| inviato il 14 Dicembre 2023 ore 16:20
Io ho spesso usato gli ottimi Metabones (un po' carucci, quindi dipende dalla qualità della lente che gli metti attaccata). Anche i Novoflex sono ottimi (ci adattavo i Leica M) |
| inviato il 14 Dicembre 2023 ore 16:31
stavo pensando ai Canon 24 e 35 f /1,4 e anche 50-85 f/1,2 o ancora il 135 f/2 |
| inviato il 14 Dicembre 2023 ore 17:22
“ Una bella tracolla artigianale in cuoio intrecciato...altro che orecchie!!! „ E poi quando devi passare alla cinghietta per la mano che fai? per questo uno mette le orecchiette, perchè passare dalla tracolla alla cinghietta è un attimo |
| inviato il 14 Dicembre 2023 ore 17:28
Non lo faccio mai |
| inviato il 14 Dicembre 2023 ore 17:29
io invece spesso |
| inviato il 14 Dicembre 2023 ore 17:45
vabbè ognuno fa come gli viene meglio. Anche io ho scoperto da poco le peak design, prima andavo di impugnatura da polso per la sera. devo dire che a me ha cambiato molto in positivo, certo non sono oggetti che ben si abbinano allo stile xpro |
| inviato il 14 Dicembre 2023 ore 19:57
non mi pongo il problema, due Xpro, una la uso con la tracolla, la classica rossa che si vede in giro, mentre la xpro2 con quella da polso. Niente sbattimenti e niente orecchie inguardabili |
| inviato il 14 Dicembre 2023 ore 20:26
Everlastingz le ho tolte le orecchie è molto più carina adesso |
| inviato il 14 Dicembre 2023 ore 20:37
Il fringer pro2 in pratica le fa diventare al 95% come native. Però prima cosa costa un botto, seconda cosa non è tropicalizzata (ma poco male) e terza cosa perdi un pò di compattezza. Io lo usavo con un 100 F2.8 marco. Poi ho venduto tutto e preferito le lenti native. |
| inviato il 14 Dicembre 2023 ore 20:39
Il Fringer Pro II andava piuttosto bene, lo usavo anche per farci avifauna facile. Lento il tracking e non sempre preciso, invece l'afs andava proprio bene. La versione III, se non erro, ha le guarnizioni in gomma per la tropicalizzazione, il firmware è lo stesso fra la II e la III. Importante è che le ottiche che usi siano fra le ottiche testate, con il Tamron macro 180mm che non è nell'elenco, faceva un po' quello che voleva lui... Questo è il Sigma 60-600 per Canon con il Fringer Pro II su X-T4.
 |
| inviato il 14 Dicembre 2023 ore 21:18
Ah beh ragazzi, si intende che non cerco prestazioni velocistiche, ma semplicemente divertirmi anche con tante ottiche Canon che ho. Ma per andarci in giro ho preso roba leggera altrimenti siamo punto e a capo Già che dovevo fermarmi alla x100v |
| inviato il 14 Dicembre 2023 ore 22:46
Per esempio: quanto valgono oggi, o meglio, quanto sareste disposti a pagare oggi una xpro1 o xpro2 in condizioni perfette ? |
| inviato il 15 Dicembre 2023 ore 1:48
Vai pure con la seconda parte, appena questa é completa, la discussione é interessante. Per rispondere velocemente alla domanda, non le prenderei… La X-PRO3 ha un livello di maturità importante, i miglioramenti rispetto alla 2 sono ben tangibili e non tornerei più indietro, anche se riconosco che la X-PRO2 era già una macchina interessante e particolare. Se tenuta bene, una cifra di poco sotto ai 1.000 euro, ci potrebbe stare. Solo che non si trovano tanti esemplari sul mercato e quindi il prezzo lievita e di tanto. |
| inviato il 15 Dicembre 2023 ore 8:25
@roby una pro 1 oggi non la prenderei ma Comunque non oltre i 300 euro, la 2 sta tra i 600 e i 900 e secondo me è ancora valida, la 3 la vedo proporre a prezzi che puoi trovare anche nuova sul mercato parallelo. Forse per farla scendere toccherà aspettare che esca la nuova |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |