user207727 | inviato il 21 Febbraio 2024 ore 11:11
“ paco68.prodibi.com/a/v99e5vv1rrrrrrd/i/2k81l5j7zv105xj Se pensate che con le vostre FF fate uguale, rimanete pure su FF „ Certe macchine sono pensate per chi è appassionato di questa roba qui: fotografare una montagna, togliere nitidezza, ingrandire 400x e godere a vedere quanto dettaglio rimane |
| inviato il 21 Febbraio 2024 ore 12:42
@Lomo. Con "insulsone", per un certo periodo, si indicò il Canon EF 24-105/4.0 L IS Mk. I accusandolo, implicitamente, di mancanza di "carattere" (sic) e di "personalità" (doppio sic). Io sono di "quelli" che il "carattere" e la "personalità" la allocano nella "persona" del fotografo, e NON nell'attrezzatura! Se mai e SECONDO ME, gli "insulsoni" sono certi fotografi, ma questa è un'altra storia! Personalmente, non ho mai impiegato quel soprannome! Altri si! Ciao. GL |
| inviato il 21 Febbraio 2024 ore 13:49
non lo sapevo, comunque il 24-105L sara anche insulsone, ma é stato l'obiettivo che ha sfamato piu fotografi da cerimonie e matrimoni |
| inviato il 21 Febbraio 2024 ore 14:04
@Lomo. Io non sono un professionista (amatore ORGO...GLIONE!), ma ci ho convissuto diversi anni! Lo conoscevo bene! GL |
| inviato il 21 Febbraio 2024 ore 17:23
@Fra: da Google: RAW DR: Exposure Latitude e RAW DR: ISO Invariance Una limitazione di DPR è che demosaicizza SEMPRE con l'Adobe ACR del momento che ha postato i dati. Ti consiglierei di scaricare i RAW e convertirli col tuo SW preferito (e aggiornato). |
| inviato il 21 Febbraio 2024 ore 18:01
GL hai voglia di orgo..glioni, qui siamo in buona compagnia |
| inviato il 21 Febbraio 2024 ore 19:33
La chiave sta in nominalmente Valgrassi. I file raw che io ho scaricato mi hanno fatto dubitare della costanza e omogeneità nel tempo delle condizioni di illuminazione della scena. |
| inviato il 21 Febbraio 2024 ore 22:53
@Andrea.T DPR Comparison non posta misure certificate. Bisogna sperare che almeno l'illuminazione sia controllata e costante. Se mi dici dove hai riscontrato errori gli do un'occhiata, più che altro per curiosità, grazie! |
| inviato il 22 Febbraio 2024 ore 0:14
Dovrei ricontrollare ma mi ricordo di avere scaricato i RAW della scena illuminata normalmente (non quella sottoesposta) a 100 ISO della Fuji GFX 100 e della Sony A7RIV (o della V non ricordo) anche se adesso ho appreso che gli iso Fuji seguono uno standard diverso da quelli Sony. Nella scena è presente un color checker, immagino della X-Rite. I valori CieLab dei bollini colore e grigi, spigolando in rete si trovano, il terzo gradino più scuro della scala dei grigi dovrebbe avere un valore nominale L di circa 50. È chiaro che tale valore può anche non essere 50 quando lo si misura perché dipenderà da come abbiamo illuminato la scena ed esposto lo scatto, però per avere la esposizione giusta (se volessi fare una riproduzione artistica ad es. ) dovrei portare quella tacca a 50 e poi regolare di conseguenza tutte le altre con una curva gamma. La cosa che mi era apparsa molto strana era che quella benedetta terza tacca sui due file RAW aperti con Lightroom con le stesse regolazioni, aveva un valore di L completamente diverso nel Raw Fuji gfx100 e nel Raw Sony A7RmkIV (completamente diverso, intendo dire che in un caso era magari L=40 e nell'altro L=55). È da considerarsi una cosa giustificabile per il diverso standard ISO? Questa cosa non rende di fatto poco attendibile il confronto visivo del rumore-noise fra le due fotocamere? |
| inviato il 22 Febbraio 2024 ore 9:35
l40 e l55 sono anni luce. Ergo, come sostengo da anni, lasciateli stare quei test fatti alla buona e considerati bibbia per misurazioni che dovrebbero essere scientifiche. |
| inviato il 22 Febbraio 2024 ore 10:01
@Andrea.T la luce "normale" di Comparison equivale a una luminance media di 160 cd/m2. Pressappoco l'illuminazione media in albe/tramonti. La bassa luce di Comparison è buietta di suo, non è sottoesposta. DPR non documenta cosa intendono per "WB corrected" e "Exposure corrected". Se c'è qualcuno che lo sa fa un favore a tutti noi qui. Cmq la Fuji in bassa luce a 100 ISO ha f/5.6 e 3s e la Sony A7R5 f/5.6 e 3.2s. Corrispondono rispettivamente a 1.333 cd/m2 e 1.25 cd/m2 di "luminance" (usato f/5.657, non l'arrotondamento a f/5.6). Forse la differenza rispecchia la differenza delle scale ISO, ma personalmente non ne sono sicuro. |
| inviato il 22 Febbraio 2024 ore 11:10
Ho notato questa cosa anche io e un pochino falsa soprattutto se si fanno confronti empirici in macchina come ho fatto io. |
| inviato il 22 Febbraio 2024 ore 12:25
I valori esatti di L dei file non li ricordo dovrei ricontrollare |
| inviato il 22 Febbraio 2024 ore 13:32
Faccio ammenda Fuji L= 41,6 mentre Sony L=43,8 aprendo con LR6 il file convertito in DNG Completamente diverse invece le impostazioni di scatto del White Balance Fuji 5150 e + 20 Sony 6700 e +17 Nota: ho riaperto i file raw con LrClassic 13.1 aggiornato Profilo Adobe Neutro ho calibrato il white balance sulla seconda tacca più chiara della scala dei grigi del color checker si corregge poi il white balance ottenendo: per Fuji 6650 e +16 mentre la terza tacca più scura dà L = 43,5 per Sony 6650 e +16 mentre la terza tacca più scura dà L = 45 |
| inviato il 22 Febbraio 2024 ore 14:51
EXIF dà LightValue (LV) con f/ e t nominali. In effetti non si dovrebbe usare f/ bensì T. I tempi poi quasi mai sono nominali. I valori effettivi li svela EXIF. Bv (Brightness Value) quasi mai coincide con Lv. Da notare che se si montano ottiche senza contatti elettrici si perdono queste informazioni Detto in altro modo: un esposimetro TTL non è propriamente un fotometro. Ma neanche un esposimetro esterno in luce incidente è un fotometro. Come sempre, attenzione ai cattivi maestri... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |