RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Raccolta Benchmark Utente - DxO Photolab


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Raccolta Benchmark Utente - DxO Photolab





avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2024 ore 19:02

Il tempo ci potrebbe stare, strano il carico, ma se hai 69 gradi di sicuro la sta usando.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2024 ore 20:37

io uso da sempre hwmonitor per monitorare temperature, voltaggi e rotazione ventole (so fissato). ed ho scoperto in questa situazione che misura il lavoro della gpu quando windows sbaglia.
questo programma ha una grafica da urlo. ma nel senso di urla di terrore, è tipo windows 95 MrGreen

avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2024 ore 21:22

Eeeek!!!SorrisoSorriso

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2024 ore 23:15

Ho visto il file aggiornato.
Per quanto condiviso, non risultano riportati i seguenti due risultati:


==> CPU: Ryzen 7 4800h
==> RAM: 16GB DDR4 3200MHz
==> GPU: GTX 1650 Ti
==> Vers. PL: Photolab 8
==> Denoise usato: Deep Prime
==> Tempo impiegato: 143
==> Note: laptop corrente. Modifiche di molteplici parametri in tutti i moduli di sviluppo.


==> CPU: Ryzen 7 4800h
==> RAM: 16GB DDR4 3200MHz
==> GPU: GTX 1650 Ti
==> Vers. PL: Photolab 8
==> Denoise usato: Deep Prime
==> Tempo impiegato: 141
==> Note: laptop corrente. NO Correction.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2024 ore 23:54

Ciao Sodium, il deep prime normale non è più da circa 3 versioni l'algoritmo di denoise "di punta" in casa DxO: come vedi si spuntano tempi accettabili anche con schede entry level in vendita da diverso tempo ormai.
Il perimetro della prova, descritto nel post di apertura, prevede specificatamente di mettere alla frusta le proprie build con il solo algoritmo "ultimo grido" presente nel software, quello più oneroso a disposizione insomma (il deep prime XD nel tuo caso). Perciò ho registrato solo quei due risultati e non i due del DP semplice.

Non a caso DxO ha - secondo me intelligentemente sotto questo aspetto - lasciato il "vecchio" Deep Prime nativo. La ragione è duplice a mio avviso:
- dare respiro alle configurazioni meno carrozzate consentendo comunque un denoise tutt'oggi ancora avanzato
- inoltre, aspetto non proprio secondario, mantenere per l'utente la possibilità di scegliere un algoritmo meno aggressivo nella ricostruzione deep learning del dettaglio, per le situazioni difficili in cui DPXD e DPXD2s nuovi possano andare un po' a farfalle e fornire artefatti, anziché un dettaglio plausibile a seguito del denoise; al "vecchio" Deep Prime non ho MAI visto fare un artefatto che fosse uno, manco a dodici milioni di ISO... Gli altri due salendo parecchio potrebbero anche prendere una lucciola per una lanterna a volte invece.


Semmai ti faccio una richiesta diversa: visto che hai Photolab 8, puoi provare ad applicare DPXD2s, l'algoritmo nuovo rispetto a DPXD? Grazie mille!

E poi domanda a tutti: conoscete qualcuno con photolab o Pure RAW e la Radeon 780M?
Sono davvero davvero curioso di sapere come si comporta rispetto alla 680M già provata da Gundam (che non fa davvero male per niente per essere una integrata).

Altre prove interessanti sarebbero con le integrate dei nuovi Intel core, nonché con le schede Intel Arc. Ma temo che A) sia difficile trovare qualcuno con PL o PR e questi hw, nonché B) il supporto di PL/PR per queste piattaforme e pezzi hw possa ancora latitare assai.

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2024 ore 1:28

Il tempo ci potrebbe stare, strano il carico, ma se hai 69 gradi di sicuro la sta usando.

Penso anch'io. Del resto è stato rilevato anche da altri che la misurazione di Windows va un po' tanto a farfalle.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2024 ore 18:09

Domanda:

Qualcuno ha provato il DeepPRIME sulle GPU Intel tipo Iris Xe e Arc Graphics? Funziona correttamente o da problemi?

Perché starei cercando un notebook leggero, sottile e con schermo OLED ma li trovo tutti solo con le GPU Integrate tipo Iris Xe o Arc Graphics, e ho il dubbio su come gira DxO




avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2024 ore 18:22

Sulle Iris XE secondo me manco vale la pena provarci, sono delle integrate molto basiche e conviene quasi andare di CPU a quel punto, dieci minuti per dieci minuti .... Ma penso valga anche per le Arc integrate.
Per le Arc dedicate avevo invocato degli eventuali possessori a postare risultati in questo topic delle prove di denoise ai di Photolab, ma sembra che non ce l'abbia nessuno.... Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2024 ore 18:25

Ma su amd non trovi nulla? O serve per forza Intel?

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2024 ore 18:31

Se puoi spendere un millino, questo è parecchio meglio di qualunque integrata penso:

www.lenovo.com/it/it/p/laptops/yoga/yoga-pro-series/yoga-pro-7-gen-9-1

(Ma forse non ha lo schermo OLED...)

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2024 ore 18:33

Prima volta che vedo un IPS decente su un portatile non da 2000 euro MrGreen

Comunque il budget era proprio sui 1000-1100 euro e questo me lo salvo

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2024 ore 18:35

La roba Lenovo è davvero valida secondo me... Dagli schermi ai thinkpad a questi yoga...

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2024 ore 19:00

C'è anche un Ideapad con schermo oled e copertura dci-p3:
www.lenovo.com/it/it/p/laptops/ideapad/ideapad-500-series/lenovo-ideap

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2024 ore 13:54

Lenovo è stato il mio ultimo PC prima di tornare a mac M1.
Se non sbaglio è la rinata IBM.
Però già allora era ottimo come qualità/prestazioni e prezzo.

Oggi però se l'AI prenderà piede in modo massiccio, 16GB di ram saldata sono il minimo.
Dall'esperienza col mac M1 che già ho 16GB ancora oggi dopo 4 anni le cose funzionano bene, però se Apple mette di base 16GB su tutti i nuovi computer è perchè sono il minimo.
Per questo passerò a un M4 PRO base, perchè mi da 24GB di ram installata e qualche core in più su CPU e GPU.
Inoltre essendo un base lo posso prendere da Amazon con gli sconti e non col prezzo blindato di un base con modifiche sulla componentistica di base.


avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 9:44

Essendo questo l'ultimo messaggio, e volendo lasciare aperto il benchmark ad altri utenti, apro la seconda parte:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4920856



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me