| inviato il 08 Marzo 2024 ore 14:29
“ Nikon, lato video, non ha mai brillato. Le cose che la Gh5 faceva 6 anni fa sono riuscite a realizzarle soltanto con la Z9/8. Non so come vadano le z8/z9 ma lato video le z6 in nlog con l'atomos producono files bruttini e non facili da lavorare. Non penso che ora le Z diventeranno cineprese ma l'acquisto di Red, anche solo pef la colour science, migliorerà parecchio la situazione, e permetterà di stare al passp con i tempi. Sempre più persone fanno video, sempre più clienti richiedono video, l'acquisto di Red non mi sembra poca cosa. „ Z8 e Z9 sono un passo avanti lato video rispetto a Z6/7, peró si, c'é da lavorare e non poco, specie lato ottiche. I frutti di questa acquisizione, si vedranno non alla generazione successiva (Z6III e Z7IIII), ormai alle porte e già finalizzata e prossima alla commercializzazione, se non con qualche chicca via firmware, ma in quella successiva ancora, con Z6IV e prodotti da fine 2025 in poi. “ Si ma tutte ste botte porteranno ad una cavolo di Z6III in tempi brevi? MrGreen „ I tempi sono maturi, nel corso del 2024 arriverà sicuramente. Non sappiamo quando, peró é questione di mesi nella peggiore delle ipotesi. Potrebbe arrivare ad aprile (quindi adesso praticamente), agosto o fine ottobre-novembre, perché di norma presenta fotocamere nuove in quei mesi. Intanto, nel dubbio, preparerei il conto in banca fossi in voi |
| inviato il 08 Marzo 2024 ore 14:37
Si ma pogo devi calcolare i fatturati lato camere non complessivi |
| inviato il 08 Marzo 2024 ore 14:39
ahhhh se facessero una z6III con corpo macchina della z8 e sensore della zf....la prenderei al day one |
| inviato il 08 Marzo 2024 ore 14:43
Lato fotocamere ho dei seri dubbi su quale sarà la prossima. Di certo l'annuncio sarà attorno a metà maggio. Lato ottiche 35 f 1.2, un probabile t&s, un 16-35 (nutro dubbi sul diaframma), il 28-400 |
| inviato il 08 Marzo 2024 ore 14:44
si ma sto 35 1.2 lo aspettiamo da un anno e mezzo almeno, come mai nn esce? Non era in roadmap? |
| inviato il 08 Marzo 2024 ore 14:46
È l'ultimo della roadmap. Il rinvio è solo x questione di marketing. Da tradizione di Nikon che dedica l'ultimo trimestre a svuotare i magazzini. |
| inviato il 08 Marzo 2024 ore 14:53
“ si ma sto 35 1.2 lo aspettiamo da un anno e mezzo almeno, come mai nn esce? Non era in roadmap? „ Ah beh se è per questo noi Canoniani aspettiamo un RF 35 1.2L da 6 anni ormai . Abbiamo fatto il callo con le attese |
| inviato il 08 Marzo 2024 ore 14:54
Come dico sempre al mio amico canonaro "Canon e Nikon stanno facendo la gara a chi fa uscire x ultimo il 35 f 1.2" |
| inviato il 08 Marzo 2024 ore 15:02
Io invece penso sia un passo obbligato per nikon che era la unica deficitaria nel lato video ,e da come vanno i dati in giappone con il calo drastico di macchine fotografiche l'orientamento e differenzazione degli obiettivi e nuove strateggie devono passare obbligatoriamente dai nuovi settori. Mi è sembrato strano il passo di DJI verso l'acquisizione di Hassemblad , ma la motivazione senza dubbio li , era di aumentare il valore e prestiggio di un marchio affiancandone un altro , ne è la prova nei suoi quadricotteri l'accostamento con fotocamere marchiate Hassemblad . |
| inviato il 08 Marzo 2024 ore 15:02
canon ha fatto uscire una linea di nuove lenti cinema, baionetta rf, usando gli schemi ottici delle nuove lenti rf come base per il 50 e 85. le lenti sono CN-R14mm T3.1 L F CN-R20mm T1.5 L F CN-R24mm T1.5 L F CN-R35mm T1.5 L F CN-R50mm T1.3 L F CN-R85mm T1.3 L F CN-R135mm T2.2 L F credo che dal 24 e 35 tireranno fuori i prossimi L, ma a questo punto dubito saranno dei f1.2. saranno come sempre degli 1.4 il 20mm 1.5esisteva anche in versione cn-e per canon EF, ma non è mai uscita la controparte non cine. vediamo che succede con il 20mm rf t1.5 non sarebbe male averlo anche in versione non cine a sto giro per inciso, chi si è comprato questo set di lenti, rental o DP che sia, sarà molto perplesso per questa notizia, dato che probabilmente, non certamente però, red abbandonerà la baionetta RF prossimamente. per me sarebbe un errore, a meno che nikon non tiri fuori validissime alternative. oppure le raptor X diventaranno più ambite delle fuji x100 |
| inviato il 08 Marzo 2024 ore 15:13
Secondo me Nikon ha fatto BENISSIMO ad acquistare RED per almeno due motivi: il primo é che il comparto video sarà sempre più una componente determinante nelle nuove digicamere e il secondo é che fino a quando Nikon non si svincola dalla fornitura dei sensori da Sony sarà inesorabilmente un passo indietro alla stessa perché é evidente che chi produce sia sensori che fotocamere non venderà mai a nessuno il proprio sensore di punta e la cosa é sotto gli occhi di tutti (il sensore della A1 con 50 Mpx e 30 fps, quello della A7r4 e r5 da 61 Mpx, l'ultimo GS). Nel prosieguo il "termometro indicatore" della validità di tale scelta (e delle altre operate) sarà solo UNO: lo share di Nikon nel mercato globale. Nel 2022 Nikon aveva uno share intorno all'11,7% (fonte Nikonrumors). Riuscirà a ritornare allo share che aveva nel 2018 (che era del 24,9% sempre fonte Nikonrumors) e magari anche a superarlo ? E in quanti anni ? TUTTO il resto (fallimenti, "botte", e quant'altro) sono chiacchere di allievi di classi adiacenti del medesimo asilo (mi pare si chiami Mariuccia) o da prezzolati "ambassador" (entrambi bannati da tempo ). |
| inviato il 08 Marzo 2024 ore 16:15
Ancora brucia il cambio brand vero? |
| inviato il 14 Marzo 2024 ore 1:32
Secondo me Nikon ha fatto BENISSIMO La svolta finalmente . Si libererà definitivamente da Sony . Magari cominciarà a fare fotocamere affidabili senza firmware infiniti .. mi ricordo solo la botta del primo firmware era il top era il top il secondo o il terzo o il quarto ma il quinto? e via via tutti gli altri .. sarà l'ultimo ? Maurizio lasciali perdere hanno preso troppe botte .. ora cominciera la saga delle botte sui video che altri fanno gia ottimamente da anni come del resto con le ml in fotografia |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |