JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Karmal, capisco il tuo continuo voler intervenire con interventi polemici e faziosi, ma almeno una occhiata ai freddi numeri (dello stesso sito che usate, voi "polemisti doc", per dare addosso alla Z6III) potreste anche darla prima di scrivere certi post. La Z6III ha sostanzialmente la stessa identica GD delle Z8/Z9 „
stiamo parlando di sensori con doppia risoluzione rispetto alla z6 iii.. e avranno piu gamma dinamica , nessuna polemica sono dati di fatto che non si vuole vedere .. inutile continuare il confronto comunque e fra z6 ii è z6 iii .
“ Ridicolo? Perche si afferma che la gd si vede dalla foto postata drive.google.com/drive/folders/1qvjF3mQab0i_sMUXZC7wbz-ozVO97SGA .. forse meglio che smetta di fotografare .. perche fino ad ora non ho capito nulla ..;-) „
Karmal Questo file permette di valutare perfettamente la gamma dinamica della fotocamera, in quanto ha parti bianche da recuperare e parti in ombra da far risaltare.
Scaricando il file e lavorandolo, vengono fuori proprio le problematiche di una fotocamera con pochi EV di gamma dinamica, esattamente come ci si aspettava date le misurazioni di photontophotos, ovvero: - se si tirano su le ombre degli alberi a sinistra e l'esposizione in generale, inizia a comparire una discreta quantità di rumore, molto piú di quanto siamo abituati con i moderni sensori BSI, che spesso rasentano la perfezione e l'assenza di rumore anche con rialzi molto spinti. - recuperare la sedia a destra, é possibile ma c'é da lavorarci sopra e bisogna selezionare un profilo diverso "Adobe Standard" che é piú contrastato di suo, ma uno piú piatto in partenza.
Insomma, file alla mano, si conferma e si certifica senza possibilità di smentita, un sensore con una coperta abbastanza corta per quanto concerne la gamma dinamica e bisognerà prestare attenzione a come si scatta curando maniacalmente l'esposizione, magari sottoesponendo per preservare i bianchi solo di -0.3EV o nella migliore delle ipotesi -0.7EV, altrimenti le zone in ombra saranno piene di rumore.
Sicuramente c'é un po' di amarezza e delusione nell'osservare questi risultati in una fotocamera del 2024, dato che sia la Sony a9 del 2017 che Sony a9II del 2019 fanno meglio, sia per quanto concerne la gamma dinamica, che il tempo di lettura, ma globalmente bisogna essere obiettivi e riconoscere che sia un grosso passo avanti rispetto a Z6 e Z6II, per cui la fotocamera é da promuovere senza dubbio alcuno.
“ stiamo parlando di sensori con doppia risoluzione rispetto alla z6 iii.. , nessuna polemica sono dati di fatto che non si vuole vedere .. inutile continuare „
Ma cosa c'entra il numero di pixel con la GD? Le Z7I/II avevano il doppio dei pixel delle Z6I/II esattamente come le Z8/Z9 hanno il doppio dei pixel della Z6III.
E guarda caso il comportamento in termini di GD delle Z7I/II in rapporto a Z6I/II era praticamente identico a Z6III in rapporto a Z8/Z9: vantaggio per Z7 sotto i 100 iso (iso nativi a 64), parità fino al salto verso il 500 iso, quindi breve nuovo vantaggio della pixellata per poi da dopo gli 800 circa in su vantaggio della Z6. Comportamento tale e quale.
Non è certo il numero di pixel che determina la GD che è MOLTO più influenzata dalla tecnologia del sensore (BSI/stacked).
Ma su una cosa hai perfettamente ragione: è inutile continuare a discutere con chi è fazioso in modo grottesco.
“ Karmal Questo file permette di valutare perfettamente la gamma dinamica della fotocamera, in quanto ha parti bianche da recuperare e parti in ombra da far risaltare.
Scaricando il file e lavorandolo, vengono fuori proprio le problematiche di una fotocamera con pochi EV di gamma dinamica, esattamente come ci si aspettava date le misurazioni di photontophotos, ovvero: - se si tirano su le ombre degli alberi a sinistra e l'esposizione in generale, inizia a comparire una discreta quantità di rumore, molto piú di quanto siamo abituati con i moderni sensori BSI, che spesso rasentano la perfezione e l'assenza di rumore anche con rialzi molto spinti. - recuperare la sedia a destra, é possibile ma c'é da lavorarci sopra e bisogna selezionare un profilo diverso "Adobe Standard" che é piú contrastato di suo, ma uno piú piatto in partenza.
Insomma, file alla mano, si conferma e si certifica senza possibilità di smentita, un sensore con una coperta abbastanza corta per quanto concerne la gamma dinamica e bisognerà prestare attenzione a come si scatta curando maniacalmente l'esposizione, magari sottoesponendo per preservare i bianchi solo di -0.3EV o nella migliore delle ipotesi -0.7EV, altrimenti le zone in ombra saranno piene di rumore.
Sicuramente c'é un po' di amarezza e delusione nell'osservare questi risultati in una fotocamera del 2024, dato che sia la Sony a9 del 2017 che Sony a9II del 2019 fanno meglio, sia per quanto concerne la gamma dinamica, che il tempo di lettura, ma globalmente bisogna essere obiettivi e riconoscere che sia un grosso passo avanti rispetto a Z6 e Z6II, per cui la fotocamera é da promuovere senza dubbio alcuno. „
_photoniko_, meglio del mio file c'è questo video che spiega stop x stop le differenze fra Z6 e Z6III.
“ È vero quello che dici, ed a maggior ragione il prezzo per me è sbagliato. La canon r6ii a 2400 la si prende facilmente ed era questa la fotocamera da aggredire. „
M.Tomei, ripeto, nel comparto video la Z6III è molto superiore alla canon r6ii che paga anche la scelta di utilizzare le schede di memoria sdxc la cosa si riperquote inevitabilmente sullo smaltimento del flusso dati generato, non per niente la R6II scattando con raffica di 40 fps 12 bit scatta in modo continuo x solo 1 secondo e 1/2 circa con prescatto raw disattivato ed 1 secondo circa con il prescatto attivato, in queste condizioni la registrazione 6K 60P, cioè passare dagli 8 mpx circa del 4K ai 19 mpx circa del 6K sarebbe irrimediabilmente compromessa.
“ Sicuro ? io direi il contrario, ma forse potrei sbagliarmi .. da quello che ho provato io piu ne hai e piu gd hai. „
Sempre Karmal, qualche intervento prima:
“ Sta di fatto che il sensore della z6iii a confronto con altre macchine con molti piu pixel è veramente deludente anche confrontato a z8 e z9 .. „
Ok, più pixel, più GD. Quindi come fai ad affermare che la Z6III è deludente in termini di GD rispetto a Z8/Z9 se, pur avendo molti meno megapixel, al netto di qualche decimale di scarto in più e in meno a seconda delle sensibilità, ha sostanzialmente la stessa GD? Alla fine ti sei incartato da solo. Poi uno dice che certi interventi non vengono scritti esclusivamente in modo fazioso e con l'intento di far polemica...
“ Sicuro ? io direi il contrario, ma forse potrei sbagliarmi .. da quello che ho provato io piu ne hai e piu gd hai. „
Quello che cambia x la GD è la superfice del sensore che registra l'immagine, (al circolo che frequento dicono ai neofiti che se piovono 10 mm di acqua in 2 secchi di diametro diverso ,nel secchio più grande sicuramente ci sarà più acqua) difatti la misurazione dello stesso sensore varia in base alla misurazione FF o APS-C, qui sotto la misurazione della Z7 in FF ed in APSC inquadrando lo stesso fotogramma.
“ Non considerate che le stacked hanno sempre meno GD rispetto alle non stacked a meno di non cucinare i RAW. „
Esatto. L'uso di un sensore stacked (o semi-stacked come nella Z6III) è un fattore molto più determinante in termini di GD che non altre caratteristiche.
Photoniko: pretendi di scattare sottoesponendo e non avere rumore nelle ombre mi sa che parti proprio male.
Il mio sviluppo di quel file in meno di 5 secondi era partito da Adobe neutro solo perché avevo quello di default sarebbe meglio partire da altri profili colore.
Comprendo che sei agguerrito con Nikon, cosa aspetti a cambiare? Faresti il favore a qualche nikonista scendendo gli il tuo materiale (sempre che tu ce l'abbia veramente )
“ Esatto. L'uso di un sensore stacked (o semi-stacked come nella Z6III) è un fattore molto più determinante in termini di GD che non altre caratteristiche. „
la soluzione è la lettura velocissima del sensore che permette di combinare più scatti con dinamica diversa in un singolo scatto.
Ragazzi, a parita' di tecnologia, piu' la velocita' di lettura del sensore aumenta, piu' aumenta il read noise. Piu' aumenta il read noise piu' diminuisce la GD. Il numero di pixel non c'entra nulla in questo caso. E' fisica e non ci sono santi.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!