RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Plena: non un re, non un monarca...ma un tiranno


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Plena: non un re, non un monarca...ma un tiranno





avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2023 ore 11:37

Giusto per dire che non si è sempre primi in tutto

Beh… insomma… direi che Nikon ci è arrivata un po' prima di Sony, senza nulla togliere…;-)
www-nikonlenswear-com.translate.goog/why-nikon/nikon-with-nasa/?_x_tr_
petapixel-com.translate.goog/2017/10/03/nikon-cameras-used-nasa/?_x_tr
space.stackexchange.com/questions/12714/would-nikon-vr-work-in-space

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2023 ore 11:40

Sulla ISS ci sarebbe arrivata tranquillamente anche la mia gloriosa d40... così x direMrGreen

avatarjunior
inviato il 19 Novembre 2023 ore 11:43

Sempre dopo ad altri comunque

www.passioneastronomia.it/la-fotografia-nello-spazio/

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2023 ore 11:45

Wally ma perché devi rosicare così tanto? Ma ti rendo conto che la Nasa usa Nikon x i suoi viaggi nello spazio da oltre 50 anni?

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2023 ore 11:54

Giusto per non dimenticare Zeiss e la NASA: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2980145

L'obiettivo Hasselblad Zeiss 250/5,6 Superachromat è del 1972: sono trascorsi la bellezza di 51 anni e le sue performance sono ancora al top, per non dire insuperate!

Nikon D850 + Hasselblad Zeiss 250/5,6 Superachromat
1/400 s - f:5.6 - ISO 500, mano libera - messa a fuoco sul vetro del faro principale

fare click sull'immagine per ingrandire (la prima è di 45,4 Mpixel, non dite che non vi ho avvertito!)









avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2023 ore 12:06

Sempre dopo ad altri comunque

Sempre molto prima di Sony… peròCool
Sembriamo dei bambini dell'asilo…MrGreen

avatarjunior
inviato il 19 Novembre 2023 ore 12:27

:-P Mi sto divertendo un sacco

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2023 ore 14:53

Che vita grama

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2023 ore 15:28

@Zanzibar. Ecco, se digiti:
"sigma 150-600 sport vs. contemporary: full comparison and review jim harmer"
puoi trovare il test al quale ho accennato. Io l'ho letto con interesse.
Poi:
1) ci sono i tests MTF, sulla validità dei quali ho letto tutto, ed il contrario di tutto;
2) ci sono i pareri del mio amico, tuo, e di Jim Harmer, che ascolto -tutti quanti- con ugual interesse;
3) la mia impressione personale, che conta SOPRA TUTTO. Non vorrei passare per smargiasso ma, in circa 60 anni di pratica, mi sono passati per le mani 218 obiettivi, di tutte le marche più celebrate (Canon. FD ed EF, Contax reflex e G, Leica M e, tra le medio formato, Hasselblad, Mamiya, Rollei, Fuji, Pentax, e Pentacon) ed un MINIMO di "occhio" nel giudicare la resa di un obiettivo ritengo di poterlo ... mendicare.

Concludendo, non starei a fare la classifica di "chi ce l'ha più lungo" (in ogni caso, la mia impressione è stata di "vicinanza" di prestazioni, e non di NETTA prevalenza nè dell'uno, nè dell'altro!): mi limito a prendere atto di alcuni "pareri" e, soprattutto -come dicevo- della mia impressione personale. Dai, però, un'occhiata al test che ti ho indicato e, forse, potrai capire meglio ciò che intendo/intendevo!
Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2023 ore 16:54

Ho appena letto.
Onestamente non conosco qs tester.
Senza imatest et similia... insomma...
In effetti a 500 mm nell'esempio riportato meglio il contemporary il che a mio avviso può star ad indicare solo 2 cose: copia dello sport fallata o errore nel fuoco o ancora la lente soffriva di f/B focus.
Le curve mtf di quelle 2 lenti parlano chiaro ed un simile risultato, in condizioni normali, non è semplicemente possibile.
Per il resto mi riporto a quanto a già esposto sopra.
Senza ovviamente voler entrare in polemica Giovanni.
Spero che qs sia strachiaro;-)

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2023 ore 17:58

@Zanzibar. No, senza polemica che NON attribuisco nè a te, nè a me stesso, chiaramente!
Che altro? Come la penso l'ho scritto qui sopra: tot capita, tot mundi! La cosa che reputo certa è l'impressione che ne ho tratto io stesso (non avendo eseguito -lo ribadisco- prove comparative tra i due!). Ascolto e rispetto il parere di chiunque, ma mi fido soprattutto della mia esperienza in materia ...
Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2023 ore 18:55

Come dico io da sempre...i migliori test sono quelli che facciamo noi stessi...senza dubbio alcuno

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2023 ore 21:57

Torniamo al plena

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2023 ore 22:04

come mi aspettavo da nikon,grande lavoro,specialmente su una focale che è sempre stata una delle sue specialità con il 135dc ed i 58mm(solo cosina ne ha fatti altri in questi ultimi anni,anche di altissimo livello).
Devo però dire che il gm è tuttora ottimo e surpassato solo dal plena e costa anche molto meno,in quella posizione di certo è molto molto più allettante di tutti gli altri,anche perchè con l'usato si possono fare dei veri affari,comunque gran bella ottica da parte di nikon.
Adesso devono fare un 105mm f1.4 degno di nota perchè sigma gliene ha date di santa ragione con l'art,tranne che nel peso e nelle dimensioni, palesemente.
Poi sono uno di quello che si comprerebbe il 135mm art/105mm f1.4 con l' uscita dei dg dnMrGreen.

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2023 ore 22:27

@Matt. La fisica -ahimè- è la fisica: se si vuol progettare/costruire un'ottica migliore non v'è altra strada che aggiungere lenti, e/o ingrandire quelle che già ci sono, con le ovvie conseguenze di aumento di dimensini, peso, e prezzi. Salvo, naturalmente, costruire "cessi epocali", "riaggiustati" via SW, al prezzo però di quelli precedentemente indicati. Ovviamente, chi si contenta gode! Tot capita, tot mundi! GL
P.S.: secondo me, IMHO, il Sigma ART 40/1.4 è stata la "risposta" al Canon EF 35/1.4 Mk. II, ed il 105/1.4 ART è stata "la sfida" a ... a ... qual'è quell'unica Casa che, da sempre, fà il 105 mm.? Buco di memoria ... non mi torna in mente ...MrGreenMrGreenMrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me