RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ottica: Esempio di recupero di Qualità d'Immagine col fotoritocco


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Ottica: Esempio di recupero di Qualità d'Immagine col fotoritocco





avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2024 ore 19:34

"Ecco appunto, continuo ad andare al Lidl con il mezzo che mi è più congeniale "

Non capisco che ci incastra il mezzo con cui uno va a fare la spesa ad un supermercato, con la ripresa di nitidezza di un'ottica ripresa dal software.

Perché......non provi a cambiare vino, marca e tipo?

Da quello che dici, cose strane, a me sembra proprio che quello che bevi adesso non ti faccia tanto bene, io quello della Lidl non lo bevo e non l'ho mai bevuto.


avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2024 ore 19:36

"..se fosse dovuto all'ottica l'alone dovrebbe essere verde, non magenta..."

Occhio che quello NON è AC , ma semplicissimo flare, ed il flare ha il colore della luce che lo genera, non innesca bande colorate tipo l'AC.

Comunque, sono quisquilie.

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2024 ore 19:55

Perché......non provi a cambiare vino, marca e tipo?

Da quello che dici, cose strane, a me sembra proprio che quello che bevi adesso non ti faccia tanto bene, io quello della Lidl non lo bevo e non l'ho mai bevuto.


Continui a fare magre figure, sono astemio e salutista! MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2024 ore 20:33

MrGreenMrGreenMrGreen
un bicchiere di vino della LDL ti fa vedere un'eccedenza di magenta del 3% + 1% di ciano
invece della COOP del 2% +0,5 di ciano
se di una cantina rinomata e costosa allora solo un 1,5 di magenta.

Ma puoi bere tranquillamente tanto poi in Post produzione prima della stampa si mette tutto a posto fino anche a 1 litro e più.

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 07 Giugno 2024 ore 23:57

Ho letto tutta la discussione e non capisco perché si debba sempre arrivare ad insulti più o meno velati, a parlare di quozienti d'intelligenza, di novelli Einstein, ubriaconi o cose simili. Non vedo nei paraggi tutti questi premi Nobel, francamente, quindi credo sarebbe gradita un po' più di umiltà (a cominciare da parte mia che sono l'ultimo fra gli ultimi. Qualcuno disse che gli ultimi saranno i primi... ma non parlava certo per me).

Ora, venendo al nocciolo della questione, se la mia apparecchiatura fotografica desse risultati simili a quella foto inizialmente postata da Pollastrini, su cui è stata aperta la discussione, cercherei di capire se ci fosse qualcosa di sbagliato nella tecnica di ripresa, altrimenti cambierei tutto il corredo fotografico. Perché la qualità di quella ripresa secondo me è pessima. Si può recuperare il tutto via software? Davanti a quel pessimo risultato, questo discorso mi interessa poco, perché preferirei avere un corredo che dia in partenza risultati decisamente migliori. Ovviamente, qualora cambiare corredo fosse impossibile, per motivi economici o per altro, va benissimo recuperare il recuperabile via software. Ma non credo che chi pensa di risparmiare, per poi stare ore al computer a recuperare foto pessime, sia tanto più furbo di chi decida di investire su apparecchiature di qualità. Ognuno farà come meglio crede, compatibilmente con le proprie possibilità economiche.

Sull'altra foto pubblicata da Pollastrini, oggetto di dispute su artefatti più o meno evidenti, secondo me andrebbe vista stampata prima di giudicare. Se l'autore dice che a stampa non si vedono artefatti, fino a prova contraria bisogna credergli. Perché lui la stampa l'ha vista, noi no.

avatarjunior
inviato il 08 Giugno 2024 ore 7:52

Ora, venendo al nocciolo della questione, se la mia apparecchiatura fotografica desse risultati simili a quella foto inizialmente postata da Pollastrini, su cui è stata aperta la discussione, cercherei di capire se ci fosse qualcosa di sbagliato nella tecnica di ripresa, altrimenti cambierei tutto il corredo fotografico. Perché la qualità di quella ripresa secondo me è pessima.


La discussione da cui è stata presa la foto è un po' diversa, il proprietario ha scattato anche foto con messa a fuoco manuale, stabilizzatore spento e su cavalletto, con le stesse identiche impostazioni, e quelle risultano nitide (ovviamente), il problema è quando va a fare la foto a mano libera e con autofocus e stabilizzatore acceso...quello che usciva dalla discussione alla fine era che il punto di messa a fuoco in automatico gli cadeva sempre su qualcosa di diverso da quello che voleva far vedere, nel caso della foto in questione cade sull'albero di fronte e non sul castello sullo sfondo, quindi è impossibile dire se l'ottica abbia realmente dei problemi o siano dei semplici errori di scatto come ne capitano a tutti.

Si può recuperare il tutto via software?


Devi prima di tutto saperlo fare e poi devi vedere pure il risultato che ottieni alla fine, puoi pure perdere ore a recuperarla, ma il risultato finale non ti piace ugualmente per 1000 motivi diversi.

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2024 ore 7:54

@Franco.T

Probabilmente i termini tecnici di alcune operazioni e l'enfatizzare di alcuni problemi legati all'ottica che hai letto in questo 3D ti ha fatto pensare poi quello che hai scritto.
Ora scrivo questo solo per onestà intellettuale e non per affermare che fisicamente tutto non va bene, che ci stanno fregando e che ci vendono culi di bottiglia, ma solo per far notare che esiste veramente una tendenza (e Canon ne sta dando dimostrazione con obiettivi RF) a non andare oltre una qualità ottica ritenuta sufficiente ed aggiustare via software poi le imperfezioni degli obiettivi.
Non è vero che che un'ottica meno costosa alla fine sia uguale come qualità ad un'ottica più costosa e che alla fine conviene prendere un'ottica meno costosa e poi correggere via software è un modo per risparmiare soldi ed avere la stessa qualità del file che una fotocamera poi ci da come risultato.
Per prima cosa un'ottica meno costosa sicuramente è costruita in modo diverso per risparmiare, vedi non tropicalizzata, con materiali meno resistenti, con trattamenti delle lenti meno sofisticati.
Sono queste le differenze sostanziali che fanno la differenza tra ottiche.

Ora veniamo al punto del trattamento via software e della qualità oggi considerata alta di un'ottica.
Per fare l'esempio parlo di Canon ma tutti i brand seguono e seguiranno questa strada.

Con l'arrivo dei nuovi corpi macchina con una possibilità di calcolo aumentato in modo esponenziale negli ultimi anni, la tendenza nel campo della fotografia è stata quella di dare più spazio alla Messa a Fuoco Automatica, anche i sensori sono arrivati ad uno standard alto e la ricerca dei megapixel sopra un certo livello è destinato a fotocamere che saranno usate per un genere di fotografia dove avere tanti megapixel diventa necessario.

In pratica si è stabilito uno standard qualitativo che può bastare per la maggior parte dei fotografi, e qualcosa di meglio per la parte restante, ma non di certo tale da stravolgere la qualità generale, è solo per aumentare delle specifiche che servono in certi campi della fotografia.

Bene veniamo a Canon e gli obiettivi RF.
La tendenza ormai è visibile e chiara, l'ottica ora dialogherà col corpo macchina e sarà praticamente gestito il modo di scattare dalla fotocamera. Quindi tutto diventa facile e ti trovi pronta una qualità alta dei file prodotti.
Detto questo se si guardano i risultati delle ottiche RF abbinate alla gestione della fotocamera i risultati diventano più lineari ma non sono di una qualità superiore in modo così netto come si sperava, questo perché in pratica la qualità delle lenti resta sempre la stessa tranne qualche trattamento specifico, sono 40 anni che a livello ottico lo standard è rimasto quasi invariato.

Ora il fatto che l'ottica RF sia migliore è da ricercarsi nel peso, nelle misure e nella semplicità d'uso che viene gestito dalla fotocamera, poi la possibilità dei nuovi sensori di avere un recupero pari a + o - 4 stop fa si che anche se si sbaglia tanto un software di ultima generazione riporta tutto a posto o quasi anche senza conoscenze specifiche sul trattamento dei file.

Alla fine avendo file già di partenza buoni anche in condizioni critiche (o di errore anche grossolano) in fase di ripresa sono superabili oggi molto più facilmente di 10/12 fa.

In pratica si continuerà a comprare a seconda delle scelte di ognuno, le questioni tecniche saranno sempre meno necessarie perché lo standard qualitativo alto (così considerato) sarà più facile da raggiungere e per tutti.

Nulla vieta però di sperimentare strade per arrivare un poco più in alto.
Come poi uno ci arriva in che modo e quali saranno i risultati sarà tutto in proporzione alle sue conoscenze ed esperienze in materia di gestione dei file e la post-produzione continuerà ad esistere per trattare il file in modo più personale e meno standardizzato. L'importante è non confondere la qualità delle attrezzature usate con la qualità di esposizione e di trattamento della luce e messa a fuoco in fase di scatto.

Buona Luce a tutti.

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2024 ore 8:30

Io però. Partito da ottiche Zeiss e serie L, sto cominciando ad usare ottiche manuali, di basso costo, su megapixellate e, con l'uso di post AI, una volta stampate a metro quadro, ottengo risultati vendibili. Spesso migliori della concorrenza.

Certi obiettivi cinesi, inutilizzabili su pellicola, diventano sensati se li inserisci in una filiera di lavoro ottimizzata per la correzione dei loro difetti.
Il vantaggio? Non solo del prezzo.. Dimensioni, resa,velocità .

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2024 ore 8:38

sono 40 anni che a livello ottico lo standard è rimasto quasi invariato.


Mi piacerebbe molto pensare che sia così, dato che il 95% di miei obiettivi ha più di 40 anni, ma penso che questo valga solo per distorsione (questa è normalmente anche peggio) e vignettatura.
Ma per quanto riguarda valori MTF (soprattutto a TA ed agli angoli nelle focali corte) e trattamento antiriflesso c'è secondo me una bella differenza.
Altrimenti perchè i costruttori dovrebbero fare un 50mm f/1.2 con 17 lenti invece che 7 come la maggioranza dei vecchi 50mm/55mm f/1.2? Mantenendo lo stesso schema ottico potrebbero comunque produrre un certo miglioramento rispetto agli obiettivi di 40 anni fa solo con i progressi nel campo del calcolo numerico e della lavorazione delle lenti.
Poi se questi miglioramenti interessano oppure no, se con questi miglioramenti di devi anche prendere qualche caratteristica che ti piace poco, questo è un altro discorso.


avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2024 ore 9:15

@Rolubich
Detto questo se si guardano i risultati delle ottiche RF abbinate alla gestione della fotocamera i risultati diventano più lineari ma non sono di una qualità superiore in modo così netto come si sperava, questo perché in pratica la qualità delle lenti resta sempre la stessa tranne qualche trattamento specifico, sono 40 anni che a livello ottico lo standard è rimasto quasi invariato.


Questa è la frase intera e puoi leggere che quello che affermi è in pratica stato fatto presente in poche parole. Poi quello che fanno le aziende produttrici lo scopo è sempre lo stesso vendere più prodotti anche se simili.
Sulla produzione e sull'ingegnerizzazione dei gruppi lente si è sempre percorso la logica del risparmio a qualità pari o leggermente superiore, altrimenti come logica dice si poteva migliorare la qualità in modo maggiore, ma non è stato fatto.
Poi oggi avere obiettivi super luminosi coi sensori di oggi che arrivano a ISO altissimi credo che i vantaggi siano notevolmente diminuiti se non per avere uno sfuocato più accentuato.

Però non sono un ottico e ragiono per quello che sono i cambiamenti delle caratteristiche nell'arco del tempo.

avatarsupporter
inviato il 08 Giugno 2024 ore 9:43

Non è vero che che un'ottica meno costosa alla fine sia uguale come qualità ad un'ottica più costosa


Caro amico, questa è un'affermazione paradossale. Qui si è affermato, dopo averlo dimostrato, che oggi i fabbricanti producono ottiche sempre meno corrette con aberrazioni residue corrette via software. E che oggi, grazie all'implementazione di software AI si possono ottenere ottime immagini acquistando obiettivi meno luminosi e meno performanti. Chiaro che se esamini al 300% quelle foto puoi trovarci artefatti e imperfezioni, ma a parte qualche utente del forum, praticamente nessuno lo fa: nelle immagini stampate o guardate a video la qualità è praticamente la stessa.
Cerchiamo, per onestà intellettuale di non alterare con opinioni o preconcetti i fatti ormai a tutti ben noti.

Mi sono sempre chiesto se abbia più senso produrre oggi ottiche come 600 4 e 400 2.8 considerando che attualmente si può scattare a 5000 o 10000 iso: quelle luminosità furono progettate al tempo della pellicola, quando con diapositive si scattava a 50 o 100 iso. Tirando la pellicola diapositiva si arrivava al massimo
a 200 iso. Perciò, sempre a mio avviso, oggi avrebbe molto più senso produrre 600 5.6 e 400 4 che pesino e costino la metà.

Alcuni produttori (nikon in primis) si sono accorti di questo e producono 600 6.3 o 400 4.5 con prezzi adeguati. Ma non tutti lo fanno. Intanto il progresso sugli smartphone avanza e i giovani utilizzano progressivamente sempre meno attrezzature fotografiche per fare foto. Mentre photoshop, il principale software fotografico, introduce funzioni grafiche di modifica e sostituzione automatica dello sfondo. Bisognerebbe darsi tutti una svegliata, altrimenti tra vent'anni le macchine fotografiche non le userà più nessuno.

L'attuale mercato fotografico amatoriale è infatti sostenuto da uno zoccolo duro di sessantenni e settantenni che tra qualche anno non saranno più in attività. Allora la fotografia come la conosciamo oggi farà la fine dell' hi fi tanto diffuso 50 anni fa: la stessa fine dei cellulari nokia e blackberry.

Meditate gente, meditate....

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2024 ore 10:44

@Claudio Cortesi

c'è poco da meditare il progresso porterà a una fotocamera che sarà simile a uno smartphone ma che non telefona.
Nel mondo i giovani tra i 18 e i 20 anni stanno tornando alla pellicola e a fotocamere datate e relative ottiche, tanto che qualcuno sta già pensando di tornare a produrre fotocamere a pellicola.

Poi qui in realtà si è discusso su una foto sovraesposta e con fuoco sull'olivo e non sul castello.
Si è parlato di tanto, ma resta sempre il fatto che in quella foto non è un solo problema di lente la questione della foto dei tetti.
Dimostrato con tre passaggi veloci anche leggermente più inciso e solo regolando i contrasti.

Bisognerebbe meditare sul come si scatta prima e poi iniziare ad analizzare il fattore lente.

Poi ognuno prende quello che gli serve per come poi userà l'obiettivo e su che fotocamera poi lo monta, nel mercato esistono tante varianti.

Alla fine tutto questo resta un bell'esercizio, poi ognuno sceglie la sua strada, sia per l'attrezzatura che per il software e come usarlo, come è giusto che sia.

Buona Luce a tutti ...


avatarsupporter
inviato il 08 Giugno 2024 ore 10:49

Concordo sul contenuto ma non sulla conclusione: juzaforum mi ha certamente supportato nel migliorare le mie foto, nel suggerirmi alternative e soprattutto nel farmi conoscere molte persone che oggi sono amici e che, come Alessandro Pollastrini, sono utilissimi anche loro per le mie foto. ;-)

Spesso critichiamo il forum e qualche utente, ma non dovremmo perdere di vista la realtà.

Chi partecipa al forum dovrebbe usare il buon senso ed evitare di seguire eccessivamente il proprio ego.
Buona giornata.

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2024 ore 10:54

@Claudio Cortesi

la mia conclusione non centra nulla col forum e tanto meno con Juza.

Poi nel forum ognuno si cerca gli amici che vuole, ma questo è un altro fatto.


avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2024 ore 11:05

Questa è la frase intera
Non è vero che che un'ottica meno costosa alla fine sia uguale come qualità ad un'ottica più costosa e che alla fine conviene prendere un'ottica meno costosa e poi correggere via software è un modo per risparmiare soldi ed avere la stessa qualità del file che una fotocamera poi ci da come risultato.


Estrapolare solo:
Non è vero che che un'ottica meno costosa alla fine sia uguale come qualità ad un'ottica più costosa


per poi costruirci un ragionamento e darmi del pazzo parlando solo di obiettivi e delle rispettive focali (in particolare qualità delle lenti e costruzione dei gruppi con relativo trattamento delle lenti stesse) è solo un modo per parlare di altro tralasciando poi la parte che fa capire la totalità del concetto espresso.

Ma è ormai cosa resa normale dal tanto che si usa farlo...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me