| inviato il 01 Marzo 2025 ore 13:44
Cavolo i tc sono tc, ad oggi nessuno ha tirato fuori un tc capace di far gridare al miracolo. Ho avuto praticamente tutti i tc, tutti i nikon fino agli ultimi (f), tutti i canon fino agli ultimi (ef) e quelli sony..di differenze ne ho viste ben poche in termini di resa rispetto alla risolvenza di partenza. Potrebbero rifarli? Si, magari controllando il leggero cast giallo del 2x, magari migliorando l'antiriflesso, anche se i riflessi di cui parla penso siano mooolto rari, anche sul canon. Non sono nemmeno certo che possano far qualcosa di evidentemente migliore usando vetri speciali come fluorite o simile… Ma soprattutto…posso capire uno che fa video, ma usarli su buiotti simili per foto…mah… |
| inviato il 01 Marzo 2025 ore 13:44
Grazie Vito, semplice curiosità. |
| inviato il 01 Marzo 2025 ore 13:50
I tc non fanno miracoli, ingrandiscono solo la zona centrale dell'immagine. La qualità di quello esce dipende solo da quello che c'è davanti. Ormai sono 40 anni che sono fatti tutti sugli stessi schemi ottici, danni non fanno più, a meno di qualche flare. |
| inviato il 01 Marzo 2025 ore 13:52
“ ..... ma usarli su buiotti simili per foto…mah… „ Questa volta sono d'accordo, mi sembra di averlo fatto notare poco sopra. |
| inviato il 01 Marzo 2025 ore 14:14
@ mimmox La resa del vecchio 400/5.6 L su 60mp. Peccato per canon che abbiano castrato l'af delle vecchie lenti sulle ml rf, se no una r5 l'avrei presa. Il mio 400/5.6 ha ormai giorno più giorno meno 30 anni. Quello scatto lo avevo fatto solo per mostrare ad un'utente quanto quel tele otticamente vada ancora bene. Oggi putroppo canon ha altre priorità che fare lenti di quel tipo, (vedi 600-800/11, 100-400/8, ...) che mi avevano fatto passare da pentax a canon. Come tele da trekking mi attirano molto di più il 400/4.5 nikon e il 500/5.6 sigma, che penso prenderò al posto del 200-600g. |
| inviato il 01 Marzo 2025 ore 14:34
“ Per me, però, i TC vanno utilizzati preferibilmente sui Supertele e solo in casi estremi con Zoommoni f8 „ Senza ombra di dubbio. Tenere incollato l'1.4x a questo 400-800, come agli altri zoomoni, è un errore. A meno che non fai passeriformi e scatti al di sotto dei 10 metri. |
| inviato il 01 Marzo 2025 ore 14:37
“ Qui la ca mal corretta dal raw converter si vede bene „ Scusami, ma cosa vedi esattamente? Io non vedo niente di anomalo e sto su un tablet. Gli altri che seguono il post vedono qualcosa in questa foto? |
| inviato il 01 Marzo 2025 ore 14:46
Onestamente nemmeno io, sono su un Eizo in questo momento. |
| inviato il 01 Marzo 2025 ore 14:54
Io sono dal telefono, forse si riferisce alla dominante azzurrina in ombra?
 |
| inviato il 01 Marzo 2025 ore 15:01
Per me quella è una dominante, non una AC |
| inviato il 01 Marzo 2025 ore 15:10
Infatti, penso qui??
 |
| inviato il 01 Marzo 2025 ore 15:10
L'aberrazione cromatica assiale riduce la nitidezza delle zone a fuoco. Non l'ho mai sentita nominare negli zoomoni: sono tutti piu che prestanti in termini di nitidezza. L'aberrazione cromatica laterale, che qui non c'è perché è ben corretta con i pulsanti "aberrazione cromatica" e "correzione obiettivo" di adobe camera raw affligge zoom di ogni genere ma è correggibile con un semplice click di acr. Ora dire che il 200-600 è afflitto da aberrazione cromatica laterale è esatto, ma non correggerla facilmente in acr non denota capacità fotografiche in pp. Oppure denota una post approssimativa. Tra i moderni obiettivi, anche molto costosi, ce ne sono già diversi corretti via firmware, e ce ne saranno sempre più. Oggi non correggere i difetti ottici via software è una grossa ingenuità. Ma magari Pie vede qualcosa che io continuo a non vedere. Quella indicata qui sopra è un ingrandimento forse del 300% che io semplicemente non considero né ritengo visibile nella fruizione di una foto post prodotta; probabilmente le ottiche leica e molti supertele come il sony 600 4 soffrono, se così si può dire, di questo genere di problemi anche in jpeg. Ma nessuno ne parla perché sono assolutamente irrilevanti. Oggi la post produzione è fondamentale per ottenere buoni risultati fotografici. Bisogna attrezzarsi con moderni software ai e con processori/ram che li supportano. E sviluppare le proprie foto con un buon flusso di lavoro. I.M.H.O. Chiuso OT. |
| inviato il 01 Marzo 2025 ore 15:25
La ca laterale in questo tipo di foto in digitale non da nessun fastidio. La ca assiale è il piano di fuoco che è diverso sulle diverse lunghezze d'onda, tutti gli zoommoni ne soffrono, chi più chi meno, sony incluso. I raw converter minimizzano gli aloni, ma i residui si vedono, li nel becco per me è evidente. Poi nel 200-600g non rovina le foto, ma non posso dire di non vederla. Avendo quella lente so come rende. Nei pochi scatti del 400-800 che ho visto mi sembra di vederne meno. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |