| inviato il 04 Aprile 2024 ore 18:37
“ Ho impostato direttamente i modelli di fotocamera, Sony A7III e Sony A7R IV „ OK, trovato, però selezionando il modello di fotocamera come si fa poi a dirgli di basarsi sulla risoluzione di quello per calcolare la profondità di campo? Nel relativo menù mi compaiono sempre solo i valori di prima. |
| inviato il 04 Aprile 2024 ore 18:53
Una volta selezionato il modello di fotocamera nel campo apposito, sulla dx c'è il simbolo di un collegamento che ti apre una pagina dedicata al modello con le caratteristiche della fotocamera e del sensore, su questa pagina trovi un ulteriore collegamento per calcolare la PDC che ti riporta … alla pagina di partenza, dove ritrovi marca e modello della fotocamera selezionata. Interessante per tutti i valori del sensore, superficie, misura dei fotodiodi e tanto altro. |
| inviato il 04 Aprile 2024 ore 19:00
Sì, ma così si seleziona comunque solo il modello della fotocamera. Il calcolo è sempre quello solito basato sulle dimensioni dell'immagine, e di conseguenza non c'è alcuna differenza nei risultati dei due casi (in realtà per la A7III indica un "crop=1.01" mentre per la A7R IV "crop=1.00", e come circolo di confusione associa rispettivamente 0.0288 mm e 0.0289 mm, che spiegherebbe la modestissima differenza che hai riscontrato). Per effettuare il calcolo basandosi sui Mpx, è necessario impostarlo nel menù in basso alla voce "Depth of field", al posto di quello "Default". |
| inviato il 04 Aprile 2024 ore 19:05
“ Quindi confermi quanto sostiene Simone Rota, che il crop APS-C di un sensore FF ha un CoC uguale ad un sensore APS-C nativo „ Sì, ma piuttosto direi "ha senso usare lo stesso CoC" (non che ha un CoC uguale, perchè un formato non ha un suo CoC fisso, questo varia per ogni esigenza diversa). “ oppure ti riferisci che il CoC di un sensore APS-C è più piccolo perché è diviso per il fattore di crop e perché l'immagine viene ingrandita di più? „ Questo è vero ma non mi riferivo a ciò. |
| inviato il 04 Aprile 2024 ore 19:45
“ Sì, ma così si seleziona comunque solo il modello della fotocamera. Il calcolo è sempre quello solito basato sulle dimensioni dell'immagine, e di conseguenza non c'è alcuna differenza nei risultati dei due casi (in realtà per la A7III indica un "crop=1.01" mentre per la A7R IV "crop=1.00", e come circolo di confusione associa rispettivamente 0.0288 mm e 0.0289 mm, che spiegherebbe la modestissima differenza che hai riscontrato). Per effettuare il calcolo basandosi sui Mpx, è necessario impostarlo nel menù in basso alla voce "Depth of field", al posto di quello "Default". „ Avendo un database così dettagliato, pensavo caricasse in automatico i dati fotocamera/sensore, comunque ho provato come mi hai consigliato ... e niente, sempre zero-virgola mi da! |
| inviato il 04 Aprile 2024 ore 19:58
“ Per effettuare il calcolo basandosi sui Mpx, è necessario impostarlo nel menù in basso alla voce "Depth of field", al posto di quello "Default". „ In questo caso assegna al CoC un valore pari a due volte la dimensione di un pixel. |
| inviato il 04 Aprile 2024 ore 20:02
“ Sì, ma piuttosto direi "ha senso usare lo stesso CoC" (non che ha un CoC uguale, perchè un formato non ha un suo CoC fisso, questo varia per ogni esigenza diversa). „ Aiuto, ho perso il circolo ed è rimasta solo la confusione! Nella mia ignoranza il circolo di confusione è fisso ed è legato al formato del sensore, adesso perché mi sconvolgi la vita e mi dici che "un formato non ha un suo CoC fisso"? O per formato intendi l'immagine stampata e non il sensore? |
| inviato il 04 Aprile 2024 ore 20:31
Il circolo di confusione devi/puoi deciderlo tu in base alle tue esigenze. I calcolatori o le scale sulle ottiche sono calcolate con un valore "medio" che si ritiene essere soddisfacente per buona parte degli utilizzatori. Per il formato 24x36 di solito è attorno a 0.03 mm, ma per esempio c'è chi usa 0.025 e chi 0.035. In pratica vuol dire qualcosa del tipo: una persona media, davanti a una stampa 20x25 cm, alla distanza pari alla diagonale di quest'ultima, non riesce a distinguere particolari più piccoli di 0.2 mm. Un originale di 24x36 mm, per arrivare a quelle dimensioni finali, deve essere ingrandito circa 7 volte. Quindi, sull'originale, i 0.2 mm corrispondono a 0.2/7 = 0.028 mm. Ed ecco perché i valori predefiniti del circolo di confusione per il formato 24x36 sono più o meno quelli. |
| inviato il 04 Aprile 2024 ore 21:23
“ Nella mia ignoranza il circolo di confusione è fisso ed è legato al formato del sensore „ E' legato al sensore se ti va bene il criterio di una stampa guardata ad una distanza pari alla sua diagonale, in questo caso per il FF è circa 0.03, per formati minori o maggiori bisogna dividere questo valore per il fattore crop. Ma se tu stampi una foto fatta con FF alle dimensioni di 40*60 e dopo averla vista nel suo insieme (ad una distanza di circa 70cm come la sua diagonale) vuoi vedere i dettagli avvicinandoti a 35mm, allora devi considerare un CoC della metà, circa 0.015. Se poi vuoi vederla al 100% a monitor e la tua fotocamera FF ha 50MP, devi adottare un valore del CoC pari a circa 0.0083 (due pixel) che è molto minore di 0.03. Tutti questi valori, 0.03, 0.015 e 0.0083 hanno un senso perchè soddisfano modalità di visualizzazione diversi (crescenti in "ingrandimento"), anche se sono tutti relativi ad un FF. Per questo che il CoC non è un valore rigidamente fisso per ogni formato, ci può essere una valore standard universalmente adottato che per il FF è circa 0.03 (valore che deriva da quanto ho scritto all'inizio e che viene usato per tracciare la scala della PdC negli obiettivi che la hanno). |
| inviato il 04 Aprile 2024 ore 21:27
@Ironluke Sì, sapevo che le case lo impostano sul valore medio del visus umano ma se non fosse stato per questa discussione non avrei mai approfondito l'argomento. Grazie! @Rolubich Tutto chiaro, grazie! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |