| inviato il 28 Ottobre 2024 ore 16:15
Ricki, trovo le tue considerazioni interessanti... ma difficili da leggere data l'inesistente spaziatura... Perchè non provi a mettere "a capo" ogni tanto? Sarebbe più agevole leggere i tuoi post. |
| inviato il 28 Ottobre 2024 ore 17:13
Dai 1/1250 1600 iso, non è attendibile. |
| inviato il 28 Ottobre 2024 ore 17:16
E' attendibile perchè c'era luce... Rapido calcolo, 14EV. Starei attento a certe affermazioni... qualcuno potrebbe risentirsi quando gli viene dato del "bugiardo"... (lo so che non era tua intenzione ma qualcuno potrebbe interpretarlo così) Max, se non c'è il buio il rumore non viene fuori... |
| inviato il 28 Ottobre 2024 ore 17:24
Non attendibile perché li c'è luce a valanga, ecco perché dicevo che non è attendibile la dimostrazione software |
| inviato il 28 Ottobre 2024 ore 17:36
Mah ... io rumore nello sfondo ne vedo eccome. |
| inviato il 28 Ottobre 2024 ore 17:42
Perché fare un ritratto a 1600 ISO se c'e luce a valanga? Bah!!! |
| inviato il 28 Ottobre 2024 ore 17:43
gli iso si reggono quando c'è la luce, è quando non ce n'è che fanno fatica tutti i formati. |
| inviato il 28 Ottobre 2024 ore 17:43
Comunque 1600 iso 1/13mo di secondo va meglio come test ??? postimg.cc/gallery/RxhMrPV8 Dai ragazzi, giochiamo anche a capirci: la riduzione del rumore coi nuovi software NON RIDUCE IL DETTAGLIO ma lo aumenta. |
| inviato il 28 Ottobre 2024 ore 17:45
@Gaga semplicemente perchè mi son dimenticato di abbassarli quando sono passato da dentro a fuori. A te non è mai capitato ? Edit .. a guardare la tua galleria ... si direbbe che a te non è mai neanche capitato di scattare |
| inviato il 28 Ottobre 2024 ore 17:45
"gli iso si reggono quando c'è la luce, è quando non ce n'è che fanno fatica tutti i formati." Ovvio, ma c'è chi li regge meglio e chi meno, confrontate i 6400 del micro e quelli del ff, sono uguali? Mantengono gli stessi dettagli? |
| inviato il 28 Ottobre 2024 ore 17:52
Lorenzo, non sono molto pratico di Forum, in futuro seguirò senz'altro il tuo consiglio. Vincenzo, massimo rispetto per la tua esperienza. Vero che una foto acquarellosa rimarrà sempre tale, ma sinceramente io non ho mai incontrato, in formati a scendere fino al pollice, dei raw che forniscano risultati acquarellosi, anche ad alti iso. In questi formati ciò che diluisce i dettaglio è sempre l'elaborazione, sia fatta in macchina, sia realizzata in PP. Come ripeto gli alti iso, ovviamente di più in formati minori, calano di qualità per altri aspetti, ma invece il dettaglio viene registrato ancora bene, pur se affogato nel marasma del disturbo. Per questo giudico rivoluzionari i nuovi software di demosaicizzazione, che evitano totalmente la piallatura dei denoise tradizionali. Del resto tante parole sono inutili: Dxo può essere scaricato e dà diritto a un periodo di prova gratuito con tutte le funzionalità attive. Provatelo con i raw del formato che avete e vedete se sono un visionario quando affermo che anche con sensori piccoli, anche con foto inguardabili per il rumore, restituisce dei files perfettamente lavorabili, senza piallature anche a piena risoluzione e senza artefatti, con i limiti che ho detto sopra. Vincenzo, tu che Dxo ce l'hai sei per ora l'unica persona incontrata che non sia ammirata da ciò che fa in fase di demosaicizzazione. Io lo utilizzo sempre con deep prime per iso altissimi o per il resto con deep prime xd2 e salvo in dng facendo lavorare solo il denoise, associato ai profili di correzione lente-camera, nient'altro. Ah, con qualunque iso, lascio sempre le impostazioni di base del denoise. Se non lo hai già fatto, prova queste impostazioni e sappimi dire. Ciao. |
| inviato il 28 Ottobre 2024 ore 18:00
@Mirko un umile consiglio per una scheda video che ti permetta di usare DxO: non è indispensabile una Gpu di ultima generazione dal costo di svariate centinaia di euro, con meno di cento euro trovi nell'usato una Gtx1650, è quella che ho io e con i files della EM1-mkiii e della Z6 ho tempi di elaborazione di 30-40 secondi quando uso DeepPrimeXD e di circa dieci secondi con DeepPrime semplice; col suo assorbimento massimo di 75watt è la più potente scheda che non richiede un'alimentazione aggiuntiva, si monta sul socket e è pronta permettendo un facile montaggio su pc datati. Si avvicina il BF e ti assicuro che con DxO i files m43 hanno una resa stupefacente. Naturalmente se poi decidi di passare a un formato superiore (ma quanti anni sono che lo dici?) anche questo files trarranno negozio da questo software. Cercando buone offerte con circa duecento euro dovresti riuscire a prendere Gpu e software. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |