| inviato il 11 Aprile 2024 ore 15:36
@MatteoGroppi quello che non comprendo è cosa centri quella frase riferita a quello che ho scritto che si riferiva ai campioni presi in esame come percentuali non a colori specifici e nemmeno a culture diverse. Quindi la sola frase messa li così non mi era comprensibile, anche perché parlavi di certe cose e non potevo sapere a cosa ti riferivi. Quindi ho fatto una domanda per capire meglio. Altra cosa è quando invece associ una sfumatura con lunghezze d'onda che sono riferite al colore verde e specifichi che fanno riferimento a percezione fisica e non a fatti culturali. Quindi grazie per il chiarimento. |
| inviato il 11 Aprile 2024 ore 16:13
A proposito di Tokyo-Ga, da ragazzino mi aveva flashato la lapide di Ozu con un unico carattere a significare "Nothingness". Quasi quasi me lo rispolvero, c'è anche la versione 4k restored |
| inviato il 11 Aprile 2024 ore 16:44
“ Ecco, per esempio io con questi due motivi: Messaggio di MatteoGroppi nel topic "L'importanza dei colori" non ho nessuna impressione di movimento, con quest'ultimo motivo qui sopra: Messaggio di MatteoGroppi nel topic "L'importanza dei colori" invece si. „ Lo stesso per me! |
| inviato il 11 Aprile 2024 ore 16:47
“ Ma proviamo a essere costruttivi, hai un esempio dove un'immagine infrange completamente quanto detto e funziona? „ Premesso che sono fuori e sono con lo smartphone però mi rimarrebbe difficile postare una foto come mi chiedi perché ai miei occhi non infrangerebbe niente! |
| inviato il 11 Aprile 2024 ore 16:49
posta una foto che la infrange ai miei, sostenendo una tesi immagino sia fattibile proporre un esempio concreto. Nel caso possiamo aprire una discussione 2 con esempi di scatti da commentare. |
| inviato il 15 Aprile 2024 ore 8:43
è proprio il link da cui si è aperto il topic a pagina 1 ! |
| inviato il 15 Aprile 2024 ore 8:45
Visto che siamo a pag 15 era un modo per ricordarlo a chi poi partirà da pag. 15 |
| inviato il 15 Aprile 2024 ore 8:49
io spero che ripartiremo da pagina 1 di una nuova discussione, mi pare ci siano stati diversi spunti che si potrebbe approfondire, ma vorrei farlo con esempi pratici perchè qui si tende a parlare sempre in astratto, ma sono convinto che usare qualcosa di concreto non solo sia più costruttivo, ma evita battaglie ideologiche sul nulla |
| inviato il 15 Aprile 2024 ore 9:55
“ io spero che ripartiremo da pagina 1 di una nuova discussione, mi pare ci siano stati diversi spunti che si potrebbe approfondire, ma vorrei farlo con esempi pratici perché qui si tende a parlare sempre in astratto, ma sono convinto che usare qualcosa di concreto non solo sia più costruttivo, ma evita battaglie ideologiche sul nulla „ Io vorrei portare un esempio di quello che, secondo me, è un cattivo uso del colore o, meglio, un brutto "color grading" che, in combinazione alla ripetitività dei soggetti, rende i lavori tutti uguali e monotoni invece di valorizzarli: www.instagram.com/bamtog/?hl=it |
| inviato il 15 Aprile 2024 ore 10:36
“ Io vorrei portare un esempio di quello che, secondo me, è un cattivo uso del colore o, meglio, un brutto "color grading" che, in combinazione alla ripetitività dei soggetti, rende i lavori tutti uguali e monotoni invece di valorizzarli: „ Picasso ha avuto il periodo blu lui ha il periodo arancio   |
| inviato il 15 Aprile 2024 ore 11:26
Ieri sera ho visto un film, Cattive acque (del 2019), ed a un certo punto ho pensato che per esplicitare lo stato di ansia e di angoscia del protagonista abbiano spinto più sull'uso del colore (con dei blu cupi acidi in alcune scene scure) più che sulla recitazione. Mi ha fatto un pò l'effetto dell'odore in pasticceria che i primi 5 minuti mi incanta ma poi col passare del tempo mi disturba un pò. In altri momenti della storia invece ho apprezzato e basta l'uso del colore. |
| inviato il 15 Aprile 2024 ore 11:30
Sì, viene da pensare che molti regist(ucol)i di ultima generazione abbiano studiato la lezioncina sull'uso espressivo del colore e la applichino sempre, ma a volte esagerando. A volte fanno venire voglia del BN dei film di Hitchcock (ma anche del suo colore, anche se è demodé...). O magari sono io che sono troppo vecchio, boh... |
| inviato il 15 Aprile 2024 ore 11:35
Miopiartistica non credo sia una sensazione la tua, ma spesso si spinge molto per creare una sorta di effetto wow e questo maschera un po' magari buchi di trama o recitazione, a volte si esagera pure perchè le scelte non aggiungono davvero qualcosa alla trama |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |