JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ormai gli obiettivi sono arrivati o sono in arrivo, possiamo quindi proporre qualche scatto a chi giustamente chiede le foto. Ho aperto la prima parte nell'ormai lontano (e caldissimo) mese di agosto, pensando di essere l'unico × interessato a questo obiettivo. Noto invece con piacere che non è così. Magari sempre × rimango, ma almeno sono in buona compagnia
“ Magari è stato detto, ma occhio che coi tubi di prolunga si perdono le bolle „
“ Il trioplan si usa coi tubi di prolunga macro altrimenti col piffero che fai foto ai fiori... „
E' tutto da provare e riprovare. Premesso che non ho il Trioplan, ma parecchi altri obiettivi vintage, ho notato che a volte i vari accorgimenti che si usano per ridurre la distanza minima di messa a fuoco non portano ai risultati voluti. Una possibilità da non sottovalutare è quella di usare moltiplicatori di focale. Può sembrare una proposta bislacca, ma è stata verificata sul campo. www.flickr.com/photos/outlawpete65/40488930963/in/photolist-KLQTEr-KLQ
L' obiettivo fa le bolle anche con i tubi di prolunga, ho appena inquadrato un paio di luci in casa e i cerchi si vedono, però per fare la foto ad effetto ci dobbiamo attrezzare con spruzzino per simulare la pioggia e fare le gocce, e faretto, pila, ecc che faccia la funzione dei raggi di sole illuminando il tutto !
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!