| inviato il 12 Novembre 2024 ore 9:34
Come giusto che sia in un forum di fotografia/video la tendenza è ragionare per l'interesse personale e/o per chi gestisce il tutto in proprio, sia come amatore che come professionista. La questione è però un poco più complessa di così e l'Italia è una minuscola parte del mercato mondiale a cui si rivolgono i grandi Brand. Nel caso specifico di Apple, fino ad oggi viveva sul fatturato degli iphone e quindi divideva il mercato dei computer in due segmenti, pro e casalingo. Tranne il periodo del processore intel in cui ha presentato soluzioni intermedie specialmente con l'imac. Difatti in quel periodo le aziende in cui si avevano più postazioni e più dipendenti era scontato vedere una o poche stazioni per la lavorazione di file pesanti e per la correzione colore e pre-stampa, per poi vedere una valanga di imac per l'impaginazione. Oggi Apple vede il fatturato dell'iphone calare e quindi sta coprendo questo logico declino con il migliorare gli altri settori del fatturato, vedi i computer e cercando di introdurre nuove tecnologie, alcune già sperimentate e in parte o in alcuni casi già praticamente fallite. La sua nuova sfida sarà la casa domotica ed altre cose legate anche alla salute vedi Apple Watch ed altri settori più commerciali che di settore. Detto questo, la cosa che è positiva per chi ha piccole aziende ma superiori ad un elemento produttivo è che Apple dovrà per forza adeguarsi a un mercato più globale e quindi ci saranno soluzioni che muteranno (ovviamente coi tempi da loro stabiliti ) Con gli M4 è un primo passo che favorisce anche chi è tra il casalingo e il professionista o per chi è un amatore evoluto come qui in questo forum si intende per quel termine. Ad oggi quello che si vede è che gli Imac sono destinati alla casa o a uffici o postazioni dove l'estetica ha un suo valore, vedi catene alberghiere, uffici di prestigio, e anche in casa come postazione per navigare e gestire la casa e per cose personali vedi piccola grafica per i social tipo instagram e per chi si sposta il macbook air. Per il mac-mini invece è legato più a un pubblico più esigente e preparato come uso dei computer, vedi fotografi amatoriali e anche pro, con anche chi deve produrre piccoli video come youtuber eccetera con il PRO. Per chi invece ha esigenze di spostamenti allora esiste il macBook. Per chi invece deve avere prestazioni superiori e dove il tempo è denaro resta sempre il mac studio. Questo mio ragionamento vale per chi si sente più vicino alle medie di mercato e quindi di tipo di utilizzo in quelle fasce di mercato che stabiliscono le produzioni e le variazioni di mercato di ogni brand. Per chi invece è più esigente come collocazione vale sempre il solito ragionamento prendo quello che mi serve e che mi permetterà di andare avanti ancora per qualche anno col calcolo delle prestazioni/costo. Faccio un esempio, ho mac M1 il salto a M4 è vantaggioso rispetto a chi ha M2 e M3, ma volendo per alcuni versi se ho ad esempio un macmini e ho 16GB di ram e 512GB di ssd posso anche aspettare che l'M4 scenda di prezzo e prendere un macmini base oppure fare un salto un poco più alto e prendere un M4 PRO base invece che pompare un M4 liscio. Inoltre se uso il telefono per telefonare e basta, voglio avere un'esperienza dell'ecosistema Apple allora dell'intelligenza artificiale non me frega nulla e prendo un iphone 13, ma anche un 12 o 12 pro ricondizionato (AI sugli iphone inizia da Iphone 15). Oppure meglio ancora lo si scambia in famiglia. Poi esiste il mondo PC e Android che non sono da sottovalutare ed anche la possibilità di fare Apple+Android o PC+Iphone tutto sta a cosa ci serve o piace anche se sono due cose completamente diverse tra loro e farle coesistere diventa sempre più una sfida. PS: per SSD aggiornabile su macmini, se non prodotto da Apple non viene riconosciuto, quindi si dovrà aspettare che Apple produca parti di ricambio per il mercato libero e non solo per i centri assistenza Apple, cosa che stanno già facendo per arrivare mercati più ampi, difatti questo è il primo passo verso quella strada. Scusate il pippone ma ho detto tutto e adesso mi dedico ad altro e leggerò questo 3D molto meno per ragioni personali. Buona continazione. |
| inviato il 12 Novembre 2024 ore 9:36
“ Perché la gente confronta le prestazioni della CPU, enorme in quel caso, e non nella gpu. Al solito va visto quanti core gpu ha o i motori di decodifica se servono. „ @Murphy: per un uso foto/video la GPU oggi è fondamentale o no? Mi ha sorpreso che il risultato sia praticamente pari ad un i5-6600k + Nvidia 4060. A quanto ho capito Adobe non usa più il Neural Engine dell'Apple Silicon per problemi di qualità riscontrati nell'output e si poggia interamente sulla GPU, con conseguente allungamento dei tempi. Poiché devo acquistare un fisso, per me è da valutare attentamente anche una configurazione tipo Ryzen 7900 (non X) + Nvidia 4060/4070. Anche se con la 4070 andrei a spendere sicuramente di più del M4 Pro 24/512. |
| inviato il 12 Novembre 2024 ore 9:41
“ Poi esiste il mondo PC e Android che non sono da sottovalutare ed anche la possibilità di fare Apple+Android o PC+Iphone „ Essendo un utilizzatore iPhone, mi interessa la seconda che hai detto L'integrazione iPhone/iCloud con Windows 11 è buona? Per esempio, su Mac utilizzo Photo per visualizzare e modificare le foto fatte con l'iPhone che vanno direttamente su iCloud. Su Windows 10 trovo il tutto ben più farraginoso rispetto al Mac. Ma con Windows 11 invece? |
| inviato il 12 Novembre 2024 ore 9:44
Io non sono uno nato informaticamente ieri... Sta di fatto che mia moglie per l'attività ha voluto un paio di Tablet Samsung A9plus da dare alle dipendenti... A me l'onere di settarli, configurarli e risolvere i vari problemini... Per quanto mi riguarda resto con Apple al momento. No dubbi. |
| inviato il 12 Novembre 2024 ore 9:48
@Cristian Buda, io i soldi (purtroppo) non li fabbrico nè li raccolgo sugli alberi e, ringraziando Dio (scegli tu quale) un minimo di intelligenza penso di averla. Non mi va di regalare ad Apple 230 per avere 256giga in più. un NVME da 2tb costa 130 euro, il box thunderbolt 4 120. Per 20 euro non ho dubbi. Tanto, già oggi ho collegato al mio attuale mini pc Ryzen 7, un paio di dischi SSD esterni. |
| inviato il 12 Novembre 2024 ore 9:50
@Maxime.Bermond il test del denoise ai di adobe è solo gpu, se non è compatibile al 100% apple non va come dovrebbe o da risultati strani, come visto con l'M1 base che andava più veloce dello studio su DXO photolab. dipende se usi spesso questi filtri Ai tipo denoise ,o topaz etc... un m4 con gpu 20 core va come circa come una 4060 (non ho capito se desktop o laptop, che spesso sono leggermenmte diverse). anche se usasse i neural engine, che mi sembra siano 16, per i dati dichiarati non stravolgerebbe le prestazioni. sta a te decidere cosa ti serve. al max prendi Apple e se non ti piace lo rivendi, tanto il mercato non manca ma se hai già Iphone conosci l'ecosistema |
| inviato il 12 Novembre 2024 ore 10:00
Finisco con un fatto che viene anche preso in considerazione nel video citato. Ovvero lo sfruttamento della NPU ovvero Neural Engine, che viene sfuttata poco dai programmi non proprietari di Apple Tranne Davinci Resolve che però ha tempi più lunghi di rendering rispetto a Final Cut Pro. Questo fatto lo sto seguendo su Phtolab 7 e 8 di DxO, ma è anche presente su Adobe che ha dichiarato di fermarsi ad un livello precedente perchè provocherebbe problemi di stabilità. In questo caso come in Photolab vengono premiate postazioni minori in quanto su tutti i mac ci sono gli stessi core dedicati e non viene riconosciuta la duplicità degli ultra. Quello che cambia però negli M4 è la loro velocità. |
| inviato il 12 Novembre 2024 ore 10:08
Gundam, perfettamente d'accordo con te però questo non vuol dire che dobbiamo fare tutti come te. Neanche a me non regalano niente però proprio per spendere meno negli anni a venire ho scelto di spendere di più adesso prendendo un pc che per quanto mi sforzo non riesco a sfruttare nemmeno per un misero 20% PER ORA ma se sopravvive, magari fra 10 anni io lo so che potrò usarlo tranquillamente con qualsiasi programma di editing foto/video invece se prendevo 8/16 di ram e 256/512 di disco magari fra 3-4 anni andava a singhiozzo e alla fine chi ha risparmiato, io che ho investito per minimo 10 anni o tu che tra qualche anno dovrai cambiare pc perché il nuovo programma di editing non ti gira su 16 giga di ram? E parlo al mondo generale, non nel tuo caso specifico. Lo stesso vale per gli hard disc esterni che tutti usiamo per stoccaggio dati, alcuni comprano i più cari in assoluto illudendosi che non avranno mai problemi e dureranno per sempre. Ma con chiunque parli che lavora nel mondo dei hard disk, ma quelli che ci lavorano, non noi che gli usiamo, tutti ti dicono che puoi comprare qualsiasi marca o modello che dopo 5 anni i lo cambi o perdi i dati perché dopo 5 anni i piatti cominciano a smagnetizzare e non c'è storia che tenga. Io per questa ragione compro anche gli hard disk uno adesso uno tra 6-12 mesi in modo che abbiano periodi diversi di utilizzo sperando di non avere la sfortuna di rompersi nello stesso periodo tutti e 2. Ovviamente l'ideale e minimo 3 però anche 2 bastano se usati con criterio. |
| inviato il 12 Novembre 2024 ore 10:09
@Murphy: l'ecosistema Apple lo trovo comodissimo, posso inserire, modificare o eliminare task da iPhone, iPad e Macbook Air che si sincronizzano all'istante. Non solo per le foto su iCloud ma anche per Calendario e Promemoria per es. Però, dovendo acquistare un fisso, voglio valutare bene. Ero orientato al M4 liscio 24/512, AI Denoise e Topaz AI Photo li utilizzo anche se non sempre. Guardando quel test credo sia più indicato il M4 Pro 24/512. Oggi uso un Macbook Air M1 8/256 collegato ad un 27" 4K. Non escludo il PC perché sono un utilizzatore Windows da sempre, anche se negli ultimi anni lo utilizzo sempre meno (PC vetusto con i7 2th gen + Nvidia 550 TI). La difficoltà sarebbe nell'assemblarlo da solo (tra l'altro un mini ITX). Da capire l'integrazione iPhone/iCloud + Windows 11, anche se sicuramente non sarebbe al pari di quella Apple. Se siamo ai livelli di Windows 10 non ne vale la pena. |
| inviato il 12 Novembre 2024 ore 10:10
Boh secondo me va comprato quello che serve nel momento in cui serve. Se compro oggi una cosa che sfrutto la metà per sperare di sfruttarla fra 5 anni quando sarà vecchia, io preferisco cambiare con più frequenza. |
| inviato il 12 Novembre 2024 ore 10:14
Cristian, aggiungo che tra i tanti dischi esterni che ne, ne ho alcuni che ho acquistato forse 7, 8 anni fa e che fortunatamente funzionano ancora. Poi, da informatico (termine generico, non entriamo nel dettaglio), ritengo che la doppia copia sia il minimo sindacale per non avere perdite di dati. Considera, che divido le persone in due grandi categorie, chi ha perso i dati e chi li perderà, quindi faccio di tutto per non dover piangere e/o spendere soldi per recuperare dati più o meno importanti. Visto che tutti parlano bene della rivendibilità del mac, ho deciso che nel caso lo rivenderò e prenderò un modello superiore. Ovviamente prima di acquistare il mini, voglio vedere i test con Adobe |
| inviato il 12 Novembre 2024 ore 10:16
@Gianpietro Uggeri Dipende dall'attività che svolge tua moglie, un tablet è effettivamente più pratico per certe attività come strumento portatile soprattutto se con sim. In certe attività il tablet non coprirebbe tutte le esigenze e quindi è meglio un portatile. Poi è anche una questione di budget. In tanti danno tablet, poi che sia usato esclusivamente o in abbinata con un portatile non è cosa che tante aziende tengono in considerazione, anzi lo fanno per risparmiare e si fermano li, poi se serve un portatile se lo compra chi ne reputa la necessità. |
| inviato il 12 Novembre 2024 ore 10:18
Per produrre contenuti foto, video etc, navigare è meglio un tablet. Con un portatile devi poi sempre avere una postazione dove metterti. Con un tablet stai anche in piedi. @Buda rispondo qui: ad ogni generazione si guadagna per ora intorno al 14% in single-core e circa il 20% in multi core. C'è da dire che le nuove funzioni AI possono limitarle molto agli ultimi chip... come sta già avvenendo. Io personalmente, se devo pensare di comprare una macchina che oggi mi è sovra dimensionata per poi tenerla 10 anni, preferisco sicuramente prenderne una dimensionata perfettamente per le mie esigenze attuali e magari cambiarla fra 3. Non ho dubbi su questo. |
| inviato il 12 Novembre 2024 ore 10:20
Gianpietro, per chi fa foto/video a livello amatoriale, oggi l'attrezzatura, che siano pc, macchine fotografiche o obiettivi, sono arrivati a un tale livello che vale davvero la pena di cambiare soltanto se si rompe e il prezzo della riparazione è troppo alto. Quindi è proprio questo che secondo me si sbaglia, se oggi compri un apparecchio top di gamma e tra 2-3 anni lo consideri obsoleto e “vecchio “ solo perché c'è il nuovo modello. Capisco 10 anni fa che le caratteristiche erano diverse e un cambio generazionale ti dava più del doppio ma guarda oggi cosa ti dà un cambio generazionale, quasi niente, perché come dicevo prima le attrezzature sono arrivate ad un livello che è difficile superare da un anno all'altro. Guarda per esempio le prestazioni dei chip, le differenze tra M3 e M4 sono quasi inesistenti, e a questo punto per fare cosa dovrei considerare obsoleto un sistema tra 3-4 anni e cambiarlo, se non per fare il loro gioco di consumismo per poi lamentare che proprio questo vogliamo evitare? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |