| inviato il 04 Marzo 2024 ore 12:35
@Mactwin Ammetto l'ignoranza (nel senso di scarsa poca conoscenza) ma non l'arroganza! Il cono di luce che entra nel tele per formato FF copre il sensore formato FF, se noi invece ci mettiamo un sensore più piccolo APSC la parte esterna di questo cono non colpisce il sensore. Giusto? Se invece di mettere un sensore più piccolo con un'apposita maschera copro la parte esterna della lente frontale del tele facendo in modo che il cono di luce incidente copra soltanto il sensore APSC non facciamo più o meno la stessa cosa? Allora siccome il calcolo per ricavare il rapporto focale è dato dalla funzione: f = F/D Dove f sta per rapporto focale F è la lunghezza focale dello strumento D è il diametro di apertura della lente frontale o in fotografia il diaframma. Se io riduco il diametro del sensore o in alternativa riduco il diametro della lente frontale usando un'apposita maschera di fatto ho modificato il parametro D a prescindere da quello che è scritto sul tele! |
| inviato il 04 Marzo 2024 ore 12:49
Ragionamento bizzarro e in completa antitesi coi fatti. Prendi un 300F4 vintage con attacco M42, lo adatti su 3 mirrorless dal fulll frame al micro 4/3 e vedrai che se inquadri la stessa scena la terna per esporre correttamente sarà la stessa su tutte, perché l'intensità che arriva per unità d'area è la stessa. E l'esposizione solo da quello dipende. Sempre 300F4 è. |
| inviato il 04 Marzo 2024 ore 13:08
“ vuole evitare che venga fuori il fatto che quando usi un 300mm f/4 per FF su una APSC (R7 nel nostro caso) siccome il sensore non copre la proiezione sul piano focale stai utilizzando il teleobiettivo come se fosse diaframmato... tradotto in volgare quel 300mm lo paghi come un FF pesa come un FF ma se tu lo utilizzi su R7 si comporta come se fosse un f/5,6!!! „ ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah   |
| inviato il 04 Marzo 2024 ore 13:37
Io non mi metterei mai a discutere sul funzionamento di una saldatrice con uno che fa lo stagnaro da quasi 40 anni, per altro senza aver nemmeno capito come funziona un attrezzo… Pur di cercare una ragione si deformano anche le formule!!! e=mc2….ma se io invece della velocità della luce ci metto una lucertola….posso fornire energia al mondo!!! È raccapricciante….per fortuna qualcuno che fa corsi ancora ci sta, ma è indubbio che i forum spesso invece di aiutare nella conoscenza creino una disinformazione pazzesca. |
| inviato il 04 Marzo 2024 ore 14:38
È veramente incredibile come non si vogliano ammettere le "deficienze" tecniche che ha un micro nei confronti di un sensore più grande... Manca poco ed è migliore anche del medio formato. Io ho avuto Om1, mi ci sono divertito, tiri fuori ottimi scatti e ancora la rimpiango per le macro ma bisogna essere onesti con se stessi e ammettere che ne passa un bel po' da un micro ad un full. |
| inviato il 04 Marzo 2024 ore 14:58
Big il diaframma è diaframma santa pazienza non è il sensore….non ci sta da nessuna parte scritto “dimensione sensore “…ti è chiaro? Quando si parla di arroganza dovresti capire che l'arroganza non è di chi cerca di fornirti un insegnamento ma di chi lontano km da qualsiasi minima nozione….pensa di avere ragione alterando anche la realtà! Stai in un delirio di ignoranza che non ti porterà mai nemmeno vicino alla ragione. Se ti decidessi ad andare ad un qualsiasi corso di fotografia, cosa che gioverebbe non solo a te ma anche al forum evitando di trovarsi post deliranti, potresti tranquillamente provare a proporre la tua "teoria" sull'apertura degli obiettivi.....a mio avviso scateneresti una fragorosa risata ...ma non solo dell'insegnante, anche di molti alunni. Abbiamo usato il discorso come arma? ma che razzo dici?? ma chi min:hia ha interesse a sparare su un formato di un sensore? Ma tu stai veramente male! Un sensore è un pezzo di silicio....non ci sta nessuna guerra o religione semplicemente perché sarebbe da psicopatici solo ipotizzare una cosa simile. Un sensore 4/3 è 1/4 rispetto ad un sensore FF, 1/2 rispetto ad un sensore aspc (su canon leggermente meno), non è altro che una porzione di un sensore più grande! FINE Se prendi una focale sopra viene indicata la focale e l'apertura, E' UNA SANTI.IO, e quella resta! le "relative...sono pipp_ni da forum!" Ciò che succede a valle....è un altro discorso! è legato al CDC, al tipo di output, alla densità, alla dimensione del sensore (appunto) Io su una FF posso montare un'ottica per banco ottico....ma di certo l'ottica non cambierà né lunghezza focale né apertura....QUELLA E'....non è una variabile! Cosa succede? semplicemente rispetto ad un sensore più grande disporrò di molte meno informazioni, e tanto più piccola sarà la porzione di immagine che catturo tanto minori saranno le informazioni! Quindi caro bigstefano prima di parlare dovresti capire di cosa stai parlando....o quello che fai è semplicemente scrivere sciocchezze a raffica. Un 300f4 per 4/3 resta un 300f4 anche se lo metti su FF, semplicemente produrrà una vignettatura tale da rendere gran parte del fotogramma inutilizzabile; nella tua enorme ignoranza hai evidentemente creduto che un 300f4 per 4/3 desse al sensore 4/3 più luce di un 300f4 per FF.....ecco, se avessi aperto un paio di pagine di un qualsiasi libro di fotografia....una razzata simile forse non l'avresti nemmeno ipotizzata! “ In fondo quando si tratta di matematica, fisica e ottica, si conoscere l'argomento e si ha tempo è relativamente facile menare i numeri per farli venire! „ Questa poi le batte tutte!!! Einstein purtroppo è stato cremato altrimenti sarebbe resuscitato per sputarti in un occhio e rimettersi comodamente nella sua tomba... |
| inviato il 04 Marzo 2024 ore 15:23
“ Un 300f4 per 4/3 resta un 300f4 anche se lo metti su FF, semplicemente produrrà una vignettatura tale da rendere gran parte del fotogramma inutilizzabile; nella tua enorme ignoranza hai evidentemente creduto che un 300f4 per 4/3 desse al sensore 4/3 più luce di un 300f4 per FF.....ecco, se avessi aperto un paio di pagine di un qualsiasi libro di fotografia....una razzata simile forse non l'avresti nemmeno ipotizzata! „ Capisco la difficoltà per un fotografo abituato da decenni ad utilizzare certi parametri a memoria applicare il reverse engineering per ricavare da quei parametri le formule di ottica e di fisica che sono alla base di quel costrutto non è facile, ma invece di inveire contro chi cerca di farti ragionare arrivando addirittura ad inventare miei ipotetici sragionamenti dovuti alla mia ignoranza... potevi limitarti a risponde alla semplice domanda: La formula: f = F/D è corretta? La tua mi sembra una reazione poco costruttiva! |
| inviato il 04 Marzo 2024 ore 15:35
@Grohmann Figurati! Da Einstein avrei accettato volentieri anche uno sputo in un'occhio... anche perchè sono sicuro che quella mia battuta lui l'avrebbe capita e si sarebbe fatto delle grasse risate!!! |
| inviato il 04 Marzo 2024 ore 15:42
Big questo se avessi esposto una sciocchezza una volta, quando imperversi per decine di post ripetendo assurdità e teorie prive di qualsiasi fondamento, non ascoltando minimamente quanto ti viene ripetuto (e non solo in questo thread)….ma è già tanto che ti si risponde! Sia chiaro….le risposte non sono per te, sono per eventuali nuovi utenti che purtroppo potrebbero “apprendere qualcosa “ dai forum. Questo perché una persona che manca di qualsivoglia conoscenza (direi anche basilari scolastiche) che continua come un mulo a ripetere gli stessi errori…non è evidentemente preposto ad ascoltare. |
| inviato il 04 Marzo 2024 ore 15:45
Ribadisco! La formula: f = F/D è corretta o no? |
| inviato il 04 Marzo 2024 ore 15:52
Big ma sei serio? E' una delle cose che si impara nel corso BASE, ma proprio nelle prime pagine! L'apertura di un obiettivo si calcola utilizzando il rapporto tra la lunghezza focale (F) di un obiettivo e il diametro (D) della lente frontale in cui entra la luce e si indica con la lettera F DIAMETRO PUPILLA!! NON DIMENSIONE SENSORE!! |
| inviato il 04 Marzo 2024 ore 16:06
“ La formula: f = F/D è corretta? „ Big, a prescindere dalla formula, ti faccio una domanda semplice. Quando avevo il 4/3 e il m4/3, ho usato delle lenti manuali del 24x36, tipo il 50 f1.8 Olympus. Quando lo usavo sulla 5D a parità di iso e diaframma avevo gli stessi tempi di esposizione. Sbagliavo qualcosa? Non capisco cosa centra la fisica e la matematica in questo 3d. Io so solo che un 50 f1.8, è un f1.8, sia su FF che su m4/3 e questo discorso vale per tutte le focali. |
| inviato il 04 Marzo 2024 ore 16:09
Big, lasciamo da parte l'ottica, dammi retta @Iw7bzn il problema non sono la matematica e la fisica, ma la loro assenza nei ragionamenti di qualcuno |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |