RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Correzioni on camera.


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Correzioni on camera.





avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2024 ore 19:07

Se è pattume non lo compro nemmeno io, ma lo provo e mi accerto se è più o meno pattume perché dall analisi delle curve MTF attualmente non sembra affatto pattume ma qualcosa meglio di tutte le altre ottiche uscite per Canon EF.
Se dalla prova che farò emergeranno risultati che confermano le curve di risolvenza e contrasto e l obiettivo avrà un mood/rendering/tridimensionalità di mio gradimento allora valuterò il prezzo e quanto la correzione sw incida sulla QI e spappoli irrimediabilmente i dettagli in relazione all uso lavorativo che ne faccio.

Per inciso: una lente non corretta con scarso contrasto e risolvenza ai bordi e con aberrazioni varie, riprodurrà informazioni sui dettagli scarse e alterate da aloni e ”stiramenti” vari.
Ergo valuterò e confronterò il risultato ultimo dell immagine possibile…perché quello conta visto che mi pagano per quello e non devo esibirmi in un contest da circolo.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2024 ore 19:15

Quindi voi preferite un bordo spappolato ma abbastanza corretto al posto di un bordo nitidissimo ma più distorto, abbinato a un sw che lo raddrizza?


è una questione di misure non è logica booleana. la risoluzione alta con la deformazione taglia informazioni di netto punto. un'ottica più morbida ai bordi non è detto che li abbia tagliati irrimediabilmente e con un po' di sharpening non li restituisca.
Non sono equivalenti le due situazioni.

Canon ha rinunciato nella fase finale delle dsrl a fare ottiche fisse migliorate mantenendo la logica tradizionale, cosa che invece ha fatto Sigma senza bisogno di passare a questa logica squallida.

15 lenti al posto che 11 per avere più distorsione è delirante.
La feature ha senso solo per mantenere le ottiche entro un certo peso ed equilibrio nell'ottica dei video dove non stai a focalizzarti sui bordi. mi sarei aspettato che relegassero questa logica ad un gruppo di ottiche limitate come le stm e avessero fatto ottiche per foto sempre con la logica tradizionale. invece hanno adottato quella logica ovunque gli è convenuto. Eppure mi sembra che i fotografi esistano ancora e le foto commercialmente siano ancora importanti non è che i video sono una novità che soppianta la fotografia.

Per di più cercano di non farti arrivare le vecchie ottiche. bah io dove le nuove sono solo superiori non ho nulla da eccepire ma nei casi di cui parliamo vedo una vera presa in giro. Non è la prima non sarà l'ultima, c'è chi se ne frega e paga, chi addirittura è più contento e chi non compra. Fin'ora nella storia di Canon ho visto che ha dovuto cambiare strada lei quando la concorrenza ha mangiato la foglia e dato quello che la clientela voleva.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2024 ore 19:27

…maschera di contrasto sui bordi scarsi di una lente più o meno grandangolare e fai solo più schifezze a mio parere.
Al bordo non mi serve nitidezza per come scatto col 35, ma eviterei come la peste i bordi (per esempio) del 20-35 2.8 L e del 16-35 2.8 L II perché anche fuori dal piano focale erano indecenti (motivo per cui da allora solo fissi L o Art).

Comunque mi va bene che un folto niumero di soggetti lo affossi senza provarlo…perché vorrà dire che il prezzo calerà e se è buono come dicono curve di risolvenza e contrasto e il sw lavora bene, lo prenderò a meno

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2024 ore 21:03

…maschera di contrasto sui bordi scarsi di una lente più o meno grandangolare e fai solo più schifezze a mio parere


selettivamente io non lo considero neanche. lo dai su tutto il fotogramma come è normale sul digitale. È solo una questione di MISURA non di si o no

avatarjunior
inviato il 01 Novembre 2024 ore 21:46

Questo è il mitologico 43mm APO Summicron della nuova Q3 (senza correzioni) che Leica ti vende a più di 6000€, ma non ho ancora sentito nessuno definirla una porcheria…

Se l'immagine che segue è reale, per me è una PORCHERIA vendere un obiettivo con quella distorsione a quel prezzo!
Poi, i figh3tti si lamentano della distorsione dei Sigma?!? Ma vergognatevi!Confuso

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2024 ore 22:08

apro un topic a parte con un video test

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2024 ore 23:01

Non è assolutamente detto che si debba scegliere, in mutua esclusione, tra una buona resa nelle zone periferiche delle lenti e una buona correzione della distorsione.

Gli ef 16-35 f4 L is usm, ef 16-35 f2.8 L III usm, ef 35 f1.4 L II usm avevano buone prestazioni sotto entrambi gli aspetti, e stiamo parlando di obiettivi di una decina di anni fa per reflex: progettare ottiche del genere era molto più rognoso, rispetto a un obiettivo con innesto rf.

I modelli precedenti avevano prestazioni ottiche inferiori, ma si devono considerare anche le conoscenze, i mezzi di calcolo e le tecnologie disponibili all'epoca. Le prestazioni delle ottiche andrebbero contestualizzate al periodo in cui sono state presentate.

Sul sistema r, invece, vi sono molte meno limitazioni tecniche nel progettare le ottiche, ma ultimamente hanno preso un'altra via per questioni commerciali.

Ecco, nonostante Canon enfatizzi di aver studiato lo schema ottico per contenere la distorsione, sul recente rf 24 f1.4 vcm, i primi test mostrano tutt'altro.

Un rf 24-105 f4 L is usm o anche un rf 24-70 f2.8 L is usm hanno una distorsione (sensibilmente) minore, a 24mm.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2024 ore 8:26

Cioè gli zoom son più corretti dei fissi?? Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2024 ore 8:38

un'ottica più morbida ai bordi non è detto che li abbia tagliati irrimediabilmente e con un po' di sharpening non li restituisca.

Serio? Cioè, correggere via sw una distorsione è il male mentre applicare sharpening a una zona dove manca l'informazione va bene? Guardando i grafici non è che ai bordi manca solo un po' di informazione, c'è una bella differenza.

Spectrum, io gli obbiettivi li provo sul campo.
Se quando apro le foto a monitor mi piacciono come resa, colori e nitidezza, non me ne frega niente di come ci siano riusciti. Esattamente come quando stampo mi fido del mio stampatore.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2024 ore 9:16

@Hbd se posso scegliere tra un ottica perfetta otticamente da bordo a bordo, con una resa complessiva eccellente anche come mood, allora nulla quaestio….ci mancherebbe.

Il discorso che si sta cercando di portar avanti è se e quanto è valutabile una correzione sw limitata rispetto a un calo ottico di QI e contrasto.

E fermo restando che un ottica va provata a mio parere, se la distorsione non è eccessiva e il sw fa un buon lavoro ma in cambio ho bordi non stirati e con astigmatismo e aloni vari (che con la maschera di contrasto selettiva faccio c****) personalmente preferisco la correzione sw, anche se devo accettare e convivere con l enorme dilemma morale che anche se invisibile a occhio umano alcuni di quei pixel sui bordi non esistono e sono stati inventati

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2024 ore 13:48


Cioè gli zoom son più corretti dei fissi??

Sì, qui si vede chiaramente. La distorsione del 35mm f1.4 L vcm è superiore a quella degli zoom citati.

www.the-digital-picture.com/Reviews/Lens-Distortion.aspx?Lens=1694&Cam

A quanto si vede da altri test il 24mm f1.4 L vcm ha una distorsione decisamente maggiore di quella del 35mm (che è già peggiore di quella di altri 24mm fissi), nonché dei due zoom a 24mm.

Il modello rf 50mm f1.4 L vcm non ha invece problemi particolari, lato distorsione (ovviamente non è assente, ma è accettabile), ma su un 50mm le criticità sono comunque minori.

Comunque, sembra che il trend di Canon stia andando in tale direzione, ovvero di scaricare buona parte della correzione della distorsione sul software. Il problema è che poi nelle cartelle stampa e siti web dedicati si trovano gli usuali slogan sull'eccellenza ottica e similari, per cui questa non è una campagna commerciale molto corretta, a mio avviso, soprattutto su ottiche serie L di una certa fascia di prezzo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me