| inviato il 14 Marzo 2024 ore 11:36
“ É sparito perché leggendo i primi commenti si é reso conto di aver posto la domanda nel luogo sbagliato......tutto qui. „ Bastava mettere qualche esempio, D5/D6/Z9, i commenti × li avrebbe potuti poi bloccare. Sarebbe stato più costruttivo. Senza nemmeno qualche esempio si parla del niente. | 
| inviato il 14 Marzo 2024 ore 11:36
“ voglio dire anche io la mia: tra soggetto e verbo non si deve mettere la virgola!!! „ Se vi è un inciso è corretto (ed anche in presenza di un vocativo), ossia: Questa discussione, sarebbe da suggerire.. è un errore. Questa discussione, arrivata alla fine ormai, sarebbe da suggerire.. è corretto. | 
| inviato il 14 Marzo 2024 ore 11:43
“ É sparito perché leggendo i primi commenti si é reso conto di aver posto la domanda nel luogo sbagliato......tutto qui. „ Ah ok, quindi a tuo avviso quando ha aperto il suo post era convinto di essere in una chat privata della Magnum Photos... ma dai... poteva (come scritto da altri) bloccare gli utenti che non gradiva o anche solo scrivere "per favore rimaniamo in topic" fornendo poi qualche spiegazione a chi chiedeva maggiori informazioni e/o esempi. Il thread è stato aperto meno di due giorni fa, rimango appeso alla possibilità che non frequenti quotidianamente il forum e quindi magari è inconsapevole di tutti questi messaggi scritti. In caso contrario o ha voluto trollare o ha voluto sfogarsi (vedi post di Bigstefano che trovo pertinente) in modo per me, francamente, un po' infantile. | 
| inviato il 14 Marzo 2024 ore 11:55
Se vi è un inciso è corretto (ed anche in presenza di un vocativo), ossia: Questa discussione, sarebbe da suggerire.. è un errore. Questa discussione, arrivata alla fine ormai, sarebbe da suggerire.. è corretto. Assolutamente sì, Mirko, questo lo davo per scontato. Purtroppo si legge spesso la virgola tra soggetto e verbo, senza la presenza di un inciso. Scusate l'OT. | 
| inviato il 14 Marzo 2024 ore 11:59
Atrox avevo capito male, scusa. Per quanto riguarda l'OT visto l'andamento della discussione non mi farei particolari colpe. | 
| inviato il 14 Marzo 2024 ore 13:11
“ In caso contrario o ha voluto trollare o ha voluto sfogarsi (vedi post di Bigstefano che trovo pertinente) in modo per me, francamente, un po' infantile. „ Forse hai dimenticato la terza opzione: Pensava ( forse ingenuamente ma poi si è reso conto in fretta che non era nel posto giusto)di trovare alcuni possessori di Z9 che praticassero più o meno il suo campo fotografico per sentire come si trovavano con file analoghi, invece che ha trovato? un mucchio di gente senza Z9 e/o che non fa quel tipo di foto con quella macchina e in quel tipo di ambiente e che voleva i suoi jpg per farne chissà che esperimenti, magari per dirgli di provare a spostare i cursori dei C.I. ad cazzum tanto per dire la propria? O magari consigliare svariati sw di post produzione partendo da qualche migliaio di consigliatissimo raw? A questo punto se fosse arrivato perfino qualcuno a consigliare di cambiare la cinghia di tracolla non mi sarei manco stupito più di tanto. | 
| inviato il 14 Marzo 2024 ore 13:36
Ma se ha messo in vendita la Z9 il 1 Gennaio, ben prima di postare questo articolo, che soluzione volete cercasse? Ciao Gian | 
| inviato il 14 Marzo 2024 ore 13:51
Un post che chiede consigli riguardo una fotocamera. 15 pagine senza neanche una foto di esempio. Se vi sembra normale. Io davvero ero curioso. Sono rimasto con la curiosita´. | 
| inviato il 14 Marzo 2024 ore 14:05
Facciamola semplice: dico la mia da possessore di Z9, e da ex possessore di D3, D4s e D5. Scatto spesso in gare di ginnastica ritmica e artistica, in varie palestre con illuminazione più o meno precaria. Spesso capita di passare i 10k scatti al giorno. Ho lavorato anche per varie testate in altri ambiti sportivi indoor (volley serie A1, ecc...) e outdoor. 1) Qualsiasi cosa di diverso dal JPG non è gestibile (specie per vendita onsite), ma anche per upload veloci (già devi metterti a compilare IPTC e varie cose, e uppare al volo...). 2) Il confronto va fatto a parità di Mpixel dell'immagine. Confrontare al 100% un file ad alti ISO da 12 o 45 Mpixel e sperare che non ci siano differenze è una sciocchezza. 3) In questa particolare nicchia, avere fotocamere che non hanno otturatore è una MANNA (diversamente non ci si farebbe più di 1 o 2 anni, visto il numero di scatti). 4) L'AF della Z9 è migliore di qualsiasi cosa precedente in casa Nikon, MA lascia all'utente un certo grado di libertà (devi capire cosa vuoi fare, la macchina non cerca a tutti i costi di indovinare) e richiede una curva di apprendimento (io, ad esempio, ho configurato vari bottoni per varie modalità AF, a seconda che il soggetto sia più o meno centrato nella foto, o che mi serva AF sugli occhi in casi dove il soggetto sia più periferico). Resta il fatto che l'AF non è magia, ma va prima capito, e poi applicato correttamente. 5) Se usi un 100-400 indoor, già ti stai costringendo a range ISO estremi. Non è la lente giusta, specie se ti serve tempo tra 1/1250 e 1/1600 (saresti tipo a ISO 20000...) 6) Il bilanciamento del bianco è FONDAMENTALE, per non dover pasticciare. La Z9 è meglio della serie D, ma non è comunque infallibile, e se sei in JPG, non tarare WB è un autogol grande come una casa. 7) Apri un topic, chiedi, già che ci sei insinui che la Z9 faccia schifo, e sparisci. Come mai non sono stupito? 8) Le foto di esempio qui non si son mai viste. O non c'era tutta questa fretta, oppure il fine non era davvero quello di capire una cosa che non convinceva. Dal sito dell'autore del post, non mi pare di vedere capolavori, ma semplici foto che si potrebbero fare quasi con qualsiasi reflex e lente. Magari non sono rappresentative del problema, magari le sue ultime foto sono capolavori, ma non vorrei fossimo nel caso in cui uno si compra una Z9 aspettandosi di diventare un fenomeno, per poi scoprire che richieda prima una lunga curva di apprendimento... 9) La tecnologia dei sensori ha raggiunto un plateau ormai da qualche anno. La gamma dinamica si differenzia sì e no di mezzo stop tra un marchio e l'altro. Se facciamo resize a 12 Mpixel, sfiderei chiunque a distinguere le foto fatte da un marchio piuttosto che da un altro. E comunque (lo posso dire tranquillamente, avendole avute), facendo resize di Z9, D5, D4S ai 12 mpixel della D3, a livello di rumore e dettaglio le foto dei nuovi modelli sono migliori. Devo quindi pensare che il problema - ammesso che esista - stia nel fotografo... |  
| inviato il 14 Marzo 2024 ore 14:14
“ Facciamola semplice: dico la mia da possessore di Z9, e da ex possessore di D3, D4s e D5. Scatto spesso in gare di ginnastica ritmica e artistica, in varie palestre con illuminazione più o meno precaria. Spesso capita di passare i 10k scatti al giorno. Ho lavorato anche per varie testate in altri ambiti sportivi indoor (volley serie A1, ecc...) e outdoor. 1) Qualsiasi cosa di diverso dal JPG non è gestibile (specie per vendita onsite), ma anche per upload veloci (già devi metterti a compilare IPTC e varie cose, e uppare al volo...). 2) Il confronto va fatto a parità di Mpixel dell'immagine. Confrontare al 100% un file ad alti ISO da 12 o 45 Mpixel e sperare che non ci siano differenze è una sciocchezza. 3) In questa particolare nicchia, avere fotocamere che non hanno otturatore è una MANNA (diversamente non ci si farebbe più di 1 o 2 anni, visto il numero di scatti). 4) L'AF della Z9 è migliore di qualsiasi cosa precedente in casa Nikon, MA lascia all'utente un certo grado di libertà (devi capire cosa vuoi fare, la macchina non cerca a tutti i costi di indovinare) e richiede una curva di apprendimento (io, ad esempio, ho configurato vari bottoni per varie modalità AF, a seconda che il soggetto sia più o meno centrato nella foto, o che mi serva AF sugli occhi in casi dove il soggetto sia più periferico). Resta il fatto che l'AF non è magia, ma va prima capito, e poi applicato correttamente. 5) Se usi un 100-400 indoor, già ti stai costringendo a range ISO estremi. Non è la lente giusta, specie se ti serve tempo tra 1/1250 e 1/1600 (saresti tipo a ISO 20000...) 6) Il bilanciamento del bianco è FONDAMENTALE, per non dover pasticciare. La Z9 è meglio della serie D, ma non è comunque infallibile, e se sei in JPG, non tarare WB è un autogol grande come una casa. 7) Apri un topic, chiedi, già che ci sei insinui che la Z9 faccia schifo, e sparisci. Come mai non sono stupito? 8) Le foto di esempio qui non si son mai viste. O non c'era tutta questa fretta, oppure il fine non era davvero quello di capire una cosa che non convinceva. Dal sito dell'autore del post, non mi pare di vedere capolavori, ma semplici foto che si potrebbero fare quasi con qualsiasi reflex e lente. Magari non sono rappresentative del problema, magari le sue ultime foto sono capolavori, ma non vorrei fossimo nel caso in cui uno si compra una Z9 aspettandosi di diventare un fenomeno, per poi scoprire che richieda prima una lunga curva di apprendimento... 9) La tecnologia dei sensori ha raggiunto un plateau ormai da qualche anno. La gamma dinamica si differenzia sì e no di mezzo stop tra un marchio e l'altro. Se facciamo resize a 12 Mpixel, sfiderei chiunque a distinguere le foto fatte da un marchio piuttosto che da un altro. E comunque (lo posso dire tranquillamente, avendole avute), facendo resize di Z9, D5, D4S ai 12 mpixel della D3, a livello di rumore e dettaglio le foto dei nuovi modelli sono migliori. Devo quindi pensare che il problema - ammesso che esista - stia nel fotografo... „ Hai riassunto esattamente l'opinione che mi sono fatto. Se aggiungi che la macchina è in vendita da 2 mesi prima del post... Ciao Gian | 
| inviato il 14 Marzo 2024 ore 14:17
con Vexred si può dire Amen a questo 3D | 
| inviato il 14 Marzo 2024 ore 14:21
Secondo me sarà aperta anche la seconda parte. Vedo un grande bisogno di “sfogare”, da parte di tanti. Di sicuro seguirò | 
| inviato il 14 Marzo 2024 ore 14:40
Concordo con Vexred. E aggiungo che , dopo più di due anni di utilizzo di Z9, se imposti Nr iso elevati con valore “alto” hai una grande pulizia anche nel jpeg. | 
| inviato il 14 Marzo 2024 ore 14:48
Il problema è questo: “ Chissà se qualche altro fotografo, possessore di Z9 e che opera in condizioni simili a quelle in cui opero io, può fornirmi qualche utile suggerimento? „ Che non è intervenuto NESSUN fotografo con NESSUN suggerimento. Solo trollaggi, attacchi e cattiverie. Il topic merita di essere finito con l'opener che si è dato ad una più che ovvia fuga. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |