| inviato il 03 Aprile 2024 ore 13:09
“ E no Fai Trhodog....certo che il professionista non perde il cliente ma perde la faccia se uno fotografo della domenica poi risulta più bravo di lui....la voce si sparge e ne risentono gli affari futuri....o no? „ Fidati, se un professionista si spaventa perché c'è "un amatore dall'attrezzatura figa" al matrimonio per cui è ingaggiato, meglio per lui che cambi in fretta lavoro. A prescindere dalle foto che quell'amatore riuscirà a fare. “ E comunque nessuna invadenza da parte mia...scattavo da 30 metri di distanza con lo zoomone....indi per cui.... „ Indi per cui niente... a prescindere da come ti sei comportato tu, il mondo è pieno di stracciacabasisi che per fare "lo scatto" si mettono in mezzo ai maroni mentre la gente lavora. Nulla di strano se qualche fotografo possa averti osservato per capire se eri un rischio o meno. Poi uno è libero di farsi tutti i film che preferisce sull'essere guardato malissimo e sulla presunta paura di concorrenza, ci mancherebbe. |
| inviato il 03 Aprile 2024 ore 13:15
Perché ore prendersela solo col fotoamatore con la fotocamera quando nello stesso posto, vedi chiesa, ci sono decine di persone con quei caxxo di telefonini, allora bisognerebbe vietare a tutti i presenti di fotografare all'infuori del "professionista"?? Quando mi sono trovato a fotografare con dei professionisti a degli eventi le uniche persone a cui davo fastidio erano gli spettatori che non potevano riprendere col telefonino perché c'ero io davanti, e mi hanno cazziato giustamente , ma con i fotografi veri mai successo di darci fastidio a vicenda |
| inviato il 03 Aprile 2024 ore 13:25
sostanzialmente è l'evoluzione del 28-300 in chiave ml e con ancora più zoom e ancora meno luce lato tele, al doppio del prezzo di listino. mi viene da dire che il 28-300 reflex sia da preferire |
| inviato il 03 Aprile 2024 ore 13:25
Infatti Mirko...io sono sempre stato molto attento a non essere d'intralcio a chi lo fa per mestiere. Carissimo Fai guarda che io non mi faccio nessun film...mi sono limitato a dire cio' che avevo visto...tutto qui. P.s:e perchè mai non dovrebbe spaventarsi?La competizione con uno sconosciuto a me farebbe paura... |
| inviato il 03 Aprile 2024 ore 13:31
Pingalep...tu dici che sia da preferire su che basi?Aspettiamo prima di parlare....non dimenticare che questo è uno Z e non un'ottica di 14 anni fa!A parità di resa invece anche io lo preferirei per via della luminosità...calcolando che quello nuovo è già un F:8 a 200 mm....sigh |
| inviato il 03 Aprile 2024 ore 14:07
“ mi viene da dire che il 28-300 reflex sia da preferire „ Gudichi la qualità solo dall'apertura. Invece son ben altri i parametri. Prova a confrontare il 24-120 F con il 24-120 Z. Vediamo le prime recensioni, i primi samples, sperando che chi li scatterà, solitamente siti che fanno delle recensioni il loro mestiere, sappiano scattarli... |
| inviato il 03 Aprile 2024 ore 14:24
“ mi viene da dire che il 28-300 reflex sia da preferire „ senza neanche averli in mano entrambi simultaneamente si riescono già a trarre queste conclusioni? |
| inviato il 03 Aprile 2024 ore 15:09
“ sostanzialmente è l'evoluzione del 28-300 in chiave ml e con ancora più zoom e ancora meno luce lato tele, al doppio del prezzo di listino. „ Il 28-300 fu presentato nel 2010 a circa 900$, il 28-400 presentato in questi giorni ha un prezzo di listino di 1.300$. Rivalutando la cifra in considerazione del fatto che sono passati 14 anni otteniamo una cifra per il 28-400 che è sicuramente superiore a quello del 28-300 ma siamo ben lontani "dal doppio". Tra l'altro l'aumento di prezzo è coerente con gli aumenti che tutte le case hanno apportato ai propri prodotti nel momento in cui dalle reflex sono passati alle mirrorless: sono contento? Ovviamente no, ma è un dato di fatto... “ mi viene da dire che il 28-300 reflex sia da preferire „ Il 28-300 per reflex era un'ottica decisamente mediocre. Al 28-300 è preferibile su tutta la linea il 24-200: un terzo di stop più buio ma ha 4mm in più lato grandangolo, ha meno tele ma si può sempre croppare leggermente (mentre dai 28mm non puoi passare in post ai 24mm) ma soprattutto a livello qualitativo è nettamente meglio. Rispetto al 28-400... direi di aspettare le recensioni prima di fare paragoni o trarre giudizi (just my two cents). |
| inviato il 03 Aprile 2024 ore 15:36
Non era 1549? |
| inviato il 03 Aprile 2024 ore 15:42
Si ma con l'inflazione è aumentato |
| inviato il 03 Aprile 2024 ore 16:00
immaginate di dover viaggiare con una sola ottica, massimo 2 per via degli spazi ristrettissimi del bagaglio a mano, in un paese dove c'è anche da fotografare animali, quest'ottica è perfetta, magari abbinata al 14-30. La qualità non sarà quella stellare del 24-120, ma di sicuro ottiche scarse su baionetta Z io non ne ho mai viste.. |
| inviato il 03 Aprile 2024 ore 16:05
" e quindi si ... un amante della fotografia che voglia divertimento e soddisfazione dovrebbe partire con un 35mm e poco altro (estremizzo il concetto ma neanche tanto), non con un super zoom. dovrebbe liberarsi della smania di fotografare tutto e dedicarsi all'analisi di quello che incontra, cercare di farlo proprio, e mettere se stesso ogni volta in quelle stra benedettissime foto. Fate meno foto, ma più foto buone. " Alla mia età, essendo ormai andato in pensione (ed avendo fatto un altro mestiere nelle vita), ritengo di essere libero di fare tutte le foto che non ho potuto fare 50 anni fa. Poi mi fa piacere imparare da coloro che ne sanno sempre molto piu' di me e che si atteggiano a maestri di vita e di passione dando giudizi sommari. Io ho la smania di fotografare, ho solo espresso un parere su un obiettivo magari sbagliando, ma non mi permetterei mai e poi mai di dare giudizi a come gli altri liberamente scattano le loro fotografie. Penso, dopo una vita di lavoro di essere finalmente libero di fare le stra benedettissime foto che voglio senza pontificare decidendo cosa debbano fare gli altri ed utilizzando l'attrezzatura che voglio. Con affetto e rispetto per chi ne sa molto piu' di me che ringrazio per gli spunti di riflessione, scusandomi per la mia ignoranza nel definire un obiettivo. Lasciamo parlare chi sa ed insegna. |
| inviato il 03 Aprile 2024 ore 16:22
“ Non era 1549? „ 1549 è il prezzo Nital, il prezzo dichiarato da Nikon in dollari è 1300. Il paragone l'ho fatto con il prezzo in dollari del 28-300 all'epoca. Poi è vero che il 28-400 si troverà per un po' pressoché solo a prezzo di listino mentre il 28-300, dopo 15 anni di servizio, si riesce a portare a casa a prezzi scontati intorno ai 900€, ma è anche vero sarebbe un parallelo un po' forzato... Anche per il 28-400 sicuramente arriveranno in futuro i vari cashback. |
| inviato il 03 Aprile 2024 ore 16:25
Si ma visti i cashback che fanno si tratterà dei soliti 50-100 euro, non ti cambiano la vita su 1559 euro da sborsare |
| inviato il 04 Aprile 2024 ore 14:25
Novità sugli arrivi ? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |