| inviato il 21 Gennaio 2024 ore 10:03
Il display della mia auto dice che a 20-30 kmh orari consuma, in seconda, 12.5 litri per 100 chilometri. A 80kmh in sesta consuma 2.8 litri per 100 chilometri. Quindi la mia auto da ragione a Diebu |
| inviato il 21 Gennaio 2024 ore 11:46
Dipende dalla marcia che usi e dai giri del motore. A parità di giri pensare che un auto consumi di meno a più del doppio della velocità è semplicemente fuori da ogni logica. |
| inviato il 21 Gennaio 2024 ore 12:19
Se a parità di giri al minuto l'auto va più veloce (perché invece che a 30 km/h in seconda va, supponiamo, a 50km/h in quarta) percorre la stessa distanza in meno minuti quindi fa un totale di giri inferiore e perciò consuma di meno. Se hai un'auto che ti indica il consumo istantaneo puoi verificarlo facilmente: mettiti on secobda marcia a 2500 o 3000 giri/min *supponiamo che ka velocità sarà circa 30-40km/h) e guarda che consumo ti indica; poi fai la prova allo stesso numero di giri ma in quibta marcia e vedrai che abche se vai a uba velocità molto superiore (supponiamo oltre i 100km/h) il cobsumo sarà inferiore. |
| inviato il 21 Gennaio 2024 ore 12:19
il consumo é influenzato dai giri motore non dalla velocità |
| inviato il 21 Gennaio 2024 ore 12:23
“ A parità di giri pensare che un auto consumi di meno a più del doppio della velocità è semplicemente fuori da ogni logica. „ Forse no, tot giri al minuto, il consumo si ricava da quanti km faccio in quel minuto, se aumento la velocità a pari giri consumo meno litri x chilometro. “ il consumo é influenzato dai giri motore non dalla velocità „ Se lascio la macchina ferma a 1500 giri o se a pari giri si muove a 80 km/h cambia. |
| inviato il 21 Gennaio 2024 ore 12:25
@Sarogray: ibdatti, è esattamente così, se la matematica non è un'opinione |
user126772 | inviato il 21 Gennaio 2024 ore 12:30
Coppia massima, resistenza al rotolamento, resistenza dell'aria alla penetrazione, servizi vari accesi, etc. |
user126772 | inviato il 21 Gennaio 2024 ore 12:34
Con un limite a 30 km/h io l'auto la lascerei in garage ed andrei in bici. |
| inviato il 21 Gennaio 2024 ore 12:36
“ Coppia massima, resistenza al rotolamento, resistenza dell'aria alla penetrazione, servizi vari accesi, etc. „ Allora mettiamoci anche la variante se si carica la moglie grassa o l'amica magra. |
| inviato il 21 Gennaio 2024 ore 12:39
il mio e piu una opinione di logica che di conoscenza della materia, ma non credo cambi qualcosa tra stare fermo a 1500 gini e stare in movimento se stando fermo consuma 1 litro al minuto a 1500 giri, pure se sei in movimento a 1500 giri dovrebbe entrare nel motore sempre la stessa quantita di carburante in 1 minuto forse entrano in gioco altre cause in movimento, come la pressione dell'aria che influenza la miscela aria/benzina |
user126772 | inviato il 21 Gennaio 2024 ore 12:46
a 1500 giri in prima va a 15-20 km/h a 1500 giri in seconda vai a 25-30 km/h se hai un motore abbastanza corposo, basterebbe un aspirato benzina da 2000cc o un qualsiasi diesel, puoi guidare senza accelerare a 800/1000 giri..... Edit Quelle velocita' le raggiungevo senza accelerare secoli fa con un 2000 benzina quindi le velocita' a 1500 giri saranno superiori. |
user126772 | inviato il 21 Gennaio 2024 ore 12:47
Sai che gioia.... percio' la bici..... |
| inviato il 21 Gennaio 2024 ore 13:23
Il consumo di carburante si misura convenzionalmente in g/sec e poi in g/kWh. I computer di bordo trasformano il consumo in l/km o km/l per una questione pratica in quanto è più facile misurare un volume invece di un peso. Siccome il potere calorifico inferiore è dato in base al peso, quando si misura in termini di volume possono esserci delle differenze dovute al peso specifico del carburante. Se il peso specifico del carburante è più basso di quello previsto il consumo in l/km risulterà più elevato. Il peso specifico dipende fondamentalmente dalla temperatura del liquido. Più la temperatura del carburante è alta maggiore sarà il volume e quindi il peso specifico sarà basso. |
| inviato il 21 Gennaio 2024 ore 13:28
Elogiare le gesta di Fleximan può essere un reato. Questo il titolo di molti quotidiani oggi “ Già 12 autovelox abbattuti, Fleximan è già l'eroe dei social. Il procuratore: «Può essere apologia di reato» „ |
| inviato il 21 Gennaio 2024 ore 14:04
twitter.com/BoccardoReal/status/1749006311310676297 trovo decisamente divertente la lettura di X (ex Twitter) #Fleximan, riguardo alla minaccia del procuratore di treviso sull'apologia di reato, mi sembra che non venga preso molto in considerazione e ho guardato solo X, suppongo che più o meno sia la stessa cosa sulle altre piattaforme social, i commenti danno l'idea di quanto siano stufi gli italiani di un certo modo di fare e mungere |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |