RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ho provato il Canon RF 200-800 f6.3-9 IS usm, le mie impressioni e i RAW per voi


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Ho provato il Canon RF 200-800 f6.3-9 IS usm, le mie impressioni e i RAW per voi





avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2023 ore 8:47

Si ma quando nevica cambia completamente, basta provare. La luce diffonde in modo totalmente diverso.

Provo a recuperare gli scatti che ho per capire iso e tempi ma direi totalmente ragionevoli, non di certo al limite. Poi certo con il 600 F4 ed il 400 2.8 cambia un po' la percezione MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2023 ore 9:12

Se siete curiosi di dare un'occhiata alla luce che c'era durante gli scatti con il pupazzo, guardate il video, era in un vialetto di un bosco credo, è nuvoloso e senza sole, poi magari un pò filtrava dato iso 100, tenete conto però dei tempi 1/30s su cavalletto. Ci sono immagini fatte anche di notte sotto una nevicata, a tratti ha usato anche un flash per fare un airone cenerino con la luna di sfondo e neve che scende, particolari come scatti di notte, certo, andare a fotografare di notte sotto una bufera di neve con un 200 800/9 un pò mi ha sorpreso...Sorriso

@Ztt98
"Lo mandi anche a me? MrGreen"

Il link del raw che ho post prodotto è nelle pagine indietro messo a disposizione di AXL, puoi scaricarlo e giocarci se lo desideri

avatarsupporter
inviato il 15 Dicembre 2023 ore 9:36

Grazie Vito, stavo per scrivere io ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2023 ore 9:45

"Certo è che se si necessita di arrivare spesso a 800mm meglio farlo partendo con un 600 f/4 e moltiplicarlo"

Ma il problema è sempre lo stesso 13k euro e un kg in più (circa).
Il fisso avrà sempre maggior qualità.
Non tutti però hanno le stesse disponibilità.

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2023 ore 9:47

"Nel bosco della val Roseg la luce manca pure in estate, a meno che ti siedi sulle panchine della Koncertplatz o ti tieni fuori dal bosco."

Infatti è molto più buio in estate che in inverno, la neve riflette molto e il larici spogli fanno passare molta più luce. Si fotografa bene anche al mattino presto

"Provo a recuperare gli scatti che ho per capire iso e tempi ma direi totalmente ragionevoli, non di certo al limite. Poi certo con il 600 F4 ed il 400 2.8 cambia un po' la percezione MrGreen"

Ti metto un pò di miei
F4 1/2000 1600iso uccelli
F4 1/2500 1000iso uccelli
F4 1/1250 1600iso uccelli
F4 1/1250 1250iso scoiattoli
F4 1/2000 1600iso scoiattoli
F4 1/1250 2000iso caprioli

Poi certo, con gli zoom le cose peggiorano ma sono sempre più che accettabili (a meno di fotografare soggetti veloci)

F6.3 1/1000 2000iso scoiattoli
F6.3 1/800 2000iso scoiattoli
F6.3 1/400 2000iso scoiattoli
F6.3 1/320 1250iso uccelli

E sono tutti scatti fatti mentre nevica o comunque prima che arrivi il sole....

avatarsupporter
inviato il 15 Dicembre 2023 ore 10:10

Ottimo contributo Stefano, è un piacere confrontarsi con utenti della tua esperienza ;-)

"Certo è che se si necessita di arrivare spesso a 800mm meglio farlo partendo con un 600 f/4 e moltiplicarlo"
Ma il problema è sempre lo stesso 13k euro e un kg in più (circa).
Il fisso avrà sempre maggior qualità.
Non tutti però hanno le stesse disponibilità.

Non c'è dubbio, gli Zoommoni servono eccome ad un ampia platea di utenti.

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2023 ore 10:29

""Certo è che se si necessita di arrivare spesso a 800mm meglio farlo partendo con un 600 f/4 e moltiplicarlo"
Ma il problema è sempre lo stesso 13k euro e un kg in più (circa).
Il fisso avrà sempre maggior qualità.
Non tutti però hanno le stesse disponibilità. ?

Non c'è dubbio, gli Zoommoni servono eccome ad un ampia platea di utenti."


Per me venderà tantissimo, come hanno venduto tanto i vari 150-600, come venderà tanto anche il 180-600 nikon. Non tutti vogliono e posso spendere per un fisso e ci sono tantissime persone che la fotografia la prendono in maniera molto più rilassata di noi e si "accontentano" di foto non perfette. A me capita a volte di portare un amico che usa uno zoom. Quando io ho già messo via tutto lui è ancora lì che fotografa felice e contento.

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2023 ore 10:41

Sono d'accordo con Stefano.
Tutto dipende dal budget e a cosa serve, se io scattassi principalmente nei boschi, punterei al 100 300f2.8 con i due tc o al 400f2.8 con i due tc (soldi permettendo).
Mentre questo 200 800 è una bella opzione che prima non c'era, chi ha canon non deve più ricorrere agli zoom di terze parti e se necessita di 800mm e di solito scatta in buona luce, ha fatto bingo! Venderà un botto. Se non necessita di 800mm, ha a disposizione altre opzioni, a cominciare dal 100 500...per chi inizia, può scegliere il 100 400stm che è sottovalutato ma fa bene anche lui il suo lavoro con meno di €600 e pochi grammi di peso. Ovviamente i fissi sono fissi, non si possono paragonare né per qualità né per pesi né per costi né per ingombri e brandeggio, tutto deve trovare il suo giusto equilibrio a secondo del contesto e necessità, sono oggetti complementari il più delle volte, ognuno farà la sua personale scelta

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2023 ore 10:46

Eh Vito… come ho già avuto modo di dirti, eh si ad IQ (nonché AF/brandeggio) questo 200-800 farà felice molti utenti ed in condizioni buone di luce, differenze con combo da 4/5 volte il prezzo non si avvertono minimamente (se si fotografa e non si aspira a diventare novelli CSI de noatri MrGreen).

Axl permettimi una nota di colore, ma le discussioni sul forum dicono questo e sono sotto gli occhi di tutti….
Ma perché gli utenti Canikon in prevalenza fotografano e parlano di situazioni reali e limiti che trovano/conoscono, nella loro FOTOGRAFIA, mentre (eccetto giusto Antonio, Web, Mac e pochi altri) in prevalenza gli utenti Sony devono dimostrare quanto nulla sanno (soprattutto del mondo reale) sparando epiche caz.zate, (oltretutto con guerre e modi che definire infantili e' un'offesa ad un bimbo dell'asilo) ma che gusto ci provano a farsi deridere e dar prova del loro QI, da chi legge questo forum? Mah….

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2023 ore 11:08

@Sig la prova del QI serve per far ridere chi legge dai è chiaro! Io continuo a scriverlo sempre ma passa sempre in sordina: ti trovi bene con la tua attrezzatura? Sono felice per te! Ma palare sterco su tutto il resto tenendo in alto la propria bandiera dimostra solo una cosa e non ho neanche voglia di scrivere cosa è.


avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2023 ore 11:21

Infatti è molto più buio in estate che in inverno, la neve riflette molto e il larici spogli fanno passare molta più luce. Si fotografa bene anche al mattino presto


E sono tutti scatti fatti mentre nevica o comunque prima che arrivi il sole....


cvd... chi ha esperienza e come si vede Stefano ne ha, conferma che con neve o mentre nevica di luce ce n'è abbastanza, altro che senza luce.

avatarjunior
inviato il 15 Dicembre 2023 ore 11:24

in prevalenza gli utenti Sony devono dimostrare quanto nulla sanno


Signessuno, complimenti per la classe e per non aver generalizzato, questa sì che è una gran prova di QI, invece.

E ti anticipo: no, non è una nota di colore e no, non basta dire tranne alcuni. Solo per cercare di cavarsela con un falsissimo "ma non mi riferivo a te" quando l'offeso, guarda caso, si sente davvero offeso. O "se ti sei sentito tirare in causa vuol dire che..."
No. È solo una mancanza di rispetto.

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2023 ore 11:39

AntoP21 non meriteresti nemmeno risposta ma te la do ugualmente MrGreen

Mi sono rotto i cogli.oni di sentire sproloqui, stronz.ate ed OFFESE GRATUITE che certi UTONTI Sony (si Sony vero Stefano? ;-)) rivolgono a chi non ha visto la luce!

Ti va bene?
Ottimo!
Se non ti va bene, ottimo e fa lo stesso!
P.S. vai pure a piangere da Juza e fammi bannare se ti senti offeso!
PP.S. Sai quanto me ne frega della tua opinione sul mio IQ?

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2023 ore 11:41

Giampietro, se ti riferisci a me, ho detto che era una giornata buia senza sole e con la neve e, dal video, si vede che non c'è luce, almeno come la intendo io, queste giornate, come oggi da me in questo momento, è nuvoloso e non c'è il sole lo chiamo buio senza luce. Facciamo che ci capiamo almeno stavolta. Il tipo ha scattato senza sole se così va meglio e 1/30s a TA su cavalletto lo conferma, prova a scattare come faccio io a 1/4000s, f8/9, iso?...vedrai, capisci subito cosa intendo con non cè luce...ma immagino che queste queste cose le sai se fotografi, poi il reverbero della luce riflettente sulla neve è nota, specialmente il giorno dopo avere nevicato, il sole accecante e la luce è fin troppa e devi di solito compensare. Ma queste cose sono argomenti da principianti, chi pratica e ha un minimo di esperienza sul campo, lo sa e sa prendere le contromisure








Rispondo qui Stefano che ho visto che le pagine sono finite: vero quello che dici, però scusate, non è che dovete dirmelo voi he, scatto dall'alba al tramonto e anche in montagna con tutte le condizioni meteo, la neve è quasi il mio habitat abituale, sai, tanti anni nel Soccorso Alpino Nazionale a cercare persone disperse o ferite, o morte, qualcosa vorrà dire ;-). Condizioni ideali Stefano? per il mio tipo di fotografia non sono certamente quelle, magari per il tuo modo si, tutto qui.. Conosco forse meglio di tanti qui le condizioni in montagna con la neve. Il reverbero è una delle condizioni, cè ne sono tante a secondo del momento, in alcuni casi il grigiore e lo spessore e compattezza delle nuvole non permette alla luce di penetrare a sufficienza, alcune volte devi accendere la torcia per camminare in sicurezza in pieno giorno in certi punti, quindi, capiamoci. Poi, ho, c'era abbastanza luce? bene, ne prendo atto, per me non abbastanza per fotografare con f9 e tempi adeguati (infatti non scatto mai a 1/30s, non mi interessa il genere statico ne il cavalletto, ne mai uso lo stabilizzatore), sottolineo, per me, che faccio bif, non sono condizioni ideali per questo obiettivo a f9. Poi, che al bisogno abbassiamo i tempi, usiamo il cavalletto, lo stabilizzatore e facciamo lo scatto singolo a un cervo fermo, tutto si fa, come ha infatti fatto il tedesco e come ho fatto anch'io quando ho fatto fauna nei boschi, genere che non mi piace e quindi non pratico. Tutto qui. Quello che va bene per alcuni non è detto che vada bene per gli altri, bisogna sempre contestualizzare, io faccio bif, ho bisogno di luce, buona e bella luce, questa del video per me non è buona luce, all'alba e tramonto, scatto regolarmente anche a 25.600 iso (in galleria alcuni esempi), con la nebbia anche (in galleria alcuni esempi), nei boschi con la fauna anche (in galleria alcuni esempi), so bene cos'è la mancanza di luce ;-)

"Certo, se vuoi fotografare a f9 1/4000 100iso hai bisogno di tutt'altro condizioni."
E già, altro che cè luce, a questo mi riferisco Stefano, capiamoci, io scatto con il sole anche a 1600/3200 iso ma anche oltre, dipende, metto un link per fare un esempio tipico dei miei scatti, uno splendido pomeriggio in bella luce, quella per me è luce ideale, eppure, per mantenere i tempi minimi, guarda gli iso...1/3200s, f8, iso 16.000, cioè, 16.000 iso in bellissima luce! altro che! www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4574522

Leggo solo ora il tuo ultimo pezzo:
"Certo, non ci si può fare foto a soggetti veloci o soggetti in volo"
Hai detto tutto Roberto, per me l'argomento si potrebbe concludere con questa frase così comprendono anche chi non pratica i nostri generi, come si vede dall'esperienza in campo, quella vera, alla fine ci si capisce sempre ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2023 ore 12:00

Vito ho visto velocemente il video, fidati che quelle sono condizioni presso che ideali e non è per nulla buio. Il bosco non è fitto, il cielo è velato, luce diffusa e ombre pressoché nulle.
È diverso da essere in un bosco d'inverno quando è solo nuvoloso ma non cè neve.

Secondo me con un f4 li fotografi tranquillamente con 1/2000 e meno di 1000 iso.

Certo, se vuoi fotografare a f9 1/4000 100iso hai bisogno di tutt'altro condizioni.


Vito, ti rispondo qua poi se axl apre la parte 2 copio di la:
Quello che intendo io è che le condizioni sono comunque ottimali anche per uno zoom f9. Certo, non ci si può fare foto a soggetti veloci o soggetti in volo, ma si fotografa tranquillamente. È anche per questo che sono convinto sia ottimo con R6 e R3 e meno con R5 o peggio R7. Vero che con i denoise di oggi si fanno miracoli, ma se parti da un file migliore.... senza considerare che con R6 (r3 non so, non la ho, ma credo sia uguale) avere foto nitide a 500 o più mm a meno di 1/100s e mano libera è molto molto più facile che con R5. Io ho sequenze a 1/30-1/40 con r6 nitide e zero foto nitide con R5. Stesso soggetto, stessa situazione stessa luce. Giusto il tempo di cambiare macchina.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me