RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Oly em 10 vs Pentax k3iii ne vale la pena?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Oly em 10 vs Pentax k3iii ne vale la pena?





avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2024 ore 19:59

21 (l'ho avuto) , 40 e 70 limited costano usati sui 250-300€ l'uno. Abbastanza piccoli e leggeri, certamente avendoli tutti e tre pesano come uno zoom tipo 18-135, forse quaocsa meno del 16-85. La qualità è sulla carta è su uperiore ma .....per paesaggi chiusi a F8 in piena luce..cambia poco, e con lo zoom sei più flessibile oltre che resistente a qualche goccia di pioggia.

Tra l'altro qualità superiore ci metterei la mano sul fuoco per il 70, gli altri due secondo me non rendono veramente niente di più dell'equivalente focale su uno zoom buono come il 16-85. A parte l'apertura più ampia (marginalmente)

avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2024 ore 20:01

Guardato velocemente sul sito ufficiale... a prenderli tutti e 4 non è uno scherzo. Mi alleno !

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2024 ore 20:12

[https://andreabernesco.com/micro-4-3-un-sistema-completo-cosa-valutare-la-macchina-gli-obiettivi-o-altro-cosa-ne-penso/
La forma dello scritto un po' da rivedere, gli scatti del fotografo a mio parere molto validi, a dimostrare che il sistema m43 copre potenzialmente tantissime situazioni di utilizzo comune.
Fermo restando che chi ha aperto il thread oramai sarà morto di noia, secondo me oltre all'evidenza della portabilità e del peso, non stiamo parlando abbastanza delle capacita' computazionali delle oly: il focus stacking con il macro 60mm, ad esempio, e' facilissimo anche a mano libera, permettendo di portare a casa scatti che altrimenti richiederebbero treppiede, slitta micrometrica e cose che prima mi portavo dietro.
Oggi uso prevalentemente la e-m1 mark2 con diverse ottiche, tengo la pentax k3 per il piacere di avere una solida ed intuitiva reflex..e per il 50 135 bradipo che ha troppa polverina magica dentro per liberarmene!

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2024 ore 20:15

Vero, da novello con la OM-5 devo dire che filtro ND "digitale" e hi-res a mano libera li ho provati e li ho trovati utili, diciamo non il solito gadget inutile buono solo per riempire le cartelle stampa...

Qui filtro ND (e diaframma chiuso perché "non bastava") e stabilizzazione straordinaria, scatto a mano libera a 1/4 sec...





Ah... il raw è postprodotto con Filmpack di DXO, perché sennò troppo "digitale" per i miei gusti

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2024 ore 20:24

Il filtro ND lo può fare anche con la K-3 usando l'esposizione multipla in modalità media. Hai un tempo di 1" vuoi allungare a 10", farai 10 scatti in sequenza e medi. E ti esce un singolo raw. Che poi concettualmente penso sia la stessa cosa che fanno le Olympus, probabilmente con otturatore elettronico.

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2024 ore 20:33

mille pippi per risparmiare qualche etto, poi si dice che il tartufo è caro..
MrGreen
Chi fa dislivelli importanti posso capirlo ma non mi sembra il caso dell'autore del topic che comunque valuterà il tutto e deciderà; mi pare che tutte le opzioni sono state indicate.
Magari non tutti hanno interesse ad avere 8 corredi e diciotto lenti senza contare che ciascuno conosce le proprie tasche.
Bello che non apprezzano i pancake meno luminosi e poi si accetta un sensore meno performante più piccolo che nemmeno puoi usare a diaframmi chiusi.. il mondo è bello perchè è vario. MrGreen
Concordo...


Io dalla torre butterei tutto tranne il MF, ma anche il FF salverei volentieri........Sorriso




Mi alleno !
fantastico, ottima scelta, avrai un gran guadagno in salute...;-)

avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2024 ore 20:43

Roberto confesso che mi sono perso forse a pagina 8

avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2024 ore 20:43

MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2024 ore 20:47

Cosi per gioco... solo 12.800 iso 1/4s e f/4,5 e direi che di pdc ne abbia abbastanza ....MrGreen
Senza offesa per le m43, ma credo sia meglio di un 100iso con m43...



avatarsupporter
inviato il 06 Aprile 2024 ore 21:24

mille pippi per risparmiare qualche etto, poi si dice che il tartufo è caro..
MrGreen
Chi fa dislivelli importanti posso capirlo ma non mi sembra il caso dell'autore del topic che comunque valuterà il tutto e deciderà; mi pare che tutte le opzioni sono state indicate.


Non è proprio così, non si deve valutare una macchina con un solo obiettivo, va valutato il corredo grande a piacere che uno si porta dietro per le varie occasioni. Che sia avifauna, oppure un giro per turismo. In montagna, ad esempio, se posso mi prendo su il corpo macchina e magari un altro paio di ottiche. Il mio corredo preferito quando vado in montagna, è composto da uno zoom grandangolare, tipo il 14-24 Sigma, un macro come il Sigma 105 ed uno zoom più lungo, come il 100-400, sempre Sigma. Corpo macchina Panasonic S1. Peso totale, quasi 3,7 kg e non prendo su tutto quello che voglio (mi manca la zoom centrale e magari un fisso luminoso), a questo si somma anche il treppiede e arriviamo come ridere a 5 kg abbondanti. Quando avevo Sony i pesi erano leggermente inferiori ma non di così tanto.
Non penso di ricreare un corredo equivalente m43, però se penso al peso corrispondente, insomma...

Facendo qualche simulazione su un corredo m43, si arriva con le stesse ottiche ad un peso ben inferiore ai 2kg.

Non parliamo di avifauna perché lì è ovvio che un sistema m43 è favorito. In quel caso, si passa a zoom come il Sigma 60-600 che da solo va vicino ai 3 kg...

Ovviamente questo ragionamento è per quanto riguarda la compattezza e personalmente ci metto anche i costi. Se si fa un discorso di qualità assoluta, il discorso cambia. Sono abituato a sensori più grandi e non so proprio se cambierei e per ora mi accontento del mio zaino da 7 kg o da 12 kg se faccio avifauna. Quando sarò più acciaccato, ci penserò seriamente.

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2024 ore 21:42

Non è proprio così, non si deve valutare una macchina con un solo obiettivo, va valutato il corredo grande a piacere che uno si porta dietro per le varie occasioni.

Pierino già qualche post fa questa cosa è stata scritta e replicata.
La differenza è minima Quando parli di risparmiare due etti per me non ha alcun senso e non parlo solo di pentax che conosco bene come la conosci tu.
Ma anche altri sistemi APSC offrono prestazioni altrettanto buone con pesi contenuti.
Ho sempre trovato ridicoli i topic sul 4/3 terzi, come spesso quelli fuji, perchè anziché apprezzare il proprio sistema è un continuo confronto ad averlo uguale a quello grosso, quando invece averlo più piccolo può avere i propri vantaggi senza volersi confrontare con nessuno.
E conosco bene la sindrome da averlo piccola per averla già vista proprio in pentax (non da me) quando alcuni sosteneva le stesse cose dei Fujisti. Poi appena uscita il FF molti hanno cambiato idea.. va be lasciamo stare. Sorriso
Se mi volete far bere che 300 grammi facciano la differenza io passo tranquillamente.
Però mi sembra che i fan boy stiano da altre parti.. non ho mai nemmeno parlato della k3III pensa un po, che non è proprio l'ultima fotocamera del mondo.

Facendo qualche simulazione su un corredo m43, si arriva con le stesse ottiche ad un peso ben inferiore ai 2kg.


vale anche per l'apsc..

PS: prima di spiegare le funzioni computazioni a chi le usa dal 2014 su fotocamere entry level, lasciate stare((ed evito di parlare del PS perchè simone non è d'accordo MrGreen). Informatevi e guardate oltre il vostro naso.

avatarsupporter
inviato il 06 Aprile 2024 ore 22:00

Il problema è che non sono 300 grammi e non è solo il peso, qua si parla di pesi di dimensioni.

A pari corredo, io oggi ho 5 kg di fullframe, con un sistema m43 sarei a 2 kg. 3kg per un vecchietto come me fanno una differenza importante e sto seriamente pensando ad un mini corredo m43 da usare proprio quando vado in giro per i monti o quando faccio avifauna, visto che io la faccio vagante e spesso mi "sparo" un sacco di km sotto al sole... MrGreen

Un discorso simile vale sui costi, si notano parecchio se si ci si confronta con un buon sistema fullframe, la differenza diventa molto più limitata se ci si confronta con l'aps-c. Ultimo discorso e qua c'è il vero freno, è la qualità. La mia S1 è superiore rispetto alla E-M5 III e si nota purtroppo. Non parlo della foto classica, parlo delle macro, delle stellate, del crop che per me è utilissimo e di altre occasioni dove il sensore viene messo alle strette.

Sui pesi dell'aps-c sono piuttosto preparato visto che avevo lo stesso identico corredo a marca Fuji. Il mio corredo da montagna Fuji, pesava 2,9 kg, quindi un ottimo risparmio. La cavolata di Fuji sono gli zoom red badge che sono piuttosto pesanti e voluminosi.

Lo stesso corredo che usavo in Pentax pesava 3,7 kg, sempre un'ottima performance, colpa del malefico Yoghi... MrGreen

Edit... corretti i pesi. 2,3 kg per Fuji e 2,2 kg per Pentax. Io usavo il 100-400 su Fuji ed il 150-450 su Pentax, ma non sono le focali corrispondenti al 100-400 Sigma. Ho messo i 2 55-300 e 70-300.

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2024 ore 22:08

A pari corredo, io oggi ho 5 kg di fullframe, con un sistema m43 sarei a 2 kg

a me sembra che parliamo di apsc e 4/3 e l'apertore non ha parlato di avifauna che è un mondo a se.
Per quanto riguarda i costi se vuoi qualità anche nel 4/3 spendi assai.

Non parlo della foto classica, parlo delle macro, delle stellate, del crop che per me è utilissimo e di altre occasioni dove il sensore viene messo alle strette.

Io lo dico dall'inizio che per la foto classica va bene tutto, anche un sensorino di qualunque compatta da un pollice.
Però per alcuni sono azionista pentax.. va beh, pazienza.

Guardato velocemente sul sito ufficiale... a prenderli tutti e 4 non è uno scherzo. Mi alleno !
Francesco se non guardi all'usato, che sia pentax o altro, la fotografia è un hobby che costa. Personalmente in tanti anni è stato proprio grazie all'usato che ho potuto fare certi passi che altrimenti non avrei mai fatto.
Ed infine se è una questione di scimmia la devi solo accontentare, tanto se non è a questo giro continuerà a ripassarti sempre.

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2024 ore 22:17

Il mio corredo preferito quando vado in montagna, è composto da uno zoom grandangolare, tipo il 14-24 Sigma, un macro come il Sigma 105 ed uno zoom più lungo, come il 100-400, sempre Sigma. Corpo macchina Panasonic S1. Peso totale, quasi 3,7 kg e non prendo su tutto quello che voglio (mi manca la zoom centrale e magari un fisso luminoso), a questo si somma anche il treppiede e arriviamo come ridere a 5 kg abbondanti.
Eeeek!!!Cazzarola viaggio più leggero io con 100s + 35-70 + 100-200 + Trioplan che è la mia compo favorita se voglio avere tutto quello che serve/piace a me, il tre piedi non mi serve... non dovrei arrivare a 3,5 kg...:-P

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2024 ore 22:22

ma se andaste al mare quanto risparmiereste?
MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me