| inviato il 12 Febbraio 2024 ore 11:36
Non sono d'accordo, xchè se fosse vero allora basterebbe anche una compatta da 1,2/3" come quella che avevo, scatti al buio tanto la ia fa il resto. Per quanto ritengo quel sensorino ccd a livello di un micro 4/3 odierno anche col software migliore oltre un certo limite non puoi andare, per quanto con Adobe ho ottenuto risultati ottimi da quella macchinetta, ma se vuoi salire di livello non basta solo il software |
| inviato il 12 Febbraio 2024 ore 11:50
@Leopizzo “ il punto è proprio quello, per avere lenti buone, il peso c'è e per avere un equivalente f4 in FF servirebbe almeno un f2.8 in M43. „ Considera che a me della PDC maggiore interessa poco Lo sfocato non lo amo molto... Se fossi uno che ama far ritratti prenderei sicuramente altro; solo far ritratti a me proprio non piace e non interessa Poi zoom "belli" anche se f4, tropicalizzati con macchina tropicalizzata dubito siano "grandi uguali" tra FF e M43 Se invece guardiamo a lenti che pesano poco posso viaggiare anche con 822gr 383gr OMD EM 10 IV 154gr 9-18mm 285gr 14-150mm === 822gr Mentre sugli ISO non c'è storia L'unica cosa mi piace ogni tanto far qualche notturno nelle città Li serve un pò di "esperienza" per ridurre il rumore e aver comunque buoni risultati Ovviamente con un FF il risultato è differente ! N.B. Non sto minimamente pensando che il M43 dia gli stessi risultati di un FF In determinate situazioni se vuoi un risultato professionale (o quasi) la differenza c'è In è altre situazioni è quasi nulla @Hardy “ avendo l'ottimo 12-45, per risparmiare peso, non sarebbe il caso di puntare al 9 f1.7 Panasonic al posto dell'8-25? „ Ciao Hardy! Onestamente preferisco questo Zoom E' una lente con un'escursione davvero interessante per me Andando da 16 a 50mm potrebbe coprire praticamente quasi tutte le esigenze anche quando si va nelle città o in posti chiusi senza dover cambiar ottica spesso (anzi) Poi intendiamoci.. non sono uno che pensa di aver scelto il meglio assoluto Potei anche rendermi conto che tra le cose prese qualcuna sarà "perfetta" ed altre da sotituire.. Nel tempo sicuramente aggiungerò altro (qualcosa di super leggero) e saranno possibile eventualmente anche dei cambi “ E se poi rivendi, amen. „ Amen ! |
| inviato il 12 Febbraio 2024 ore 11:52
@Mirko “ Fossi io avrei preso 7-14 14-140 e 100-300 „ il 7-14 è grandino (avevo avuto la triade f2.8 PRO) e soprattutto non mi copre la focale che permette di tener la lente attaccata in giro per le città (almeno questa la mia idea... poi solo "Il campo" dirà se ci ho preso o meno ) @Esse Con un buon software se ben usato si eliminano quasi tutti i "difetti" Credo onestamente che sarebbe più che sufficiente praticamente per quasi tutti Poi si sa... si fa più problemi l'appassionato che il professionista che prende il minimo che gli da il risultato che gli serve M ci sta... Se no... noi cosa stiamo qui a fare sul forum se non ce ne diciamo di tutti i colori? Azz. 15esima pagina e pensare che ero indeciso se far la domanda Pensavo: "Chissà se qualcuno mi aiuterà nella scelta..." |
| inviato il 12 Febbraio 2024 ore 12:10
Il Lord, credo che la tua sia una domanda universale, che tutti prima o poi si sono posti. Ognuno con la sua risposta |
| inviato il 12 Febbraio 2024 ore 12:10
“ accettando il compromesso di un minore controllo sulla profondità di campo, di una minore qualità del file ad alti ISO e di una minore gamma dinamica a bassi ISO, su M43 si possono costruire dei corredi da viaggio completi (zoom grandangolare, super zoom e un fisso o zoom grandangolare, zoom standard e zoom tele) che pesano meno di un kg. Certo, gli zoom non saranno di primo livello, ma il loro lavoro lo fanno. Questo su full frame non è quasi mai possibile e un corredo simile pesa sempre più di un chilo e mezzo, oltre a essere abbastanza ingombrante. Durante il black friday avevo pensato alla Z5 con il 24-200 + 14-30 + 28 e il peso era doppio rispetto alla mia configurazione di allora (GX9 + 9-18 + 14-140 +15). „ +1 Alcuni miei amici appassionati, che usano il FF abitualmente, nei viaggi (viaggi in famiglia, anche importanti e non prettamente dedicati alla fotografia) portano APSC , M43 ed uno usa Nikon1 Personalmente volendo un solo corredo... non ho avuto dubbi di escludere a priori il FF Non certo perchè io pensi che la qualità a 360graid sia uguale a quella che da il M43 |
| inviato il 12 Febbraio 2024 ore 12:15
“ il professionista che prende il minimo che gli da il risultato che gli serve „ Non è proprio così, tutti i pro che conosco lavorano con FF (magari non l'ultimo modello) e come secondo corpo a volte apsc professionali, che usano anche per progetti paralleli, tipo sport, viaggi, reportage ecc. Semmai io come molti non essendo un pro posso accontentarmi del minimo che mi da il risultato, quindi posso rinunciare a corpi e ottiche di alto livello, e vista la vicinanza di alcuni prezzi posso spaziare fra corpi micro, apsc e ff entry o di fascia media 7-14 grandino?? io parlo di questo qui: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=panasonic_7-14 |
| inviato il 12 Febbraio 2024 ore 13:12
Sony e Canon effettivamente propongono dei corpi full frame molto piccoli e leggeri: le Canon RP ed R8 e le Sony A7C. Ma anche qui o si porta solo uno zoom standard, o si va di fissi, o pesi e dimensioni inevitabilmente aumentano. Non credo poi che queste fotocamere siano adatte a uno zoom tipo 24-105 F4 o a un 70-200 F4, se non su cavalletto. Canon furbescamente ha fatto una linea di zoom economici e leggeri, ma a leggere le recensioni non sembra siano il massimo. Tutte le case poi propongono uno zoom standard pancake, ma con lunghezza focale parecchio limitata (il 28-60 Sony o 24-50 Nikon) |
| inviato il 12 Febbraio 2024 ore 13:14
Di canon interessa il 24-240 che non è malaccio da quello che ho letto, aggiungi il 100-400 e sei apposto, poi con un po di post con IA risolvi, tanto se è vero che oggi conta solo il software vale anche per il FF, mica solo per i formati minori? |
| inviato il 12 Febbraio 2024 ore 13:20
@mirko è un setup che raggiunge quasi i 2kg di peso e mi pare abbastanza ingombrante. Io poi raramente mi spingo oltre i 200 mm. Con la GX9, il 9-18, 14-140 e il 15 Panaleica ci ho girato il mondo senza problemi. Se mai dovessi cambiare, andrei solo fino ad APSC , oppure prenderei una Canon R8 con i fissi 1.8. |
| inviato il 12 Febbraio 2024 ore 13:22
si anch'io ho raggiunto questa conclusione, se resto sotto i 200/240mm va bene anche il ff, ma se voglio spingermi oltre senza appesantire il corredo l'apsc è il compromesso migliore |
| inviato il 12 Febbraio 2024 ore 13:58
@Mirko “ Non è proprio così, tutti i pro che conosco lavorano con FF „ Mi sono spiegato male Si certo Quasi tutti il FF certo o anche per certi lavori in studio MF Al limite affiancano altro come secondo (o terzo) corpo Ma non con corrono dietro alle nostre "pippe da forum" e non cambiano macchina ad ogni novità. ANZI ! Spesso hanno cose datate. Prendono tutto quello che gli serve. MA niente di più (Ci portano a casa la pagnotta. Limitano giustamente i costi ) “ 7-14 grandino?? io parlo di questo qui: „ ">www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=panasonic_7-14 „ Ahh... ok ! Pensavo all'Olympus Sorry L'ho avuto anni fa. Avevo lui e il 7-14 Pro f2.8 Panasonic leggero lo portavo in giro Purtroppo a me dava parecchie "macchiette viola" con le luci Lo usavo con una Olympus EM 5 credo la Mark II (vado a memoria) Magari con le Panasonic il problema non c'è Il 7-14 PRO Olympus era comunque di altro livello ed anche tropicalizzato (ma anche mooolto più grande ) |
| inviato il 12 Febbraio 2024 ore 14:04
Anch'io non cambio da tempo e ho cose datate |
| inviato il 12 Febbraio 2024 ore 14:12
Qui... Mirko +1 Il Lord -3 Fai bene. Meno cambi più sai usare meno "sprechi" soldi Sono io che ho voluto (stupidamente) provar troppe cose in questi anni sapendo benissimo che: 1-il M43 è l'unico sistema che posso considerare per viaggiare (Mi piaciucchiava anche il Nikon1 ma sappiamo com'è andata. Prezzi fuori logica. Poche lenti e di zoom validi... ancor meno) 2-Nulla mi diverte come una compatta valida e con un pò di mm .Purtroppo è una "razza in via di estinzione" |
| inviato il 12 Febbraio 2024 ore 14:15
@Mirko “ Di canon interessa il 24-240 che non è malaccio da quello che ho letto, aggiungi il 100-400 e sei apposto, poi con un po di post con IA risolvi, tanto se è vero che oggi conta solo il software vale anche per il FF, mica solo per i formati minori? „ 2kg - Troppo per "Il Lord" per viaggiare @Beato Angelico “ è un setup che raggiunge quasi i 2kg di peso e mi pare abbastanza ingombrante. Io poi raramente mi spingo oltre i 200 mm. Con la GX9, il 9-18, 14-140 e il 15 Panaleica ci ho girato il mondo senza problemi. Se mai dovessi cambiare, andrei solo fino ad APSC „ Quoto E a questo punto "volenti o nolenti" scende il sipario sulla discussione Grazie a tutti e Buona luce |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |