto elevato sarà una guerra con polemiche." Una soluzione l'ho già proposta e si starebbe apposto per anni, si scherza ma non troppo "Tanti chiedono la xpro4/5: volendo si poteva partire dalla x100VI, togliere l'obiettivo e adattare la mount con otturatore tradizionale.. ed ecco la nuova xPro pure ad un prezzo inferiore della x100VI, senza sforzi o innovazione costose. Ricicliamo bene la tecnologia." Non si cannibalizza nulla, uno decide di comprare o una o l'altra, al momento l'alternativa è che la metà magari non trova nulla da comprare..ma sappiamo che i cervelloni del marketing sono pagati e studiati. La mia proposta non ha nessuna valenza ma i risultati attuali e il feedback dei fotografi tangibile, spesso in negativo con le politiche attuali. La determinazione è forte e importante ma l'ostinazione non porta a grandi benefici nel medio lungo termine. Sono scontente le case con numeri inferiori, scontenti i clienti con fotocamere incomplete o dal prezzo sempre maggiore. Non ci guadagna nessuno ma non si vuole cambiare rotta. |
| inviato il 18 Giugno 2025 ore 12:02
C'è un problema, però. La x100 ha ottica integrata ed otturatore centrale, le serie x sono ad ottiche intercambiabili ed otturatore normale a tendina. Riprogettare una x100 per farne una x-pro non è fattibile, sono due corpi dalle caratteristiche diverse, unica cosa in comune il mirino ibrido. Les, ripeto, opinione mia. Anche io di file ne ho maneggiati parecchi, dal M4/3 al FF+, e, per mio gusto, la resa delle big mp (appunto, da 40 in su) la preferisco. De gustibus |
| inviato il 18 Giugno 2025 ore 12:05
@NerdMike Condivido pienamente, ma anche la nuova GFX100RF si poteva fare con ottiche intercambiabili ?. Sono davvero molto confuso, questi ultimi periodi Fujifilm mi a lasciato un può perplesso, mia impressione facciamo qualcosa castrato si vende poi vediamo di fare altri prodotti? può mi chiedo questo il futuro Fujifilm ?. |
| inviato il 18 Giugno 2025 ore 12:09
Io ho xt50, ma ho avuto xh1, xt2, xt10, x-e4, xs10, tranne il voler configurare a macchina spenta la sensibilità iso, non trovo veramente il senso, si è bella, ma finisce lì, non credo ci sia qualcuno che vede la ghiera per conoscere la sensibilità, si fa sempre riferimento al mirino evf, anche perdere lo scatto è difficile, se si ha auto iso è impossibile, può capitare di aver dimenticato iso 200 o 800 o 1600 e perdi il momento, ma bastano due giri di ghiera. Per non sbagliare imposti auto iso e buonanotte ai sognatori, la ghiera iso diventa subito inutile. Ovviamente anche quella simulazioni è completamente inutile se scatti raw, poco utile durante un progetto in jpg, nel lungo periodo potrebbe essere utile se si salvano delle ricette da richiamare subito con dr400 o grana ecc, o si vuole cambiare colorometria Sono diversamente utili |
| inviato il 18 Giugno 2025 ore 12:22
Mahh, anche l'otturatore centrale su di una X-100 VI (ed anche RF) ad ottica fissa lo vedo più per ragioni di compattezza ed economia che altro. |
| inviato il 19 Giugno 2025 ore 7:51
Beh Vincenzo pensa che io non farò mai il passaggio da H-1 ad H-2 proprio perché hanno tolto le ghiere... onestamente se dovessi tornare forzatamente alla ghiera PASM cambierei direttamente sistema... quando sono ad un evento dove devo cambiare spesso impostazioni di scatto butto un occhio alla macchina mentre la portò all'occhio e se c'è qualcosa configurato male lo cambio subito... Dover aspettare di avere l'occhio nell'EVF mi farebbe perdere tempo e concentrazione, quando guardo nell'oculare è solo per comporre. In questa ottica i nuovi modelli stanno tutti perdendo questa ergonomia... |
| inviato il 19 Giugno 2025 ore 8:42
+1 |
| inviato il 19 Giugno 2025 ore 9:12
La ghiera pasm non c'è su t50 x-e5, ma su xs10/20 h2, al posto della ghiera iso c'è quella simulazioni, entrambe sono diversamente utili. |
| inviato il 19 Giugno 2025 ore 14:19
Verissimo, anzi io non sono contrario alla ghiera delle simulazioni, a me sarebbe utile, ma è la rimozione di un certo tipo di ergonomia a cui siamo stati abituati... Ti faccio un altro esempio, non passerò mai a x-pro 3 perché manca il d-pad... La serie x-e non ha mai avuto la ghiera ISO, quella in effetti meno utilizzata e va benissimo, ma hanno semplificato dalla x-e3 i comandi a favore del touch e questo va nella direzione di essere una macchina più semplice e per utenti meno esigenti. Ma se mi fai un corpo con specifiche da top, prezzo da top ma con ergonomia da fotocamera amatoriale capisci che c'è un piccolo cortocircuito... Non parliamo poi della posizione del tasto q (devono avere un serio problema con la posizione di questo tasto in fuji oppure i progettisti sono dei sadici) Questo per dire che fuji sta tradendo chi l'ha scelta per uso professionale e lo vuole dirottare sulle GFX mentre le serie aps-c stanno seguendo il trend della moda... Per me questa macchina per le caratteristiche prestazionali che ha, sarebbe potuto essere tranquillamente un secondo corpo per un pro e anche il prezzo a quel punto non sarebbe più stato così attaccabile... |
| inviato il 19 Giugno 2025 ore 15:49
Ho disattivato il touch della X-E3 il giorno stesso in cui l'ho portata a casa, per quello che serve a me è del tutto inutile. |
| inviato il 19 Giugno 2025 ore 16:11
@Istoria “ ...credo che da li derivino le quasi uniche critiche. In pratica di quelli che si sono presi la serie XH con la speranza di poter coniugare i benefit di Fuji con quelli degli altri brand che volevano sostituire. „ Mah... se si parla di af-s mi domando cosa si voglia di più. Se poi - su af-c - le altre marche 9 volte su 10 beccano l'occhio del cardellino che ti sfreccia davanti alla fotocamera, e la Fuji solo 4, ci sta. Ma ripeto, su af-s (uso solo quello, scusate) siamo già al top. Ho una vecchia XH-1 col 16-80, premo il pulsante a metà corsa, anche in penombra, e quasi istantaneamente sento il bip della messa a fuoco. Ripremo...beep!, ripremo...beep... se poi insisto il beep arriva addirittura prima della pressione sul pulsante, come nella scenetta di Ettore Petrolini / Nerone. |
| inviato il 19 Giugno 2025 ore 17:38
Possiedo la XT5 e la X100VI e confesso di essermi posto il quesito se preferire la X-E5 alla X100VI come secondo corpo in funzione dell'intercambiabilità delle ottiche. Non ho ancora risolto il dubbio, ma più ci penso, più mi oriento a tenermi la X100VI. I motivi: 1) Il mirino ibrido lo adoro e la X-E5 non lo possiede; 2) La X100VI con il kit apposito è resistente agli agenti atmosferici, la E5 no; 3) L'otturatore centrale della X100VI (che la E5 per ovvi motivi non possiede) oltre ad essere appagante sotto il profilo del suono mi permette di utilizzare il flash (sia interno che esterno) fino ad 1/4000 di secondo; 4) Il filtro ND di quattro stop consente, un utilizzo creativo divertente; 5) Il 23 mm della X100VI è f2, quello in kit con la E5 è 2,8. Detto questo, trovo la X-E5 una fotocamera molto accattivante e ne prevedo un bel successo. |
| inviato il 20 Giugno 2025 ore 6:35
Qualcuno ha visto il video di Andrea Jump Cimini relativo alle ultime uscite Fuji e alla direzione che il marchio sta dimostrando di prendere? Credo sia molto difficile essere in disaccordo con quanto da lui esposto. Se l'obiettivo è quello di diventare un brand modaiolo che punta solo ad alzare i prezzi per creare esclusività e a rincorrere i trend del momento, beh, mi dispiace ma non è il brand che ho scelto 12 anni fa. |
| inviato il 20 Giugno 2025 ore 7:02
Marco, io non la vedrei così. E' un fatto che qualsiasi brand cerchi di massimizzare le sue quote di mercato cercando di diversificare la propria offerta per raggiungere nuove nicchie. Fuji lo sta facendo con notevole spirito di iniziativa, segno di un'azienda in salute. Quanto questa strada sarà quella giusta lo dirà il mercato. Per quanto riguarda i prezzi, in generale sono dovuti al periodo inflativo susseguente al covid, mentre in alcuni casi ad un riposizionamento dei prodotti. Poi è ovvio che alcuni youtuber cerchino di attirare l'attenzione drammatizzando le cose, ma non si deve necessariamente prendere per oro colato le loro lamentazioni. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |