| inviato il 06 Giugno 2024 ore 0:01
Il 20-60 è sempre con me, ottimo! Soprattutto è indovinato come range di focali. Però qualche volta mi sento un po' corto e non esiste uno zoom sovrapponibile al 20-60 con caratteristiche analoghe, tipo un 70-200 o un 70-300. Panasonic ce li ha entrambi, ma li ha fatti troppo pesanti. Un 24-105 leggero sarebbe un ottimo compromesso da viaggio. Adesso per fare il turista uso la G9 II con il 12-60! |
| inviato il 06 Giugno 2024 ore 7:03
“ Onestamente non lo ho mai provato. Io lo userei come tuttofare e il Panasonic é grandicello. Per me uno zoom con una buona escursione, con prestazioni dignitose, magari ad un buon prezzo, mi interesserebbe parecchio. „ Si, dimensioni e peso sono "importanti" per il Lumix ma ho visto che i 24-105 F4 di Canon e Sony non sono da meno, giusto il Canon RF è 1 cm più corto (pesa però leggermente di più) ma per il resto si equivalgono: credo sia il prezzo da pagare per avere un'escursione focale simile ed abbastanza luminosa. OT Pentax con la K1 fece la "furbata" di introdurre in kit l"ottimo 28-105 f 3.5-5.6 , quello si compatto e leggero, ma si perdono i 24 mm ed uno stop di luce alla focale massima Fine OT Buongiorno |
| inviato il 06 Giugno 2024 ore 8:42
In Pentax avevo il 18-250 se proprio volevo uscire senza nessuna idea di cosa fare, oppure il 18-135. E comunque c'era una soluzione di buona qualità, l'ottimo 16-85, escursione perfetta per un tuttofare. In ogni caso se trovo una buona occasione, un pensiero ce lo faccio al 24-105. |
| inviato il 07 Giugno 2024 ore 23:15
Queste sono le mie considerazioni sulla Lumix S5II dopo 20 giorni di utilizzo. Penso che 20 giorni non siano sufficienti per testare bene una macchina fotografica, ma in questo caso mi concentro solo sugli aspetti che riguardano il mio lavoro in ambito foto/video, più le sensazioni d'uso e di qualità dei file. Non ho intenzione di confrontare questa macchina con la precedente Sony A74, credo che ognuna abbia le sue peculiarità. Però per il mio lavoro la Lumix mi ha consentito di evitare la post produzione di foto e video. Risparmiando tantissime ore di lavoro poiché ora utilizzo l'editing video solo per estrapolare i vari formati da un unico take in Opengate. Inoltre non devo più ricorrere alla PP per applicare una specifica LUT, a foto o a video, così come posso fare tutto in macchina anche per quanto riguarda l'inserimento di tracce audio. La comodità di poter girare reels, shorts, tiktok eccetera semplicemente ruotando la macchina, applicando LUT e audio in camera, non ha prezzo. Fra le altre cose importanti c'è che non ho più bisogno di un gimbal, grazie alla stabilizzazione di questa Lumix. Un altro fiore all'occhiello sono le foto still life in alta risoluzione 96mpx con assemblaggio del RAW in macchina. Ci sono molte altre cose che non ho provato e che per lavoro non mi servono, ma mi interessa provare il bracketing del diaframma che ritengo un'idea intelligente per ottenere degli scatti con la stessa composizione ma a diaframmi diversi. Per quanto riguarda l'autofocus mi sono trovato molto bene, sempre riferito al mio lavoro e a foto personali come paesaggi, still life. In AFC gli scatti dinamici non riguardavano azioni sportive, ma comunque gatti di casa e figli che non stanno mai fermi. E per me si tratta di un autofocus affidabile. L'ergonomia, la personalizzazione sono da 10 e lode. Molto semplici i menù, ottimo il touch, buono il mirino e LCD. La qualità dei RAW è ottima. In più di una occasione ho scattato in JPEG con varie LUT e i risultati mi hanno soddisfatto. Sublime la qualità fotografica e video. Colometria eccellente. Ci sono molte altre cose che non ho testato, ma ho capito che nel comparto video c'è da perdersi nell'imbarazzo della scelta di soluzioni. Gli obiettivi con cui lavoro sono il 50 1.8 e il 20-60 kit. Il 50 mi soddisfa appieno. Il 20-60 inizialmente l'ho sottovalutato ed invece si è dimostrato un obiettivo polivalente. Unica nota che non mi piace è l'estensione del barilotto. Per quanto riguarda i contro per me sono: la prima accensione richiede diversi secondi, non vi è una netta separazione fra menù foto e video, non vi è il copri sensore durante il cambio obiettivo, solo il video full HD non è all'altezza delle concorrenti e il tappo copri obiettivo. Aggiungerò queste note al post iniziale. |
| inviato il 03 Ottobre 2024 ore 17:42
Credo di aver fatto una grande stupidata, ho venduto la S5 mark 2 per la Z6 mark 3. La Nikon è una bellissima macchina e anche se è superiore alla Panasonic io non mi sto trovando bene per il mio flusso di lavoro, per l'ergonomia nonostante sia ottima ma mi mancano alcune personalizzazioni, per la color che proprio non mi piace e quindi mi costringe parecchio tempo in postproduzione. Sono ritornato allo stesso o quasi flusso di lavoro che avevo con la Sony anzichè quello veloce che facevo tutto in camera con la S5 mark 2. Sarei disposto a fare un baratto (a zero euro) con la mia nuovissima Z6 mark 3 con una S5 mark 2 anche vecchia di un anno e più. Nel mercatino di Juza vedo che si può vendere ma non fare cambio, baratto. Quali soluzioni mi consigliate, a parte dirmi che sto perdendo soldi perchè questo lo so |
| inviato il 03 Ottobre 2024 ore 19:27
Perché "Sono ritornato allo stesso o quasi flusso di lavoro che avevo con la Sony anziché quello veloce che facevo tutto in camera con la S5 mark 2." Ci impiego molto tempo in più per far le stesse cose che facevo con la lumix, perché con la nikon devo passare in postproduzione sia foto che video, anziché fare tutto in camera come facevo prima. Se qualcuno ci sta, anche se mi prende per pazzo, vorrei specificare che lo scambio lo faccio solo di persona, faccia a faccia, dividendo i km di strada che ci separano in due. E come giusto passiamo un po' di tempo a provare le macchine. |
| inviato il 03 Ottobre 2024 ore 20:14
“ Quali soluzioni mi consigliate, a parte dirmi che sto perdendo soldi perchè questo lo so „ @Focus-on-feet Scusa, ma perdere per perdere soldi, perché non la permuti (o la vendi) e riprendi una S5-II NUOVA? Prendere in cambio una S5 mark 2 anche vecchia di un anno e più è assai rischioso. Sai cosa dai, ma non quello che prendi. IMHO |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |