| inviato il 07 Febbraio 2024 ore 14:49
giusto per chiacchierare, avete visto cosa introduce il nuovo FW della Z8 Nikon? Per due "cappellate" da 4 soldi la OMDS ha tirato fuori una OM-1 MKII |
| inviato il 07 Febbraio 2024 ore 14:53
“ giusto per chiacchierare, avete visto cosa introduce il nuovo FW della Z8 Nikon? „ Chapeau a Nikon. Dopo un periodo relativamente di crisi, si è rimessa in carreggiata. |
| inviato il 07 Febbraio 2024 ore 15:01
quando ci si deve "riprendere" da una crisi, per forza di cose devi far vedere che hai ancora da dire la tua. |
| inviato il 07 Febbraio 2024 ore 15:24
Che dire... Speriamo prendano esempio e facciano la cosa giusta |
| inviato il 07 Febbraio 2024 ore 15:41
Nikon con le top di gamma sta facendo veramente un ottimo lavoro e si spera che spinti dalla concorrenza si adeguino anche gli altri anche se a livello tracking questo aggiornamento di Nikon era obbligato perché non era ai livelli della stretta concorrenza. Il pixel shift sembra eretitato da quello sony che era del tutto inutilizzabile nella vita reale. Ancora nessuno riesce a fare quello che fa Panasonic (e anche oly che però lo fa su un sensore grande 1/4) |
| inviato il 07 Febbraio 2024 ore 16:26
intanto lo implementano, anche canon lo ha introdotto sulla R5 con un aggiornamento FW, è si rudimentale ed usabile solo con immagini statiche, ma tira fuori un file da 400Mpixel, le prox versioni sicuramente faranno cose migliori in entrambi i casi. con files così risoluti le potenzialità sono notevolissime, immagino una macro per es........OMDS propone 50Mpixel che vengono ormai compensati nativamente dai FF da 45/50Mpixel, oppure propone 80Mpixel, il tutto però con la limitazione di immagini statiche. |
| inviato il 07 Febbraio 2024 ore 16:30
“ Il pixel shift sembra eretitato da quello sony che era del tutto inutilizzabile nella vita reale. Ancora nessuno riesce a fare quello che fa Panasonic (e anche oly che però lo fa su un sensore grande 1/4) „ Manco l'ho provato il pixel shift con la S1R, il mio mac del 2010 quando ha saputo di dover aprire e gestire il raw si è freezato ancor prima che l'idea potesse venirmi. E quindi ci credo sulla fiducia che lo faccia e bene. Mi bastano ORI e ORF. |
| inviato il 07 Febbraio 2024 ore 17:28
Io con la s1 facevo hires a mano libera e venivano alla grande. Su paesaggio erano super usabili. Files eccezionali da post produrre. |
| inviato il 07 Febbraio 2024 ore 18:59
@iw7zbm… Ma giusto per capire eh… ma ti ha rigato la macchina un ambassador di OMSD? Una OM-1 ti ha morsicato la Canon?… Tra questa discussione e l'altra si coglie un “dente avvelenato” che trascende dal “non mi piace il MFT”… Mo manco l'hi-res va più bene? |
| inviato il 07 Febbraio 2024 ore 21:01
Nikon con la Z8 ha fatto un lavorone dopo lo "scivolone" fatto con la Z6ii (tutti si aspettavano grandi aggiornamenti FW per via del suo doppio processore cosa mai avvenuta). È un aggiornamento corposo che mi ricorda il 2.4 fatto sulla G9. È uno schiaffo (assolutamente involontario credo io) dato a OMDS dopo le polemiche per l'uscita della OM1ii. Cmq faccio notare che i ragazzi di Petapixel (ex DPReview) hanno fatto la recensione, al contrario di quello che scriveva Wong nel suo blog, e difendono la scelta di OMDS. |
| inviato il 07 Febbraio 2024 ore 22:49
“ Ma giusto per capire eh… Tra questa discussione e l'altra si coglie un “dente avvelenato” che trascende dal “non mi piace il MFT”… Mo manco l'hi-res va più bene? „ il dente non è avvelenato, è manifesta delusione la mia e soprattutto non mi faccio abbindolare più dalle propagandistiche parole per due motivi: 1) per avermi lasciato in "mezzo alla strada" con il 4/3, cessato di brutto da un giorno all' altro e le sue lenti avevano un AF che funzionava malissimo sulle nuove ML m4/3 tant'è che oltre ai corpi ho dovuto cambiare anche le lenti. 2) per non aver mai tenuto da conto le m4/3 mid level, ho avuto oltre le varie E-PLx, una M10 (16Mpixel), poi una M10 MKII (16 Mpixel) , mi sarebbe piaciuta una M10 MkIII con il sensore da 20Mpixel e invece fecero quello che hanno fatto adesso con la OM-1, ovvero un aggiornamento SW con anche qualche limitazione, son passato ad una GX9, poi una M1 MKII per avere un' AF "decente" e poi mi sono stancato e ho abbandonato del tutto il sistema dopo che ho visto riciclaggi di M5 MKIII e "stasi".... ho usato il 4/3 e il m4/3 per 15 anni, ma uso anche altri sistemi Fuji e Canon con macchine mie, Sony e Nikon con macchine di amici e constato di fatto la questione "progresso". Il 4/3 e il m4/3 sono nati con altre filosofie che ho condiviso ma che adesso NON sono più "rispettate, è rimasto solo il concetto "io ce l' ho più lungo" “ ma ti ha rigato la macchina un ambassador di OMSD? „ assolutamente no, per me gli ambassador di qualunque marchio essi siano neanche graffiano, li prendo con i guanti di cuoio “ Una OM-1 ti ha morsicato la Canon?… „ non ci riuscirebbe, bisognerebbe avere una bocca grande per farlo edit: giusto per "consolarti", adesso sono un pò amareggiato anche da Canon, che ha dismesso il sistema M del quale posseggo una macchina assolutamente sottovalutata con un bel corredo di lenti |
| inviato il 08 Febbraio 2024 ore 8:20
Scusami e non prenderla a male, ma la tua spiegazione in realtà svela esattamente il dente avvelenato più pericoloso: quello da cuore infranto! |
| inviato il 08 Febbraio 2024 ore 14:15
“ Scusami e non prenderla a male, ma la tua spiegazione in realtà svela esattamente il dente avvelenato più pericoloso: quello da cuore infranto! „ Non mi innamoro di oggetti inanimati, ma di umane. Quando sbaglio un acquisto non ho nessuna remora a dirlo. Ho ed uso svariati marchi, sia a pellicola che digitali, fra il 2019 e il 2024 ho voluto provare il mondo Fuji, X-T30, X-H1 e per 2 volte la X-E4, tolta la X-H1 che è una gran bella macchina, le altre sono "giocattoli", sia come AF, che come ergonomia, con corpi delicati agli urti, non sono neanche questo granché lato QI, mi aspettavo di meglio. Ho ed uso Canon come sistema principale, perchè cambiare tutte le lenti che ho comprato nei decenni, sarebbe un bagno di sangue (alcune non le cambierei perché uniche nella resa), ma se avessi avuto solo i due/tre zoom classici, passerei da Nikon a Sony e viceversa con grande facilità |
| inviato il 08 Febbraio 2024 ore 14:44
Si continua qua con la III parte. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |