| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 16:54
Cavolo ma non hai risolto allora? Avevi provato a fare come ti avevo detto? Backup dall'app e reset? Poi riattivazione piano piano di tutte le configuraizoni? |
| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 17:07
Si, fatto il reset (senza il backup, tanto ormai lo conosco quasi a memoria e sapevo che dopo ci mettevo poco a tornare nelle condizioni di scatto che uso)....ma niente. Quando è tornata dal Portogallo è durata qualche giorno che si riavviava in fretta, poi è tornata come prima. Non ci sto a perdere molto tempo (e non la rimando di sicuro in Portogallo per un altro mese).....ho allungato i tempi per andare in stand by....e se ci va, faccio prima a spegnerla e riaccenderla.....cmq io capisco che un problema ti può capitare, ma che non riescano a risolverlo è abbastanza fastidioso. |
| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 19:01
Quindi al reset senza nessuna configurazione particolare te lo ha rifatto giusto? Beh, in questo caso io comunque la segnalazione a Fuji Italia la farei perchè al di la di rimandarla via ti possono dare una prima assistenza, solitamente rispondono prontamente. Io per il problema delle SD ho atteso 6-7 mesi, purtroppo Fuji è piccola e quindi anche i guai rappresentano numeri che non sempre giustificano il movimento dell'elefante (Fuji Japan). Non sono tutte rose e fiori questo è vero. |
| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 19:31
“ Quindi al reset senza nessuna configurazione particolare te lo ha rifatto giusto? „ Esatto....subito dopo il reset la lasciavi andare in standby e rimaneva addormentata...poi si riaccendeva, ma dopo aver, come minimo, schiacciato per 5/6 volte il pulsante di scatto. |
| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 21:00
Ma allora ci sarà qualche contatto che non funziona dai, non mi sembra nemmeno una cosa di firmware. Sinceramente non mi è mai capitato con nessuna delle mie camere però il fatto che la qualità costruttiva sia calata negli anni mi sembra abbastanza palese per lo meno per quella che è stata la mia esperienza. Mi spiace, |
| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 21:11
Penso anche io si tratti di qualcosa lato hardware....però di fatto non sono riusciti a risolverlo....se dovessi scommettere 2 centesimi direi che lo hanno individuato (perchè quando è tornata per un po' ha funzionato), e invece di sostituire il componente hanno cercato di rabberciarlo....che in poco tempo è tornato come prima. |
| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 22:34
Mi sembra molto plausibile. Qualche contatto sballato. Ma su altri forum avevi provato a cercare se anche altri hanno avuto quel problema? |
| inviato il 06 Gennaio 2025 ore 0:20
Mai sentito....è chiaramente un problema di questa..... |
| inviato il 06 Gennaio 2025 ore 4:38
Una curiosità Rigel, dopo quanto tempo che l'hai acquistata ti sei accorto del problema? |
| inviato il 06 Gennaio 2025 ore 12:23
Se ti riferisci al tornare operativa dallo standby, praticamente subito. |
| inviato il 06 Gennaio 2025 ore 12:39
Perchè non te l'hanno cambiata? |
| inviato il 06 Gennaio 2025 ore 13:19
Ma se già ho fatto fatica a trovare quella in un negozio fisico (dovuto ordinarla)...non è che le XH2-s le trovi come una R6....poi è vero che a quello non avevo dato una grande importanza (come adesso d'altronde)....è solo una cosa un po' fastidiosa... |
| inviato il 12 Gennaio 2025 ore 18:37
Scusate, Historia & Co, vediamo se mi potete aiutare, mi viene da piangere. Allora, ho una fuji X5, ho un Tamron 18-300 f3,5-6,3 (lo so, non un gran obiettivo). Vado in una riserva naturale a fotografare animali e uccelli Uso il riconoscimento uccelli AF continuo Riconosce il soggetto, il rettangolo diventa verde, scatto e quando guardo le foto in grande, sono tutte sfocate. Ho pensato al mosso ma ho scattato anche a 1/1600 di secondo, f8, con 320 ISO. Non riesco a capire, ho fotografato un pettirosso su fondo su sfondo di rami, erba, steli ed è venuto a fuoco, l'airone in volo o le oche su sfondo del cielo azzurro invece no. Sono disperato, non so se martellare la macchina o l'obbiettivo |
| inviato il 12 Gennaio 2025 ore 18:41
X-T5, immagino. |
| inviato il 12 Gennaio 2025 ore 19:01
A naso visti i parametri mi sembra ci sia un'anomalia. 1) impostazione stabilizzatore? 2) impostazione priorità di scatto/fuoco 3) tipologia di AFC (1-23-4-5) ecc.. Secondo me quella "preda" soprattutto su sfondi non frastagliati dovrebbe essere cosa certa. Devo ammettere che scattando sempre a diaframmi aperti (proprio al massimo f2.8) non mi sono mai nemmeno posto il problema se una chiusura ad f8 possa inficiare. Comunque immagino che il 6.3 sia l'apertura minima alla lunga focale quindi penso tu sia costretto ad andare ad f8 per un'eccessiva morbidezza se scatti a 6.3. Io avevo il 18-135 e ci potevi scattare a 135 solo da f9 f10 in su perchè altrimenti aveva una diffrazione assurda. Puoi provare a postare qualche foto così cerchiamo di capire se si tratta di fuori maf oppure della resa della lente. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |