JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Un altro punto di vista di uno che fa solo (o quasi) BIF... Ora ho il Sigma EF150-600-Sport adattato su R6II: come si sa, arriva al massimo a 600f6.3 che io uso quasi sempre fisso a 600f8 perché i soggetti mediamente sono a una distanza da 40/50mt in su, spessissimo tra gli 80/100 mt e oltre, non cè possibilità di avvicinarsi oltre, per le regole di protezione degli animali (è vietato anche uscire dai sentieri e i percorsi stabiliti dell'ente gestore dove vado di solito per svago); alla mia bilancia, il Sigma EF150-600-Sport, pesa complessivamente circa 3.178kg (il solo paraluce pesa circa 400gr); E' molto sbilanciato in avanti, bisogna farci molta pratica e con l'esperienza si usa tranquillamente ma è comunque un bel limite; lo zoom è molto difficoltoso, duro, demoltiplicato etc motivo per cui lo uso come un fisso e, se serve lo zoom, lo sistemo prima di iniziare un tracciamento oppure se lo devo ridurre durante un tracciamento già in corso, lo uso tipo pompa ma bisogna avere fatto molta pratica per evitare di perdere il soggetto, ma si fa, io riesco, anche questo è un limite; Poi ci sarebbero le prestazioni af, ottiche, di sfocato etc che sorvolo perché sono tutte cose da confrontare direttamente con altro obbiettivo e non mi interessa più di tanto, perché per quello che devo fare io, mi soddisfa riuscendo a tirarci fuori quello che mi serve, non mi serve altra nitidezza, ne ho già abbastanza con il sigma. Ora, ciò premesso, sono stato molto tentato di prendere il sony 200-600 per i motivi che ha già elencato Angus, di cui condivido, sono cose che, chi pratica bif o fa fauna, riscontra sul campo, è oggettivo. Perché dunque spendere di più per il nuovo canon 200-800? E' semplice, perché arriva dove tutti gli altri non arrivano lisci e croppi molto meno con tutto quello che comporta per la Q.I. finale. Se già ora uso il sigma fisso a 600f8 e devo croppare il raw in pp il 100% delle volte da 6000x4000 a 3000x2000 (50%), capite bene il limite di avere "solo" 600mm che siano f6.3 o f8 poco importa, è corto, tutto qui e io non ho intenzione di montare il tc 1.4 sul sony per arrivare al canon 200-800 che userei liscio, non solo, se ho anche una R7 come secondo corpo da usare per le situazioni più lontane, ho un altro bel plus di 1280mm sempre liscio, nessun altro oggi offre una combo di questa portata, anche questo è un fatto oggettivo. Pertanto, oggi, non comprerei mai un sony (o nikon) che arriva massimo a 600mm quando posso comprare il canon che mi permette di arrivare a 800mm o 1280mm da liscio con buone performance di af, sfocato e q.i. oltre ad avere un buon bilanciamento e peso per il tracciamento in volo veloce a mano libera. Questa nuova possibilità che oggi offre solo canon, permetterà a moltissimi fotografi che fanno bif e naturalistica in generale, ma anche sport, paesaggistica e video (a proposito, pare che il 200-800 abbia un eccellente stabilizzatore molto apprezzato da chi fa video), uno strumento unico che nessun altro produttore offre. Pertanto, oggi, chi si trova nelle mie stesse condizioni di scatto, avendo le medesime esigenze (e vedo in giro che siamo la stragrande maggioranza di chi pratica il mio genere fotografico), non può che preferire il canon 200-800, il resto oramai è "superato" dai limiti dei 600mm, ecco perché non prendo il 200-600 o il 180/600. Aggiungo inoltre che, con questi due obiettivi, cè un altro limite molto importante: che ci attacchi d'avanti che abbia le prestazioni di una R6II di pari categoria? in sony non esiste e nemmeno in nikon, o vai di a1 o z9 oppure fai un passo indietro come efficienza e consistenza af/traking, velocità di scatto, pre-scatto etc. (vabbè, il pre-scatto in full raw non c'è l'hanno nemmeno le a1 e z9 ma sorvoliamo). Quindi, partendo da R6II+R7, oggi in canon, hai più possibilità in base alle varie esigenze: il 200-800, il 100-500 e anche i due 100-400 EF/RF, oltre ai vari fissi a partire dall'ottimo EF300f2.8isII+tc a salire. Ovviamente queste sono le mie considerazioni, ognuno farà le sue valutazioni e saranno tutte legittime e rispettabili.
“ 2. Il 200-600 non era un famolo strano ma un "famolo mejo". Vero che passi a 3x, ma stessa focale, stessa luminosità..la lente è quella ma più nitida, af migliore, zoom interno...meglio..non strano.. „
Se la lente è più nitida davvero, allora ci sta tutto preferire un 200-600, però non so se davvero questo 200-800 è tanto meno nitido del 200-600. Per lo stacco dei piani ho parlato dell 800 proprio perché è una delle caratteristiche che mi hanno colpito delle varie recensioni di questo 200-800.
che il 200-600 sia più allaround son d accordo, anche se a quel punto il 100-500 lo sarebbe un po' di più (portabilità/macro/100mm). Stesso vale per il discorso luminosità che anche a me ha fatto storcere il naso già per il 100-500, però forse non è così tanto un problema rispetto a concorrenti pari livelli che in ogni caso necessitano di essse affiancati tutti da un supertele fisso.
Per il resto le tue considerazioni non sono semplicemente “rispettabilissime” ma anche utilissime visto la tua esperienza sul campo.
Il 200-600 è più nitido dei 150-600 che c'erano in commercio..il discorso riguarda il fatto che il 200-600 non era un famolo strano..era un progetto molto migliore di ciò che forniva al tempo il mercato..
I 100-400 e il 100-500 sono certamente più allround, ma se ragioniamo più a 360 gradi su tutto lo spettro della foto natura (che include anche paesaggio e macro). Se invece si resta sul tema foto ad animali, 100-400 e 100-500 hanno limiti più legati alla lunghezza focale (qui in italia, se ascolti wegener ti dice che 500 è più che sufficiente). Li i super zoom danno qualcosa di più. In quella categoria per me i 600 6.3 son più versatili.. L
Prendovad esempio l'islanda..raramente avevo necessità di andare oltre i 600 mm (solo a myvatn), ma dpesdo mivtrovavo ad alzare gli iso...
Purtroppo qui da noi in Italia le distanze sono sempre tante...già in Svizzera fotografi passeriformi con 70-200 e a volte sei pure lungo (!!!), in Islanda andavo a nozze col 100400 e pure in Galles non avevo esigenze d'andare oltre i 400mm oppure i 560 con 1,4x e ho sfruttato tanto anche il 70200. Da noi altra storia...sempre a croppare e non poco perdendo qualità...per questo gli 800mm con la qualità che questa lente sembra dare dopo tutte le prove che mi sono visto a me fanno tanta gola
Se voi permettete, posto qui per non aprire un'altro trad sul fenomeno della "foschia da calore" che descrive Duade
"Condivido il motivo per cui molte delle mie foto erano morbide quando sono uscito di recente con la Canon R7 e 200-800. Spero che questo video ti sia stato utile e mi piacerebbe sentire la tua opinione nei commenti se hai riscontrato foschia da calore. Saluti, Duade"
Si ho capito che dipende dall'ambiente. Nello specifico mi riferisco al fatto se questa cosa metta in difficoltà il corpo macchina. Non mi riferisco alla qi quanto all'aggancio dei soggetti che sembra deficitario
Dipende dalla differenza termica come ha ben descritto Duade, tra l'aria in basso sulla superficie dell'acqua e quella sullo strato superiore (guardate il disegno postato sopra). Mi è capitato anche a me in provincia di Bologna dove, come dice anche Giampietro, in val Padana, spesso le condizioni termiche sono già al limite e durante lunghi periodi invernali, anche aggravati dalla fitta nebbia che da noi può durare anche settimane di giorno e notte per tutto l'inverno, può capitare di incappare in questo problema. Già alcune volte ho dovuto cestinare intere sessioni per colpa di questo fenomeno. Mi sembrava utile condividere questa esperienza con voi. Per risolvere il problema, qualcuno sostiene che basta togliere il paraluce per farlo scomparire (personalmente ho qualche dubbio ma proverò), leggete alcuni commenti di vari utenti del canale di Duade
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!