RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il gerontocomio fotografico 3 (ovvero: i malati dei ferrivecchi


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Il gerontocomio fotografico 3 (ovvero: i malati dei ferrivecchi





avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2024 ore 8:54

Lo storico schema Tessar (1902) a sole quattro lenti deriva da uno schema ancora più semplice, il tripletto di Cooke (1894).

Obiettivi con questo semplicissimo schema ottico sono stati realizzati almeno fino agli anni '60 (anche da Leica con una versione a tre lenti del 90mm f/4 nel 1964): progettisti legati al passato o schema ottico ancora valido nonostante le sole tre lenti?

Questa l'ho scattata con Sony A7RIII ad f/5.6 con un A. Schacht Ulm 100mm f/3.3 (1963) dotato di tripletto di Cooke.





L'obiettivo è piuttosto fiacco a TA ed il contrasto è molto basso, ha la tendenza a produrre flare molto facilmente con forte luce anche se questa è appena fuori dal frame (anche con paraluce).

Chiuso ad f/5.6 migliora tantissimo e schermando con la mano ho evitato gran parte del flare.

Lo sfocato mi sembra molto buono, i punti luce sfocati tondi anche agli angoli sono dovuti alla combinazione di diaframma chiuso e le 16 lamelle che lo compongono.

Tutto sommato obiettivo ancora usabile su digitale secondo me, soprattutto per ritratti per i quali non si vuole un alto contrasto.


avatarjunior
inviato il 19 Agosto 2024 ore 10:52

Complimenti, gli Schacth erano buoni vetri e come hai dimostrato, se si evitano ridicoli paragoni con ottiche odierne di costo e lignaggio ben diversi, si hanno ottimi risultati. Basta diagrammare un poco, non è un disonore.:-P

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2024 ore 11:03

Basta diagrammare un poco, non è un disonore.


Infatti, tanto più che generalmente non apprezzo la profondità di campo risicata, scatterei comunque molto di rado a tutta apertura.

E se si vuole il tanto apprezzato effetto Nikon 135mm f/1.8 Plena (punti luce tondi e contemporanea assenza della loro deformazione ad occhio di gatto agli angoli), basta chiudere il diaframma e dotarsi di un obiettivo con molte lamelle (da 15 a 20), ce ne sono tantissimi disponibili.

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2024 ore 11:55

Basta diagrammare un poco

Cosa fai? Ti metti a fare disegni? MrGreen
www.treccani.it/vocabolario/diagramma/
Non era "diaframmare"? Cool

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2024 ore 12:33

Io sto esplorando un campo del tutto nuovo: gli obiettivi cinematografici 16mm e le relative mirrorless m43 su cui attaccarli, per avere giusto un po' di coerenza con la copertura del sensore.
Ecco quindi la vecchia Olympus E-M1 con uno zoommone Canon Cinema Zoom j15x9.5b II, tramite adattatore attacco B4 -> m43.



L'obiettivo è decisamente massiccio e assai ben costruito, 100% PARAFOCALE, e corrisponde ad un 19-286 f 1.8 costante.
Qui sotto le indicazioni di come funziona



Devo ammettere candidamente che mi sto divertendo come un matto: usando la ghiera "macro" mette a fuoco un oggetto fisicamente a contatto con la lente anteriore e poi via fino ad infinito. Ovviamente vignetta mostruosamente alle focali intermedie, ma sono effetti in hardware che mi piacciono un sacco.
Ecco qualche foto...
Siccome il diaframma arriva anche a chiusura totale, vi presento un'immagine che a stima spannometrica corrisponde ad un f 128 reale (la cornice rettangolare è l'interno dell'obiettivo)



Qui invece a TA alla massima estensione zoom



Oppure per fascinose foto rotonde dal morbidoso sapore antico f 1.8



O ben più nitide ad f 11 e circa 25 mm ( 50 col fattore di conversione )



Oppure ultramegamacro, sempre spietatamente a TA



Insomma, da qualche settimana vive attaccato alla Olympus e mi fa divertire un sacco MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2024 ore 12:38

Tenete conto che è parafocale, quindi va usato di conseguenza: si mette alla massima estensione focheggiando sul soggetto desiderato, e poi si zoomma a piacere componendo l'inquadratura, tanto lui non si schioda da dove lo avevo puntato. Una goduria impensabile per le ottiche moderne e molti zoom del passato.

avatarjunior
inviato il 19 Agosto 2024 ore 13:12

Grande Jacopo!

avatarjunior
inviato il 19 Agosto 2024 ore 13:15

Lorenzo, grazie della precisazione!MrGreen

avatarjunior
inviato il 19 Agosto 2024 ore 13:44

Rolubich@. La Schacht ha costruito ottiche con diversi attacchi, tra l' altro anche per Leica a vite quando questa cessò la produzione passando alla baionetta M. Si trovano spesso i Travenar della Schacht con focali dal 28mm ai 200mm. Se non li hai mai provati ti consiglio i due 35mm, F2,8 e 3,5 e il 135. Ho visto file molto belli scattati con una 24mpx. Ovviamente come dicevamo sopra, vanno DIAFRAMMATI (contento LorenzoMrGreen?) di un paio di stop almeno, ma sono ben godibili.

avatarjunior
inviato il 19 Agosto 2024 ore 14:34

www.nocsensei.com/camera/tecnica/marco-cavina/marcocavina/le-ottiche-d Qui si parla un po' di queste vecchie ottiche poco conosciute oggi, ma che con l' avvento delle ML, dove puoi attaccarci praticamente tutto, sarebbe un peccato, visto anche il costo irrisorio dell' usato, non provarle.;-)

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2024 ore 14:41

Molto bello quell' obiettivo

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2024 ore 17:26

vi presento un'immagine che a stima spannometrica corrisponde ad un f 128 reale


Tipico diaframma a 6 lamelle degli obiettivi cinematografici, nei film e telefilm ho quasi sempre visto stelle a sei punte; qualcuno sa il motivo di questo fatto?


avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2024 ore 17:53

Rolubich@. La Schacht ha costruito ottiche con diversi attacchi, tra l' altro anche per Leica a vite quando questa cessò la produzione passando alla baionetta M. Si trovano spesso i Travenar della Schacht con focali dal 28mm ai 200mm. Se non li hai mai provati ti consiglio i due 35mm, F2,8 e 3,5 e il 135. Ho visto file molto belli scattati con una 24mpx.

www.nocsensei.com/camera/tecnica/marco-cavina/marcocavina/le-ottiche-d Qui si parla un po' di queste vecchie ottiche poco conosciute oggi, ma che con l' avvento delle ML, dove puoi attaccarci praticamente tutto, sarebbe un peccato, visto anche il costo irrisorio dell' usato, non provarle.


Interessante articolo per la relazione fra il fondatore e Bertele, grazie del link.

Il mio 100mm f/3.3 è con attacco M42 come l'altro che ho, il 135mm f/3.5.

Quest'ultimo è costruito molto bene e fornisce l'indicazione della PDC tramite un settore bianco su fondo arancione sotto ad una finestrella trasparente presente anche in 35mm più recenti, una vera raffinatezza.





Mi incuriosiscono i due 35mm, ci farò un pensierino.

avatarjunior
inviato il 19 Agosto 2024 ore 18:08

Rolubich@. Bellissimo il 135, come detto sono ottiche praticamente sconosciute, ma molto valide sia otticamente che meccanicamente. Personalmente utilizzo reflex Nikon e questo mi preclude sia l' acquisto che l' utilizzo, ma nei miei pensieri c'è una ML Full Frame da utilizzare a questo scopo perché penso che ci siano, dimenticate in molti angoli, diversi vetri che meritano di rivedere la luce.;-)

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2024 ore 18:24

Personalmente utilizzo reflex Nikon e questo mi preclude sia l' acquisto che l' utilizzo, ma nei miei pensieri c'è una ML Full Frame da utilizzare a questo scopo perché penso che ci siano, dimenticate in molti angoli, diversi vetri che meritano di rivedere la luce.


Fai il passo senza indugi, la messa a fuoco è molto facilitata e ti ritrovi praticamente con tutti gli obiettivi stabilizzati, vantaggi operativi non indifferenti.

Oltre al divertimento di provare tutti i marchi immaginabili; il mio "viaggio" fra gli obiettivi manuali è iniziato proprio con gli ottimi Nikon F su reflex Nikon, ma da quando sono passato a ML ho sperimentato il mondo M42 ed anche Leica M/M39.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me