| inviato il 21 Luglio 2024 ore 10:02
Rigel il mio è un discorso generale, che vedo non hai afferrato. Nikon non ha tecnologia in casa? Canon vuole un nuovo oculare a forma di bottiglia di whisky? Se i piani di sviluppo del prodotto, il posizionamento sul mercato ed i suoi sviluppi, portano verso un determinato asset tecnologico....il brand o acquisisce o va r&d, mette dei budget, fa delle previsioni. A questi prodotti lavorano decine, centinaia di individui che se ne lavano le mani di presupposte superiorità tecnologiche. Analizzano, studiano, progettano sulla base della volontà dell'azienda di competere o meno. Noto comunque una sorta di impulso di taluni a dare risposte intrise di livore, senza assecondare o alimentare positivamente la discussione. E mi domando questo stimolo come nasce? È digestivo? Irrazionale? |
| inviato il 21 Luglio 2024 ore 10:05
"La scelta di non dare tanti Mpx all'ammiraglia, a mio personalissimo avviso, è solo una scelta forzata da una tecnologia di sensore non alla pari di Sony, altrimenti con la R1 faceva una Z9 aggiornata." Azz, non sapevo lavorassi nel team degli ingegneri elettronici della Canon. |
| inviato il 21 Luglio 2024 ore 10:11
“ Azz, non sapevo lavorassi nel team degli ingegneri elettronici della Canon „ hai ragione, Canon ha sviluppato l'Iradiddio ed ha scelto di invecchiarla nel freezer... sono scelte... |
| inviato il 21 Luglio 2024 ore 10:17
Quindi fa una r5ii con sensore da 45mp e readout 6ms, una R1 con readout 2.7ms da 24mp e non è in grado di fare una R1s da 45mp con readout 4ms. Tutto chiaro. |
| inviato il 21 Luglio 2024 ore 10:18
“ Sensore a densità mantenuta costante per bacino utenza specifico „ 24 non mi sembrano 20.... |
| inviato il 21 Luglio 2024 ore 10:21
“ Oggi chi e' già utente Canon (o Nikon o Sony) difficilmente farà un cambio brand. Deve vendere macchine ed obiettivi e riacquistare tutto un altro ecosistema. Sono tanti soldi. I veri clienti si fanno nuovi e con le entry level; li fai entrare nel Mount, gli fai comprare le prime lenti e li fidelizzi. Oggi sono pochi quelli che migrano da un brand ad un altro e lo fanno per prodotti di altissimo livello. Per fare un esempio mi dicono gli amici avifaunisti che c'e' Un importante passaggio da Sony a Nikon motivato dal fatto che Nikon ha un 600 con TC integrato. Ma sono passaggi che prevedono esborsi importanti (al netto del realizzo per la vendita del materiale di provenienza). Qui su JuzaForum ne abbiamo visto di diversi di passaggi di brand con (a svolte) vere e proprie svendite dei corredi di provenienza. „ Concordo, ormai il periodo delle grandi migrazioni è finito, semplicemente perché i prodotti che offrono tutti i più grandi costruttori sono talemte performanti che non ha senso cambiare brand. Negli ultimi anni più che migrazioni da un brand all'altro, si sono viste migrazioni da reflex a ML, con interi corredi reflex dismessi. Questa R1 dovrebbe avere le caratteristiche necessarie e sufficienti per fare migrare i professionisti che oggi usano ammiraglie reflex a ML. Ecco il senso dell'uscita di questa R1, con queste caratteristiche. Sono certo che uscirà anche una big Mpx per gli amanti dell'altissima risoluzione, ma in questo momento non era la priorità di Canon, lato flagship. Per chi vuole molti Mpx c'è la R5 MarkII. |
| inviato il 21 Luglio 2024 ore 10:44
Certo che pur di difendere il proprio totem si fa finta di non sentire. SE AVESSE POTUTO FARE DI PIÙ AVREBBE OFFERTO UN MACCHINA CON PIÙ DI 40fps VISTO CHE GIÀ OGGI HANNO RAGGIUNTO I 120! Quello che ha offerto è questo, stop! Il limite, probabilmente dovuto alla complessità del dual pixel; il limite è quello....o vogliamo addirittura ipotizzare che il sensore in realtà potrebbe fare 240fps, ma al momento non li hanno abilitati per evitare che poi si riempissero le schede troppo velocemente? No perché tanto si può dire la qualsiasi... Detto ciò....ma cosa comporta questa cosa? un complesso di inferiorità? Per un pezzo di ferro? Per un mezzo che qui nessuno potrebbe sfruttare nemmeno al 30%.... Come già detto io trovo il prodotto assolutamente centrato, e ribadisco che per i miei utilizzi avrei assolutamente preferito un sensore simile sulla A9III, lo dissi allora e lo ripeto; io l'avrei comprato subito! Ha delle mancanze? ....si, a mio avviso si...ma non certo la risoluzione (parlo per me...), trovo piuttosto strano che non abbiano implementato una frequenza di mirino maggiore su una simile macchina. Dall'altra non vedo l'ora di provarla (il collega l'ha ordinata), e sono quanto mai sicuro che il riconoscimento scena sarà il nuovo riferimento. Sulla consistenza AF sarà ovviamente da verificare, anche se già la R3 va molto bene. Non ho trovato informazioni invece sul campionamento della messa a fuoco, che sulla R3 era di 60 volte al secondo...su questa non ho trovato nulla. |
| inviato il 21 Luglio 2024 ore 11:27
Sia R5II che R1 sono due solidi prodotti. Hanno alcune novità non certo rivoluzionarie ma comode, nessun a cosa da fare gridare al miracolo rispetto alle concorrenti. Insomma ottimi strumenti. Riguardo ad eventuali paragoni bisogna aspettare i nuovi modelli della concorrenza. E lì in termini puramente tecnici si valuterà come si posizionano questi corpi rispetto a quelli degli altri. Ora come ora c'è ben poco da criticare imho. |
| inviato il 21 Luglio 2024 ore 11:37
Mah i nuovi algoritmi per il riconoscimento del possessore di palla sono innovativi , a livello sw canon ha un team di analytics che si dimostra più capace degli altri ci sta poco da dire. Utile, indispensabile, gadet….conta poco, avere un sistema di riconoscimento sempre migliore e completo è un plus. Per altro canon, per quanto non perfetto come non lo è nessuno, si è comunque dimostrato solido già dal primo momento. |
| inviato il 21 Luglio 2024 ore 11:39
“ junior inviato il 21 Luglio 2024 ore 10:02 Rigel il mio è un discorso generale, che vedo non hai afferrato. „ C'è poco da afferrare....l'utente a cui hai risposto quotandolo parlava in maniera specifica di sensori, tu hai parlato di sensori, ed io dovevo afferrare che il tuo era un concetto generale sulla tecnologia industriale?...o forse pensi davvero che Nikon va da Sony e le dice "adesso mi fai un sensore global shutter iso base 100 da 60mpx" e Sony glielo fa? |
| inviato il 21 Luglio 2024 ore 11:45
La strategia apparente di Canon appare 'non convincente'... Credo che quella 'verosimile' preveda l'introduzione di un'ammiraglia superpixellata a livello Nikon o Sony e l'abbandono della R3, che di fatto adesso costituisce il doppione 'povero' della R1. Mi ci gioco i... e va bene, anche no... mi possono ancora servire... |
| inviato il 21 Luglio 2024 ore 11:55
La R1 sembra stare puntando tutto sull'innovativo sistema di AF e altre piccole ma significative migliorie incrementali rispetto alla R3, ma mi sembra evidente che, lato sensore, sia indietro rispetto a Sony (come tutti gli altri del resto) ed è così da un po' di anni. Bisogna capire se, nel lungo periodo, la scelta coraggiosa di essere “indipendente” nella produzione di sensori, si rivelerà vincente o meno. |
| inviato il 21 Luglio 2024 ore 11:58
“ Non ho trovato informazioni invece sul campionamento della messa a fuoco, che sulla R3 era di 60 volte al secondo...su questa non ho trovato nulla. „ Parrebbe essere 120fps "Aggiornamento del frame AF di circa 120 fps. Visualizza fotogrammi AF fino a circa 120 fps. Poiché il fotogramma AF viene visualizzato in modo più fluido, è possibile scattare con alta visibilità in scene che tracciano soggetti in rapido movimento" tradotto dal giapponese con google translate |
| inviato il 21 Luglio 2024 ore 12:01
Non capisco il discorso della bigmpx. C'è ed è la R5mkii. Ha solo un readout inferiore alla concorrenza. Ma c'è ed è un bel corpo. La R3 invece inizia ad essere priva di senso. È probabile che sarà in futuro il segmento di introduzione del GS Canon. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |