| inviato il 14 Novembre 2023 ore 6:53
Paolo la fluorite non è più quella del 1969. E tu lo sai meglio di me. E dovresti anche sapere che la fluorite che usa Canon non è come quella di Nikon o della Schott. Hanno indici diversi e vengono lavorative in modo diverso ************************* Ovvio che anche la Fluorite abbia avuto una forte evoluzione nel corso degli anni Zanzibar, in particolare per quanto riguarda la resistenza meccanica, infatti dalla Fluorite degli anni '60 Canon non era in grado di ricavare lenti con un diametro superiore agli 11/11,5 cm, non per nulla infatti veniva adoperata solo negli FD 300/2,8 (che ho ancora) e 500/4,5 (che invece vendetti anni addietro). La cosa fu superata solo negli anni '80, allorquando furono in grado di produrre lenti in Fluorite di diametro raddoppiato e che furono adoperate, in primis, sul mitico FD 1200/5,6... il primo obiettivo al mondo dotato di extender 1,4X incorporato... correva l'anno 1984. Comunque non so se la Fluorite prodotta da Canon sia diversa da quella che adoperano Nikon e Sony, che tralaltro non so neppure se venga porodotta autarchicamente dalle stesse o, più probabilmente, acquistata da vetrerie terze. |
| inviato il 14 Novembre 2023 ore 7:12
"...acquistata da vetrerie terze." Mi pare che Nikon producesse qualcosa come vetri ma soprattutto compravano dalla Schott, e suo tempo emanazione della Zeiss. Ci sta anche che oggi qualche cinese o coreano si sia messo a produrre vetro ottico, fluorite inclusa, e che la comprino da loro: un tempo si servivano soprattutto dalla Schott (conoscevo di persona il Direttore Commerciale della Schott). Ma oggi il mercato è molto cambiato, ci sono New Entries in tutto, vetri ottici, ottiche, etc ed io non sono più aggiornato, sono fuori dal giro. Oggi i "segreti" della composizione dei vetri e della progettazione ottica sono segreti di Pulcinella, sono alla portata di tutti. La Leitz, con la sua mentalità gretta ancor oggi, era la più tirchia nel fornire informazioni tecniche ai Clienti, non dava nemmeno le MTF, mentre la Zeiss ha sempre dato moltissima informazione tecnica alla Clientela, scrivendo anche trattati di libera divulgazione. La Zeiss è il Signore dell'Ottica, hanno fatto tutto loro dell'Ottica come la conosciamo noi oggi sul pianeta Terra, e le ottiche Zeiss hanno sempre fatto un culo come l'O di Giotto alla gretta Leitz, glielo facevano 50 anni fa e glielo fanno ancora oggi, nel 2023, pur avendo Zeiss arrestato la R&D perché stanno uscendo dal mercato fotografico. I giapponesi, parere personalissimo mio, io li considero di serie B, anche se oggi, con la fuga di Zeiss, entreranno sicuramente in serie A. Nel corredo di ottiche che offrono ai Clienti, tutte le Case hanno qualche ottica progettata e realizzata benissimo, qualche ottica di eccellenza, che però fa compagnia, sempre e comunque, a........qualche pecora nera, tutte le Case hanno, ahimè, anche quelle. |
| inviato il 14 Novembre 2023 ore 7:49
“ al primo mio intervento infatti ho detto che questo test NON ha valenza perche NON funziona cosi! „ Questo è un affermazione falsa. Non supportata da nulla. Dall'altra parte abbiamo un sito pubblico con una metodologia di misura dichiarata e anni di lavoro pubblicato. |
| inviato il 14 Novembre 2023 ore 8:02
Paolo se rileggi l'articolo vedrai che l'indice di Abbe è diverso tra le varie lenti, id, super ud e fluorite. La differenza varia tra all'incirca il 15 ed il 20% e non direi proprio che è poco. Tempo addietro avevo postato un link di vari indici di Abbe delle varie case se lo ritrovo lo riposto. Per quanto a mia conoscenza Canon e Nikon producono in house (x Nikon nella fabbrica di Hikari Glassa) mentre x Sony le uniche notizie che trovai erano relative all'acquisto dalla Schott. E la differenza tra Canon e Nikon era nell'ordine dello zero virgola e qualchecosa. |
| inviato il 14 Novembre 2023 ore 8:04
@Jazz ti ringrazio per avere aperto questo 3d anche se ha un titolo francamente discutibile nel merito. Nel mio piccolo mi ha permesso di esporre concetti fondamentali per capire la fotografia digitale. Sono rimasto a metà. Chiederò a tutti gli Juzini di darmi una mano in futuro perché mi sto convincendo che col Gaussian Blur degli ultimi Photoshop si potrebbe emulare la resa degli obiettivi SFT. Mastro78 ne ha usato uno Sony, per esempio. Poi c'è il 56 mm Fuji. Sono obiettivi portentosi... |
| inviato il 14 Novembre 2023 ore 8:08
"Non ho fatto nomi... poi se qualcuno si riconosce... è cosa sua" Non c'è bisogno di fare nomi caro @Gobbo: in primis, dopo la mia esternazione, qualora il soggetto a cui era indirizzato il messaggio non fossi stato io, avresti immediatamente smentito. Cosa che non hai fatto anzi hai proseguito sullo stesso trend ... Secondariamente, da un lungo periodo ti vedo scrivere con frasi del genere nei 3d Nikon. In terzo luogo, molti dei tuoi messaggi sono di scherno nei confronti dei "fanboy Nikon" così x come li chiami. Quindi la presa in giro falla a qualcun altro che sia più al tuo di livello |
| inviato il 14 Novembre 2023 ore 8:09
Val tu sei sempre benvenuto, stavo giusto pensando 5min fa alla MTF del sensore, so che sono formule consolidate, ma qualcosa non mi quadra. Sarà da riparlarne in futuro. |
| inviato il 14 Novembre 2023 ore 9:41
Io senza mio nonno non ci sarei ...solo che mio nonno è sotto terra io no. |
| inviato il 14 Novembre 2023 ore 10:23
@Zanzibar… io ritengo i fanboy un gruppo di persone che non accettano il confronto! Di qualsiasi brand … ovviamente ci sono alcuni ancora più intolleranti …tu prima non eri così poi andando a braccetto con alcuni qui un po' sei diventato di parte…un peccato! Se ci fai caso lo faccio con tutti “Sonari” compresi ma questo non lo noti spesso .. @Jaz…. Per fare un test che sia valido devi in primo luogo montare le lenti su uno STESSO sensore e non su DIVERSI altrimenti stai misurando l accoppiata … cioè un obbiettivo montato su una FF da 24mpx avrà una resa diversa dallo stesso montato su una da 60mpx Il tipo di sensore incide Inoltre occorrono più esemplari dello stesso obbiettivo per avere una conferma o una media |
| inviato il 14 Novembre 2023 ore 10:55
Me ne farò una ragione. Mi fa solo sorridere chi dice agli altri di essere un fanboy: in genere, costui, è il primo ad esserlo |
| inviato il 14 Novembre 2023 ore 12:27
Nessuno, Che brutta frase che hai scritto. Significativa |
| inviato il 14 Novembre 2023 ore 12:34
Paolo, è la verità. Io senza radici non sarei qui ma inevitabilmente io sono il presente lui il passato Se paragoniamo i colossi che hanno fatto le ottiche migliori in quegli anni non vuol dire che oggi il presente gli appartenga anzi spesso il futuro è nuovo. |
| inviato il 14 Novembre 2023 ore 12:55
@Jazz Gobbo (hola!) ha detto giusto. Tutti i siti che misurano secondo Imatest postano MTF50 della combinazione obiettivo-sensore. Per cui 61 Mpx (FF) darebbero risultati migliori di 24 Mpx, per esempio. Si può tenerne conto facilmente se il 24 Mpx non ha filtro AA, altrimenti bisogna "indovinare" il coseno (una mezza campana) del filtro. Le Case non pubblicano dati sui filtri AA. Si vede l'effetto del filtro AA fra Canon 5DS e 5DSR
 La misura è stata eseguita da Jack Hogan e riportata qui www.strollswithmydog.com/ Jack è uno dei miei riferimenti preferiti. Non mi è chiaro se sia un ing o un matematico/fisico, però è canadese come me (a metà) |
| inviato il 14 Novembre 2023 ore 13:18
d'accordo, ma anche solo tenendo conto dei dati raccolti su sensore 42 mpx e considernado una variabilità esemplare contenuta come è per le ottiche attualmente prodotte, è evidente che siamo in presenza di un record. Altro esempio: lensrental ha testato la mtf su banco ottico (no sensore) del Sony 135 1.8 e l'ha giudicato la lente più risolvente mai da loro testata! Provata addirittura a 100lp/mm xchè a 50 non lo scalfivano neanche, Peccato che il 50 1.4 lo surclassa nelle prove su stesso sensore di lenstip! Quando arriverà il test del 50mm su lensrental vedremo che 'IT IS THE KING' sono convinto p.s. comunque non serve per fare belle foto.... |
| inviato il 14 Novembre 2023 ore 13:49
Jazz non storpiare i nomi: The King è sua maestà il 14-24 Z Che il 135 GM abbia 1 ottima risolvenza è cosa saputa e risaputa ma credo che il Plena lo asfalterà di brutto |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |