JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ok Sebba, l'importante è chiarirsi. Se ti piace allora comprala, se pensi che ti faccia fare buone foto e che quelle foto le puoi stampare in grande formato, vai tranquillo, su questo non ti deludertà. Ho la XH2 con lo stesso sensore e ci stampo senza problemi anche poster da 1,5 metri sul lato lungo. La qualità è elevatissima. Se come compatta mi fosse piaciuta l'avrei presa anch'io, è sicuramente una macchina eccellente. Però ti conviene deciderti perchè a quanto pare vanno via come il pane...
Ma infatti sto aspettando l'email del negoziante della mia città perché gli devono arrivare, vorrei almeno provare a mettere l'occhio nel viewfinder prima di acquistarla.
sìsì alla fine la lunghezza del gruppo otico è simile a quelli delle lenti intercambiabili, solo che qui più della metà è dentro lo spessore del corpo macchina. uno dei grossi, anzi sottili vantaggi delle lenti non intercambiabili
Comunque vorrei sgombrare alcune paure, tipo il micromosso o la qualità dell'ottica. Sul micromosso, sia sulla X-H2, sia sulla X-T5 ho avuto zero problemi, e le ho usate entrambe anche con il 150-600, qualche volta anche con il TC 1.4x. Ho usato spesso anche il 100-400 con il TC 2x, una combo che mi ha dato delle belle soddisfazioni.
Non posso pensare che la X100VI possa dare problemi di micromosso con un 23mm e comunque, ripeto, la X-T5 non ha nessun problema con lo stesso sensore. L'ottica, ho fatto vari test comparativi fra il 23mm della X100V ed il 23mm F2 WR sulla X-T4 e sulla X-PRO3 e la X100V ne è sempre uscita meglio. Quell'obiettivo è un gioiellino, non ho provato a confronto del 23mm F1.4, ma stiamo parlando di un'ottica di classe superiore, oltretutto di dimensioni ragguardevoli.
Tenuta al alti ISO, anche qua non ci sono particolari problemi, nel caso di scatti molto scuri con parecchio rumore, i moderni software di NR, risolvono in modo piuttosto brillante il problema. In generale, ad altissimi ISO, il sensore da 40 Mpixel ha leggermente più rumore del sensore da 26, ma stiamo veramente parlando di poca differenza. Sebba85 citava la S5, ma quel sensore (ho la S1) penso che sulla tenuta ad alti ISO, sia uno dei migliori sensori mai prodotti, per cui ci sta la differenza, ma la differenza c'è anche con tanti sensori fullframe, poche macchine hanno quella pulizia a 6400 che è sorprendente, ma anche a 12800 ISO. Nel caso di Fuji, un bell'aiuto arriva anche dal DR400, io lo usavo sempre. E' l'uovo di colombo, però funziona proprio bene.
Leggo ancora paragoni che non c'entrano nulla. La xe4 ha caratteristiche costruttive nettamente inferiori, il 27 2.8 non si può mettere vicino a livello di qualità e anche il 23 f2 ( combo che con qualsiasi macchina aumenta di un po' le dimensioni), ne esce perdente. Anche la t5 sebbene sia un livello costruttivo superiore alla e 4, è inferiore alla x100, non ha lo stesso mirino, e, comunque, manca di caratteristiche che l altra ha: otturatore centrale, mirino ottico in primis. Ha altre feature, ma non è paragonabile e per altro costa a listino ( perché non mi dovete scrivere che su Amazon wharehouse c'è ne una a 1450… non ha senso), costa 1960.Senza ottica. Fine. Non c'è altro da dire. Non si può nemmeno dire che non ci sia differenza tra il vecchi e il nuovo, al limite si può pensare che non servano. Ma ibis, sensore e af sono differenze grandi eh.
Una cosa buona l' uscita della X100VI l' ha fatta: si sono abbassati i prezzi della X100V Per la prima volta da un sacco di tempo vedo costi nell' usato decisamente più sensati. Un negozio di quelli che conosco l'ultima copia della X100V usata l' aveva messa in vendita a 1590, oggi ne hanno messo in vendita una ancora migliore, con meno scatti, a 1200.
La VI mi sembra un upgrade molto sensato rispetto alla V, chi ne ha le possibilità la prenda ora senza pensarci due volte. Io possiedo la prima X100 comprata proprio su questo mercatino da qualche mese e mi ha ridato serenità di scatto con la sua lentezza e tutti i difetti dopo una stagione molto intensa e quasi 70mila scatti sportivi fatti con il corredo Canon. Me la porto sempre dietro, e sono già a buon punto di due reportage a tema con cui spero prossimamente di fare delle piccole mostre nella mia città. Spero quindi, in cuor mio, che l'uscita di questa faccia calare le quotazioni di tutte le altre, al momento sarei indirizzato alla T ma chissà forse potrei finalmente arrivare a una V non straprezzata, nel mercatino ne stanno spuntando molte in questi giorni...
La cosa più sconvolgente dell'usare una qualsiasi X100 al posto della classica reflex/mirrorless grande e nera al giorno d'oggi è che la gente quando ti vede sorride e ha un atteggiamento rilassato, amichevole e curioso. Dalle ragazzine ai vecchietti, non torno mai a casa senza aver scambiato due chiacchiere con qualcuno da quando la porto al collo.
Masti invece il confronto con la ZF (per un nikonista che ha gia molte lenti nikon) come lo vedi?
Per come la vedo io...se proprio dobbiamo paragonarle...la fuji ha dalla sua piu compattezza che male non fa, il mirino ibrido, Prezzo inferiore, Come bellezza sono sovrapponibili.
La nikon invece ha di suo, FF con i suoi vantaggi, ottica intercambiabile all occorrenza (ma nessuno mi vieta di lasciargli il 40 f2 che già possiedo) per me un sistema che conosco, conosco i menu, conosco il layout dei tasti ecc, e gli metto anche che ha un secondo slot che male non fa. Come peso tra le due ballano circa 350gr...se la confrontiamo con il 40 f2...non tanto ma nemmeno poco...le prenderei entrambe ma non posso
Marco penso che comunque la zf sia altrettanto bella, ma sia più da confrontare con t5. La 100 è ad ottica fissa, otturatore centrale, nd ottici integrati, ha quella costruzione in alluminio ricavata da un unico pezzo.. insomma è diversa. Personalmente le vorrei entrambe. Fanno due mestieri diversi ecco. Il ff avrà sempre vantaggi lato iso ad esempio. Di contro l ottica della 100 probabilmente è migliore. Ma ripeto secondo me non sta nella qi la differenza
sicuramente si casca in piedi con entrambe le belve...tutte e due performanti e fighe. Forse per un nikonista la ZF potrebbe essere meglio solo per il semplice fatto di utilizzare le ottiche che uno ha in corredo...ma cmq due ottime macchine
Vorrei sfatare il mito dei 40 mega una volta per tutte.
Aver messo questo super sensore in una compatta ne assegna un valore enorme.
Nel 99,9% delle circostanze il 40 mega annichilisce tutti i precedenti formati.
Il livello di dettaglio sposta la qualità di immagine, sopratutto per quanto riguarda la risolvenza ed i passaggi tonali, verso le prestazioni FF.
E non lo dico a caso, li lavoro costantemente i files dell'xtrans da 40 mega ed i files di FF, per questo vi pongo un paragone diretto che vi dimostra che in termini "operativi" i 40 mega su un sensore apsc spostano l'asticella.
In particolare propongo un testa a testa tra uno scatto di una xt5 vs una eos R in cui si evidenzia che per ottenere la stessa identica foto (riuscendo ad avere la stessa PDC) il vantaggio operativo dell'aspc associato al livello di dettaglio prodotto dai 40 mega permette di avere un risultato quanto mento alla pari con un FF medio, per essere generosi.
Nella prima immagine per avere lo stesso risultato finale con un FF (a parità di tempi 1/125) si passa da un 3200 iso della FF contro gli 800 iso dell'apsc (evitiamo, per cortesia le solite menate teoriche che il conto del rapporto non torna... a me della teoria frega fino a li, guardo il risultato e vedo che il collega ha scattato in quel modo, io in un altro ed a parità di esposizione sia il dettaglio che la qualità del rumore sono a vantaggio del mio scatto).
Nella seconda serie di immagini propongo un confronto diretto nella stessa scena (più o meno) in cui nuovamente un altro collega alza gli iso a palla (6400 tanto ha una FF) mentre io mi limito ad aprire il diaframma (ed anche qui la PDC si equivale) e come potete vedere dal risultato finale quando si portano le immagini più o meno alla stessa esposizione il responso è netto: il 40 mega della xt5 non sfigura assolutamente sotto nessun punto di vista rispetto alla più blasonata Sony A7R3. Anche in questo caso i valori di scatto si avvicinano ma io resto più basso con gli iso.
Ripeto, al netto del conforto TEORICO, io vedo solo che con un sensore apsc come l'Xtrans da 40 mega (che addirittura qualcuno denigra più per sentito dire che per prova diretta) hanno dotato la serie compatta x100 di un sensore e di un sistema di AF in grado di competere con sensori e macchine ben più blasonate in condizioni di utilizzo PROFESSIONALI.
E qui il RAF a 3200 iso nudo e crudo per i miscredenti : we.tl/t-WJ41ttjEPN
Ovviamente link valido per una settimana
Il tutto con una macchina che sta in un taschino bella come il sole e funzionale come poche.
Ma davvero qualcuno ci può trovare dei difetti? Tra l'altro con il 40 mega i crop si fanno eccome quando si ha una lente di qualità perciò la rendono ancora più eclettica rispetto ad avere i soli 26 mega.
Alla fine vedo che i 40 mega dei nuovi sensori Fuji vengono criticati sempre e solo da chi non li ha mai provati... che cosa strana!
Sul prezzo di lancio non mi esprimo, anche perchè siamo di fronte ad una macchina che vale più da usata che da nuova, in pratica è meglio di un BOT :D
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!