RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon Z6 III - Test sulla gamma dinamica


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Nikon Z6 III - Test sulla gamma dinamica





avatarjunior
inviato il 12 Luglio 2024 ore 14:50

Fai la tua ossessione per le misurazioni di photon piuttosto che dxo non ha alcun senso ai fini pratici, indipendentemente dalla scala se le misurazioni sono messe in paragone con metodi uguali la proporzione resterà quella.
Il fatto che DXO riporti la scala con misurazioni che superano i 14bit dovrebbe far ragionare e capire che la misurazione è relativa ad un'area, perché la macchina registra dati a 14bit (come contenitore) quindi non potrebbe fisicamente superare tale valore.

Premesso che mi pare una ×ta misurare la dinamica in bit, ma semmai in dB, fisicamente non saprei cosa dovrebbero rappresentare...

14 bit significa semplicemente che si hanno a disposizione 2^14 valori, ma ad ogni codice binario a priori non si può sapere il valore associato, vedi Vlog.
Quindi si è tecnicamente possibile avere una fotocamera con ADC a 14bit con una gamma dinamica superiore ai 14 bit (qualsiasi cosa questo voglia dire) secondo DXO. E se non fosse possibile ci sarebbe effettivamente un problema oggettivo nelle misurazioni....

avatarjunior
inviato il 12 Luglio 2024 ore 15:15

@Tuttodigitale

Anch'io non capisco alcune delle affermazioni che ho letto soprattuto di @Mac Eeeek!!!

In ogni modo la GD la si misura normalmente in stop (EV) (che è una misura logaritimica) ed è la differeza tra il massimo e il minimo livello di illuminazione che il sensore può catturare senza perdità di dettagli (saturazione o livello segnale molto inferiore al rumore).

La quantizzazione, i.e. 12bit o 14bit, è il numero di livelli che utilizzi per discretizzare una grandezza continua quindi, in questo caso, almeno per me, ha senso discretizzare una GD di 12stop ma anche 10stop con 14bit: avrò una migliore rappresentazione dei semitoni.

Ora arriva @Valgrassi e mi spiega che ho capito tutto male MrGreen MrGreen


avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2024 ore 15:26

La Z9 è aggiornata all'ultimo FW, il 5.0 ?

Si si ultimo FW

Sì Cesare il punto singolo in AFS è grande uguale a quello di AFC, poi c'è Pin point che è molto più piccolo ma solo in AFS
Quando i soggetti sono piuttosto piccoli lo utilizzo quasi sempre

avatarjunior
inviato il 12 Luglio 2024 ore 17:15

@Dionigi
grazie e vorrei capire ora di quanto diminuisca con l'utilizzo del Pin point la velocità di messa a fuoco rispetto all'utilizzo del punto singolo.
Non mi resta che provare la macchina a questo punto per capire se la velocità dell'AF con Pin point sia quanto meno al livello della velocità di AF con punto singolo della D700.

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2024 ore 17:50

Dovrei provare assieme Z6ii e Z6iii, col pinpoint a memoria non mi sembra molto più veloce

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2024 ore 19:20

Tutto bello ma si conferma come al solito che passi in avanti in termini di IQ nessuno ne sta facendo ormai da tempo.. si punta solo tutto sulla velocità del mezzo e migliorie video.

Quindi se non si è interessati a questi ultimi due aspetti si può vivere benissimo anche con modelli di fotocamere più vecchi.

avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2024 ore 9:28

Visto che l'utilizzo del pin point comporta una risposta lenta credo che Nikon debba risolvere il problema dell'AF con punto singolo (talora mette a fuoco lo sfondo anziché il soggetto a causa dell'utilizzo come punto singolo di un box di area molto grande) permettendo l'utilizzo, in alternativa o per default, come punto singolo di un box di area più piccola. Ho letto che la Z7, ad esempio, ha un box come punto singolo più piccolo della Z6.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2024 ore 10:11

Visto che l'utilizzo del pin point comporta una risposta lenta credo che Nikon debba risolvere il problema dell'AF con punto singolo (talora mette a fuoco lo sfondo anziché il soggetto a causa dell'utilizzo come punto singolo di un box di area molto grande) permettendo l'utilizzo, in alternativa o per default, come punto singolo di un box di area più piccola. Ho letto che la Z7, ad esempio, ha un box come punto singolo più piccolo della Z6.


Cesare Galanti
Il pin point che a quanto ne sò utilizza il sistema di MAF a contrasto, lavora bene se c'è abbastanza contrasto nell'area campionata, in caso contrario ci sono problemi di messa a fuoco, per intenderci sarebbe come fare mettere a fuoco ad un semsore dual pixel un pattern di linee orizzontali.




avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2024 ore 11:58

Il pinpoint AF utilizza la fase e rifinisce col contrasto che rimane, seppur più lento, il metodo più preciso di maf.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2024 ore 19:57

@Jakk Mactwin mi fu disaccoppiato da Juza molto tempo fa. È un pro esperto che molto raramente posta frescacce. Mi sono sloggato per leggerlo e non ho trovato sue frescacce (a mio parere!) nemmeno qui.
Ai tempi si diceva che se avevi un ADC a 14 bit avevi a disposizione i livelli da 0 a 16385, 16386 livelli se vuoi, 10^14 livelli in forma compatta.
DxO e P2P definiscono gamme dinamiche che superano in alcuni casi i 14 EV nonostante gli ADC a 14 bit (cfr. Sony quando specifica la gamma dinamica della A7RV vicina ai 15 bit).
Questione di intendersi sulla definizione di DR (gamma dinamica).
La cosa importante è che se hai una macchina con acquisizione a 14 bit e non saturi il sensore a ISO base (ETTR), allora le dinamiche alte le perdi irrimediabilmente alzando gli ISO.
Non incolpare gli ISO di introdurre rumore (non è vero). Piuttosto, gli ISO tagliano la dinamica.

avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2024 ore 21:21

Valgrassi:
Ai tempi si diceva che se avevi un ADC a 14 bit avevi a disposizione i livelli da 0 a 16385, 16386 livelli se vuoi, 10^14 livelli in forma compatta.


Con 14 bit i livelli a disposizione non dovrebbero essere da 0 a 16383, ovvero 16384 livelli, ovvero 2^14 in forma compatta?

O sbaglio qualcosa?

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2024 ore 21:34

@Amiga hai ragione tu, l'unica scusa è che ero affranto per la Paolini...Sorry

avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2024 ore 23:12

@Valgrassi, figurati ci mancherebbe! Può capitare a tutti di confondersi su qualche cifra :)
No problem!

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2024 ore 1:28

Riporto un grafico DR di Claff di P2P relativo ad una macchina abbastanza diffusa, la Nikon D810 (non è casuale).



In casa Nikon FX sta per fullframe FF e DX per aps-C. Si passa da FX a DX, volendo. Come avere due macchine: una FF e una DX. Selezionando DX si vede che DR è più bassa ad ogni ISO.
D'altro canto un fotografo acquista una FX e non una DX per avere una gamma dinamica maggiore.
Fin qui tutto regolare: gamme dinamiche diverse legate alla dimensione diversa del sensore.
(Lasciamo da parte per ora quel gruppo che pubblica che una m4/3 ha più dinamica di una FF. Vanno presi come dei buontemponi e lasciati ai loro vaneggiamenti).
Veniamo al punto, una specie di prova del nove (acid test in inglese) per determinare se un fotografo capisca o meno un grafico come questo.
Se un fotografo (basandosi su questo grafico) deduce che QUALSIASI crop di una foto FF (già scattata!) riduca la gamma dinamica, allora è lapalissiano che questo stesso fotografo capisca pochino della fotografia digitale.
Tenete presente che questa idea balzana è stata proposta da un ing elettronico tutto preso a dimostrare che le FF megapixellate offrono TUTTI i ritagli con dinamica minore, quindi anche la prerogativa delle FF di permettere ritagli più o meno marcati è illusoria, anzi dannosa, per via della dinamica minore.Triste

avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2024 ore 11:03

Ciao Valgrassi,
siccome sono ignorante in materia e mi piacerebbe capire, ti faccio qualche osservazione/domanda:

- mi torna il discorso che dici che una foto già fatta e finita, che avrà una tale gamma dinamica, se ne effettui un ritaglio questo non porta ad una diminuzione della gamma dinamica.
- non mi torna il grafico di cui sopra però. Ripeto, probabilmente mia ignoranza. Come fa un ritaglio di un sensore più grosso ad avere la gamma dinamica minore rispetto al totale? La gamma dinamica non è, volgarmente, la differenza massima tra la zona più scura e quella più chiara che un determinato sensore è in grado di registrare?
- Se un sensore totale FF registra differenze fino a 12EV, perchè se prendo un due singoli pixel essi non possono registrare la stessa differenza?
- Oppure stiamo parlando di registrare tutte le singole differenze tra il minimo ed il massimo, le varie gradazioni?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me