JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Resta il fatto che l'uso o il ritorno di prodotti utilizzati decenni fa, ha ancora un suo meercato e probabilmente sempre l'avrà (vedasi il mercato del vinile ad esempio). Il problema è che se segui una strada la devi affrontare anche con nuovi prodotti e innovativi pur utilizzando tecnologia da "dinosaruo" altrimenti il mercato ti ucciderà per sempre. „
Esatto, ma purtroppo è proprio quello che Ricoh non sta facendo con Pentax. Margini per migliorare le reflex ancora ci sono, tralasciando poi il mirino ibrido di cui hanno anche il brevetto. Invece è un continuo di dismissioni di macchine e obiettivi, strategie incomprensibili o contraddittorie da sempre, marketing assente tranne che per la K3III e la 17, la prima ottima ma uscita in forte ritardo e senza schermo mobile ha venduto molto meno del dovuto, la seconda boh...mezzo formato a pellicola non lo capisco e forse non solo io. La monocromatica ha venduto qsa ma solo per il sensore b/n e il prezzo più basso rispetto a Leica, ma non per un interesse per Pentax, ma solo perché non ci sono alternative. Per il resto il nulla cosmico, niente comunicazioni, aggiornamenti, anticipazioni di future uscite ecc. La K1III può uscire il mese prossimo o mai. Senza dimenticare un bacino di utenza sempre più esiguo e in via di estinzione, con molti già migrati verso altri marchi o che tengono le Pentax solo come corredo nostalgia. La strategia di Ricoh è perdente, al massimo tiene in (non)vita Pentax ancora per un po', ma che peccato, poteva andare decisamente meglio di così.
Ma sinceramente viste le quote del mercato non è da biasimare ricoh. Ha investito per la FF tardivamente e quello si è stato un azzardo ma nel mercato fotografico è difficile fare previsioni da un po a questa parte. Purtroppo l'andazzo si può vedere anche dalla reperibilità dell'usato del marchio, i tempi della k5 e dei vari star, penso ai 16-50 e 50-135, non ci sono più. Una collaborazione con Panasonic potrebbe essere solo entrare in l.mount e rimarchiare lumix con pentax e differenziare con alcuni brevetti ricoh, coma l'astro tracker. Ma insomma ...
si fa confusione, il mercato del vinile è paragonabile alla pellicola, ovvero alle macchine a pellicola, NON alle macchine fotografiche digitali, che dopo 15 anni non sono più riparabili, ergo fermacarte.
Chi è a posto per i prossimi 10 anni deve sempre sperare che qualcosa non si guasti, o deve sperare che si siano prodotte tante macchine per le quali le aziende costruttrici di batterie ancora le producano
Quindi tu sai giá che tra 30 anni nessuno utilizzerà reflex o che non ci sia nessuno capace a ripararle? Non sappiamo cosa succederà tra 6 mesi a livello di evoluzione tecnologica figurarsi tra 30 anni.
Evidentemente ha poteri divinatori che noi poveri mortali non abbiamo. Comunque la mia prima reflex digitale ha vent'anni ed è ancora perfettamente funzionante!
Anche la mia K3 che avrà non so 12 anni funziona ancora. Ma se si dovesse rompere la riparabilità dipenderebbe dalla natura della rottura. Una qualche parte meccanica forse qualche oscuro riparatore la può gestire, può trovare un pezzo, ma se si rompe una parte elettronica che nessuno sa riprodurre e non si trova più è finita. Ma.....lo stesso vale anche per una mirrorless di 4-5-N anni fa, se i ricambi sono di natura elettronica e non sono reperibili può benissimo essere che il costo di riparazione superi il valore dell'oggetto. La differenza è che se ti succede con una Sony di cui ne circolano a vagonate e hai quel corredo vabè ...puoi attingere al mercato nuovo o usato recente per un corpo nuovo, modello nuovo. Invece se Pentax chiude e mi si rompe la K3 l'una o l'altra tra 10 anni saluto tutto Non riterrei conveniente andare a riprendere una macchina uguale comunque vecchia sul mercato usato. Dopo un po' prima o poi questo gioco finisce, se non si alimenta la filiera con prodotti nuovi. Siano anche reflex ma nuove, riparabili , che estendano la vita sul mercato del sistema nel suo complesso (e per le lenti vale lo stesso). Questo è un discorso sul sistema astratto. Poi sul singolo esemplare in possesso di Tizio Caio, se è fortunato e dura 40 anni....bene per lui ma intanto il sistema in senso astratto il mercato potrebbe averlo ammazzato e potrebbe non esistere più.
Io ho un videoregistratore che (credo) funzioni ancora. Però insomma..é archeologia ormai, non è che se ne trovino a vagonate, interessano a quasi nessuno, quando si rompono è difficile ripararli perché non c'è interesse a farlo, ecc. Quindi sì qualche esemplare può funzionare ma il "concetto" di videoregistratore VHS ormai è morto. Spero che non accada lo stesso si nostri :D
Tra l'altro questo concetto penso che sia chiarissimo a Ricoh se no non avrebbe fatto la 17 che discende proprio da questo pensiero. Mettere sul mercato un prodotto nuovo in un mondo dominato da usato vintage, sperando che l'appeal della riparabilità e della produzione corrente valga qualcosa. Il problema è che per rimanere al passo sulla parte digitale (e ottiche) servono molti più soldi :D
“ Dopo un po' prima o poi questo gioco finisce, se non si alimenta la filiera con prodotti nuovi. „
Bellissima frase: è tutto un gioco, ovviamente costoso. Ed è un gioco finalizzato all'acquisto continuo di nuovi prodotti; nulla di nuovo in effetti. Però tutto questo crea una sorta di "ansia" negli utenti: ma se il marchio fallisce e chiude? Come faccio?" Si sentono come gli azionisti che vedono il mercato crollare e vanno nel panico alla prima folata di vento. Da un certo punto di vista è abbastanza comico, consiglio di rimanere coi piedi per terra, guardare il presente, scattare e pensare solo a divertirsi
E i pezzi di ricambio?Piovono dal cielo? Hai mai provato a riparare una fotocamera (ml o reflex non importa) anche "solo" di 10 anni fa? Avresti delle sorprese
Visto che il topic è chiuso, rispondo qui: già stai facendo l'ipotesi che la macchina si rompa e che non si trovino i pezzi, ok. A quel punto uno prende un usato, che anche se costa 100 o 150 poco importa (a quel prezzo ne prendo anche una funzionante), perché oggi qualsiasi macchina nuova decente costa dieci volte di più. Quindi torniamo al punto di prima: uno usa quello che gli piace e con cui si diverte mica deve inseguire il mercato alla ricerca dell'ultimo modello! Se la macchina è vecchia ma mi piace, devo per forza seguire le tue indicazioni? Ovviamente no!
Eh certo,se ho bisogno di un ricambio dal valore di 10 euro (perchè anche la cosa più stupida può non far funzionare una macchina) devo andare ad acquistare una macchina usata spendendo dai 100 euro in su (rimanendo molto ottimisti,facciamo almeno 150 euro va) per poi dover spendere anche in manodopera e per avere il pezzo già vecchio e usato
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!