| inviato il 04 Novembre 2024 ore 13:09
Sul fatto che passando da ApsC a FF la QI migliori non ci piove, parliamo di crop 1,5x o 1,6x. Se passiamo da FF al 44*33 parliamo di invece di un fattore di 1,27x. Passando invece da FF al vero medio formato digitale 645 abbiamo un 1,55, è pacifico che la qualità immagine possa essere migliore. Ovviamente parliamo a parità di tecnologia dei sensori. ********** ********** Su questo non sarei tanto d'accordo caro Andrea... ammesso e non concesso che QI stia per Qualità di Immagine chiaramente. Escludendo il digitale, dove ovviamente ogni casa monta un sensore diverso, con la pellicola la Qualità di Immagine NON aumenta con l'aumentare del formato ma, al contrario, resta sempre UGUALE, fermo restando l'uso della stessa emulsione. Questo semplicemente perché la Qualità di Immagine è legata al rapporto fra RMS e Risoluzione... che a parità di Unità di Misura, ossia il mm², resta sempre lo stesso. Diverso è il discorso riguardo al numero di "informazioni" contenute nel negativo... che ovviamente variano al variare del formato. |
| inviato il 04 Novembre 2024 ore 14:11
se aumenti il formato è più facile che ottiche meno risolventi riempiano le linee registrabili dal sensore. la risolvenza è l'angolo minimo tra i due raggi di due linee che vengono raccolti dalla lente e riprodotti distinti e distinguibili sulla pellicola o sensore. se hai un limite tecnologico o economico che ti permette di produrre ottiche fino ad una certa risolvenza, su crei un obiettivo per un formato piccolo ovviamente potrai registrare - ponendo che il sensore abbia pixel a piacere - meno linee che su un sensore di dimensioni maggiori |
| inviato il 04 Novembre 2024 ore 14:19
"se aumenti il formato è più facile che ottiche meno risolventi riempiano le linee registrabili dal sensore" Siamo d'accordo ma questo si è mai tradotto in un vantaggio economico per l'utente? Voglio dire, non ricordo esattamente i prezzi ma le ottiche Hasselblad per il vero medio formato, cioè in grado di coprire il 54*41 , diciamo come da esempio sopra un 80mm f2.8 quando il sistema era ancora in vita costava meno di un Canon 50mm f1.2 ? Forse il Mamiya 80mm f2.8 |
| inviato il 04 Novembre 2024 ore 14:29
Sulla qualità dell'immagine penso che ci siano diversi parametri, tra questi io farei rientrare anche la Gamma Dinamica onestamente, non vedo perché debba essere esclusa considerandola solo un parametro di usabilità. Poi se mi dici che quando la scena ha una dinamica che rientra in quella registrabile del sensore CCD della tua Hasselblad non ci sia confronto possibile con nessuno FF ti credo benissimo. |
| inviato il 04 Novembre 2024 ore 15:18
I paragoni sinestesici sono spesso tirati per i capelli però sarebbe come sostenere che, poiché viviamo in un appartamento ed i vicini di casa si lamentano, non ci interessa la gamma dinamica di una registrazione e che il nostro impianto sia in grado di riprodurla, non fa parte della qualità è solo un inutile parametro di usabilità tanto noi la musica la ascoltiamo solo bene compressa ed a basso volume. |
| inviato il 04 Novembre 2024 ore 15:27
Andrea.... bhò.... non ti capisco, a me sembra di essere stato chiaro. Il parametro QI è qualcosa che va concordato, perchè per me potrebbe essere una cosa e per te un'altra. Per me la QI è un valore assoluto che riguarda l'immagine finita al meglio delle loro capacità, con in mano il file di una H4X e di una qualsiasi FF, quello della H4X è di un altro pianeta (con questo non voglio dire che le FF facciano schifo). Se invece si vanno a guardare i parametri come gamma dinamica o alti iso, per me quelli riguardano la sfera dell'usabilità di questi sensori. Sul discorso economico, anche qui ti capisco poco, è dalla notte dei tempi che i sistemi medio formato costano più dei sistemi in formato Leica, era così anche per la pellicola. Ma ad oggi, se ci si rivolge all'usato, non hanno più costi inaccessibili, ad es. un hasselblad HC 80/2,8 costa dai 300 ai 400 euro e quello copre il formato 54x41. |
| inviato il 04 Novembre 2024 ore 15:34
@Gian Carlo. ... beh, sai, tutto è un ripiego (oppure non lo è)! Anche un ipotetico 36 X 36, dopo tutto, sarebbe pur sempre un ripiego rispetto al 56 X 56 (e PERSINO al 41 X 54 ... se ricordo bene i mm.!)! O no? Sono d'accordISSIMO con il mio amico Paolo, qui sopra (... dipende da cosa si intende ...)! Parlando in termini generali, ricordo che, da quando mi occupo di "'sta roba" (1962) è sempre valsa la regola che più il formato è grande maggiore è la qualità (anche un ipotetico 25 X 37 vs/ il 24 X 36!), MA il trend è SEMPRE stato in direzione della RIDUZIONE dei formati, MAI dell'aumento di essi! E qui rientra il discorso del mio amico Paolo (" ... dipende da ...")! Tutto ciò, quanto meno, nella "mia" esperienza! Ciao a tuti GL |
| inviato il 04 Novembre 2024 ore 16:40
“ Siamo d'accordo ma questo si è mai tradotto in un vantaggio economico per l'utente? Voglio dire, non ricordo esattamente i prezzi ma le ottiche Hasselblad per il vero medio formato, cioè in grado di coprire il 54*41 , diciamo come da esempio sopra un 80mm f2.8 quando il sistema era ancora in vita costava meno di un Canon 50mm f1.2 ? Forse il Mamiya 80mm f2.8 „ Vero ma lì c'entra il fatto che certi brand si sono sempre fatti pagare come strumenti di lusso e c'era chi era disposto a riconoscergli quel valore aggiunto. Poi come dicevamo, anche quando erano più in auge, le medio formato non avevano il fattore di scala delle 135mm quindi costavano comunque di più oltre al fatto che pur non dovendo essere molto risolventi dovevano però garantire un angolo di copertura maggiore e non è poco. l'affermazione che è stata fatta e che io approvavo dava una condizione sufficiente non necessaria e ho dimostrato in che senso. Che la QI non si esaurisca nella risolvenza delle lenti è ovvio ma si può dare per scontato che possano usare in tutti i formati la stessa tecnologia del sensore con la stessa densità di pixel |
| inviato il 04 Novembre 2024 ore 18:08
sobbarcarsi 5kg di attrezzatura di una vecchia MF tra macchina 1 obiettivo e cavalletto, per la QI superiore che mica é scontato che si veda, guardatevi gli EP, oggi le ultime ML FF unito ai loro obiettivi premium hanno una pulizia del dettaglio pazzesco, sfocato cremosissimo come piace alla massa nei ritratti, e ti fanno quelle foto il piu delle volte a mano libera che piu si salga di formato maggiore sara la QI é una regola teorica, conta anche l'evoluzione tecnologica, siamo nel digitale, se confronto un file dalla Df con una apsc di oggi per GD e pulizia del dettaglio hanno una resa migliore, la Df tiene botta solo a salire negli iso, le MF CCD manco quello hanno |
| inviato il 04 Novembre 2024 ore 18:23
“ sobbarcarsi 5kg di attrezzatura di una vecchia MF tra macchina 1 obiettivo e cavalletto, per la QI superiore che mica é scontato che si veda, guardatevi gli EP, oggi le ultime ML FF unito ai loro obiettivi premium hanno una pulizia del dettaglio pazzesco, sfocato cremosissimo come piace alla massa nei ritratti, e ti fanno quelle foto il piu delle volte a mano libera che piu si salga di formato maggiore sara la QI é una regola teorica, conta anche l'evoluzione tecnologica, siamo nel digitale, se confronto un file dalla Df con una apsc di oggi per GD e pulizia del dettaglio hanno una resa migliore, la Df tiene botta solo a salire negli iso, le MF CCD manco quello hanno „ Come sai, io le ho tutte, dal FF al 44x33 al 54x41 Se mi trovassi davanti alla scena della vita cosa userei per immortalarla? Il 54x41 perchè è il sistema ottica + sensore, al massimo delle sue possibilità, produce la migliore QI. Ovvio che se questa scena è notturna o ha un contrasto fortissimo e non mi permette l'uso di filtri, allora userei la moderna 44x33. Ma quello per me è una maggior condizione di usabilità, un parametro che è indice di qualità ma non di QI assoluta, solo di QI relativa. |
| inviato il 04 Novembre 2024 ore 18:40
Capisco il discorso di apertura di Andrea e infatti allontanandomi, a mio modo, dal trend del mercato fotografico (AF infallibile, millemila scatti al secondo, ecc.) uso una moderna 44x33 (una HB per via della resa colore, HNCS, che mi permette editing quasi nullo). Comprendo e condivido anche la sensazione di meraviglia che restituisce un formato più grande del ff che non é assolutamente determinata dal numero di mp ma proprio dalla grandezza del sensore. Quello che utilizzo è uno strumento per certi versi un po' “scomodo” per altri “facilissimo” perché esssenziale ma molto compatto così da poterlo portare dietro sempre. Ma, soprattutto, é una fotocamera che mi rende felice sia durante l'utilizzo sia quando vedo le immagini che è in grado di produrre. Le sirene del mercato per me sono - per il momento - mute… |
| inviato il 04 Novembre 2024 ore 19:26
"Ma quello per me è una maggior condizione di usabilità, un parametro che è indice di qualità ma non di QI assoluta, solo di QI relativa". Mi sembra che distinzione fra QI assoluta e relativa, tra parametri di qualità e parametri di usabilità sia piuttosto fumosa Prendiamo la tua Hasselblad con il suo CCD che, per ipotesi, abbia una GD di diciamo 9 EV. Ora supponiamo che una nuova versione di quel CCD migliori il read out abbassandone il rumore con il risultato di conferire alla nuova versione del CCD una GD di 10 EV. Adesso siamo davanti alla scena della vita che, guarda caso, ha un alto contrasto, esattamente 9 stop. L'immagine risultante dallo scatto con il primo CCD avrà una qualità inferiore o uguale a quella ottenuta scattando con la versione più nuova di quello stesso CCD? Ripetiamo l'esempio supponendo che la nostra scena della vita abbia un contrasto di 9,3 stop oppure di 8,6. Il primo CCD non è che ora smetta di funzionare. La domanda è la stessa di prima. Il nuovo CCD non produce una migliore qualità immagine rispetto al primo? |
| inviato il 04 Novembre 2024 ore 19:31
Bhò, Andrea, più mi sforzo di capirti e più non ci riesco. Io lascio. Buona serata. |
| inviato il 04 Novembre 2024 ore 19:39
ma la migliore QI per te mica ho capito cosa è, se non è GD e pulizia del file resta il dettaglio restituito, quello si nota solo a fortissimi ingrandimenti, e comunque già con una FF da 40mpx e ottiche risolventi sei a posto, se proprio uno vuole strafare si prende un 33x44 da 100mpx le vecchie MF CCD avevano un senso nel mondo digitale dove Canon e Nikon avevano le prime FF con il filtro AA, li vedevi la differenza se ingrandivi, ma il digitale evolve, oggi quella differenza è marginale per non dire inesistente |
| inviato il 04 Novembre 2024 ore 19:40
Paco c'è solo da rispondere alla domanda, con una scena di 9 stop di GD (che stanno dentro il dato di targa del tuo CCD) ottieni una QI migliore con il CCD vecchio o con quello ipoteticamente migliorato che produce minore rumore di readout? Ricordo che si discuteva del fatto se un incremento nella GD producesse o meno un miglioramento nella QI o solo una maggiore "usabilità"? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |