RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

fotografia analogica: da dove iniziare?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » fotografia analogica: da dove iniziare?





avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2023 ore 12:38

Su questo concordo...
Ma ti faccio il mio esempio...
Ho cominciato con solo sviluppo in casa....ma il tarlo di poter stampare non sono riuscito a toglierlo.......
E CO fu...
Deve essere una volontà personale..... non un Dogma... ci sono i mezzi anche per fare senza


avatarjunior
inviato il 15 Dicembre 2023 ore 12:56

non vedo perchè uno non possa delegare la stampa, senza essere considerato un "impuro" un eretico...

***********

Non si tratta di essere impuri o eretici. Ognuno fa quello che gli piace e che si sente di fare.
Io ho espresso un mio parere perché ritengo che l'esperienza di stampa chimica sia un qualcosa che qualunque fotografo dovrebbe provare almeno una volta nella vita e che rappresenta la particolarità dell'analogico. Ma se si preferisce fare diversamente facciano pure ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2023 ore 13:04

il titolo del post recita
fotografia analogica: da dove iniziare?


dovremo dare dei suggerimenti con quale semplice strumento si dovrebbe cominciare a fare fotografia con la pellicola piuttosto che discutere su come si dovrebbe si dovrebbe "evolvere/completare"il processo della fotografia a pellicola.
Io continuo a fotografare ancora oggi a pellicola, ma per me sarebbe impossibile organizzare una CO in bagno, le mie donne non mi farebbero più aprire la porta (del bagno), acidi, bacinelle......
Per cui quei pochi rulli sono costretto a farmeli sviluppare e poi me li digitalizzo con un' ottimo macro su una FF da 45Mpixel.......e spesso stampo anche (B/N)..... e mi piacciono pure

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2023 ore 13:04

si confondono spesso le due figure ... fotografo amatore dilettante e stampatore amatore dilettante.

Spesso o a volte, facendole entrambe, si fanno male tutte e due. Preferisco dedicare il 90% del mio poco tempo libero alla fotografia e non alla stampa in co. Voglio migliorarmi, se possibile, nello scatto non in CO; altrimenti sarei uno stampatore.

Non ci penso minimamente a stampare in una CO "smontabile" in bagno ...

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2023 ore 13:31

beh io da amatore faccio male sia scatti che stampe MrGreen ma mi diverto ...
la CO e' fissa , "smontabile" e poco attraente .... gia' bella pronta porta via tempo.

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2023 ore 13:43

Beh, direi che avere uno spazio dove allestire la C.O. sia fondamentale...
Io non ce l'ho... devo montarla nel bagno (per fortuna in casa ne abbiamo due) ed è una seccatura montare e smontare tutto... beato chi ha una stanza dedicata e non deve smontare niente.
E' anche per quello che mi affido alle scansioni e alla stampa del lab... e penso sia così per molti.

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2023 ore 13:47

Schyter, non so tu, ma tutti quelli che come me cominciavano a fotografare negli anni '70 fotigrafavano e stampavano. Le riviste fotografiche avevano sempre rubriche di camera oscura. Ci si comprava tutti i libri di Editiriake Effe di tecniche di c.o. e i Garzanti di Feininger: Inconcepibile fare diversamente; anzi, in quegli anni, io di dilettanti non stampatori non ne conoscevo affatto. Solo i fotografi della domenica ...Oggi, complice forse la presenza di qualche laboratorio professionale ( qualche laboratorio professionale, perché sinceramente nella mia città non ho trovato niente di particolare), ci si affida di più alla stampa esterna: per me è sempre stato un ripiego e poi mi fa divertire meno. E fare fotografia è un divertimento un piacere.
Se non hai mai stampato in bagno, mi viene il dubbio che tu non abbia mai stampato.. MrGreenMrGreenMrGreen;-)
Migliorare nello scatto, secondo me, va di pari passo con le competenze in camera oscura e camera chiara. Ti da momenti importanti di riflessione; sapere cosa ti consentono la c.o. e la camera chiara, ti spinge ulteriormente a migliorarti ed esplorare ( e non parlo certo di manipolazioni né di "smanettoni").: puoi fotografare meglio se sai bene che sviluppo utilizzare, cosa puoi ottenere, etc. E poi anche oggi vedo che i migliori ( anche qui su LJuza) sono mediamente più bravi e competenti nella post. In genere i più "scarsi" in post sono quelli che la denigrano e che fanno affermazioni categoriche. La fotografia, per me, è un tutt'uno. Poi, certo, si va a mostre, si comprano libri , ci si affina sia tecnicamente in ripresa, sia nel gusto, cercando ( cosa non sempre possibile) di scattare molto, di essere critici con se stessi, di riflettere e sviluppare idee; ma, purtroppo, di artisti ne nascono pochi e si può aspirare, cercando di essere realisti, a essere forse solo discreti e interessanti. E qui su Juza quei pochi interessanti si vede chiaramente che non sono degli improvvisati in postproduzione, ma sanno bene cosa fare. Questa ovviamente è solo la mia idea che non voglio imporre a nessuno. Ma sicuramente, almeno in campo digitale, i fotografi che mi piacciono di più la post la sanno fare...

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2023 ore 13:52

Non si tratta di essere impuri o eretici.


però intanto sistematicamente saltano fuori sempre le stesse obiezioni ed assiomi dei puristi Cool

Ognuno fa quello che gli piace e che si sente di fare


ovvio... anche perchè, se uno deve star dietro alle paturnie dell'esperto di turno stiamo freschi MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2023 ore 13:55

MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2023 ore 13:59

Preferisco dedicare il 90% del mio poco tempo libero alla fotografia e non alla stampa in co. Voglio migliorarmi, se possibile, nello scatto non in CO; altrimenti sarei uno stampatore


Si Schyter, un punto di vista del tutto rispettabile.
Resta però il fatto di una specie di "anatra zoppa" fotografica, in quanto -alla stessa stregua di quanto nel digitale rappresenta la post-produzione- anche, e forse più significativamente, nella foto chimica la camera oscura rappresenta il completamento della procedura.
Che poi si possano distinguere anche nettamente i due stadi (ripresa/sviluppo stampa e solo ad uno di essi dedicarsi) è ovvio e insindacabile, ma a mio avviso (mia opinione, condivisibile o meno) il fotografo che riserva la massima attenzione/perizia allo scatto quanto meno non dovrebbe poi mancare di fornire tutte le indicazioni esatte allo stampatore per ottenere il risultato che si era prefissato in ripresa. E qui per farlo bene, quanto meno, serve dimestichezza anche con quella fase della lavorazione.
Oppure fare come un certo signore che portava sempre i suoi rullini a far sviluppare/stampare esclusivamente in uno specifico laboratorio parigino dove sapeva che la sua "straight photography" non avrebbe subito mutazioni di alcun genere, proprio secondo il suo stile fotografico.

Per cui quei pochi rulli sono costretto a farmeli sviluppare e poi me li digitalizzo con un' ottimo macro su una FF da 45Mpixel.......e spesso stampo anche (B/N)..... e mi piacciono pure


Anch'io ho provato a digitalizzare e stampare ink jet scatti in pellicola che in precedenza avevo prodotto in CO. Però il confronto fra le due stampe -sarò io di gusti difficili- a me sembra improponibile per tutta quella mancanza di sfumatura di grigi che a mio avviso solo lo sviluppo chimico riesce a far emergere dalla carta impressionata sotto ingranditore. E proprio questo confronto, non potendo riallestire la CO, mi ha fatto desistere dal proseguire.
Ovviamente ciò non vuol dire che non sia percorribile la strada della digitalizzazione del negativo, e pure con risultati apprezzabili: c'è solo da accontentarsi.

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2023 ore 14:01

Stile 70. Niente esperti, solo qualcuno che ha idee diverse e che, simmetricamente, critica le tue critiche. Critiche lecite almeno quznto le critiche di altri. Basta con la stu.pidata di fare i talebani: si esprime solo la propria convinzione. Se uno vuole può anche farsi infilare il rullino in macchina dal fotografo sotto casa e farsi scattare le foto da un amico più bravo;certo, ovvio che tutto è lecito. Io su Juza vedo che i migliori fotografi regolarmente ci sanno fare di più sia in c.o. che in camera chiara. Quindi cerco di seguire soprattutto quelli. . È probabilmente una mia idea sballata o ci vedo male

Ovviamente sono d'accordo con Palgiam e Speedking che hanno espresso la loro opinione.
Io dico a chi comincia: vedrai che se oltre al fare le "solite" cose che fai in digitale ( comporre attentamente secondo una tua idea, un tuo progetto, sfruttare al meglio la terna fondamentale tempi/diaframmi/iso) usare una messa a fuoco selezionando il tuo soggetto, utilizzando la luce al meglio) insomma le stesse "solite" appunto cose, se ti metti a sviluppare, stampare, vedrai che è facile e ti diverti di più. E forse fotografi anche meglio, avendo compreso meglio caratteristiche specifiche e potenzialità della pellicola. Quindi niente truppe cammellate: un consiglio per divertirsi di più e, forse, fotografare meglio.

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2023 ore 14:13

Come detto prima si fa anche senza CO e ognuno fa come vuole ....

Quello che e' certo (non voglio fare lo spocchioso)... e che la stampa pura analogica e' "diversa"..... anche fatta male
ha un'impronta che solo quel metodo puo' avere.

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2023 ore 14:14

Basta con la stu.pidata di fare i talebani: si esprime la propria convinzione.


non è proprio così, in alcuni casi sono legittime opinioni,
in altri c'è un malcelato biasimo per chi non percorre la via della purezza,
non stiamo qui tanto a girarci intorno...MrGreen

critica le tue critiche


io non ho fatto nessuna critica, non ho preso le parti di nessuno
ho solo rilevato il fatto che partono sempre le "truppe cammellate" ogni volta che qualcuno si azzarda a non seguire il "processo tutto analogico"

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2023 ore 14:23

Stile ,non so gli altri ,ma io proprio no Talebano.... mi piace anche quello che fanno con l,Ai e mi piace usare PS per fare ..azzate varie....
Non demonizzo certo la scan. che poi devo usare se voglio mettere qualcosa in rete.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me