user203495 | inviato il 28 Aprile 2024 ore 12:54
No.Intendo proprio come disponibilità.Non saprei cosa scegliere per qualche video.Amatoriale. |
| inviato il 28 Aprile 2024 ore 13:14
L'-Mount ho notato anche io che è lasciato in disparte in molti store online. Tuttavia altri hanno qualsivoglia ottica sigma o panasonic con attacco l-mount. Io le ultime ottiche le ho acquistate da foto diego. Tuttavia mi vien da consigliare anche Ollo Store e Foto Orlando i quali hanno molta disponibilità anche nell'usato. |
user203495 | inviato il 28 Aprile 2024 ore 13:22
Non mi sono spiegato.Scusate. Trovo la produzione deficitaria. Un 20-70 come Sony ad esempio? |
| inviato il 28 Aprile 2024 ore 13:31
Ah! Avevo inteso male anche io! Mah oddio la disponibilità di ottiche c'è per ogni utilizzo. Purtroppo non posso consigliarti io che lenti utilizzare non sapendo le tue preferenze ne il tuo utilizzo tuttavia qui trovi bene o male tutta la disponibilità attualmente sul mercato: www.juzaphoto.com/lens.php?l=it&m=l_mount&size=ff |
| inviato il 28 Aprile 2024 ore 13:53
Eh no altrimenti chi la comprerebbe una macchina da 7k euro se si avessero gli stessi risultati con un corpo da 2k euro? La lente fa già tantissimo ma per avere il massimo da quelle lenti ci vuole un sensore come quello della SL3 unito al processore d'immagine Maestro montato appunto sui corpi Leica. |
| inviato il 28 Aprile 2024 ore 15:58
Approfitto di questo suggerimento per chiedere a te, o a chi l'ha utilizzato, un parere su quest'obiettivo che, nell'indecisione, e per la sua sovrapposizione di range focali al Lumix 24-105 mm F4, ieri ho deciso di non prendere (si trattava di un esemplare dato come pari al nuovo con garanzia residua fino ad agosto 2026, prezzo 600€). Inizialmente mi sembrava una buona scelta per ragne focale, per luminosità e compattezza ma avendo già il 24-105 F4 non me la sono sentita di spendere altri sei centoni! |
| inviato il 28 Aprile 2024 ore 18:36
Premetto che non l'ho mai usato ma così a sensazione queste lenti sigma "c" a differenza delle "a" hanno dei compromessi sia ottici che nella costruzione. Poi per l'amor di dio hanno comunque un rapporto qualità prezzo veramente ottimo, soprattutto usato come nuovo a 600€. Il Lumix 24-105 F4 invece so per certo che è una lente fantastica e otticamente validissima a ogni focale. Per me se non ti serve a tutti i costi un 2.8 tieni il Lumix, se ti viene essenziale il 2.8 allora vai di sigma. Oppure opzione c vendi il lumix e aggiungendo i soldi del sigma ti prendi il Lumix 24-70 2.8 e con quello stai da re. |
user203495 | inviato il 28 Aprile 2024 ore 19:30
“ Eh no altrimenti chi la comprerebbe una macchina da 7k euro se si avessero gli stessi risultati con un corpo da 2k euro? „   |
| inviato il 28 Aprile 2024 ore 21:32
@Padrino01 “ I "limiti" sono più legati al target di mercato che Sony assegna ad ogni macchina (difficilmente si vedono le features del modello R su quello liscio, ad esempio) „ Stai confermando quello che ho detto io però in altre parole: infatti stai confermando che Sony non mette sulle sue macchine quello che potrebbe mettere (e lo sai benissimo che lo fa per ragioni di business). @Padrino01 “ Il discorso è... Esiste mirrorless al prezzo della A7IV che abbia quell'AF-C? No! Hai necessità di quello e delle ottiche specifiche? Prendi quella! C'è una macchina che ha un rapporto qualità/prezzo alto come la S5II? No! Se è ciò che si cerca, non c'è acquisto migliore. „ Io ho preso la Lumix S5II non perché costava poco, visto che il mio budget era fino ai 3.000, ma perché cercavo: - pixel shit (non chiedevo quello a mano libera da 1 secondo, mi sarebbe bastato quello con cavalletto) - il bracketing del diaframma in particolare (oltre agli altri) - il Focus Stacking - i LUT in camera - tenuta alti ISO (e notizia: porti a casa scatti ottimi a 12.800) - non chiedevo aggiornamento AF-C persona/animali/auto/moto/occhi perché per i miei “scatti sportivi” mi andava più che bene fotografare a “1 area” (modalità del tipo Reflex) e invece questi “svogliati” l'hanno aggiornato - e (non per me) ma per mio figlio l'OPENGATE E poi , quelli di Lumix, non sapendo cosa fare ci hanno buttato dentro pure il LIVE VIEW COMPOSITE, il PRE BURST ed altro ancora, che buon temponi. DOMANDONE: Quante Sony avrei dovuto comperare per avere quanto sopra? PS: notiziona, Sony aveva il pixel shift già nel 2018 e nella tua macchina, del 2021, se ne sono ben guardati di metterlo. Scusa se sono stato un po' ironico, ma volevo rimarcare le differenze ENORMI fra le politiche aziendali di Sony e Panasonic. @Silvano “ D'accordo con te ! Sono 60 anni circa che mi dedico alla fotografia amatoriale e nessun marchio mi ha mai deluso tanto come Sony ...in più, nessun marchio, è durato poco (pochissimo) come Sony. „ Non so quale sia l'ergonomia e i sistemi di mira delle altre Sony, ma fra i fattori per i quali ho scartato la A7IV, dopo tante prove, vi era: ergonomia, sistemi di mira e menu ... |
| inviato il 28 Aprile 2024 ore 21:34
Appena mi arrivano la S5II e la SL3 vediamo quanta differenze c'è nella resa del 24-90 sulle due macchine... Tornando al 20-70 Sony, è uno zoom unico sul mercato, né Nikon e nemmeno Canon hanno uno zoom paragonabile ed anche le terze parti latitano. Il più vicino è il 20-60 Panasonic che anche se è un'ottica kit, non è assolutamente da sottovalutare, va veramente bene e costa pochissimo... |
| inviato il 28 Aprile 2024 ore 21:36
“ Appena mi arrivano la S5II e la SL3 vediamo quanta differenze c'è nella resa del 24-90 sulle due macchine... Sorriso „ Interessante, grazie! |
| inviato il 28 Aprile 2024 ore 22:07
“ Tornando al 20-70 Sony, è uno zoom unico sul mercato, „ provato sulla a7iv, lasciamo perdere. Alle focali corte sei costretto ad usare la corr. sw, altrimenti a 20mm hai gli angoli neri e una distorsione da lente russa anni 70. Ma nel complesso non mi è prorpio piaciuto, sia come nitidezza che come struttura. Non vale i 1300 euro. bene per aps, al max. Che rimanga pure unico, per grazia di dio. |
| inviato il 28 Aprile 2024 ore 22:09
“ ] Premetto che non l'ho mai usato ma così a sensazione queste lenti sigma "c" a differenza delle "a" hanno dei compromessi sia ottici che nella costruzione. Poi per l'amor di dio hanno comunque un rapporto qualità prezzo veramente ottimo, soprattutto usato come nuovo a 600€. Il Lumix 24-105 F4 invece so per certo che è una lente fantastica e otticamente validissima a ogni focale. Per me se non ti serve a tutti i costi un 2.8 tieni il Lumix, se ti viene essenziale il 2.8 allora vai di sigma. Oppure opzione c vendi il lumix e aggiungendo i soldi del sigma ti prendi il Lumix 24-70 2.8 e con quello stai da re. ;-) „ Il 1° Maggio avrò un battesimo, sono il padrino, per cui ho chiamato un amico fotografo per coprire l'evento in chiesa mentre io farò le foto durante il pranzo, prevedevo di portare la S1 ed avevo pensato al Sigma 28-70 2.8 come tuttofare al ristorante (i ritratti al battesimando e genitori li farei con il sigma 45 mm 2.8 on con l'Art 50 mm 1.4) ma visto che non ho mai avuto occasione di testare veramente il Lumix 24-105 F4 ho deciso di usare questo per le foto di grippo ed i closeup (non dovrebbe soffrire tanto visto che lil pranzo si terrà di giorno) e poi, im base all'esito deciderò se prendere in futuro il sigma 28-70 2?8 o il 24-70 2.8. il lumix 24-105 non potrei venderlo perché è una lenta troppo versatile ed è grazie al bundle con la S1 a 1499€ che ho deciso di emtrare nel sistema. In ogni caso grazie dei consigli: vedrò a cose fatte come muovermi. |
| inviato il 28 Aprile 2024 ore 23:14
“ provato sulla a7iv, lasciamo perdere. Alle focali corte sei costretto ad usare la corr. sw, altrimenti a 20mm hai gli angoli neri e una distorsione da lente russa anni 70. Ma nel complesso non mi è prorpio piaciuto, sia come nitidezza che come struttura. Non vale i 1300 euro. bene per aps, al max. Che rimanga pure unico, per grazia di dio. „ Per unico intendevo l'escursione focale, nessuno parte da 20mm ed arriva a 70mm, fra l'altro con una discreta apertura costante F4. Io lo ho potuto usare poco perché poi ho abbandonato il corredo Sony, però non lo ricordo così male, anzi, ho sempre avuto una buona impressione. Fra l'altro, quella escursione è ottima per uno zoom tuttofare. Oltretutto il Sony mette a fuoco anche da molto vicino, quindi anche qualche close up ambientato ci stava benissimo. Senza correzioni software in macchina aveva una forte distorsione a 20mm (vorrei ben vedere) ed una discreta vignetttatura, ma non così grave. Magari il tuo esemplare non era proprio fra quelli riusciti meglio. Come dicevo prima, altrettanto interessante il Pana 20-60 che perde qualcosa in luminosità ed escursione focale, ma guadagna in compattezza e leggerezza, veramente un bel giocattolo! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |