JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Grazie a chi ha risposto, non capisco questa limitazione che altre non hanno, Fuji dalla XT4 registra video contemporaneamente su due schede SD anche in 4k , è un peccato perché è una castrazione software
“ infatti è un sensore sony MrGreen” W Sony Mo aspettiamo quello che arriva e dice che Sony tiene per le palle Nikon Meno male che i FW nikon non li fa assemblare a Sony
“ “ infatti è un sensore sony MrGreen” W SonyMrGreen Mo aspettiamo quello che arriva e dice che Sony tiene per le palle Nikon MrGreen Meno male che i FW nikon non li fa assemblare a Sony „
ovviamente scherzavo, il concetto lo spiegavo sotto:
“ scherzi a parte in video sono 6mpx di meno da leggere
inoltra legge a 10 o 8 bit invece che a a14
questo grafichetto spiega la cosa (per la z6 prima versione)
stacked non implica veloce e viceversa un sensore può essere veloce senza essere stacked è un processo produttivo costoso che fabbrica la elettronica di lettura direttamente sotto la parte fotosensibile del sensore
non c'è corrispondenza biunivoca tra stacked e veloce tant'è che le prime macchine erano più lente di quelle di oggi, e canon ha fatto dei sensori normali piuttosto veloci
Esistono da anni e anni sensori di ripresa capaci di fare migliaia di fps senza necessariamente essere stacked
Il marketing ha fatto un bel lavoro a fare entrare nella testa il termine stacked come importante
Questo di Z6III è un bel sensore veloce, non velocissimo come a1 e z9, ma veloce e ben utilizzabile in vari contesti fotografici Non credo che importi altro, ne tantomeno sapere che dimensione minima ha il canale dei mosfet o dove li hanno realizzati.. Hanno messo l'elettronica di lettura di fianco e non sotto.. bene.. lo vogliono chiamare semi stacked.. bene... ci spiegheranno prima o poi qualche dettaglio costruttivo... bene.. ma a me interessa di più sapere che
"Fa le foto e si può usare con soddisfazione in elettronico, molto meglio della Z6 II"
Io torno a dire che il vero "punto focale" è la resa dell'AF. scusate il bisticcio di parole Questo è quel che conta veramente e che solo l'uso sul campo per un po' di tempo saprà dirci se hanno fatto un buon lavoro o meno
@Arci Giuro che se il prossimo firmware della Z9 me lo fa Sony passo a Canon prima di effettuare l'aggiornamento...non sia mai che mi si blocca e la posso buttare
É molto interessante lo screenshot di Lorenzo. Da ignorante noto che da 14 a 12 bit si ha una riduzione significativa del readout. E se la z6 la usassjmo a 12 bit dato che la concorrenza fa lo stesso? Noteremmo un deterioramento della qualita? Chiedo per un amico
L'otturatore elettronico vi copre per il 95% dei casi. Infatti Nikon non ha tolto l'otturatore meccanico, cosi, se vi serve, avete 14 fps full autofocus.
Dico vabbe' che siamo nell'era dei 30fps e global shutter ma anche 14 fps con otturatore meccanico fino all'altro ieri erano top di gamma sulle professionali .
“ É molto interessante lo screenshot di Lorenzo. Da ignorante noto che da 14 a 12 bit si ha una riduzione significativa del readout. E se la z6 la usassjmo a 12 bit dato che la concorrenza fa lo stesso? Noteremmo un deterioramento della qualita? Chiedo per un amico „
Considerazione molto interessante, praticamente il tempo si dimezza (sulla carta quindi le prestazioni del sensore della Z6III potrebbero arrivare a essere il doppio di quelle di una R6II).
Se tanto mi dà tanto, se non ho sbagliato a fare i conti e se avessero permesso di salvare i file ANCHE a 12 bit (e non SOLO come fanno altri ) avremmo potuto avere un readout sostanzialmente alla pari della A9II e una inezia più lento della R3.
PS: Z9 e A1 sono inarrivabili e incredibili se si pensa che sono da 45+ megapixel e a 14 bit.
Non c'entrano nulla il numero di bit con la velocita' di scansione del sensore. Il sensore puo' acquisire l'immagine istantaneamente o con un certo ritardo. Il numero di bit interviene dopo nella elaborazione dell'informazione, a valle del sensore ed hanno a che fare con i livelli dei convertitori A/D. Chiaramente un sensore con tempi rapidi d'acquisizione deve essere accompagnato da una catena di elaborazione altrettanto veloce, soprattutto se si vuole assicurare un elevato frame rate per sec, ma non c'entra nulla il numero di bit con la velocita' di scansione del sensore. C'entrano certamente i mpxl, quello si, perche' devi codificare (convertire) molta piu' informazione.
“The relationship between the conversion speed and the resolution ( number of bit ) of Analog to Digital converters is complex. It depends on the types of ADCs you are looking at. A successive approximation converter ( SAR ) generally takes one clock cycle per bit of resolution so the conversion time ( speed ) to the first order depends directly on the resolution. On the other hand take a Flash ADC, where a conversion takes just one clock cycle independent on the number of bits. In this case since there is one analog comparator per quantization level all possible outputs are tested at the same time ( in parallel ) with one clock cycle. There are many other ways that an ADC can be constructed that fall between these extremes and many other factors besides the number of clock cycles, such as settling time to within a certain error band”
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!