| inviato il 31 Luglio 2024 ore 21:46
non ho la tv |
| inviato il 31 Luglio 2024 ore 22:04
Visto...quindi ok sulle immagini fake... ...rimane il problema di decidere in maniera univoca chi è donna e chi è uomo per lo sport...non è possibile che per un'Olimpiade possano deciderlo le singole federazioni |
| inviato il 31 Luglio 2024 ore 22:09
Comunque non so voi ma io le olimpiadi le sto seguendo moltissimo. E vedo solo Canon o almeno un predominio totale. |
| inviato il 31 Luglio 2024 ore 22:39
“ non è possibile che per un'Olimpiade possano deciderlo le singole federazioni „ rigel scusa io ti stimo ma non è così, imane ha superato i test sul testosterone del cio buona serata |
| inviato il 31 Luglio 2024 ore 23:10
Lorenzo...che non è quello dei mondiali...cioè concordi che se per un'Olimpiade va bene e per i Mondiali no (non la gara della parrocchia) magari sarebbe meglio stabilire regole univoche? |
| inviato il 01 Agosto 2024 ore 11:05
Io sono alle olimpiadi dal giorno dell apertura. Come spettatore. Sto seguendo 2 discipline al giorno. È tutto molto divertente anche se l'organizzazione non all altezza di un olimpiade. Ovviamente guardo cosa fanno i fotografi. Quello che salta all occhio è che chi usa canon è in deciso soprannumero rispetto agli altri marchi. Poi tutti vanno in giro con almeno 2 corpi e sono tutti R1 (o R3, difficile distinguerle). Pochi corpi piccoli (cioè nel fattore di forma R5) pochissime reflex, direi sparite proprio dai radar. A livello di ottiche direi che la stragrande maggioranza usa super tele, dal 400 f2.8 in su. Sul secondo corpo ci sono i 70-200 ed i 16-35 ma usati davvero poco. Ovviamente tutto materiale noleggioto da canon. Tutti con bollini ed etichette |
| inviato il 01 Agosto 2024 ore 11:21
“ Pochi corpi piccoli (cioè nel fattore di forma R5) „ E onestamente mi sembra più che naturale sia così... nel panorama ML, i corpi piccoli non offrono ancora un'autonomia sufficiente, per queste situazioni, rispetto ai corpi con fattore di forma "grande" (BG integrato). Certo, ci metti il BG, ma se il professionisti non preferiscono questa soluzione un motivo ci sarà (non per forza solo l'autonomia, ovviamente). |
| inviato il 01 Agosto 2024 ore 11:24
L illuminazione è ottima in tutti gli impianti indoor. Gli atleti son sempre al centro della scena e con i faretti ben posizionati che creano una bolla di luce uniforme e piacebole. Come esposizione hanno un iso 400, f2.8, da 1/200s a 1/500s. Come ci si aspetta dalle olimpiadi, i mezzi di ripreda televisiva e fotografica son al top. Intorno agli atleti gli spazi son pensati x avere le migliori riprese. Fotografi e cameramen posizionati perfettamente. Negli impianti outdoor hanno delle camere robotizzate su cavi tipo funicolare che attraversano la città. Hanno costruito piloni di decine di metri. Incredibili. Invece x i fotografi talvolta hanno fatto dei capanni con feritoie, un po' strani ma ne capisco il senso. |
| inviato il 01 Agosto 2024 ore 11:52
L'AF delle mirrorless permette un approccio diverso, più cinematografico, e l'inquadratura ovviamente ne risente (in positivo si intende). Con certe ottiche, a diaframmi molto luminosi e focali lunghe, con la reflex dovevi mettere il punto di messa a fuoco centrale addosso al soggetto (parlo di foto in movimento ovviamente), poi magari croppavi in post. Adesso componi l'inquadratura come preferisci, assecondando la tua creatività, poco importa se il soggetto è a destra o sinistra nel fotogramma, o se sta correndo frontalmente verso il fotografo. Poco importa se stai a 1.4 di diaframma o 2.8 a 200mm con una pdc ridottissima. Conosco gente che faceva foto insignificanti con le reflex, continua a farle insignificanti anche con la mirrorless, perchè alla fine l'inquadratura la decide sempre il fotografo, a chi ha buon gusto i nuovi AF offrono sicuramente possibilità in più. Ovvio che la MAF sia più semplice, come era più semplice l'AF rispetto allo stigmometro, ma se qualcuno pensa che la bravura del fotografo stia tutta nel sovrapporre un quadratino colorato al soggetto, o a mettere a fuoco su un punto predefinito aspettando che il soggetto passi di li (cosa che in molte discipline, artistiche e sportive, non si può fare)... forse sta sottovalutando quanto possiamo influire sulla creazione di un' immagine, o magari vuole soltanto legittimare il suo modo di scattare, pretendendo di sentirsi migliore degli altri perchè sa usare attrezzatura datata. Guardate, l'abbiamo usata in tanti, poi siamo andati avanti. Questo sentirsi meglio di tutti perchè avete usato reflex a pellicola fa un po ridere. Per fare foto di qualità, e per farne tante, bisogna essere capaci, e non è mai facile. Mai. |
| inviato il 01 Agosto 2024 ore 11:56
TheBlackbird, l'autonomia nn credo sia determinante. Hanno tutto a portata di mano compresa la corrente e nelle pause si alternano. I fotografi in generale seguono gli atleti della propria delegazione. Invece direi che la differenza la fa la connettività e la velocità operativa. Molti scattano col cavo lan attaccato o col pc acceso accanto e talvolta lightroom che si aggiorna mentre scattano. Come abbiamo detto molte volte i troppi mpx qui son un peso. La R1 è fatta x avere file jpg pronti subito ed anche se devi mettere mano ad un raw ci metti la metà che con r5 |
| inviato il 01 Agosto 2024 ore 11:56
“ Guardate, l'abbiamo usata in tanti, poi siamo andati avanti. Questo sentirsi meglio di tutti perchè avete usato reflex a pellicola fa un po ridere. Per fare foto di qualità, e per farne tante, bisogna essere capaci, e non è mai facile. Mai. „ anche per oggi abbiamo l'utente incoronato idolo del giorno. Grazie di esistere. I "sono er mejo perchè uso sistemi di 80 anni fa" hanno veramente rotto il c_azzo. Non sei "er mejo" e anzi, oggi non vali veramente una ceppa se non ti adatti al nuovo. |
| inviato il 01 Agosto 2024 ore 12:01
Esatto Gian! Anzi... spesso "al nuovo" più che adattarti (possibilmente padroneggiandolo in tempo ZERO!) lo devi anticipare/creare/inventare, per valere qualcosa!  |
| inviato il 01 Agosto 2024 ore 12:08
Sul tema IQ non sono necessariamente daccordo, in quanto non credo la R5 II abbia IQ inferiore alla R1. mi risulta che anche alcuni pro (Jeff Cable) vorrebbero usare la R5 in alcune situazioni, per foto iconiche. Mi sembra il tema sia più legato alla solidità, affidabilità, robustezza e consistenza dei corpi serie 1 (ivi inclusa l'autonomia, non solo in termini di quante foto ci scatti ma in termini di quanto puoi stare continuativamente a puntare un soggetto con supertele funzionanti al 100%, pre-shooting attivo, ecc ecc, senza percepire - perchè al di là di quanto scritto sulle specifiche, le percezioni le abbiamo tutti - alcun rischio che la macchina ti possa lasciare a secco nel momento cruciale) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |