| inviato il 10 Febbraio 2024 ore 12:22
“ Possedendo un RF 800 f11, lo affianchereste ad un 100-500 o lo cambiereste col 200-800? „ Io l'ho scritto già varie volte. Ho l'RF 800 f11 e lo sto sostituendo con il 200-800. Ho amato ed amo l'800 f11, ma ha una limitata area di MAF (almeno su R6), poi ha il motore STM, è più buio di uno stop, ha una distanza minima di MAF ben superiore e poi è fisso, cioè a volte il soggetto non entra tutto nel frame. Ci sono state occasioni in cui ho passato la giornata a cambiare continuamente l'800 con l'RF 100-400... attacca, stacca.... due scatole! E quante occasioni perse! Forse, ma dico forse, tra qualche anno se dovessi trovare un 100-500 lo prenderò, ma al momento con 200-800 (quando arriverà) e il 100-400 (che tengo solo per rari casi in cui dovessi andare leggero), sono più che a posto! |
| inviato il 10 Febbraio 2024 ore 13:53
Vito resto scettico e vorrei vedere quando di mezzo ci si metto aria, glow e calore. Sicuramente il 200-800 è assolutamente utilizzabile a ta ad 800. Ma, rispetto al fisso, paga un f9 rispetto af5.6. Quanta luce entra in più? Spenderesti 2500€ dopo averne speso il triplo almeno per scattare ad 800 con lo zoom? O preferiresti usare il 100-500 quando ti serve flessibilità e brandeggio e usare il tele quando vuoi più soggetto nel frame? |
| inviato il 10 Febbraio 2024 ore 14:12
Allora, se mi bastavano i 500mm, non avrei dubbi, ma proprio zero a prendere il 100 500 che, avendolo provato sia con R6II che con R5 fianco a fianco anche con il 500is2, lo considero un vero gioiello soprattutto per peso e ingombri durante il brandeggio (è talmente leggero e bilanciato che con la R5 quasi quasi si "sbilancia" un filo indietro) che per le mie esigenze rimane un punto fondamentale e ha la priorità nella scelta, un 600f4 mi sarebbe solo di impaccio. Purtroppo, le focali principali che uso, vanno da 600 a 800 e oltre (qui apro una parentesi, vedere l'ottima resa del 200-800 anche con il tc 1.4x non fa che farmi ancora più piacere dato che lo utilizzerei in molte occasioni). Per le mie esigenze, un fisso lo scarto già in principio per via dei loro pesi e ingombri che, ricordo, uso solo a mano libera per l'intera sessione con riposo nelle attese. Di conseguenza, avendo oggi la possibilità che fino ieri non esisteva, posso scegliere l'obbiettivo che meglio si adatta alle mie esigenze. Ovviamente gli altri fotografi avranno le loro, così come te avrei le tue, ognuno quindi farà le proprie valutazioni e scelte in base alle proprie esigenze. Mi sembra ovvio anche ripeterlo. Ps "Spenderesti 2500€ dopo averne speso il triplo almeno per scattare ad 800 con lo zoom?" Dipende, come ti dicevo, se il fisso mi è di maggiore impaccio e la iq del 200-800 è molto simile a 800 uso senza pensarci il 200-800 anche se a fianco ho il 600f4 o il 400f2.8...sono strumenti e vanno usati per questo. Poi andrebbero valutati nel complesso anche sotto altri aspetti, af/traking, stabilizzatore etc..non è detto che il 400f2.8+tc2x sia migliore a prescindere |
| inviato il 10 Febbraio 2024 ore 16:11
My 2 cents da persona che segue poco il campo wildlife/volatili, ho giocato un po' con i RAW e mi ha colpito molto la nitidezza che per uno zoom mi sembra veramente buona, quello che invece non mi convince è il look generale della foto quando lo sfondo è vicino, in quel caso si nota molto l'impastamento nello sfondo e la confusione che non si avrebbe con un fisso luminoso. Certo, se poi la differenza sono dai 5000 ai 15.000 euro in più a seconda della focale è chiaro che certi confronti lasciano il tempo che trovano quando con una lente si copre un corredo intero. Mi piacerebbe vedere cosa può tirare fuori per paesaggistica o soggetti lontani dove l'apertura del diaframma conta meno. |
| inviato il 10 Febbraio 2024 ore 16:29
quel confronto là non ha senso, il 400 2,8 andava chiuso a f9 per confrontarlo, bastava anche f8 ed era tutta un'altra cosa, mi sembra elementare, per essere a 5,6 con luce orrenda è venuta anche troppo bene. |
| inviato il 10 Febbraio 2024 ore 16:31
Ma Bubu spingersi a focali così lunghe nel paesaggio é veramente difficile. Dovresti avere delle condizioni al limite dell'impossibile per usare un obiettivo che arriva a 800mm. Per il mio uso sarebbe molto meglio il 100-500 su R5 e croppare in modalità APS-C. Con 16-35, 23-105 e 100-500 hai un trittico con cui puoi fare tutto il paesaggio del mondo e soprattutto sei anche abbastanza compatto come dimensioni. Il 200-800 è decisamente più ingombrante e si presta poco al genere |
| inviato il 10 Febbraio 2024 ore 16:34
Scusate, ma cosa fotografate quando scrivete soggetti lontani? davvero necessitate spesso di oltre 1000mm? non è una critica è per capire... |
| inviato il 10 Febbraio 2024 ore 16:43
Un esempio terra terra?... ...960mm equivalenti + crop importante (perché 960mm non bastavano e nemmeno 1000) www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4698913&srt=data&show2=1&l=it ...e così via, se vieni un giorno ti renderai subito conto in pochi minuti... In questo caso, R7+200-800 liscia sarebbe stata una combo perfetta e non sarei stato nemmeno costretto a croppare pesantemente o niente proprio con quello che comporta in post. Ma questo non è uno scatto estremo, è la normalità... Del resto, la seguente situazione di avifauna statica di passeriformi (che non pratico, non è il mio genere, raw di Occhiato), è stata utilizzata la stessa combo, R7+200-800 a 1280mm equivalenti, ma in questo caso, ad appena 7mt se ho capito bene www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4733686&l=it |
| inviato il 10 Febbraio 2024 ore 17:08
Capisco per queste necessità, io sono stato invitato diverse volte per fotografare in queste condizioni, Calabria, Sicilia, Verdon, ma ho sempre declinato...sono situazioni che evito a priori. Grazie dell'esempio. |
| inviato il 10 Febbraio 2024 ore 17:11
Non credo per quanto riguarda il lucherino, penso, a 10 metri con 1280mm il soggetto riempie metà fotogramma. questa a 6,5 metri circa, 960mm effettivi www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4734419 |
| inviato il 10 Febbraio 2024 ore 17:14
Ok grazie a te per la precisazione, Lorenzo mi parlava di 7mt in media, non so per questo lucherino. Spero di essere stato utile |
| inviato il 10 Febbraio 2024 ore 17:28
ho messo un esempio, magari il lucherino è più piccolo di un saltimpalo... |
| inviato il 10 Febbraio 2024 ore 17:31
Visto, quindi 960mm equivalenti anche qui...direi che le necessità e i generi sono diversi, ma i mm servono sempre e sono sempre troppo pochi questo 200 800 secondo me serviva proprio |
| inviato il 10 Febbraio 2024 ore 17:36
Certo, è un'ottica che farà faville, se ti ricordi i files raw del francese lasciavano poco spazio all'immaginazione... però il saltimpalo è con il 600 f4 www.juzaphoto.com/hr.php?t=4734436&r=30264&l=it |
| inviato il 10 Febbraio 2024 ore 17:38
Vero.. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |