RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuova ammiraglia Sony apsc


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuova ammiraglia Sony apsc





avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2024 ore 13:16

Il formato è il formato, non si discute.
Che a partire dal m43 (ma anche sotto) sia possibile fare bei paesaggi e cerimonie, e anche altro, non ci piove.
Chi preferisce formati minori per una questione di costi-pesi-ingombri, fa benissimo a farne uso.
Si può discutere su chi ritiene di fotografare meglio solo per un bollino in più... e spendendo cifre elevatissime.
Ma sul formato no, più è grande, maggiori sono le possibilità di utilizzo, resa e quant'altro.
Non ci può essere proprio discussione.
Con aggravio di costi-pesi-ingombri, ovviamente.

Per quanto riguarda l'oggetto della discussione, Sony non farà mai una aps-c superpro, stile a1/a9.
Sarei il primo ad accoppiarla alla mia a7r5, e non avrei più bisogno di prendere una a1/a9. Come me farebbero molti altri che praticano avifauna, sport, scatti dinamici.
Anche se costerebbe molto più di una Fuji. La 6700 già costa quasi quanto una Fuji, pur non avendo né 40mp né 40 fps. Immagino la metterebbero ad almeno 3.5-4k€, se non più. Comunque la prenderei lo stesso al volo.
Insomma, una aps-c con raffica ultrarapida e af top di gamma (a1/a9), Sony molto difficilmente la farà.


avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2024 ore 13:20

Ziojos per quale motivo avrei dovuto postare un esempio fattibile pari pari con un altro formato?
La questione era esattamente quella di evidenziare dove alcuni formati più grandi offrono maggiori possibilità.

Ma rigiro la questione e ti chiedo….cosa posso fare con un apsc che non posso fare con un ff?


avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2024 ore 13:49

Con aggravio di costi-pesi-ingombri, ovviamente.
ecco cosa può fare una APSC o m43 che una MedioFormato o FF non può fare.

Il fine per me è per altri (non dico per tutti) è fare una fotografia, non la più alta qualità tecnica. Se punto alla più alta qualità tecnica potrei non potermi permettere una fotocamera, oppure averla e lasciarla a casa. Il fine, per me e per altre persone è fare una fotografia.

Il senso di questa discussione è rendere chiaro a chi legge e leggerà che non è necessario considerare solo una FF perché tanti la usano. Bisogna pensare con la propria testa.

Quel quid di qualità in più che ti può dare il FF o MedioFormato serve realmente a meno persone di quante abbiano il FF. Salvo che ognuno è liberissimo di esigere (e comprare e portarsi dietro attrezzature) di una qualità più alta di quella che gli serve.

Son le scelte non consapevoli che vorrei combattere.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2024 ore 13:51

Quindi, al netto delle insulse offese personali perpetrate a destra e a manca (che qualificano solo l'autore delle stesse), vorreste farmi credere che con una APSC non si sarebbe in grado di produrre l'immagine del soldato a 3200 ISO e la ragazza sugli scogli?

Qualcuno è seriamente convinto che quel livello di pdc ridotta sia l'elemento caratterizzante di quelle immagini? Cioè... con uno stop in meno diventerebbero immagini pessime?

A mio modo di vedere l'immagine del soldato con una Fuji sarebbe partita da una color molto più coerente (poi è ovvio che la si può portare dove si vuole) e quello sarebbe stato un elemento molto più dirimente sulla resa finale di una PDC ridotta di uno stop e questo, insieme a tanti altri elementi, rappresenta veramente le motivazioni di scelta di un sistema piuttosto che un'altro.

Mentre nella foto della ragazza sugli scogli presenta una distanza talmente elevata dal punto di ripresa che difficilmente in una blind anche l'occhio più ferrato potrebbe distinguere la stessa immagine fatta con una APSC (e non dico che sarebbero identiche perchè la fisica è la fisica, ma che le differenze sarebbero impercettibili).

Perciò le lenti di nicchia citate e gli esempio proposti non fanno altro che confermarmi ciò che la realtà di tutti i giorni mi mette sotto il naso, dal momento che lavoro i files di vari formati affiancati. Il vantaggio che può portare un sensore FF "serve" solo per pochissimi ambiti operativi.

Non si tratta di complessi o esaltazioni, si tratta di riportare sul pianeta terra la narrativa fuorviante (di cui ero stato vittima io stesso) che vincola la possibilità espressiva all'unico formato ACCETTATO e VEICOLATO in questo forum.

Perciò prendetevi pure delle APSC e godetevele a pieno che spendete meno, salvate i tendini, potete usare supporti più ridotti e leggeri, avete (dove vi serve) maggiore PDC a parità di diaframma, potete tornare ad avere uno strumento che avete sempre con voi... il tutto a quale prezzo? Perdere un filo di pdc ridotta. Ecco cosa può fare un formato minore che quello maggiore non può fare. Forse è poco?

Forse chi usa FF è un pito? No, se gli serve veramente quel pelo in meno di PDC oppure una migliore resistenza iso sopra i 4.000 fa benissimo e lo farei pure io.

Aggiungo anche... ma qui attiro le ire degli zoom supporters apsc, che se volete usare degli zoom un 2.8 su FF è molto più performante di un 2.8 su apsc non per ragioni tecniche ma per il semplice motivo che un 2.8 su FF rispetto ad un 2.8 su apsc (cosa molto meno apprezzabile nei diaframmi sotto al 2.8) ti apre le porte ad una maggiore e percettibile possibilità creativa.

Quindi è importante che chi legge prenda con le debite molle l'amplificata differenza tra i formati perchè in concreto la differenza è pochissima ma i vantaggi invece ci sono eccome ed è sempre più in incremento chi se ne rende conto.

Ps. io ho non bisogno di convincermi di nulla, ho un corredo composto da 4 corpi macchina che è perfettametne funzionale alle mie esigenze che spaziano in tantissimi ambiti quindi molliamo li anche con l'ipotesi suggestiva che ho bisogno di auto incensare la mia scelta per chissà quale recondita motivazione psicologia. Io l'attrezzatura la uso tutti i giorni non ho bisogno di convencermi che sia valida... lo dimostra chi mi affida i lavori che mai si è chiesto... ma sei passato ad APSC? Ah no perchè fai immagini peggiori sai? NESSUNO!!! Anzi...




avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2024 ore 14:00

Caro Juza,
non mi scompongo di fronte all'arroganza e alle offese perchè chi le posta si qualifica pubblicamente e per questo ritengo siano utili a tutti i forumisti per capire con chi hanno a che fare e poi ho i miei metodi per stoppare certi atteggiamenti.
Purtroppo ogni regola ha le sue eccezioni e siccome qualcuno è arrivato al punto di utilizzare una forma di razzismo (l'abilismo) per offendere il presunto avversario sono intervenuto invitandolo a leggere una disamina su razzismo/abilismo e gli ho consigliato di cancellare il post come sotto riporto:
@Mactwin
Leggi con attenzione questo link:
manifestblog.it/2020/08/cose-abilismo-esistono-molteplici-forme-di-raz
e ti consiglio di cancellare l'ultimo post prima che qualcuno lo quoti!

Errata corrige: penultimo post


Siccome la mia richiesta è stata ignorata e il post incriminato è ancora li:
Scusate ma mi sta sorgendo un dubbio, purtroppo dietro ad un monitor non è possibile capire chi sta dietro, mi sorge il dubbio che alla base di una serie di sproloqui ci sia forse una persona ....diciamo "speciale", vedendo un ennesimo post delirante mi sta sorgendo il dubbio, non ci ho pensato....mi dispiace ed evito a questo punto di insistere.

Poichè credo che certi comportamenti nei confronti dei diversamente abili non siano nello spirito del Forum ti prego di cancellare il post incriminato e quelli seguenti che a quello fanno riferimento.
Non credo siano necessarie altre azioni perchè penso che @Mactwin quando non è preso dalla foga sia abbastanza intelligente da evitare future "cadute di stile"!

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2024 ore 14:12

Caro big in realtà io stavo affermando esattamente il contrario, ovvero che non sapendo con chi si ha a che fare ci si scorda che dietro al monitor ci possano essere persone con reali problemi, e sarebbe decisamente sbagliato giudicarle allo stesso modo di chi invece non ha problemi se non la volontà di creare la sua disinformazione.

Questo è tutto fuorché razzismo, ma semplicemente buon senso nel evitare di non rispettare chi non ha colpe.
Se una persona con problemi motori mi colpisce so che non è una sua colpa, non mi verrà mai in mente si reagire; se a colpirmi è una persona che lo fa volontariamente…ovviamente avrò ben altra reazione.

Spero sinceramente che possa comprendere quanto sto dicendo.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2024 ore 14:20

Comprendo perfettamente!
Non sono un diversamente abile, ma continuo a ritenere offensivo quello che hai scritto non per me, ma per i diversamente abili!!!
Sai da te accetto tutto anche le offese perchè ormai ho capito che hai letto tanti libri di fotografia, hai imparato il dogma delle equivalenze ma non hai mai capito come funzionano realmente... e non vuoi neanche impegnarti per cercare di capirle!

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2024 ore 14:34

Io non ritengo ci sia nulla di offensivo verso un diversamente abile perché come ho spiegato a differenza di quando ci si vede lo star dietro uno schermo può far confondere il dolo con l'impossibilità.

Detto ciò il fatto di averti detto che sei un ignorante e che dovresti aprire un libro e studiare non è una offesa ma una considerazione (ignorante non è una offesa…ma se non apri un dizionario non lo potrai sapere), considerazione basata su fatti….su continue dichiarazioni (compresa l'ultima) che sono totalmente errate e basate su fantasia e assunti che negano quanto scritto su qualsiasi testo di fotografia o di ottica…e di fisica.

La dimostrazione sta in ogni tuo post e nella tua ultima considerazione in cui affermi che non avrei capito come funziona le equivalenze fotografiche.

Ribadisco siccome non vale la pena perdere un solo secondo con te perché qualsiasi tentativo di farti ragionare pare vano, apri un post e chiedi:

Cari utenti FF mantendendo la stessa inquadratura se passate da ff a crop mode l'esposizione cambia?

Poi se vuoi prosegui con la teoria che le ottiche apsc a parità di apertura distribuiscano più luce per cm2…

Prima di rispondere considerate che il tele FF distribuisce la luce che entra dalla lente frontale su una superfice utile pari 864mm e quindi croppando ad APSC di fatto ne escludiamo una consistente parte esattamente quella che eccede il formato APSC (864-384mm quadrati) mentre il tele APSC distribuisce la tutta la luce in entrata su una superfice 384mm che corrisponde al formato APSC...


avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2024 ore 14:41

Scusate voi due, non potreste risolverla in MP sta cosa? State diventando davvero pesanti.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2024 ore 14:50

@Mactwin
Ultimo post poi chiudo:
Io ho scritto che hai capito il dogma delle equivalenze perchè come tutti i fotografi le sai usarle benissimo per navigare tra i formati che poi è il motivo per cui sono state create....
ma è un fatto che l'uso delle equivalenze ha dei risvolti particolari che vanno oltre la detta navigazione tra i formati e questo nei libri di fotografia non te lo hanno spiegato... poi ci sta che tu non voglia neanche provare ad approfondire perchè sei un tifoso del dogma FF centrico!

@Robi68 io ho appena chiuso e Juza se lo riterrà opportuno farà pulizia

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2024 ore 14:53

Perdona ma io sto solo rispondendo, e per altro cercando di evitare che vengano proposte fantasiose ipotesi sul funzionamento di ottiche e formati.

L'argomento del post si è concluso a pagina 1 evidenziando come si trattasse di un fake rumors....sempre che tu abbia interesse nella apsc sony.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2024 ore 14:55

@Bigstefano: onestamente e al di là del merito e senza voler assumere le difese di nessuno (i.e. non mi ha conferito alcun mandato;-)), Mac ogni tanto potrebbe usare toni più pacati, ma escluderei nel suo intervento ogni "mancanza di rispetto" nei confronti dei diversamente abili ed anzi ritengo ingiusto che tu, dopo averlo fatto notare per buone ragioni e dopo aver letto nella sua risposta che non intendeva mancare di rispetto a nessuno, continui ad insistere sul punto.
Si ritorni a parlare di fotografia se possibile!

avatarsupporter
inviato il 03 Aprile 2024 ore 14:58

Ehhh in effetti secondo me non ha molto senso che continuiate. Io quello che dovevo dire l'ho detto e speravo che almeno uno dei due un po' di "intelligenza" ce la mettesse, ma siete due arieti.

Fareste bene a trovarvi di persona, sono certo che non usereste toni così offensivi, ma finirebbe a tarallucci e vino come sarebbe corretto MrGreen

Detto ciò faccio i miei complimenti a Dodo che ha correttamente colto lo spirito della mia "provocazione" del primo post ed a tutti gli altri che hanno partecipato con lo spirito giusto. Direi che si può chiuderla qui ;-)


avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2024 ore 15:19

Max ma di che parliamo?
Ma scusa secondo te io per fare contento un utente dovrei dire che la terra è piatta?
Ma santa pazienza ma ci sta così tanta ignoranza da non saper rispondere su cosa sia l'apertura? su quanto affermato in quei post?

Ma oltre slow_photo uno che avesse cercato di farlo ragionare no?
Caro big vista la tua convinzione totale sul fatto che effettuando il crop equivalga a diminuire la dimensione del vetro anteriore (cosa che ovviamente cambierebbe la sua apertura) e che si perda uno stop, ho fatto un video in cui passo da formato FF a formato crop (appare il simbolo in basso nel monitor)....e come normale che sia, come sa anche il ragazzino al suo primo giorno di corso....non cambia una virgola ...




@max al netto di ciò qui l'unica cosa che si è visto sono stati interventi da parte di utenti apsc che hanno giudicato chi usava il formato FF, mentre nessuno qui ha MAI giudicato chi usa formati più piccoli.
E' stato detto che affermare che su FF ci fossero ottiche non presenti in altri formati fosse disinformazione e quindi ...equiparabile a chi dice sciocchezze....e alla evidenza di alcune ottiche presenti appunto solo per FF si è passati a "quindi vuoi dire che non sia possibile con una focale diversa?"....oppure...quella foto sarebbe venuta meglio con APSC (incomprensibile le motivazioni, e soprattutto ci si scorda che una FF è anche una apsc volendo)...partendo da presupposti privi di fondamento dato che non aveva idea del tipo di luce presente...

Comunque pare che ci siano diversi utenti che necessitano di studiare....
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4773404&show=1


Potrei andare avanti alla noia, la realtà è che in ogni post in cui si nominano determinati settori di utilizzo, alcuni utenti si sentono minacciati eventuali dati riportati (incontrovertibili) e tirano su dei film da Netflix pur di dare credito alle loro scelte.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2024 ore 16:56

Raramente ho visto tanta incapacità di portare avanti un discorso dialettico. La cosa che più mi stupisce è che nonostante tanta prosopopea nell'argomentare cose tutto sommato ovvie come la definizione del Valore del Diaframmanon non si riesce a orientarsi sul fatto che formati diversi si usano in modo diverso e che per ottenere i risultati migliori gli strumenti vanno usati con competenza e rispetto delle peculiarità.
Infine mi sento di spezzare una lancia in favore di chi ha scelto i formati minori, che proprio consci delle parziali limitazioni si adoperano per massimizzare il risultato al contrario di chi si bea del piccolo vantaggio offerto dal FF ;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me