| inviato il 17 Luglio 2024 ore 10:35
Ahaha....upscaling in camera |
| inviato il 17 Luglio 2024 ore 10:35
Grazie Visky, a seguire le ultime Specs di CR: - Powerful Auto-focus upgrades such as a “Cross-type AF” at the imaging sensor, a first for Canon; - New 24.2MP full-frame back-illuminated stacked CMOS sensor (with Dual Pixel AF); - Built-in neural upscaling creates 96MP JPEG in about 10 seconds; - Pre-continuous shooting to capture the previous 1/2-second of images prior to a full shutter release; - New DIGIC Accelerator with DIGIC X Image Processor for better and faster overall performance, - Virtually no rolling shutter due to Fast sensor read-out speeds; - Allows for up to 40 fps electronic shutter performance; - 6K RAW and MP4 videos in 4K-D, 4K-U, 2K-D, and Full HD formats; - Canon OLED EVF with 9.44 million dots and 0.9x magnification; - Capture video and stills simultaneously with no interruption; - Action Priority mode; - People Priority Shooting; - Dust- and weather-resistant. Fonte: www.canonrumors.com/canon-eos-r1-images-and-specifications/ |
| inviato il 17 Luglio 2024 ore 10:40
I dettagli della R1 da CR: Nuovo sensore Il design del sensore della R1 è tutto nuovo e tutto Canon. Il nuovo back-illuminated stacked CMOS sensor da 24,2 MP è il cuore di EOS R1. Bilanciando le esigenze di velocità e qualità, questo sensore fornisce una quantità di pixel sufficiente per una rivista di due pagine (senza ingrandire il file), garantendo al contempo una velocità di lettura del sensore incredibilmente elevata e migliorando le prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione. La lettura del sensore è così veloce che ha praticamente eliminato i problemi di distorsione quando si scatta con otturatore elettronico. Grazie a questo nuovo sensore e all'aggiunta del nuovo processore DIGIC Accelerator, la R1 è in grado di acquisire fino a 40 fps di immagini RAW, JPEG o HEIF (HDR-PQ) utilizzando l'otturatore elettronico. Il chip DIGIC Accelerator dispone, anche, di un'utile funzione di upscaling in-camera che utilizza il deep learning per raddoppiare le dimensioni orizzontali e verticali di un JPEG sulla scheda (lasciando l'immagine originale) in circa 10 secondi. La EOS R1 dispone di un otturatore meccanico e di un otturatore elettronico a prima tendina, entrambi in grado di effettuare scatti continui fino a 12 fps. Tutte le velocità di scatto continuo con l'otturatore elettronico possono essere personalizzate dall'utente per soddisfare le proprie esigenze di scatto continuo. Processore DIGIC Accelerator Il processore DIGIC Accelerator è un processore completamente nuovo sviluppato da Canon per integrare la potenza del collaudato processore DIGIC X. Il DIGIC Accelerator gestisce l'elaborazione che rende possibili molte delle nuove funzioni di questa fotocamera, consentendo al chip DIGIC X di concentrarsi esclusivamente sull'elaborazione delle immagini contribuendo in tal modo ad una velocità incredibile. Il DIGIC Accelerator elabora enormi volumi di dati direttamente dal sensore di immagine per gestire le operazioni di rilevamento AF, i calcoli di misurazione dell'esposizione che consentono la messa a fuoco a controllo oculare, l'identificazione e il tracciamento del soggetto e persino il deep learning con funzioni come l'Upscaling in-camera e la riduzione del rumore su rete neurale. Tracking Il nuovo tracking del soggetto consente di mantenere la messa a fuoco su un soggetto in movimento anche quando viene oscurato brevemente durante lo scatto. Inoltre, per un posizionamento ancora più rapido dell'area AF attiva, la R1 è equipaggiata con l'Eye Control AF di Canon in una versione ancora più avanzata rispetto a quello della EOS R3. Cross-Type Dual Pixel AF La R1 presenta un'altra novità per Canon: il sensore CMOS stesso è ora dotato di un Cross-Type Dual Pixel AF sul suo sensore di immagine per dare una risposta più reattiva alla messa a fuoco di scene con molti dettagli lineari. Action Priority Grazie alla maggiore potenza di elaborazione della fotocamera del chip DIGIC Accelerator, Canon ha sviluppato una nuova modalità AF denominata Priorità azione . Questa nuova tecnologia di messa a fuoco riconosce i movimenti specifici dei soggetti in alcuni sport selezionati e sposta automaticamente i punti AF sul giocatore che esegue quel movimento, come ad esempio un tiro, un passaggio di palla e così via. In base al movimento e ad altri fattori, semplifica la ricerca e il mantenimento di un'area AF attiva su un soggetto in procinto di eseguire un'azione critica e può, quindi, davvero aiutare a ottenere splendide immagini sportive! Al momento questa funzione opera con tre sport: calcio, pallavolo e basket. Con la priorità all'azione, la fotocamera è in grado di riconoscere e seguire persone specifiche e tiene conto del tracciamento della palla, della valutazione del movimento e persino di più soggetti presenti in una scena allo stesso tempo, per assicurarsi di ottenere lo scatto d'azione desiderato quando tutto si muove così velocemente davanti ai nostri occhi. Questa modalità a priorità d'azione diventa ancora più risolutiva se abbinata al pre buffer. Quando questo è attivato, premendo a metà il pulsante di scatto si avvia il processo di pre-registrazione; quando si preme completamente l'otturatore, il precedente 1/2 secondo di immagini viene scritto sulla scheda di memoria (quindi fino a 20FPS se la R1 scatta a 40FPS) e continua a catturare immagini finché non si rilascia il pulsante di scatto. Il miglior EVF di Canon Il nuovo mirino elettronico è ora il migliore di sempre di Canon, con una risoluzione di 9,44 milioni di punti in un display OLED, un ingrandimento di 0,9x per una visione ampia e una luminosità massima che è la più alta mai raggiunta da una fotocamera della serie EOS R. Alcune parti del mirino all'interno del corpo macchina sono sigillate dentro una struttura ermetica per ridurre le probabilità di appannamento del mirino. Anche chi proviene da un OVF troverà questo nuovo mirino molto naturale. Affidabilità Come tutte le fotocamere della Serie 1 che l'hanno preceduta anche EOS R1 è dotata di una robusta resistenza alla polvere e alle intemperie e di un corpo esterno in lega di magnesio. Per Canon, affidabilità non significa solo resistenza alle intemperie: ogni componente della R1 è sottoposto a test più rigorosi rispetto a qualsiasi altro modello. Dalla pressione dei pulsanti alla rotazione delle ghiere, questa fotocamera è pronta per l'acquisizione di foto e video nella vita reale e con tutti i rischi che questo comporta. Doppio slot per schede CFexpress Type B Il doppio slot per schede CFexpress offrono la velocità e lo spazio di archiviazione necessari per i progetti più impegnativi. Questo permette anche di ottenere interessanti funzionalità, come la possibilità di registrare filmati proxy di dimensioni ridotte nell'alloggiamento 2 mentre si acquisiscono contemporaneamente filmati ad alta risoluzione sulla scheda principale nell'alloggiamento 1. Utilizzando l'impostazione Dual Shooting (still & movie), i doppi slot consentono anche di catturare immagini fisse JPEG da 17MP nello slot 2, mentre si registrano video Full HD a 30 fps sulla scheda principale senza alcuna interruzione del video. Video La EOS R1 offre una gamma di funzioni video ad alte prestazioni, tra cui la registrazione RAW in camera in 6K fino a 60 fotogrammi al secondo, la registrazione MP4 in 4K fino a 120 fotogrammi al secondo (con audio) e la registrazione in 2K o Full HD fino a 240 fotogrammi al secondo. La R1 dispone anche di una spia di conteggio incorporata ed è in grado di registrare audio a 4 canali. Stabilizzazione dell'immagine migliorata L'IS può fornire fino a 8,5 stop. Fonte: www.canonrumors.com/canon-eos-r1-images-and-specifications/ |
| inviato il 17 Luglio 2024 ore 10:42
“ Ahaha....upscaling in camera „ Vedremo se, in un blind-test fra un 30mpx ridimensionato da 96 della R1 e un 30mpx non ridimensionato della 5D4/R, si riuscirà a distinguere bene fra i due. La chiave sotto questo specifico aspetto sarà se il neural terrà testa, per ingrandimenti non enormi (il raddoppio è pretenzioso, intendo roba da 24 a 30 o giù di lì)) a quelli presenti sui sw dedicati (Gigapixel et similia). |
| inviato il 17 Luglio 2024 ore 10:45
Certo, fa specie vedere una serie 1 con lo schermo snodato! |
| inviato il 17 Luglio 2024 ore 10:58
Comunque il riferimento alla rivista da due pagine è perfetto. In sostanza certifica quanto si dice da tempo.... ovvero che per gli ingrandimenti oltre l'A3 servon piu di 24mpx. Sembra comunque che nel sensore di tecnologia ne abbiano messa...anche perchè per inserire un upscaling in camera (credo finalizzato poi a poter "croppare" l'immagine e spedirla con output a 24mpx) significa che i 24mpx del sensore devono esser parecchio di qualità (e immagino di qualità superiore a quelli della R3). Se non ho compreso male la filosofia della scelta (che puo sembrare strana ma in realtà ha molto senso per chi fa quel mestiere) potrebbe anche valerne la pena, anche se avrei preferito almeno 30mpx. |
| inviato il 17 Luglio 2024 ore 11:01
“ Cross-Type Dual Pixel AF La R1 presenta un'altra novità per Canon: il sensore CMOS stesso è ora dotato di un Cross-Type Dual Pixel AF sul suo sensore di immagine per dare una risposta più reattiva alla messa a fuoco di scene con molti dettagli lineari. „ Questo è molto interessante, che colma una lacuna del Dual pixel ora in produzione. |
| inviato il 17 Luglio 2024 ore 11:06
Non mi sono addentrato troppo. Mera curiosita' poiche' oltre la R8 siamo ampiamente overbdg. La R3 e' squizzata fra R5II ed R1? Intendo, ha ancora ragione di esistere (per voi, non per me :) )? |
| inviato il 17 Luglio 2024 ore 11:08
“ La R3 e' squizzata fra R5II ed R1? Intendo, ha ancora ragione di esistere (per voi, non per me :) )? „ Bè sì, con la R5 ha diverse cose in comune (EFC, sensore Stacked, modulo AF) mentre con la R1 condivide la risoluzione. La sua batteria è indicata per i Supertele e costerà meno della R1. Direi che ha il suo bacino di utenza. |
| inviato il 17 Luglio 2024 ore 11:08
“ “ Cross-Type Dual Pixel AF La R1 presenta un'altra novità per Canon: il sensore CMOS stesso è ora dotato di un Cross-Type Dual Pixel AF sul suo sensore di immagine per dare una risposta più reattiva alla messa a fuoco di scene con molti dettagli lineari. ? „ Esatto, era il ben noto limite sui pattern di contrasto orizzontali del DPAF fin'ora. Sull'ammiraglia lo DOVEVANO risolvere. |
| inviato il 17 Luglio 2024 ore 11:13
Se la R1 dovesse avere davvero 64 mpx scalabili la R3 avrebbe poco senso… se la R1 dovesse avere più di 30 mpx (mi è sempre riuscito difficile credere che ne possa avere 24, dovrà rimanere in produzione per i prossimi 4 anni!!!) anche in quel caso la R3 avrebbe poco senso a meno che non facciano la mkII con sensore GS |
| inviato il 17 Luglio 2024 ore 11:14
l'Upscaling in-camera e la riduzione del rumore su rete neurale Interessante… |
| inviato il 17 Luglio 2024 ore 11:15
continuo a dire che quel pessimo elemento di Signessuno da giorni dice che sarà qualcosa di mai visto e tirava fuori sto 6. 6-6-6 the number of the beast |
| inviato il 17 Luglio 2024 ore 11:16
Ma quindi non è il quad pixel? Oppure è il quad pixel con un nome diverso? "Se la R1 dovesse avere davvero 64 mpx scalabili la R3 avrebbe poco senso" Prezzo |
| inviato il 17 Luglio 2024 ore 11:22
“ continuo a dire che quel pessimo elemento di Signessuno da giorni dice che sarà qualcosa di mai visto e tirava fuori sto 6. 6-6-6 the number of the beast „ però le specifiche sono fuori e non pare esserci niente altro... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |