| inviato il 21 Marzo 2025 ore 13:53
Io sempre mi piace la carta |
| inviato il 21 Marzo 2025 ore 13:54
“ Ma perché, c'è ancora qualcuno che stampa? „ Se è per questo c'è anche qualcuno che acquista le stampe di altri. |
| inviato il 21 Marzo 2025 ore 13:58
Non sono un tecnico ma oserei dire che la gamma dinamica rimane invariata, ma la qualità percepita del file ritagliato può apparire peggiore a causa del rumore più evidente e della perdita di dettagli. Per esempio, pur rimanendo la stessa gamma dinamica il ritaglio ingrandisce il rumore, specialmente se il dettaglio proviene da una parte meno esposta. Questo può dare la percezione di una gamma dinamica peggiore, ma in realtà è solo un problema di rumore più evidente. Ovviamente se gamma dinamica è data solo dal sensore. Questo è una spiegazione che ho trovato “ Per gamma dinamica di un sensore fotografico invece definiamo il rapporto tra il massimo segnale luminoso registrabile dal sensore fotografico ed il minor segnale luminoso distinguibile dal rumore di fondo. In parole semplici è il rapporto tra l'elemento più chiaro e quello più scuro che la fotocamera è in grado di registrare mantenendo un certo dettaglio. Elementi oltre la gamma dinamica non riusciranno ad essere registrati correttamente dalla macchina fotografica e verranno rappresentati come dei pixel completamente bianchi (troppo segnale luminoso) o completamente neri (troppo poco segnale luminoso). „ |
| inviato il 21 Marzo 2025 ore 13:59
@Caterina Di Salvo “ Se usi altre focali con frequenza ovvio che una compatta ad ottica fissa non faccia per te. Ma il problema è dell'utente e non della macchina, non è un difetto della macchina, ma una sua caratteristica che togliendo possibilità di altre focali, da altri vantaggi. Ad ognuno il suo „ Questa macchina ti da la possibilità di giocare come alla Fiera di paese cambiando giostra di continuo, come facevamo da bambini...quindi croppi e cambi formato come un pazzo, per lo meno io la vedo così e così farei... E poi il ritaglio in camera genera file più leggeri e più facili da gestire, quindi alla fine è un plus e non un minus, tra l'altro in molti non aggiorneranno i loro PC... |
| inviato il 21 Marzo 2025 ore 14:01
“ Disquisire sulla qualità del crop in camera di una qualsiasi compatta ad ottica fissa è come disquisire del sesso degli angeli: inutile. Il crop in camera è uno strumento da utilizzare randomicamente, perché il 90 delle tue foto le fai con quella focale li della compatta in questione. Se usi altre focali con frequenza ovvio che una compatta ad ottica fissa non faccia per te. Ma il problema è dell'utente e non della macchina, non è un difetto della macchina, ma una sua caratteristica che togliendo possibilità di altre focali, da altri vantaggi. Ad ognuno il suo „ Ma secondo te l'utente medio di Juza lo capisce? Non so se ti rendi conto con chi stai parlando |
| inviato il 21 Marzo 2025 ore 14:04
Luca, Pierfranco, ovviamente ero ironico, anche io stampo molto, e su carta fine art. Ma spesso nel forum si legge che pochi stampano, e poi giù fisime sul crop ed un eventuale stampa Il tele converter digitale è un po' come tante altre cose nella fotografia moderna e non solo. Utile ma non indispensabile. Se c'è lo si usa, e se no pazienza. |
| inviato il 21 Marzo 2025 ore 14:07
Vincenzo “ In pratica se ritagli è come usare un sensore più piccolo „ , parole sante , è la pura verità. Luca “ Questo vuol dire che se mi restano 20mp con un ritaglio a 80mm avoglia a stampare e ad accorgermi del degrado qualitativo „ , attenzione , avrai la stessa qualità di un file ottenuto da una M4/3 da 20 mpx e scattato a 80mm "nativi" . Poi, tutto questo non vuol dire ottenere files pessimi o fortemente degradati , ma almeno che si sappiano questi concetti e non si faccia passare un crop come un file senza perdita di qualità assoluta. |
| inviato il 21 Marzo 2025 ore 14:10
Credo xhe non vi sia chiaro il concetto di qualità a equivalenza di supporto ... m4/3 aspc non c'entrano nulla ... Il rumore di un crop non ingrandito è uguale a quello della foto nativa ... così la gd ... guardate che è abbastanza intuitivo |
| inviato il 21 Marzo 2025 ore 14:12
vabbè, ci rinuncio... tenetevi il crop immortale all'infinito ingrandimento |
| inviato il 21 Marzo 2025 ore 14:14
Ancora con sto ingrandimento… |
| inviato il 21 Marzo 2025 ore 14:23
Ognuno la vede a modo proprio ... il "mio" modo" è il seguente: se vado di "compatta" (compattINA/compattONA), 1) NON "caccio" 5,600 caffè come prezzo d'acquisto, 2) non perseguo qualità d'immagine al top. Se, al contrario, ho pretese di qualità "assoluta", e "tossisco" cifre pesanti, NON mi garba AFFATTO una macchina con l'ottica fissa che, magari con quello specifico obiettivo, ed in situazioni pure mooolto specifiche, può assicurarmi grandi risultati, MA in un sacco di altre situazioni NON può che offrirmi "risultati di compromesso". Così la pensavo in epoca analogica; così la penso ora! Quanto infine alla "storia" del medio formato, SEMPRE IMHO, ci credo limitatamente (e PERSINO Fuji la pensa come me, tanto che lo ha definito -lei, NON io!- "FF+"!), anche se sono CONVINTO che un ipotetico formato 25 x 37 fornirebbe risultati MIGLIOR del formato Leica (salvo poi andare a vedere "migliori di quanto"!)! GL |
| inviato il 21 Marzo 2025 ore 14:23
Oratax i sensori più piccoli sono spesso un ritaglio di quelli più grandi, un esempio può essere appunto questo da 102, il Sony da 61 FX, il Sony aps-c da 26, il sensore quello è, il rumore sarà uguale su tutti, come gli altri difetti di ottica e diffrazione,sui sensori più piccoli sarà solo più visibile questo a parità di obiettivo La Sony da 61mpx con un 80mm avrà una qualità estremamente maggiore di un crop della fuji |
| inviato il 21 Marzo 2025 ore 16:39
Crollando 2x (70 mm) restano 25,5 milioni di pixel.. a 80 direi 20 circa… Profondità di campo dovrebbe corrispondere a un 2.8 |
| inviato il 21 Marzo 2025 ore 18:42
Bel pezzo! Pulita, lineare compatta farà concorrenza a Leica.. per chi se la potrà/vorrà permettere. Peccato la mancanza dell'IBIS. |
| inviato il 21 Marzo 2025 ore 21:15
vorrei tanto prenderla, altro che la Q |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |