| inviato il 29 Giugno 2025 ore 19:13
“ Da millenni gli equilibri e la sicurezza dei regni/stati/imperi sono fondati sulla capacità bellica. „ Questa è una balla, non vi è mai stato nessun equilibrio e sicurezza basato sulla capacità bellica, e non vi è tutt'ora, se pensi che dica cazzate accendi un televisore ed ascolta le notizie principali : guerre, guerre ed ancora guerre . Nella tanto vituperata Europa, intesa come Unione Europea, non vi sono più guerre dal 1945, 80 anni, mai succeso nel corso della storia, e questo non accade perché ogni nazione : se vis pacem para bellum , ma per l'esatto opposto, se vuoi la pace prepare la pace, ascolta l'altro e cerca di capirne le ragioni, senza sparargli addoso. Fino a pochi deccenni fa nessuno, e sottolineo nessuno, avrebbe scomesso un centesimo, della propria valuta nazionale, che Germania, Francia, Inghilterra, Spagna, Italia ... potessero cooperare pacificamente, e ciò non è successo perché si sono armate le une contro le altre, ma per il contrario. Si accettano dissensi, ma basati su PROVE, non su balle. Grazie. |
| inviato il 29 Giugno 2025 ore 19:41
Gli stati europei vivono tra loro in pace semplicemente perchè hanno la pancia piena. Chi ha la pancia vuota fa la guerra. La storia dell'impero romano, soprattutto nel suo ultimo periodo con le invasioni barbariche, lo insegna. In qualunque caso la guerra inizia dove finisce l'intelligenza. La pancia si potrebbe riempire senza fare la guerra semplicemente usando l'intelligenza. Ma usare l'intelligenza non è facile soprattutto perchè per usarla bisogna averla. Ergo: Fino a quando ci saranno persone che sono convinte di risolvere i loro problemi facendo la guerra sarà necessario evere una forza che produca un effetto deterrente. Tanto quelli che vogliono fare la guerra non capiscono altre ragioni che quella della deterrenza, seguono la legge delle botte. |
| inviato il 29 Giugno 2025 ore 19:54
“ Gli stati europei vivono tra loro in pace semplicemente perchè hanno la pancia piena. „ L'idea di Europa è nata durante una guerra, in cui molti, se non tutti, avevano la pancia vuota, capire che per riempire la pancia è meglio cooperare che ammazzarsi è stata una delle idee che che ha garantito, a noi europei, il più lungo periodo di pace da millenni. La pancia vuota aguzza l'ingegno, la pancia piena fa cadere nel tranello degli "altri" come nemico da combattere. I totalitarismi, di qualsiasi estrazione, non le pance, hanno bisogno di nemici e di difendersi, da cosa lo sanno solo loro. Il nemico è quanto di più comodo esista per "comandare" non per governare. Chi governa, democraticamente, non ha bisogno di nemici. |
| inviato il 29 Giugno 2025 ore 20:04
Sulla prima pagina del mio vecchio libro di economia politica c'è scritto: "Il danaro è un mezzo". E' esatto, contrariamente al pensiero comune, il danaro non è il fine ma il mezzo. Quindi ti chiedo: qual'è il fine? |
| inviato il 29 Giugno 2025 ore 20:07
potere. |
| inviato il 29 Giugno 2025 ore 20:26
Non è questione di pance vuote o piene. La pace postbellica europea è semplicemente frutto del terrore delle classi egemoni di essere spazzate via da un'invasione sovietica. Vedi le date: la NATO è del 1949, la CECA del '51... L'equilibrio - chiamalo "pace" se vuoi - si è retto sulla parità strategica. Che è l'unica garanzia. E che è in scadenza, visto il decoupling USA <> EU, ormai nei fatti, anche se non ancora nei trattati... |
| inviato il 29 Giugno 2025 ore 20:34
“ E che è in scadenza, visto il decoupling USA <> EU, ormai nei fatti, anche se non ancora nei trattati... „ Il decoupling USA <> EU non avverra' mai. Avverra' soltanto una diversa indiretta attribuzione dei costi. Pagheremo molto piu' salato per la protezione degli USA. |
| inviato il 29 Giugno 2025 ore 20:35
LuigiGuarasci "Potere" Esatto |
| inviato il 29 Giugno 2025 ore 21:20
“ La pace postbellica europea è semplicemente frutto del terrore delle classi egemoni di essere spazzate via da un'invasione sovietica. „ Ho un diverso punto di vista : Aliero Spinelli a Ventotene, piena II guerra mondiale, è da li che è nata l'idea di Europa. L'unione sovietica è caduta nel '92, l'Europa è ancora qui, imperfetta, piena di problemi... ma ancora viva. In Europa, da milleni le dispute tra paesi si sono sempre tentate di risolverle con la guerra, caso strano, per te, ci si è risciti con la pace, dimostrami che è tutto untentativo dei poteri forti per tenerci sottomessi, ma fallo in maniera convincente, sono una difficile da convincere con i blablabla |
| inviato il 29 Giugno 2025 ore 21:30
... e la massima espressione della ricerca del potere sono le dittature. CIto un caso relativamente recente: Saddam Hussein. Quando fu destituito aveva un patrimonio personale di circa 21 miliardi di dollari USA. Perché fare la fine del topo quando poteva patteggiare e trasferirsi su un'isola tutta sua e vivere in pace come un nababbo? |
| inviato il 29 Giugno 2025 ore 21:41
In attesa di Starship |
| inviato il 29 Giugno 2025 ore 21:49
Sono curioso di sapere quale forma di governo verrebbe scelta per amministrare la Provincia Marziana. |
| inviato il 29 Giugno 2025 ore 21:52
Già. |
| inviato il 30 Giugno 2025 ore 9:15
1) "Questa è una balla, .." Io ci avrei aggiunto un bel "secondo me", ma tu sei liberissima di non farlo. Tanto io, fortunatamente, sono io e tu, ahimè, sei tu. 2) "Si accettano dissensi, ma basati su PROVE, non su balle" La Svizzera e la Svezia sono solo alcune, delle tante, prove , e prove lampanti, lampanti che il "Si vis pacem, para bellum" funziona, funziona sempre, e funziona a meraviglia. Pur essendo Paesi con poca popolazione, hanno, da secoli, un'industria bellica grossa, differenziata e potente, come diversificazione, qualità e quantità produttiva. In Swizzera la MOWAG ha venduto i suoi veicoli da combattimento, da 25 Ton, ed a migliaia, all'US Armi ed a mezzo mondo, la RUAG fa cannoni e munizioni e li vende nel mondo, la Oerlikon iidem, la SIG armi leggere, ed alla via così, fanno tutto meno che navi ed aerei, fanno il servizio militare tutta la vita, ed hanno distribuito armi leggere, fucili d'assalto inclusi, alla popolazione civile. La Svezia fa ancora meglio, con la Hagglung, la Bofors, Saab (basta ricodare il caccia Gripen), armi leggere, navi, sottomarini etc. Entrambe spendono un sacco di soldi in armamenti, relativamente alla poca poca popolazione che hanno, e sono armati fino ai denti. Paesi opulenti, ricchi, fanno gola da secoli ai morti di fame, soprattutto comunisti, tipo la Russia etc, ma nessuno, da secoli, si è mai azzardato ad attaccarli, con le tante armi che hanno, sono dei ricci molto spinosi e difficilissimi da battere, il gioco, sempre che riuscisse, non vale la candela. Queste sono prove , numeri alla mano. |
| inviato il 30 Giugno 2025 ore 9:49
"..piena II guerra mondiale, è da li che è nata l'idea di Europa." L'Europa voluta da quei comunisti lì era un'Europa comunista, oltretutto vecchio stile, quella che ha portato alla fame milioni di persone, non funziona. Cito: - "La proprietà privata deve essere abolita,..... - "non si possono più lasciare ai privati le imprese ..... ed alla via così. Quella è una ideologia liberticida e feroce: è, detta in una parola, un altro fascismo, questa volta rosso, invece che nero. Per dirla con Sir Winston Churchill "Il nostro sistema, capitalista, non è perfetto, perché non distribusce e non deve distribuire la ricchezza in modo uniforme. Il sistema comunista è invece perfetto perché distribuisce la miseria, la povertà, in modo perfettamente uniforme, mette tutti in miseria" Io andavo a Praga e Varsavia, capitali di Paesi dell'Est, nel 1992, appena caduto il Muro, partivo da Vienna o Francoforte, ricche ed opulente, con le BMW e le Mercedes nelle strade, ed atterravo dopo 40 minuti in quelle città: era un salto nel passato, nella miseria e nella fame, c'erano le Trabant al posto delle BMW e delle Mercedes per le strade, le donne, mogli, non prostitute, la davano per due soldi, prese dalla necessità, e c'era miseria e sporcizia ovunque. Quell'Europa dello scellerato manifesto, a me non va bene, io in quell'Europa ci sono stato e non la voglio, no thank you. novara.anpi.it/attivita/2015/manifesto%20di%20ventotene.pdf Quei tre poveri disgraziati lì tramavano quello che secondo me è l'inferno, e, sempre secondo me, andavano eliminati. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |