| inviato il 23 Agosto 2024 ore 17:53
“ Le sospensioni in foam sono una iattura, e purtroppo non durano molto, a prescindere se le casse vengono usate o meno. „ È vero! Alle mie L112, prima o poi, dovrò rifare la riconatura, per la seconda volta. A Bari c'è un tecnico moooolto bravo. Gli spedisci i woofer e te li restituisce rimessi a nuovo. Se a qualcuno può interessare, si chiama 'Officina del Suono'. Tornando al foam (maledetto), mi spiegava un ingegnere della Linear (ex importatore JBL) che si utilizza questo materiale perché, in quanto a cedevolezza, è il migliore. Se premi il cono verso l'interno, torna al suo posto. Idem, se spingi il cono verso l'esterno. A suo dire, e ci credo, la sospensione in gomma, nel tempo, indurendosi, fa si che il woofer, gradualmente, tenda a comportarsi come un midrange. Purtroppo, però , il foam dopo una decina di anni, in maniera irreversibile, comincia a polverizzarsi. Mi è capitato, spesso, ai tempi della TV a 'tubo catodico', di sostituire altoparlanti rimasti, addirittura, senza nessuna sospensione. Sparita! |
| inviato il 23 Agosto 2024 ore 18:01
Ci ho comprato l'audiolab 6000a da Officina de Suono |
| inviato il 23 Agosto 2024 ore 18:06
Dal punto di vista della durata e della costanza delle prestazioni, credo che il miglior sistema sia la sospensione in tela pieghettata, ma è una soluzione in genere riservata al settore pro. I miei woofer 10" B&C, che ho rimediato usati diversi anni fa, stanno lì e non fanno una piega, anzi una pieghetta. |
| inviato il 23 Agosto 2024 ore 18:10
“ Ci ho comprato l'audiolab 6000a da Officina de Suono „ È molto bravo Gabriele Pure essendo io stesso un tecnico, avrei potuto provare a farlo di persona, però mi son detto, meglio farlo fare a chi ha più esperienza. Sono casse di una certa importanza, meglio non rischiare. Autonomamente, invece, nell'attesa di ricevere i coni, ho sostituito i morsetti serracavo con altri migliori degli originali, che dopo poco tempo, si ruppero. Le casse erano nuove! |
| inviato il 23 Agosto 2024 ore 18:14
@franco pastorino sennehiser hd 650 www.sennheiser-hearing.com/it-IT/p/hd-650/?srsltid=AfmBOorsu1vipggoyyV ma si trovano a ben meno cercando offerte ... o le 6xx che sono una versione per massdrop del tutto identiche alle 650, nota il massimo lo rendono SOLO su ampli valvolari. HiFi Man sundara: store.hifiman.com/index.php/sundara.html audeze lcd2c www.audeze.com/products/lcd-2-classic (le preferisco sinceramente alle citate lcd-x, hanno il sound "lcd2" che amo molto... dettaglio e calore ... le x mi suonano più "asettiche" , possiedo le lcd2.2 il vecchissimo modello per me il meglio suonante , ma che richiede amplificatori molto potenti se no suona veramente di m3rd@, la lcd2c suona discretamente anche con un dap o con amplificatori di media potenza), visto che simao in un forum di fotografia , Audeze recentemente è stata acquisita da Sony la seguente è la mia preferita in assoluto , la ZMF Verite closed... il costo spaventa ok ... ma per me è il top. ma dovete metterci anche un ampli top shop.zmfheadphones.com/products/verite-closed-_sapele?srsltid=AfmBOop9 costruzione semi artigianale Zack il titolare è un ex liutaio che si è dato alla costruzione di cuffie travasandoci la sua esperienza nella costruzione di strumenti musicali. La gamam di cuffie che ha creato non è che se costa di più è meglio , ma ognuna è caratterizzata da una diversa timbrica... ne ho provate 3 , alla fine la veritè closed ha per me superato ogni cuffia sul mercato. direi la perfezione nella riproduzione del basso ed un suono "vero" , nota la Aeolus riprende e porta all'ennesima potenza il sound LCD2 citato sopra. ho ascoltato decine di cuffie possedute molte ... attualmente ho ho una decina queste citate per me sono i best buy |
| inviato il 23 Agosto 2024 ore 18:22
consiglio per il vero hifi evitate di usare la USB, è una interfaccia fatta per le stampanti non per la musica... (tanti si stracceranno le vesti con questa frase) ma è così. provate a dare in pasto al dac l'uscita di uno streamer di rete serio o meccanica di lettura cd seria in coassiale o altra interfaccia tipo la AES poi vedrete. per streamer "serio" basta un rspberry + una scheda di uscita digitale dedicata tipo la Allo audio. Provare per credere. non conosco nessuno che passato allo streamer &co sia poi tornato alla USB. la nota dolente è che non siano supportati i formati super hd ... però non li supportano neanche le vostre orecchie a meno che non volete far sentire la musica a qualche pipistrello |
| inviato il 23 Agosto 2024 ore 18:29
“ Senza l'alta risoluzione si perde molto della magia della musica riprodotta. „ se alta risoluzione parliamo di qualita cd 44.1kHZ a 16bit o meglio anche un bel 48kHz 24bit ok ... sopra se senti differenze fra un formato e l'altro è solo se si è partiti da una masterizzazione diversa o hanno fatto qualcosa nel mezzo. i 24 bit inoltre ricordiamo sono solo teorici ... perchè poi c'è il rumore termico a memoria quelli che si riescono veramente ad avere sono un 20-22db già è decisamente complicato distinguere un mp3 320 kbps o AAC 256kbps dalla qualità cd, ci si riesce con un ascolto molto attento e sapendo cosa andare a cercare (generalmente le compressione lossy va a tagliere prevalentemente nelle alte frequenze quindi se trovi qualcosa che non va la trovi li) poi dipende molto anche dall'età... con l'invecchiamento la frequenza massima udibile scende inesorabilmente. |
| inviato il 23 Agosto 2024 ore 18:35
sul dac l'affare lo fate se trovate qualche dispositivo usato che monta i chip Burr-Brown PCM1795 ... probabilmente ve lo tireranno pure dietro perchè non gestisce formati "audiofighi" |
| inviato il 23 Agosto 2024 ore 19:23
Premetto che in partenza ci vuole un impianto minimamente decente per sentire differenze tra i vari formati di file audio. Il chip usato nei vari convertitori non è tutto, dipende molto anche da come è implementato, comunque le differenze tra DAC costruiti bene sono minime. E' chiaro che se confronto la mia vecchia Edirol UA 25, che è una scheda di parecchi anni fa, con il Topping E30 che monta un AK4493, le differenze sono sensibili, ma non così abissali. Viceversa, ho visto sempre sconfitti i lettori cd audio rispetto a soluzioni di musica liquida, nel caso di apparecchi pari classe, perché i problemi introdotti dalle vibrazioni, generano errori che la meccanica del cd player risolve interpolando, ovvero inventando quando la percentuale di messaggio mancante è superiore alla ridondanza dei dati. Il problema è particolarmente sensibile quando si ascolta a volume sostenuto. Finora l'unico apparecchio che mi sembrò insensibile a questo problema, era uno Studer Revox ex Rai, amorevolmente restaurato, che probabilmente era aiutato dalla meccanica completamente di metallo e dal peso intorno ai 20 kg, ma è roba d'altri tempi. Sinceramente non riesco ad immaginare la porta usb colpevole di chissà quali misfatti. Il problema, lo ripeto, e che se non si interviene con accorgimenti particolari, il segnale audio viene (mal)trattato dal sistema operativo prima che arrivi al DAC, in tal caso, avere un Burr Brown o altro chip, è ininfluente, perché il degrado è molto superiore alle piccole sfumature che possono differenziare i vari convertitori. Un impianto decente, se le tracce sono incise bene, permette di apprezzare le differenze tra un file 44,1/16 ed uno in HD, almeno fino a 96/24, oltre, IMHO, forse non conviene andare. Nel caso di un computer con Linux, il problema si risolve usando il "demone" MPD con una interfaccia grafica, oppure un player che permette di indirizzare l'audio direttamente al DAC, come Strawberry. Il risultato è identico, con una migliore interfaccia grafica nel secondo caso. Purtroppo la versione Windows di Strawberry non permette ciò, ma credo che con i driver giusti ed un software come Foobar si possa risolvere. |
| inviato il 23 Agosto 2024 ore 20:05
A mio modo di vedere i migliori chip di conversione sono gli ESS a 32 bit. I peggiori i Burr-Brown PCM17xx a 16 bit. L'alta risoluzione va comunque sentita con un impianto adeguato, altrimenti anche gli mp3 suonano allo stesso modo. |
| inviato il 23 Agosto 2024 ore 20:17
“ Avevo trovato, anni fa, una ditta che vendeva i componenti e i progetti per costruire casse hifi. Sarebbe un modo per avere casse di qualità a costi contenuti, ma non saprei dire se sia possibile in questo modo arrivare a buoni risultati. Certo ci vuole tempo e occorre lavorare bene, ma per chi si appassiona al bricolage. „ Al di la del tempo e della capacità di bricolage, bisogna avere un progetto di costruzione collaudato e di cui si conosce il suono. Si puo' costruire una copia di un diffusore famoso, ma la copia deve essere perfetta, dal tipo di legno fresatura compresa alla componentistica (brand dei componenti e valori) , altrimenti si va incontro a delle delusioni cocenti..9 |
| inviato il 23 Agosto 2024 ore 20:17
Si ovvio dipende dal contorname non solo dal chip i sabre ess in molti casimi suonano striduli... Cosa che non avviene nel mio airalic vega che è un apparecchio eccellente. Ma anche su questo passare da usb a interfaccia coassiale il miglioramento è netto. L'interfaccia usb alla fine non fa altro dentro al dac a trasformare il segnale in ingresso in un digitale sincrono che èquello che pendono in pasto i vari chip o ladder. A quel punto noto che i risultati sono migliori con apparecchi esterni con clock di precisione Parlo anche di dac da 3 o 4k di prezzo Meccanica cd ho la cyrus cdt sempre stato ultra contento di questo apparecchio |
| inviato il 23 Agosto 2024 ore 20:20
L'auralic ce l'ha mio figlio il vega g 2.2 Certo valido ma costa oltre 6000 euro. Comunque rispetto al mio matrix audio non noto miglioramenti qualitativi |
| inviato il 23 Agosto 2024 ore 21:19
Io ho il vega originario preso ai tempi usato a 1600... È che ad un certo punto la differenza la fa più l'ampli e casse che il dac. Sarei curioso se anche nel g2 ci sia tutta quasta differenza fra usb ed altri ingressi... Usa il pc o uno streamer come sorgente ? |
| inviato il 23 Agosto 2024 ore 23:03
Mio figlio lo usa con il software Roon collegato al Qnap e comanda tutto dal tablet. No nel g2 non c'è differenza qualitativa tra gli ingressi |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |