RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon Z6ii info







avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2023 ore 21:59

Io tifo per Mirko.
Anche perché (ad esempio) il fattore di crop di un M4/3 è sempre x2 che il sensore sia da 10 20 o 30 Mpx.

Quindi rivedete le vs. teorie del ... pisello.

MrGreen


avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2023 ore 22:09

Saro però anche tu non l hai detta giusta, perché non cambia solo l'angolo di campo, ma varia anche l'ingrandimento apparente, per cui con un 50 dx montato su fx avrai anche l'ingrandimento apparente di un 75mm, perciò vedrai il soggetto piu ingrandito rispetto al 50mm montato su ff.

Attenzione che l'ingrandimento apparente è solo dato dal minor angolo raccolto dal sensore ma non effetto ottico ma perché il resto raccolto dall'ottica finisce dentro al box della fotocamera, è lo stesso che prendere il 50mm su ff e a pc tagliarlo a Dx, in queste proporzioni però non dobbiamo includere le densità, quelle sono altra cosa che non variano ne profondità di campo ne rapporto di ingrandimento.

@Riccà

Si Saro e pure 1000 volte profondità di campo. Strano che non ne abbiate scritto a riguardo, lo avreste aiutato al volo


Ma perché dobbiamo spiegarla sbagliata perché risulta più semplice?

Se la apprende giusta una volta poi basta.

@Old

Io tifo per Mirko.
Anche perché (ad esempio) il fattore di crop di un M4/3 è sempre x2 che il sensore sia da 10 20 o 30 Mpx.

Quindi rivedete le vs. teorie del ... pisello.


Non sbagli mica a dire x2 - x1,5 ecc. ecc. ma il segno per non va a moltiplicare i millimetri.

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2023 ore 22:17

Si Saro, perciò si chiama apparente

user206375
avatar
inviato il 28 Novembre 2023 ore 22:25

Saró, non è raccontarlo sbagliato ma è aiutare al volo.
Se con il mio 24-120 passo in modalità dx. mi avvicineró al soggeto quanto un 180mm in fx mode.
Comunque Francuz mi sa che l'ha capito ora.

avatarsupporter
inviato il 28 Novembre 2023 ore 22:48

E anche questa volta Mirko non ha comprato una minkiaMrGreen

user206375
avatar
inviato il 28 Novembre 2023 ore 22:49

MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2023 ore 23:01

Io ho ordinato questa macchina l altro ieri, devo dire che è stata una scelta di getto, non programmata, fatta per l ottima promo e per la lente, il 24/200 , che pare discreta rispetto ad altre similari di altri brand. Per foto all aperto mi pare un ottima soluzione che nel mio attuale brand non trovo, magari in futuro affiancata da un grandangolo più spinto.
Leggendo però alcuni thread e commenti su sto benedetto eye af, mmmmhhh..
riprendo una Nikon dopo anni ( con vari passaggi tra Canon e Fuji ), affiancandola a corredo Fuji. E oltre a foto outdoor e viaggio pensavo di poter beneficiare di un eye af moderno, da utilizzare con le mie bimbe o il cane ( niente di particolare), migliorato rispetto alla prima z6, che mi pare fosse sul livello delle Fuji xt3/4 e coeve. Anche perché nei video delle prove e del lancio dei 2/3 anni fa, si faceva riferimento a questi due processori per futuri implementazioni fw lato af che invece leggo non esserci stati.
Non è un buon modo di trattare il cliente però. In Fuji ci sono aggiornamenti sostanziali con upgrade importanti anche quando la macchina è fuori listino. Sarò abituato bene, ma anche sulla Canon R all epoca ci furono importanti upgrade. Realisticamente mi sa che ormai saranno impegnati sull z6iii e quindi nulla. Che peccato. Certo si fa anche senza, ma avendo provato eye che funzionano e potersi concentrare solo sulla composizione o sul cogliere il momento, ( la macchina tiene inchiodato soggetto e lente),è una bella comodità.
Mi sta già calando l entusiasmo prima che arrivi Confuso
Datemi due parole di conforto Sorriso
Come lenti di terze parti a parte i due tele di tamron non c'è nulla ancora?

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2023 ore 23:14

Se con il mio 24-120 passo in modalità dx. mi avvicineró al soggetto quanto un 180mm in fx mode.


Sono certo che per tanti sarà così, per me no, 120 non ne ho ma 105 e 135 si e per avere un ingrandimento da 180 me lo sono dovuto comperare.

Che poi un sensore Dx con buona densità aiuti molto con i tele lunghi ad avere inquadrature strette con una PDC maggiore che su FF è un dato di fatto, ma son sempre altre storie.

avatarjunior
inviato il 29 Novembre 2023 ore 3:46

Datemi due parole di conforto Sorriso

Proprio due: nessun problema.
Fatico a pensare che la Z6II abbia reali problemi di AF che impediscano di portare a termine un proprio progetto fotografico.
Ho la Z6 II da quando è uscita, qualche aggiornamento è stato rilasciato, non eclatante, purtroppo, ma qualche miglioramento c'è stato.
Io ho un approccio con la fotografia diciamo... euristico, una volta scelto con cura il tipo di obiettivo (è basilare, sembra ovvio, ma è bene ricordarselo di volta in volta), cerco di settare al meglio l'AF solo poco prima o durante la mia sessione fotografica, per poi, una volta verificato il risultato e apportando le opportune (eventuali) modifiche, procedere oltre con zero problemi. Questo è il mio modo di fotografare, sono molto esigente con me stesso, zero con la fotocamera, è un oggetto al mio servizio, sfrutto al meglio le possibilità che mi offre, non ne cerco altre che non può offrire, il mio target è portare a casa il lavoro il più possibile completo e secondo le mie aspettative, se non avviene la colpa è esclusivamente mia e cerco di migliorare imparando dai miei errori, la fotocamera non c'entra. Alla fine del lavoro, scartate alcune foto di prova iniziali, il lavoro è perfetto al 100%. I files raw che sforna la Z6 II sono magnifici, anche i detrattori più incalliti lo hanno più volte ammesso, solo questo deve bastare per apprezzare la fotocamera. Chiudo questo mio intervento molto basico e informale, riportando una battuta che mi fece un fotografo professionista della rivista Motosprint durante uno shooting in una gara del mondiale SBK: invece della D4S in dotazione, avevo preferito la mia poco performante D7100 con il 500 mm f/4 attaccato (ottimo) per una questione di crop nativo che mi serviva per un posizionamento migliore a bordo pista. Nel momento dello scarico dei jpg sul pc in sala giornalisti, ha sentito una mia lamentela per l'AF che non aveva funzionato come avrebbe dovuto, ebbene mi disse: "ma scusa, non hai il fuoco manuale?" Lì ho capito tutto. Buona luce.

user206375
avatar
inviato il 29 Novembre 2023 ore 7:24

Masti,
dipende dalle tue priorità.
Se bisogna valutare una macchina solo per il tracking allora la z6 è una macchina discreta e comunque va meglio di quello della xt4.
Per quanto mi riguarda ci sono aspetti più importanti da valutare : piacere nell'utilizzo, i files, l'ergonomia. prezzo ecc.
Evf, display, ergonomia della z6 sono ottimi, idem le ottiche, i files, e il prezzo attuale.

E comunque la z6 per un amatore è già tanta roba e quanto scritto da Massimo dovremmo ricordarcelo un pó più spesso.
Poi sono cosciente dell'andazzo del forum dove in tanti cambiano brand come fossero mutande, inseguono l'ultimo modello e bruciano soldi, e alla fine della giostra le foto sempre quelle sono.
Ovvio che quando uno spende pretende pure, ma pagare 1k aspettarsi il tracking di una macchina da 2-3k mi sembra eccessivo. :-)

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2023 ore 9:40

Proprio due: nessun problema.
Fatico a pensare che la Z6II abbia reali problemi di AF che impediscano di portare a termine un proprio progetto fotografico.
Ho la Z6 II da quando è uscita, qualche aggiornamento è stato rilasciato, non eclatante, purtroppo, ma qualche miglioramento c'è stato.
Io ho un approccio con la fotografia diciamo... euristico, una volta scelto con cura il tipo di obiettivo (è basilare, sembra ovvio, ma è bene ricordarselo di volta in volta), cerco di settare al meglio l'AF solo poco prima o durante la mia sessione fotografica, per poi, una volta verificato il risultato e apportando le opportune (eventuali) modifiche, procedere oltre con zero problemi. Questo è il mio modo di fotografare, sono molto esigente con me stesso, zero con la fotocamera, è un oggetto al mio servizio, sfrutto al meglio le possibilità che mi offre, non ne cerco altre che non può offrire, il mio target è portare a casa il lavoro il più possibile completo e secondo le mie aspettative, se non avviene la colpa è esclusivamente mia e cerco di migliorare imparando dai miei errori, la fotocamera non c'entra. Alla fine del lavoro, scartate alcune foto di prova iniziali, il lavoro è perfetto al 100%. I files raw che sforna la Z6 II sono magnifici, anche i detrattori più incalliti lo hanno più volte ammesso, solo questo deve bastare per apprezzare la fotocamera. Chiudo questo mio intervento molto basico e informale, riportando una battuta che mi fece un fotografo professionista della rivista Motosprint durante uno shooting in una gara del mondiale SBK: invece della D4S in dotazione, avevo preferito la mia poco performante D7100 con il 500 mm f/4 attaccato (ottimo) per una questione di crop nativo che mi serviva per un posizionamento migliore a bordo pista. Nel momento dello scarico dei jpg sul pc in sala giornalisti, ha sentito una mia lamentela per l'AF che non aveva funzionato come avrebbe dovuto, ebbene mi disse: "ma scusa, non hai il fuoco manuale?" Lì ho capito tutto. Buona luce.


interventi come questo servono sempre, per riportarci "a zero", nella giusta prospettiva diciamo.
Sono completamente d'accordo, ma quando si fa un acquisto si cerca il meglio possibile in base alle proprie esigenze e al costo. Poi certo, una volta che hai scelto, devi metterci del tuo per sfruttare al meglio quello che hai, perchè in ogni caso caso macchine inadeguate ad oggi non esistono. Soprattutto se si guarda al passato e cosa usavano fior di fotografi 20 anni fa.

Masti,
dipende dalle tue priorità.
Se bisogna valutare una macchina solo per il tracking allora la z6 è una macchina discreta e comunque va meglio di quello della xt4.
Per quanto mi riguarda ci sono aspetti più importanti da valutare : piacere nell'utilizzo, i files, l'ergonomia. prezzo ecc.
Evf, display, ergonomia della z6 sono ottimi, idem le ottiche, i files, e il prezzo attuale.

E comunque la z6 per un amatore è già tanta roba e quanto scritto da Massimo dovremmo ricordarcelo un pó più spesso.
Poi sono cosciente dell'andazzo del forum dove in tanti cambiano brand come fossero mutande, inseguono l'ultimo modello e bruciano soldi, e alla fine della giostra le foto sempre quelle sono.
Ovvio che quando uno spende pretende pure, ma pagare 1k aspettarsi il tracking di una macchina da 2-3k mi sembra eccessivo. :-)


No certo diciamo che l'analisi su corpo e files è già stata fatta ma proprio poco.. parto dal presupposto che ormai la qi, almeno per me, non rappresenta un ago della bilancia perchè tutte le macchine di oggi, compreso il sensore apsc per me sarebbe ed è, già sufficiente. Quindi la qi della z6ii è anche over performante ( sono troppi anni che frequento quindi di alcuni tarli e mi sono liberato da tempo). Ma sto cavolo eye af quando l'ho usato per fotografare un po le bambine, sono rimasto colpito dalla facilità con cui ti aiuta a cogliere momenti ed espressioni.. ti libera dal problema di controllare e spostare l af, tanto ci pensa lei a tenere il soggetto. E tu, ti concentri solo sull'attimo, la composizione, un piccola raffichetta e lì la foto giusta ce l'hai. Si può fare anche senza? assolutamente si. Aiuta? per me si. E la tecnologia quello deve fare. rendermi più facile delle cose per permettermi di metterci meno tempo, ( meno foto, meno prove, ecc). In questo modo mi concentro più sull'aspetto " artistico".
Sul corpo, feeling, ecc In passato ho avuto varie nikon reflex e so che i corpi sono ben fatti. Le ml spero seguano questa filosofia. La z le ho prese in mano e sembrano fatte bene. Non ho letto particolari lamentele.
Sì, non mi sono liberato del tutto del web, frequento meno quello si, ma ancora vado a cercare info quando sto per acquistare o ho appena acquistato un oggetto per verificare se ci sono macro problemi, ecc ma anche qui sono perfettamente conscio che spesso i forum amplificano aspetti poco più che trascurabili.
Le alternative sullo stesso range di costo sarebbero state r6 prima serie o fare upgrade a xt5, ma 40 mpx per me sono troppi da gestire e la trovo ancora cara. Inoltre nessuno di quei due brand ha un 24-200 discreto come il Nikon. Sono partito dalla lente. E dal prezzo. 2k per questa combo mi pareva un rapporto costo-prestazioni molto favorevole.

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2023 ore 10:06

Non so la 6ii ma la Zf ha un eye tracking incredibile.

user206375
avatar
inviato il 29 Novembre 2023 ore 10:07

2k non sono nemmeno pochi.
Comunque se vuoi un tracking più affidabile e evoluto dovresti valutare Zf, a7iv o r6/r6ii.
R6 l'ho usata lo scorso anno e il tracking è migliore.
Ma se passi a Canon che ottiche ci metti? Quelle buone te le fanno pagare parecchio.
La settimana scorsa invece ho usato la a7iv di un mio amico e non sbaglia un colpo.


avatarjunior
inviato il 29 Novembre 2023 ore 10:14

Ho avuto i tuoi stessi dubbi a giugno: se upgradare con la xt5 o la z6II. Pur pagandola 600 euro più di te (con 24-120) non me ne sono pentito mai una volta e non certo per l'AF. Il sistema Fuji ha tantissimi pregi che qui non sto a elencare, ma il gap sull'AF non lo percepisco proprio.

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2023 ore 11:00

2k non sono nemmeno pochi.
Comunque se vuoi un tracking più affidabile e evoluto dovresti valutare Zf, a7iv o r6/r6ii.
R6 l'ho usata lo scorso anno e il tracking è migliore.
Ma se passi a Canon che ottiche ci metti? Quelle buone te le fanno pagare parecchio.
La settimana scorsa invece ho usato la a7iv di un mio amico e non sbaglia un colpo.


e infatti come ho scritto sono partito dalla lente. Il 24-240 Canon non è allo stesso livello del Nikon e non è tropicalizzato. E una r6 I + quella lente avrei speso anche di più.
Sony.. a7 iv troppo cara ancora ( la iii è troppo " vecchia" e il mirino è inadeguato PER ME)
non mi va di dismettere completamente fuji. Venderò qualcosa e terrò altro.
Beh insomma.. 2k con 24-200 mi pare ottimo per il prodotto.
Ho pensato alla zf... e tutt'ora ci penso. Arrivando ed apprezzando Fuji non potrebbe essere altrimenti, visto il tipo di macchina. Bella esteticamente e performante. pare avere tutte le carte in regola. Ma l'avrei presa senza lente!Sorriso Se mi trovassi bene con la z però non si sa mai tra un annetto....

Ho avuto i tuoi stessi dubbi a giugno: se upgradare con la xt5 o la z6II. Pur pagandola 600 euro più di te (con 24-120) non me ne sono pentito mai una volta e non certo per l'AF. Il sistema Fuji ha tantissimi pregi che qui non sto a elencare, ma il gap sull'AF non lo percepisco proprio.


No infatti spero che ci sia un miglioramento da quel lato rispetto alla generazione fuji da 26mpx. Non so con le nuove 40mpx come siamo con eye af, ma proprio per i mpx mi lasciavano perplesso. Poi ripeto, per me la discriminante è stata la lente.
Ora come ora quell'escursione per me è perfetta e la qualità che ho visto è più che soddisfacente. In fuji ho il 16-80 ma mi manca qualcosa sopra.. per avere quei mm dovrei però partire da 18 e per me si perde troppo lato grandangolo così, senza contare che ci sono più compromessi ( avuto il 18-135 ), che con il Nikon. Terrò la xe-4 con alcuni fissi fuji ( uno dei quali è il 14mm- fantastico, sempre- ), che potrei tranquillamente affiancare alla soluzione Nikon quando voglio un grandangolo più... largo, + la x100v ( che è la macchina " per le situazione famigliari"). La Nikon intendo usarla per viaggi, gite in outdoor ( ma almeno un 40 f2 penso glielo prenderò quanto meno per vedere cosa tira fuori il sensore con una lente fissa e per portarla in viaggio per situazioni di scarsa luce magari). Mi conforta il tuo messaggio comunque. Da quale materiale fuji arrivi?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me