| inviato il 22 Novembre 2023 ore 21:37
“ Io continuo a seguire il topic per vedere qualche foto ma… latitano „ Arrivato oggi, fino al fine settimana niente da fare, sperando di non avere incombenze di carattere famigliare. “ il mio sta tardando un pò, dal 18/11 che è nella condizione di "sdoganamento completato" „ Come già detto il mio si è bloccato il 13, è arrivato oggi consegnato dal postino, le tempistiche potrebbero quindi essere di nove giorni anche per te. |
| inviato il 22 Novembre 2023 ore 21:58
Siamo sempre discriminati noi "micro four thirds loosers" |
| inviato il 22 Novembre 2023 ore 22:05
Da un pò di tempo a questa parte sono privilegiati gli utenti Sony, gli altri seguono. Questo è M42, quindi "super partes". Magari l'hanno progettato per le Zenit, le Fujica, o qualche altra vecchia reflex a pellicola M42 Catand ho visto le foto del gruppo, non sono quello che cerco, le prime della recensione invece mi sembrano convincenti. |
| inviato il 22 Novembre 2023 ore 22:11
Secondo me sono stati furbissimi a proporlo con attacco M42. Comunque sia, più guardo i samples e più mi rendo conto che per farlo funzionare a dovere bisogna impegnarsi parecchio...il bello potrebbe essere anche questo per alcuni. Bisogna esserne consapevoli, perché altrimenti la 'delusione' può sopraggiungere velocemente. |
| inviato il 22 Novembre 2023 ore 22:19
Questo, Nicolò, accadeva anche con l'originale, e con gli altri obiettivi che producono quel tipo di sfocato. L'obiettivo da solo non basta, ci vogliono particolari condizioni di luce, uno sfondo adatto, un rapporto tra le distanze favorevole. Molti, dopo i primi tentativi deludenti, si stancano e vendono tutto, cosa tutto sommato comprensibile. Io stesso, con il Diaplan, per venirne a capo ho sudato le classiche sette camicie. |
| inviato il 22 Novembre 2023 ore 22:22
“ Secondo me sono stati furbissimi a proporlo con attacco M42. Comunque sia, più guardo i samples e più mi rendo conto che per farlo funzionare a dovere bisogna impegnarsi parecchio...il bello potrebbe essere anche questo per alcuni. Bisogna esserne consapevoli, perché altrimenti la 'delusione' può sopraggiungere velocemente. „ Anche per me è una lente il cui uso è meno banale di quello che sembra, come è sempre stato con lenti con questo genere di "effetto speciale". Ottenere qualcosa di buono è molto più difficile di quello che può sembrare e la "porcheria" - passatemi il termine poco fine - è sempre dietro l'angolo. Io mi ero interessato ma, conoscendomi, me ne sarei stancato subito e quindi quasi sicuramente non lo acquisterò, ma seguirò con piacere anche i prossimi thread. |
| inviato il 22 Novembre 2023 ore 22:40
Se vogliamo di obiettivi da cui non è facile ottenere risultati non banali è pieno....un ultrawide non è facile, un superluminoso non è facile etc....quante foto insignificanti abbiamo visto dove l'autore pensava di aver fatto il capolavoro solo perché aveva aperto a f/1 f/1.2?....anche questo cinese non sfugge alla regola....devi conoscerlo e usare la testa x avere buoni risultati. |
| inviato il 22 Novembre 2023 ore 22:54
A chi può interessare io ho un Trioplan che uso con un adattatore con elicoide, chiuso è un adattatore di lunghezza normale mentre agendo sull'anello dell'elicoide si allunga quasi del doppio, non ho misurato con precisione, in pratica come aggiungendo un anello per la macro che aiuta per le foto con le bolle, ne ho uno per Sony e uno per M4/3 |
| inviato il 23 Novembre 2023 ore 7:35
Ne ho uno M42/M42 che va da 17 a 31mm, in pratica un tubo di prolunga zoom, però 17 a volte è già lungo. |
| inviato il 23 Novembre 2023 ore 11:22
Magari è stato detto, ma occhio che coi tubi di prolunga si perdono le bolle |
| inviato il 23 Novembre 2023 ore 11:51
“ Magari è stato detto, ma occhio che coi tubi di prolunga si perdono le bolle „ Anche la qualità di immagine degrada un pochino. L'ho notato con diversi obiettivi, anche moderni; c'era sempre un leggero calo di nitidezza. Ora, su un obiettivo simile non cerchi il rasoio quindi si può anche soprassedere, ma il discorso bolle è fondamentale, perché elemento distintivo e specifico per cui si acquista un obiettivo simile. Facessero una versione analoga 35mm f/2.8 e/o 50mm f/2.8 valuterei l'acquisto ad occhi chiusi. |
| inviato il 23 Novembre 2023 ore 11:56
attenzione anche alle focali corte con i tubi perche' vignettano e non poco..... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |