| inviato il 28 Ottobre 2024 ore 0:19
“ Grandangolo 24 o 28 suppongo si intenda equivalente....... „ alla mia domanda che focali servono, ha risposto che servono lenti da ritratto 35 o 50 su aps-c (50 o 85mm eq.) e un grandangolo, con 24 mm su aps-c (35mm su aps-c), se non ricordo male in precedenza ha fatto riferimento al 21mm Pentax |
| inviato il 28 Ottobre 2024 ore 7:50
C'è poco da continuare a discutere: 1. siamo quasi tutti d'accordo che ad oggi converrebbe di più "investire" in un sistema più recente e supportato. 2. siamo quasi tutti d'accordo che se si accettano i limiti di andare su Pentax (reflex, apsc, sistema poco diffuso e supportato) tanto vale restare su Canon 3. mi sembra che siamo quasi tutti d'accordo che Pentax ha sicuramente molti punti di forza, ma sono specifici e valgono Il cambio solo se si ha bisogno proprio di quelle features. ...vale la pena insistere su queste cose con chi è convinto diversamente? |
| inviato il 28 Ottobre 2024 ore 8:04
Io sono convinto diversamente: 1 Investire in un sistema è una parola priva di senso specie quando si parla di cifre basse visto che stiamo poi parlando di una principiante tutto potrebbe andare bene purchè superiore al sistema di partenza. 2 Restare su Canon se si parla di una 4000D e un 18-50 mm non è fondamentale, la macchina è rivendibile e si possono tirare su 200 euro da usare per nuovi acquisti, almeno una reflex anche Canon con vero pentaprisma più completa come 60D, 70D, doppi comandi diaframna e tempi. 1000 euro più 200 se si va sull'usato permettono di avere comunque corredi recenti io ho preso una Z6 con 700 euro, Vikltrox 35 f 1,8 e Viltrox 85 f 1.8 usati entrambe a 190 euro e il 20 f 2.8 Viltrox nuovo a 150 euro . Usato tutto con garanzia di 1 anno. Una Z6 usata abinata al 24-70 f 4 si trova intorno ai 1.000 1.100 euro. Con Canon RP penso che lenti cinesi a parte con un 1000 euro qualcosa si possa portare a casa. In ogni caso hanno scelto di scegliere tra Pentax e Canon e sistema reflex, se si va sull'usato per me entrambe sono valide. Come detto da altri Canon difetta di un grandangolo fisso, sostituibile con un buono zoom, io prenderei il Tokina 11-16 f 2.8. Su Canon cambierei il corpo perchè non si puo paragonare ad una K70 una entry level come la 4000D. |
| inviato il 28 Ottobre 2024 ore 9:08
...quindi siamo d'accordo: investire è tra virgolette, non ho detto di tenere quel corpo ma che i marchi sono equivalenti, anche tu parli di mirrorless più recenti... |
| inviato il 28 Ottobre 2024 ore 9:42
“ Con Canon RP penso che lenti cinesi a parte con un 1000 euro qualcosa si possa portare a casa. „ in realtà usata anche meno, questa fotocamera, piccola leggera ma funzionale, direi ottima per un principiante che si vuole evolvere, con 500/600€ si prende usata in negozio con 2 anni di garanzia, a questa si possono "incollare" delle lenti "povery" di tutto rispetto come resa ottica 16 f2.8 260€ nuovo 24 f1.8 550€ nuovo (IS macro) 28 f2.8 280€ nuovo 35 f1.8 480€ nuovo (IS macro) 50 f1.8 180€ nuovo 85 f2.0 550 € nuovo (IS macro) con il 28 e il 50ino si resta tranquillamente sotto il millino Per non parlare della miriade di lenti EF che si possono usare tramite adattatore |
| inviato il 28 Ottobre 2024 ore 9:45
Sapete perché nel 2009, quando ho comprato la prima reflex digitale ho scelto una Pentax? Perché 15 anni fa le reflex digitali costavano molto e una FF era roba da ricchi così la maggior parte dei fotografi amatoriali comprava reflex aps-c e tra le aps-c il costruttore con più ottiche specifiche per aps-c era e tutt'ora é Pentax. Il 70mm f/2.4, il 16-50mm f/2.8 e il 50-135mm f/2.8 ce l'ha soltanto Pentax. Il resto sono chiacchiere |
| inviato il 28 Ottobre 2024 ore 9:51
Quando dico che il sistema Pentax è "congelato" mi riferisco proprio a questo, non so se si è visto quante soluzioni si possono avere rimanendo o scegliendo sistemi completi e versatili, un' altra reflex migliore della 4000D, una mirrorless FF che funziona con lenti RF ed EF, una mirrorless RF-s, che funziona con lenti RF-s, RF, EF-s ed EF, disponibilità di miriade di lenti di terze parti di tutte le focali e di tutti i costi..... Non è una questione di non apprezzare Pentax |
| inviato il 28 Ottobre 2024 ore 10:01
“ Sapete perché nel 2009, quando ho comprato la prima reflex digitale ho scelto una Pentax? Perché 15 anni fa le reflex digitali costavano molto e una FF era roba da ricchi così la maggior parte dei fotografi amatoriali comprava reflex aps-c e tra le aps-c il costruttore con più ottiche specifiche per aps-c era e tutt'ora é Pentax. Il 70mm f/2.4, il 16-50mm f/2.8 e il 50-135mm f/2.8 ce l'ha soltanto Pentax. Il resto sono chiacchiere „ Ho preso la mia prima reflex digitale nel 2005, con un millino dovevo scegliere fra la Olympus E300 + 14-42 e la Canon 300D + 18-125 Sigma, quando ho chiesto al mio pusher la situazione lenti di Olympus, mi ha detto che non arrivava assolutamente alle disponibilità di lenti EF Canon, dopo qualche mese dovevo andare al motoGP del Mugello con il 18-125 non avrei tirato fuori nulla, un mio amico aveva una reflex EF a pellicola e mi prestò il 70-300, tornai contentissimo con un sacco di foto. Al 70 f2.4 compensai con l' 85 f1.8, al 16-50 con il 17-55 f2.8, al 50-135 con il 70-200, quando comprai la 5D già potevo usare l' 85 e il 70-200 sul quel corpo, da quel momento ho sempre avuto 2 corpi macchina, un aps-c e un FF e il fatto di poter spostare la lente da un corpo ad un' altro con l' aumento virtuale di focale è stato per me un plus non da poco |
| inviato il 28 Ottobre 2024 ore 10:35
“ Al 70 f2.4 compensai con l' 85 f1.8, al 16-50 con il 17-55 f2.8, al 50-135 con il 70-200 „ Se uno si accontenta va bene tutto, ma se è il top che cercavamo non è la stessa cosa. |
| inviato il 28 Ottobre 2024 ore 11:54
@Phsystem :Io dei Pentax citati ho il 70 f 2.4, ed il 50-135 f 2.8, il 16-50 f 2.8 l'ho reso disperato perché neppure a frullino metteva a fuoco. Ora per Canon ricorrendo alle terze parti anche 15 anni fa c'era di tutto equivalente: di quanto si scostano il 16-50 f 2.8 Tokina e il 50-135 f 2.8 Tokina dai Pentax??? Come equivalente al 70 mm f 2,4 poco mi viene in mente forse nulla il 70 mm f 2.8 Sigma era un ottimo macro di pari focale non APS-C c'ra invece in APS.-C il 60 mm f 2.8 Macro. Adesso nel nuovo in Canon, Nikon non si trovano grandi ottiche dedicate all'aps-c perché hanno di fatto privilegiato il full frame, ma con ottiche usate trovi di tutto. Da amante di Pentax se mi dicono che tante ottiche sono ferme a 15 anni fa devo dare in parte ragione. Io su full frame sono approdato a Samyang per avere ottiche 14 f 2.8, 24 f 1.4, 35 f 1.4, 135 f2 che Pentax non produce. |
| inviato il 28 Ottobre 2024 ore 12:50
“ Se uno si accontenta va bene tutto, ma se è il top che cercavamo non è la stessa cosa. „ Ha gia risposto Gannij. “ c'ra invece in APS.-C il 60 mm f 2.8 Macro. „ si, 96mm equivalenti "macro" (Canon) vs 105mm equivalenti (Pentax) un inezia direi |
| inviato il 28 Ottobre 2024 ore 13:52
“ Io dei Pentax citati ho il 70 f 2.4, ed il 50-135 f 2.8, il 16-50 f 2.8 l'ho reso disperato perché neppure a frullino metteva a fuoco. Ora per Canon ricorrendo alle terze parti anche 15 anni fa c'era di tutto equivalente: di quanto si scostano il 16-50 f 2.8 Tokina e il 50-135 f 2.8 Tokina dai Pentax??? Come equivalente al 70 mm f 2,4 poco mi viene in mente forse nulla il 70 mm f 2.8 Sigma era un ottimo macro di pari focale non APS-C c'ra invece in APS.-C il 60 mm f 2.8 Macro. Adesso nel nuovo in Canon, Nikon non si trovano grandi ottiche dedicate all'aps-c perché hanno di fatto privilegiato il full frame, ma con ottiche usate trovi di tutto. Da amante di Pentax se mi dicono che tante ottiche sono ferme a 15 anni fa devo dare in parte ragione. Io su full frame sono approdato a Samyang per avere ottiche 14 f 2.8, 24 f 1.4, 35 f 1.4, 135 f2 che Pentax non produce. „ Probabilmente fra te e Pentax non c'è compatibilità Io mi sono sempre trovato benissimo con tutte le ottiche Pentax che ho comprato e non ci penso proprio a cambiare sistema. |
| inviato il 28 Ottobre 2024 ore 16:10
@Gainnj. Mi rendo perfettamente conto che la "R" non è stabilizzata. Poichè, "personalmente" NON desidero fotocamere stabilizzate ... a me sta PROPRIO bene così! Non sono in grado di discutere le possibilità di adattamento di obiettivi/corpi di Case "prime" tra loro. Dispongo di "roba" Canon, e con quella (felicemente) sto. Anche qui NON avverto esigenze specifiche. Ho invece comprato "cristalleria" di Case terze (Sigma & Tamron) là dove, a torto o a ragione, ho ritenuto di coprire ipotetiche carenze nell'offerta Canon (tra i "fissi", SOPRATTUTTO). Ciao. GL |
| inviato il 28 Ottobre 2024 ore 17:02
Letto tutto in francese. Più che la dichiara di non avere nessuna notizia riguardo il rilasciov di una nuova reflex, Pentax è sempre "abbottonata" mi ha colpito quando a detto in estrema sintesi: - i volumi di vendita delle SRL sono in calo - le persone che le acquistano sono avanti con gli anni - potevano essere valide per il miglior sistema di visione ma gli screrni digitali sono migliorati e i giovani sono cresciuti con gli schermi digitali. Dubbi di Pentax a rimanere sulle Reflex? Chiaro che il prodotyo di punta che porta soldi sono le Richo GR. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |