JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
I grandi fotografi naturalisti saranno ricordati, spero, principalmente per il contributo alla sensibilizzazione, divulgazione, conservazione del mondo biologico.. Che la fotografia naturalistica sia considerata in alcuni ambienti un genere di serie b è noto. Ma è semplicemente uno dei tanti sintomi dell'antropocentrismo esasperato..
“ Ho sempre pensato il contrario, ovvero che fosse un genere abbastanza snob e ipertecnico. „
io invece concordo con quel che dici, soprattutto per chi lo fa per passione e non per lavoro, basta vedere l'investimento per prendere un corpo e una lente, anche se poi non è tanto diverso da quanto ho speso per fare solo ritratti e sport.
“ Io non parlavo della sfera economica..mi riferivo a tutt'altro.. „
Angus non era mia intenzione semplificare, è un argomento vasto e complesso e credo non sia facile da trattare dato che come dicevo prima non abbiamo numeri dalla nostra parte, come ho fatto, si possono fare solo alcune supposizioni basate su alcuni dati certi, ma di certo non totalizzante l'intero settore della fotografia. Amo la fotografia naturalistica e stimo chi la fa non come fine a se stesso, ma ne lascia umilmente una traccia indelebile a tutto il mondo, seppur non sono molti quelli che hanno questo approccio.
@Antonio Ho un'idea ben precisa dell'avifauna in Italia. Ho messo uno smile proprio per contestualizzare il fatto che la mia era una mezza battuta. Non ho affermato che sia facile. Ho affermato al massimo che è più approcciabile rispetto ad altri rami della naturalistica. Per almeno 3 motivi:
- gli uccelli sono diffusi in tutti i biotopi, sono in grande numero, in molti casi facili da vedere (non sto parlando di fare una civetta capogrosso a tutto formato al volo mentre preda). - gli ambienti più frequentati dagli uccelli, es. le aree umide, sono spesso oggetto di salvaguardia. In questi contesti ci sono Oasi, Aree protette, punti di osservazione, schermature, capanni. - alcune specie di uccelli sono oramai abituate all'antropizzazione e hanno abitudini diurne.
Tutto ciò rende più approcciabile questo sotto genere. Non lo rende semplice ed immediato, non voglio sminuire le fatiche di nessuno. Comprese le mie. Resta il fatto che questa è una generalizzazione e che per ogni sotto genere ci saranno eccezioni.
Disclaimer: da questo ragionamento sono escluse ovviamente le situazioni tipo Villetta Barrea
Off topic leggero senza polemica, solo una riflessione: è già successo 2 volte in 2 thread che venisse messa in dubbio prima la capacità esperienza di chi fa un affermazione senza argomentare nulla riguardo l'affermazione stessa. Non è un modo costruttitvo di impostare un dialogo.
Senza polemica Luve ma nessuno mette in dubbio le tue capacità. Semplicemente il tuo intervento era troppo semplicistico ma con questo secondo intervento e' più chiara la situazione. Tuttavia una cosa è che ci sono tante specie potenziali altre cosa e' fotografarli. Purtroppo, e lo sai bene, spesso non è immediato. Tutto qui
Comunque, scusate il mio modo diretto ma se sto 200-800, al di là della qualità ottica, apertura massima, manovrabilità, in combinazione con R7 non lo prova qualcuno mettendo la coppia macchina-zoom in difficoltà per l'efficacia e affidabilità AF per bif con soggetti su sfondi vicini al soggetto, sfondi anche lontani ma di trame e colori che possano ingannare il sistema, una bella fetta di persone che hanno o vorrebbero prendere R7 e che amano fare la bif dovranno comunque aspettare, oltre che auspicabile calo di prezzo, anche quanto sopra e cioè una bella prova con i muscoli su BIF, ma no per la capacità video che è sempre ben accetta da tutti della suddetta accoppiata, ma per la fotografia. Tra questi ci sono anche io
non mi meraviglierei se Canon tirasse fuori nel 2024 una R7 markII come ha fatto a distanza ravvicinata con la R6... magari con un bello stacked (con consistente aumento di prezzo) o perlomeno correggere i difetti dell'attuale R7 come portare il RO a livelli della R6 II ed R5, ridurre il rumore e le vibrazioni dell'otturatore meccanico, risolvere i difetti di AF con scarsa luminosità, aumentare le dimensioni del buffer e mettere un mirino un po più risoluto...
“ Comunque, scusate il mio modo diretto ma se sto 200-800, al di là della qualità ottica, apertura massima, manovrabilità, in combinazione con R7 non lo prova qualcuno mettendo la coppia macchina-zoom in difficoltà per l'efficacia e affidabilità AF per bif con soggetti su sfondi vicini al soggetto, sfondi anche lontani ma di trame e colori che possano ingannare il sistema, una bella fetta di persone che hanno o vorrebbero prendere R7 e che amano fare la bif dovranno comunque aspettare, oltre che auspicabile calo di prezzo, anche quanto sopra e cioè una bella prova con i muscoli su BIF, ma no per la capacità video che è sempre ben accetta da tutti della suddetta accoppiata, ma per la fotografia. Tra questi ci sono anche ioMrGreen
Buon Anno a tutti.
Antonio. „
Ragionamento sensato. Infatti le variabili sono tante. Mettici anche la zoommata che a quanto pare sarà macchinosa e lenta. Alcune cose vanno provate bene e da gente competente in questo genere. Altrimenti si parla sempre del nulla come nulla valgono queste pseudo recensioni fatte da prezzolati.
Giusto, anche la zoomata ha la sua importanza ma per bif, di solito da 200 a 400 mm è difficilissimo usarle e quindi si risparmierebbe un po' di tempo nella variazione focale, però, vero, può servire
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!