| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 9:50
Ric è chiaro che questo 400/800 dovrà fare bene a 800/8 liscio (sia come AF che QI), perché chi lo acquisterà lo utilizzerà prevalentemente a 800/8, altrimenti non ha senso Ammesso che il prezzo, il peso e il bilanciamento siano decenti |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 10:04
Sono d'accordo... ad 800 f8 dovrà già dare il meglio come fa il Canon altrimenti avrà molto meno senso. |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 11:21
C'è anche un'altra cosa da considerare, un 200-600 è dedicato ad una platea di utenti molto ampia, un 400-800 è destinato ad una platea di utenti ben più ristretta. E' una lente di nicchia in confronto al 200-600. |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 11:29
Concordo Riccardo, partendo da 400mm, per quanto mi riguarda è una grave limitazione in naturalistica nonostante chi lo acquisterà lo utilizzerà prevalentemente a 800/8. Ma, se uno sa già in partenza che lo utilizzerà prevalentemente a 800/8, avrà certamente la sua utilità tra i già utenti sony per i soggetti mediamente più lontani |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 11:32
Io uso ancora un tamron g2 159-600 su 7dmkii quando riesco ad avvicinarmi o meglio quando sono accettato da avifauna, faccio solo quella e mi piace molto di piu in volo ma faccio anche da posata, Usopp al 90% la focale 600 mm a f 8 e molte molte volte non basta, quindi penso che il 400-800 possa essere il top per quello che faccio io, la resa, ma penso che sicuramente sia come af che come qi rispetto al super zoom sony piu tc 1.4 sia superiore, alttomenti non vedo la motivazione per produrlo. Come hanno precisato anche gli altri busognera', questo si, vedere l'imbracciabilita' per Bif per il bilanciamento del peso, se lo prende o lo prova Claudio che ha sony ce lo fara' sapere |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 11:32
Visto target, prezzo e data di sucita ovviamente farà meglio del 200-600 con tc, (a 800mm) sia come QI che come AF.. Più che altro tanti hanno già il 200-600 che è ottimo e per questo non lo compreranno. Fosse uscita ai tempi del sacro zoommone ne avrebbero venduti tantissimi anche di questo.. |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 13:16
Ho e uso (raramente) il 200/600, la focale più corta l'ho usato quasi solo per curiosità, per cui credo mi sia decisamente più utile il 400/800, detto questo non ho intenzione di acquistarlo, sarebbe un ulteriore *buiotto. |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 16:38
Cavolo tanto ci sarà sempre l'esaltato che “è la migliore ottica in circolazione“. Si leggono certo interventi da parte di gente che farebbe meglio ad andare in curva allo stadio, anche perché la fotografia è cosa ben lontana da loro, a dir poco raccapriccianti. Gente che “il 200-600 non è nulla di che, meglio uno zoom più corto, buio e telescopico “… tranne poi fare l'ovazione al 200-800 canon….che fondamentalmente ha una resa (per i malati del 100%) anche inferiore allo zoom sony con 1.4x….e non lo dico io ma i test. Ci fosse uno che con onestà dicesse “preso perché potevo solo questo….accetto i compromessi ed i limiti”. Manco davanti ai dati, alla fisica, alla logica si arrendono. |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 17:14
Sapessi le risate che ci fai fare quando ti parte la brocca !! Un po' di Maalox e passa tutto |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 19:52
Certo Mact, conosciamo le prestazioni di alcuni zoommoni, ma so pure che "tutti" i buiotti non mi appassionano, compreso quello che ho in corredo, lascio ad altri l'esaltazione per ciò che hanno e li lascio godere del poco. |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 20:20
Ma a me non è che mi appassiona qualcosa, posso trovarlo più o meno utile e funzionale. Il 200-600 a parte le focali basse, utili solo per situazioni particolari a causa dell'apertura, lo trovo un bel compromesso e assolutamente sfruttabile, questo 400/800 come più volte detto si trova in un range focale/apertura che comporta limiti fisiologici rendendolo a mio avviso poco interessante, anzi…poco interessante rispetto al prezzo. Costasse 1500€ magari li butterei pure, anche se sarebbe comunque uno sfizio da accumulatore compulsivo di ottiche, e lo userei ben poco, ma a 3k….se proprio mi scappa un 800 metto il tc sullo zoomotto.. |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 20:43
“ C'è anche un'altra cosa da considerare, un 200-600 è dedicato ad una platea di utenti molto ampia, un 400-800 è destinato ad una platea di utenti ben più ristretta. E' una lente di nicchia in confronto al 200-600. „ vero nello specifico il 200-600 è imho per sport e avifauna, il 400-800 solo per avifauna |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 20:48
3k….se proprio mi scappa un 800 metto il tc sullo zoomotto.. Mi incuriosisce il sigma fisso .. anche se un 800 gm lo prenderei ieri |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 21:00
Infatti aspetto sigma e tamron, se voglio usare telescopi che almeno abbiamo un po' di fruibilità in più, che non riguarda solo il piccolo vantaggio di apertura ma anche peso e bilanciamento. Resterebbe una lente per poche occasioni, perché è più facile avvicinarsi che sperare in una situazione priva di rifrazione, ma per il solito accumulo compulsivo potrei valutare… |
| inviato il 20 Febbraio 2025 ore 8:14
Certo che peso e bilanciamento hanno una loro importanza, ma tenuto conto dell'apertura e delle focali più usate (600-800) credo che per la quasi totalità delle volte questa ottica debba essere usata su cavalletto, perciò i 100/150 grammi in più non siano una discriminante, mentre invece potrebbe esserlo il prezzo. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |