RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Autofocus Fuji x-t5: bene, ma non benissimo!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Autofocus Fuji x-t5: bene, ma non benissimo!





avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2024 ore 1:15

In particolare quelle che hai postato sono immagini in cui, anche grazie all'ausilio del flash, i microcontrasti sono evidenziati e ti metto alcune immagini che confermano la cosa...

solo nella prima c'e il flash ero in interni.
Ne ho tantissime altre in esterni, ma non posso "esporle".

Però poi c'era anche il rovescio della medaglia... ovverosia l'operatività in campo che va ben oltre rispetto alle selezioni delle immagini che si postano perchè appunto rappresentano una selezione. E quando si scendeva in campo con la 5D MK IV con lenti che ti danno una pdc ridottissima erano spesso dolori, non capisco perchè vuoi per forza far passare il concetto che una fotocamera di 10 anni fa senza sistemi di assistenza sia superiore alla XT5 perchè proprio non ci si avvicina nemmeno.


Non ho detto che è superiore sei tu che dici che va bene solo una foto su 4 o 5, e questo non mi sembra la realtà visto che anch'io uso Canon da 30 anni, se il sistema AF di Canon fosse stato così scarso, come sostieni, perchè solo una foto su 4/5 a fuoco significa sistema AF scarso, non sarebbe stata leader del mercato reflex.
Dal mio vissuto posso tranquillamente affermare che la precisione del sistema di maf delle 5D3 e 5D4 va ben oltre lo scarso 1 su 4 a fuoco, anche con lenti luminose (a meno che non siano lenti di altri brand).
Lo so che già lo sai, ma è consigliabile con lenti ultraluminose usare l' AF continuo, aiuta molto a tenere la maf millimetrica che si ha con lenti luminose.

In certi ambiti basse percentuali di foto a fuoco non te le puoi permettere specie se lavori in jpg da consegnare subito.
5DII 1600 iso
www.juzaphoto.com/hr.php?t=3664203&r=61436&l=it
www.juzaphoto.com/hr.php?t=3664202&r=70253&l=it
5D3
www.juzaphoto.com/hr.php?t=1450127&r=30383&l=it
5D4 8000 iso
www.juzaphoto.com/hr.php?t=3103206&r=1066&l=it
5D4 a 12800 iso
www.juzaphoto.com/hr.php?t=2973146&r=30688&l=it
5D4
www.juzaphoto.com/hr.php?t=2463400&r=83222&l=it
anche ad alti iso le foto sono comunque nitide e se dobbiamo parlare di superiorità delle FF di 10 anni fà, a tutt' oggi la X-T5 faticherebbe non poco a fornire la stessa QI a quelle sensibilità.

Ho avuto per tre anni, 3 modelli e 4 macchine diverse della Fuji e posso tranquillamente affermare che una macchina "dismessa" come la Canon M6 MKII, lato consistenza AF e nitidezza se le mangia a colazione le X-T30, X-H1 e X-E4.
Prendi come esempio una ML aps-c di pari categoria di un' altro brand, chiedi a qualcuno che ha Sony o Canon se si trovano con le stesse difficoltà di micromosso e di nitidezza.
Confronta mele con mele e pere con pere.
R5, 3200 iso, file su gentile concessione
www.juzaphoto.com/hr.php?t=4733203&r=42926&l=it


avatarsupporter
inviato il 12 Maggio 2024 ore 8:02

Posto questa riflessione fotografica “promirrorless” penso che alcuni spunti possano essere utili alla discussione:

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2024 ore 8:17

Ho avuto la 5DII e per carità aveva una GD terribile e la sostituii con la prima Sony A7r e i risultati erano ad un altro livello, addio ombre aperte piene di puntini rossi o bianchi.
Non scherziamo perfavore.
La Fuji XH2 ha sostituito la mia Sony A7rIV e i passi in avanti li ho visti non solo in tridimensionalità e maggiore analogicicità del file ma anche come qualità del display, del mirino che con poca luce non si riempie di rumore elettronico. E quando scatto l'AF è tagliente e preciso alla pari della mia precedente A7rIV mentre il tracking sull'occhio funziona meglio sulla XH2 e spendendo la metà per la macchina e un terzo per le lenti. Tutte cose trascurabili vero?

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2024 ore 8:57

Iw7. Tutti mezzi busti o primi piani genere di foto dove una xt5 non avrebbe alcuna esitazione, data la dimensione del volto. Inoltre sostieni il successo di un mercato e lo porti come sostegno della tua tesi. Dopo di ché dici che il sistema af funzionava solo con lenti proprietarie perciò seguendo il tuo ragionamento di conferma del mercato non ci sarebbe dovuta essere nemmeno una lente terza. Eppure c'è n'erano una valanga. Si vede che a loro fregava nulla del fuoco. Il sigma art 85, ad esempio non lo ha mai usato nessuno...

C'erano semplicemente altre aspettative perché quelli erano i metri di paragone.

Se fossero state tutte rose e fiori come dici come mai son passati tutti ad r6?

Che poi se aggiungiamo che qui stiamo parlando dell'affidabilità del sistema di automazione di rilevamento volto confronti pere con mele. Se una 5 la usi senza automatismi è un cecchino sempre.

Aggiungiamo anche che in una ml posso piazzare il quadrante anche nell'angolo del frame l'imparagonabilità assume dimensioni ragguardevoli.

Citi poi sempre la tua zoppicante esperienza con moduli vetusti.

Fatti prestare una fuji attuale e poi sappimi dire.


avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2024 ore 10:56

Si può dire tutto, specie quando lo si fa per partito preso!

Che una reflex Canon di 10 anni fa (le ho avute! So di cosa parlo!) vada meglio in AF con lenti a TA di una ML recente (o di una X-T5), fa sorridere: me la ricordo io la fatica di beccare l'occhio nemmeno a 1.2 o 1.4, ma a 1.8 con l'85.

Certo, si faceva: ma adesso imposti l'eye control e non ci pensi più.

Eddai, non scherziamo. Cool

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2024 ore 11:19

Preben, il fatto è che si fa presto ad abituarsi male.

Oggi tra schermi snodabili, doppi stabilizzatori, sistemi automatizzati, raffiche impensabili un tempo la mia attenzione allo scatto è scesa "sotto ai piedi".

Capita anche a me di delegare tutto e poi ho anche il coraggio quando arrivo a casa di lamentarmi se non è venuto perfetto :D

Detto ciò le condizioni minime di utilizzo richiamate da Max effettivamente presuporrebbero percentuali più alte da quelle da lui indicate.

Il sensore da 40 mega su apsc probabilmente richiede, per essere sfruttato al meglio, un sistema ottico più performante di quello che usa già in generi "comuni".

Io un pensierino al 50 f2 lo farei perchè è veramente la lente perfetta per quei contesti. Piccola, leggera, af al top, nitidissima, bello sfocato e soprattutto davvero economica.

Come resa poi

















Certo... è un fisso e non ti da la comodità di uno zoom però tutte quelle immagini le ho fatte con il facedetection della XT5.

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2024 ore 11:34

Istoria... ma una foto con un contrasto "normale" o non post prodotta alla tua maniera ce la farai mai vedere?
Quella nebbia fa male agli ochhi.

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2024 ore 12:20

Perdonami, istoria ma quella resa mi ricorda quella di una Agfa scadutaEeeek!!!

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2024 ore 12:24

MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2024 ore 12:34

Al di la delle preferenze personali, stiamo parlando di AF e di precisione.

Tutte le immagini che realizzo sono native in RAF quindi posso produrre tutti i generi di contrasto che ritengo necessari e conformi caso per caso, nebbia inclusa.

Non sviamo per virare sullo stile di post, volendo possiamo aprire un post specifico su quello e poi mi date tutti i consigli che meglio credete.

Ma qui stiamo parlando di "resa morbida", di precisione dei sistemi di puntamento automatizzati, di micro mosso.

Se vogliamo concorrere con degli esempi come ho fatto io possiamo partire dai tuoi, Lorenzo, valutando quegli elementi iniziando da qui:

www.juzaphoto.com/hr.php?t=4183200&r=67350&l=it


avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2024 ore 12:39

Istoria, scherzi a parte, non puoi postare foto dove tutto il soggetto è a fuoco.
Il viso dalla punta del naso alle orecchie.
Vanno bene come foto ma non dimostrano nulla sulla precisione AF sull'occhio.

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2024 ore 12:58

Non sviamo per virare sullo stile di post, volendo possiamo aprire un post specifico su quello e poi mi date tutti i consigli che meglio credete.

Penso tu mi abbia frainteso.
Non c'era nessun intento polemico e comunque non sono in grado di dare consigli a chicchessia e meno che mai ad un professionista.
Chiedevo solo delle immagini "normali" per potermi fare un'idea di come vadano "effettivamente" quella macchina e quegli obiettivi...
Ma ti devo dare atto che non è argomento del thread.
Saluti...

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2024 ore 13:36

Kelly sono rimasto in linea con quelle pubblicate da Max dove lui ha riscontrato i problemi.

Ad inquadratura più stretta la vedo dura che sbagli.

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2024 ore 13:39

Agfa scaduta o meno :-P (a me in realtà piace molto quella pp), più a fuoco di così c'è la scansione dell'iride credo.

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2024 ore 14:19

E basta di lamentarvi......e io cosa dovrei dire che l'autofocus della mia XT2 va ancora a carbonella?!MrGreenMrGreenMrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me